6 – 6.31
Robert Schumann 1810 – 1856
Dodici pezzi op. 85 per pianoforte, a quattro mani (30′ 25”). Hector Moreno e Norberto Capelli, pianoforti. Cd Europa
6.32 – 6.47
DANIEL BARENBOIM DIRIGE ELGAR
Edward Elgar 1857 – 1934
Chanson de matin – Chanson de nuit, op. 15 (7′ 17”). English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Londra, ottobre 1973. Cd Sony
Edward Elgar 1857 – 1934
Salut d’amour op. 12 (2′ 40”). English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Londra, ottobre 1973. Cd Sony
Edward Elgar 1857 – 1934
Carissima (4′). English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Londra, giugno 1974. Cd Sony
6.48 – 7.20
MAURIZIO POLLINI INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in dominore op. 10 n. 1 (16′ 45”). Maurizio Pollini pianoforte. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2 (14′ 37”). Maurizio Pollini pianoforte. Cd DGG
7.21 – 8.39
MUSICA DA CAMERA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore op. 25 (39′ 32”). Emil Gilels pianoforte, membri del Quartetto Amadeus. Cd DGG
César Franck 1822 – 1890
Quintetto per pianoforte e archi in fa minore 38′ 33”). Sviatoslav Richter pianoforte, Quartetto Borodin. Cd Philips
8.40 – 8.59
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Dalle Pièces pittoresques (15′ 40”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1955. Cd Cd Diapason
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Centosedici anni or sono nasceva in provincia di Pistoia, a Candeglia, il direttore d’orchestra Massimo Freccia. Dopo gli studi al Conservatorio «Cherubini» di Firenze, si trasferì a Budapest, a Vienna, dove studiò direzione con Franz Schalk, e quindi a Berlino e Parigi. Ebbe poi un’intensa attività in America con le orchestre dell’Avana, New Orleans, Baltimora, Filadelfia e New York. Dopo la guerra tornò in Italia, dove diresse dal 1959 al 1965 l’Orchestra della RAI di Roma. Grande amico di Vladimir Horowitz e di Arturo Toscanini, ha scritto un delizioso libro autobiografico, Suoni della memoria, pubblicato a Pisa nel 1999. Si è spento a Ladispoli nel 2004.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (37′ 09”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, direttore Massimo Freccia. Cd Memoria
Il 19 settembre 1912 nasceva ad Arys, nella Prussia Orientale oggi Polonia, il direttore d’orchestra Kurt Sanderling. Dal 1931 fu sostituto con Furtwängler ed Erich Kleiber presso la Deutsche Oper Berlin. Cinque anni dopo abbandonò la Germania nazista in quanto ebreo e lavorò a Mosca fino al 1941 per l’Orchestra Sinfonica della Radio. Dal 1942 al 1960 fu direttore principale, insieme a Mravinsky, della Filarmonica di Leningrado. Tornato in Germania Orientale, diresse la Berliner Symphonie-Orchester e la Staatskapelle di Dresda. Collaborò anche con la Philharmonia Orchestra di Londra. Specialista di Sibelius e Šostakovič, si è spento a Berlino due giorni prima del suo novantanovesimo compleanno.
Jean Sibelius 1865 – 1956
Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 (32′ 39”). Orchestra Sinfonica di Berlino, direttore Kurt Sanderling. Cd Berlin Classics
Modest Mussorgsky 1839 – 1881
da Khovanshchina: Ouverture. Alba sul fiume Moscova (6′ 14”). Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda, direttore Kurt Sanderling. Cd SWR Classics
Gustav Mahler 1860 – 1911
da Das Lied von der Erde: «Von der Schönheit» (7′ 14”). Birgit Finnilä, contralto – Orchestra Sinfonica di Berlino, direttore Kurt Sanderling. Cd Berlin Classics
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 12.20
OMAGGIO A GLENN GOULD
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (37′ 44”). Glenn Gould pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Salisburgo, 25 agosto 1959. Cd Diapason
Richard Strauss 1864 – 1949
Cinque Pezzi per pianoforte op. 3 (28′ 03”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata n. 1 per pianoforte (32′ 47”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
12.20 – 12.30
Jean Sibelius 1865 – 1957
Finlandia, poma sinfonico op. 26 (9′ 26”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 12.55
Antonín Dvořák 1841 – 1904
La strega di mezzogiorno, poema sinfonico op. 108 (14′ 17”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Vaclav Talich. Cd Supraphon
12.55 – 13.55
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 11 «L’anno 1905» (59′ 37”). Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore André Cluytens. Registrazione storica del 1958. Cd Erato
13.56 – 14.33
I CONCERTI DI FRANCESCO DURANTE
Francesco Durante 1684 – 1755
Concerto n. 1 in fa minore (13′ 25”). Concerto Köln. Cd Capriccio
Francesco Durante 1684 – 1755
Concerto n. 2 in sol minore (11′ 43”). Concerto Köln. Cd Capriccio
Francesco Durante 1684 – 1755
Concerto n. 4 in mi minore: Adagio – Ricercar del quarto tono – Largo – Presto (10′ 31”). Concerto Köln. Cd Capriccio
14.33 – 15.08
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23 (34′). John Browning pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1966. Cd RCA
15.08 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in sol maggiore op. 76 n. 1 (21′ 30”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.09
MARIO BRUNELLO E ANDREA LUCCHESINI
INTERPRETANO SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Pezzi fantastici op. 73 per violoncello e pianoforte (11′ 24”). Mario Brunello violoncello, Andrea Lucchesini pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
Robert Schumann 1810 – 1856
Cinque Pezzi in stile popolare op. 102 per violoncello e pianoforte (16′ 32”). Mario Brunello violoncello, Andrea Lucchesini pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
16.10 – 17.14
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (63′ 22”). Berliner Philharmoniker, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Berlino, ottobre 1985. Cd Sony
17.14 – 17.48
Sir Donald Francis Tovey 1875 – 1940
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore, op. 15 (33′ 31”). Steven Osborne pianoforte, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion
17.49 – 18.23
MARIA JOÃO PIRES INTEPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore K. 545 (12′). Maria João Pires pianoforte. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 570 (21′ 05”). Maria João Pires pianoforte. Cd Mozart Edition
18.24 – 18.30
Johannes Brahms1833 – 1897
Due Quartetti op. 112 per voci e pianoforte (5′). Andreas Tothkopf pianoforte, Coro da camera di Stoccarda, direttore Frieder Bernius. Cd Saphir
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
TUTTO LO SPLENDORE DELLA MUSICA STRUMENTALE
ovvero Quel che ci narrano le sinfonie
a cura di Marco Mangani
III trasmissione: Suonar di sé stessi
19.41 – 20.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 «Polacca» (44′ 27”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca
20.30 – 22.10
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
La creazione, Oratorio in tre parti su testo di Gottfried van Swieten (versione inglese di Nicholas Temperley) (99′ 32”).
Arleen Augér, soprano (Gabriel, Eva)
Philip Langridge, tenore (Uriel)
David Thomas, basso (Raphael, Adam)
City of Birmingham Symphony Chorus, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI
22.11 – 23.08
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992 (11′ 46”). Tatiana Nikolayeva pianoforte. Cd JVC
Franz Liszt 1811 – 1886
Due leggende (18′ 51”). Jenö Jandö pianoforte. Cd Hungaroton
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quattro Ballate op. 10 (25′). Emil Gilels pianoforte. Cd DGG
23.08 – 23.21
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Quattro Romanze su poesie di Pushkin op. 46 (11′ 52”). Dimitri Kharitonov basso, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Mark Elder. Cd United
23.21 – 23.55
Frederick Delius 1862 – 1934
Brigg Fair, Rapsodia inglese (18′ 16”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI
Frederick Delius 1862 – 1934
In a Summer Garden (15′). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI
23.56 – 24
BUONA NOTTE
Robert Schumann 1810 – 1856
Träumerei, da Kinderszenen op. 15 (3′ 49”). Nazzareno Carusi pianoforte. Cd EMI