6 – 7.02
PER DUE PIANOFORTI
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per due pianoforti e orchestra in mi maggiore (32′ 49”). Duo pianistico Katya e Marielle Labèque, Philharmonia Orchestra, direttore Semyon Bychkov. Cd Philips
Max Bruch 1838 – 1920
Concerto per due pianoforti e orchestra op. 88a (28′ 07”). Duo pianistico Katya e Marielle Labèque, Philharmonia Orchestra, direttore Semyon Bychkov. Cd Philips
7.03 – 7.36
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90 «Dumky» (32′ 42”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
7.37 – 8.24
JORDI SAVALL INTERPRETA COUPERIN
François Couperin 1668 – 1733
La françoise, Premier Ordre da Les Nations (22′ 45”). Hesperion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée
François Couperin 1668 – 1733
L’espagnole, Second Ordre da Les Nations (33′ 10”). Hesperion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée
8.25 – 8.59
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (30′). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra dell’Opera di Montecarlo, direttore Lovro von Matacic. Cd EMI
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Novanta anni fa aveva luogo a Francoforte sul Meno la prima esecuzione del Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Béla Bartók, eseguito dallo stesso autore al pianoforte e diretto da Hans Rosbaud. Sarebbe stata l’ultima presenza del compositore in Germania. Il lavoro fu completato al termine del 1931, durante un soggiorno estivo in Svizzera. Bartók raccontò negli anni successivi che il suo Primo Concerto sebbene riuscito, aveva una scrittura molto difficile, per l’orchestra e per il pubblico. Perciò si decise a comporne un secondo, da affiancare al primo, con meno difficoltà per l’orchestra e anche più piacevole, dal carattere più popolare e facile della maggior parte dei temi.
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (30′ 35”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestre de Paris, direttore Lorin Maazel. Cd EMI
Il 23 gennaio 1935 nasceva presso Vilnius il soprano polacco Teresa Żylis – Gara. Dopo essersi affermata nel 1954 al Concorso di canto di Varsavia, trionfò nel 1960 anche a Monaco di Baviera e si vide aprire le porte dei teatri tedeschi. Nel 1965 fu invitata a Glyndebourne ad interpretare Ottavio nel Cavaliere della Rosa. Da allora iniziò una brillante carriera che l’ha vista sui palcoscenici più prestigiosi, dall’Opera di Roma al Covent Garden, dal Metropolitan a Salisburgo. Lavorò molto con Sawallisch, Abbado, Böhm e Karajan. Nel suo repertorio spiccano le opere di Mozart e di Strauss ed i personaggi di Donna Elvira e Desdemona. Ci ha lasciato nell’agosto 2021.
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Mosè: «Anaìde!… Oh, non tentarla!» (3′ 05”). Nicolai Ghiaurov basso, Ottavio Garaventa tenore, Gloria Lane mezzosoprano, Giampaolo Corradi tenore, Teresa Żylis – Gara soprano, Coro e Orchestra della Radiotelevisione Italiana, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Frequenz
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Dumka (1′ 32”). Teresa Żylis – Gara soprano, Halina Czerny – Stefańska pianoforte. Cd Warner Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Passione secondo Matteo BWV 244: «Aus Liebe will mein Heiland sterben» (5′ 21”). Teresa Żylis – Gara soprano, Consortium Musicum, direttore Wolfgang Gönnenwein. Cd Warner Classics
In questo giorno del 1952 l’Orchestra della Suisse Romande diretta da Nino Sanzogno dette a Losanna la prima esecuzione della Sinfonia dello Zodiaco di Gian Francesco Malipiero. Essa racchiude i dodici segni zodiacali distribuiti in gruppi di tre mesi inseriti in Partite, ciascuna delle quali rappresenta una stagione. Può essere dunque considerata una suite per orchestra, anche per l’alternarsi di brani lenti e veloci. Così ne parlò l’autore in un suo Catalogo del 1952: «Non posso dire nulla su questa sinfonia, né giustificare la sua forma, o il titolo. Devo conservare il segreto delle sue origini e ringraziare Iddio d’avermi accordato la gioia di assistere alla sua nascita».
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Sinfonia dello Zodiaco (42′ 02”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Antonio de Almeida. Cd Naxos
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.47
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in sol maggiore op. 49 n. 2 (8′ 53”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1977. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa minore op. 2 n. 1 (17′ 43”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1994. Cd Decca
Robert Schumann 1810 – 1856
Scene della foresta op. 82 (20′ 50”). Claudio Arrau pianoforte. Cd Philips
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata n. 3 per pianoforte (17′ 44”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
11.48 – 12.16
Benjamin Britten 1913 – 1976
Plymouth Town, Balletto (prima registrazione assoluta) (27′). BBC Symphony Orchestra, direttore Grant Llewellyn. Cd BBC Music
12.17 – 12.30
Luciano Berio 1925 – 2003
Sequenza IV per pianoforte (12′ 27”). Claude Helffer pianoforte. Cd De Agostini
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 12.49
Carlo Boccadoro 1963
Lunario, piccola canzone per sei strumenti (8′ 21”). Ensemble Novecento e oltre, direttore Antonio Ballista. Cd La Bottega Discantica
12.50 – 13.42
GLI ARCHI DI BARTÓK
Béla Bartók 1881 – 1945
Divertimento per orchestra d’archi Sz. 113 (26′ 31”). Orpheus Chamber Orchestra Cd DGG
Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto n. 4 Sz. 91 (24′ 12”). Quartetto Heath. Cd Harmonia Mundi
13.43 – 13.53
LE ARIE PER IL TEATRO DI JOHN ECCLES
John Eccles 1672 ca. – 1735
«Must then a faithful lover go?», dalle musiche di scena per The Maid Lover di Motteux (2′ 31”). Catherine Bott soprano, David Roblou, clavicembalo – Paula Chateauneuf e Tom Finucane, arciliuti – Anthony Pleeth, violoncello . Cd L’Oiseau – Lyre
John Eccles 1672 ca. – 1735
«Oh! Take him gently from the pile», dalle musiche di scena per Cyrus the Grand di Banks (3′ 32”). Catherine Bott soprano, David Roblou, clavicembalo – Anthony Pleeth, violoncello . Cd L’Oiseau – Lyre
John Eccles 1672 ca. – 1735
«Let all be gay», dalle musiche di scena per The Maid Lover di Motteux (3′ 02”). Catherine Bott soprano, David Roblou, clavicembalo –
Mark Levy, viola da gamba. Cd L’Oiseau – Lyre
13.54 – 14.23
MUSICA DAL TRECENTO
Guillaume de Machaut 1300 ca. – 1370
Dame, a qui, Virelai a una voce (5′). The Orlando Consort. Cd Hyperion CDA68134 traccia 6
Guillaume de Machaut 1300 – 1370
Pas de tor en thies pais (4′ 22”). Gothic Voices, direttore Christopher Page. Cd Hyperion
Guillaume de Machaut 1300 ca. – 1370
Un lay de consolation “pour ce que plus proprement, Lay a due voci (18′ 23”). The Orlando Consort. Cd Hyperion
14.24 – 14.58
NINO ROTA E LUCHINO VISCONTI
Nino Rota 1911 – 1972
Rocco e i suoi fratelli, musiche per il film di Luchino Visconti (9′ 12’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
Nino Rota 1911 – 1972
Il Gattopardo, musiche per il film di Luchino Visconti (23′ 35’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
14.59 – 15.24
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica op. 32 da Dante (24′ 34”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca
15.25 – 15.30
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Les cloches de la mer, testo di Camille Saint-Saëns (4′ 19”). José van Dam baritono, Jean-Philippe Collard pianoforte. Cd EMI
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 15.49
IL VIOLINO DI JOLIVET
André Jolivet 1905 – 1974
Grave et Gigue, per violino e pianoforte (4′). Roberto Costa violino, Filippo Farinelli pianoforte. Cd Brilliant
André Jolivet 1905 – 1974
Air pour bercer, per violino e pianoforte (4′ 15”). Roberto Costa violino, Filippo Farinelli pianoforte. Cd Brilliant
15.50 – 16.05
IL CORNO DI ALEC FRANK-GEMMILL
Paul Dukas 1865 – 1935
Villanelle per corno e pianoforte (6′ 54”). Alec Frank-Gemmill, corno belga inizio XX secolo – Alasdair Beatson, pianoforte Bechstein 1898. Cd BIS
Gilbert Vinter 1909 – 1969
Hunter’s Moon per corno e pianoforte (6′ 50”). Alec Frank-Gemmill, corno belga inizio XX secolo – Alasdair Beatson, pianoforte Bechstein 1898. Cd BIS
16.06 – 16.28
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (20′ 52”). Seong-Jin Cho pianoforte. Cd DGG
16.28 – 17
I CONCERTI PER FAGOTTO DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per fagotto, archi e basso continuo in do maggiore R. 473 (11′ 35”). Klaus Thunemann fagotto, I Musici. Cd Philips
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per fagotto, archi e basso continuo in la minore R. 497 (9′ 21”). Klaus Thunemann, fagotto I Musici. Cd Philips
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per fagotto, archi e basso continuo in si bemolle maggiore R. 503 (9′ 27”). Klaus Thunemann fagotto, I Musici. Cd Philips
17.01 – 17.17
LE SINFONIE DI CARL FRIEDRICH ABEL
Carl Friedrich Abel 1723 – 1787
Sinfonia in si bemolle maggiore op. 4 n. 2 (6′ 31”’). Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd CPO
Carl Friedrich Abel 1723 – 1787
Sinfonia in re maggiore op. 4 n. 1 (8′ 38”). Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd CPO
17.18 – 18.03
MUSICA DA BALLETTO
Charles Gounod 1818 – 1893
Faust, musica del balletto (15′ 27”). Orchestre du Théâtre National de l’Opéra de Paris, direttore André Cluytens. Registrazione del 1953. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Daphnis et Chloé, Suite n. 1 (11′ 39”). Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore André Cluytens. Registrazione storica del 1953. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Daphnis et Chloé, Suite n. 2 (16′ 12”). Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore André Cluytens. Registrazione storica del 1953. Cd Erato
18.03 – 18.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Quindici Sinfonie a tre voci BWV 787 – 801, trascrizione per trio d’archi di Dimitiri Sitkovesky (26′ 36”). Dimitiri Sitkovesky violino, Yuri Zhiusli viola, Luigi Piovano violoncello. Cd Nimbus Alliance
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO: UN MITO SENZA TEMPO
Trecento anni di musica ispirata al capolavoro di Bach
a cura di Claudio Proietti
III trasmissione: Chopin
19.41 – 19.53
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ch’io mi scordi di te? Aria da concerto K. 505 per soprano, pianoforte obbligato e orchestra (11′ 32″). Sylvia McNair soprano, Alfred Brendel pianoforte, Academy of St. Martin – in – theFields, direttore Neville Marriner. Registrazione dal vivo: Londra, dicembre 1995. Cd Decca
19.54 – 20.30
I PECCATI DI VECCHIAIA DI ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Musique anodine (19′). Maria Minetto soprano, James Loomis basso, Luciana Ticinelli fattori contralto, Elena Rizzieri, mezzosoprano, Maria Grazia Ferracini, soprano, Laerte Malaguti, baritono. Luciano Sgrizzi pianoforte. Cd Reperage
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Memento homo – Assez de memento, dansons (11′ 16”). Luciano Sgrizzi pianoforte. Cd Reperage
20.30 – 21.23
GRANDI VOCI: RENÉE FLEMING
Friedrich von Flotow 1812 – 1883
Da Martha: «’Tis the last rose of summer» (4′ 53”). Renée Fleming soprano, English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Decca
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da Simon Boccanegra: «Come in quest’ora bruna» (6′ 12”). Renée Fleming soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Decca
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Da Il pipistrello: Csardas (4′ 37”). Renée Fleming soprano, English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Decca
Ruggero Leoncavallo 1857 – 1919
Da Pagliacci: «Qual fiamma!… Stridono lassù» (5′). Renée Fleming soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Decca
Francesco Cilea 1866 – 1950
Da Adriana Lecouvreur: «Io son l’umule ancella» (3′ 53”). Renée Fleming soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Decca
Richard Strauss 1864 – 1949
Morgen! Op. 27 n. 4 (4′ 07”). Renée Fleming soprano, English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Da Gianni Schicchi: «O mio babbino caro» (2′ 51”). Renée Fleming soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Decca
Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
Da Die tote Stadt: «Glück, das mir verblieb» (Canzone di Marietta) (6′). Renée Fleming soprano, English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Decca
Richard Strauss 1864 – 1949
Terzetto e Finale da Il cavaliere della rosa (12′ 41”). Sophie: Kathleen Battle – La Marescialla: Renée Fleming – Octavian: Frederica von Stade – Faninal: Andreas Schmidt. Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
21.24 – 21.54
Marc Antoine Charpentier 1634 – 1704
Te Deum per doppio coro e doppia orchestra H. 145 (29′ 06”). Magda Kalmar e Ilona Tokody, soprani – Klara Takacs e Livia Budai, contralti – Attila Fülöp e Boldizsar Keoch, tenori – Kolos Kovats e Ferenc Beganyi, bassi – Coro della Città di Veszprem, Orchestra Filarmonica di Budapest, direttore Isztvan Zambo. Cd Hungaroton
21.54 – 22.47
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (52′ 30”). Orchestra dei Filarmonici di Monaco, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
22.48 – 22.59
Charles E. Ives 1874 – 1954
Central Park in the dark (10′ 49”). BBC Symphony Orchestra, direttore Lawrence Foster. Cd BBC Music
23 – 23.16
I NOTTURNI DI JOHN FIELD
John Field 1782 – 1837
Notturno n. 1 in mi bemolle maggiore (3′ 09”). Hans Kann pianoforte. Cd Tuxedo
John Field 1782 – 1837
Notturno n. 2 in do minore (3′ 12”). Hans Kann pianoforte. Cd Tuxedo
John Field 1782 – 1837
Notturno n. 3 in la bemolle maggiore (3′ 49”). Hans Kann pianoforte. Cd Tuxedo
John Field 1782 – 1837
Notturno n. 4 in la maggiore (4′ 52”). Hans Kann pianoforte. Cd Tuxedo
23.17 – 24
Robert Schumann 1810 – 1856
Messa in do minore op. 147 «Missa sacra» (42′ 33”). Mitsuko Shirai soprano, Peter Seiffert tenore, Jan-Hendrik Rootering basso, Chor des Städtischen Musikvereins zu Düsseldorf, Berliner Philharmoniker, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI