6 – 6.35
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ah se in ciel, benigne stelle K. 538 (7′ 20”). Natalie Dessay, soprano. Orchestra dell’Opera di Lione, direttore Theodor Guschlbauer. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Se tutti i mali miei K. 83 (7′). Natalie Dessay, soprano. Orchestra dell’Opera di Lione, direttore Theodor Guschlbauer. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Popoli di Tessaglia – Io non chiedo eterni Dei K. 316 (11′). Natalie Dessay, soprano. Orchestra dell’Opera di Lione, direttore Theodor Guschlbauer. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Mia speranza adorata K. 416 (8′ 51”). Natalie Dessay, soprano. Orchestra dell’Opera di Lione, direttore Theodor Guschlbauer. Cd EMI
6.36 – 6.55
GIANLUCA CASCIOLI INTERPRETA DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Children’s Corner (16′ 04”). Gianluca Cascioli pianoforte. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
Le petit nègre (1′ 47”). Gianluca Cascioli pianoforte. Cd Decca
6.56 – 7.09
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto per organo e orchestra in fa maggiore «Il cucù e l’usignolo» (Seconda raccolta, n. 1) (12′ 29”). Ton Koopman organo, Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Erato
7.10 – 7.32
FRITZ WUNDERLICH CANTA HAENDEL E GLUCK
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Serse HWV 40, selezione (13′ 07”). Fritz Wunderlich tenore, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1963. Cd Dgg
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Da Iphigénie en Tauride: «Unis de la plus tendre enfance», versione in tedesco (3′ 38”). Fritz Wunderlich tenore, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1965. Cd Dgg
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Da Iphigénie en Tauride: «Ô moment trop heureux! – Et tu pretends encore que tu m’aimes?», versione in tedesco (4′ 06”). Fritz Wunderlich tenore, Hermann Prey baritono, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1965. Cd Dgg
7.33 – 7.57
CLARA HASKIL INTERPRETA SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do diesis minore K. 247 (5′ 22”). Clara Haskil pianoforte. Cd Westminster
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 2 (1′ 45”). Clara Haskil pianoforte. Registrazione del 1950. Cd Westminster
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do maggiore K.132 (5′ 54”). Clara Haskil pianoforte. Registrazione del 1950. Cd Westminster
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol minore K. 35 (2′ 26”). Clara Haskil pianoforte. Registrazione del 1950. Cd Westminster
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi bemolle maggiore K. 193 (4′ 08”). Clara Haskil pianoforte. Registrazione del 1950. Cd Westminster
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in fa minore K. 386 (2′ 28”). Clara Haskil pianoforte. Registrazione del 1950. Cd Westminster
7.58 – 8.34
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Otto Danze slave op. 46 (35′ 49”). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1973. Cd Dgg
8.35 – 8.51
YO-YO MA INTERPRETA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e continuo R. 531 (9′ 06”). Yo-Yo Ma e Jonathan Manson, violoncelli – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in si bemolle maggiore per violoncello, archi e continuo R. 423 (9′ 25”). Yo-Yo Ma violoncello, Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Sony
8.52 – 8.59
Bedřich Smetana 1824 – 1884
Preludio solenne per la posa della prima pietra del Teatro Nazionale (3′ 32”). Orchestra Sinfonica di Praga, direttore Vladimir Valek. Cd Supraphon
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 25 settembre 1683 nasceva a Digione il compositore e teorico Jean-Philippe Rameau. L’inizio della sua carriera ebbe al centro dei suoi interessi la tastiera e la teoria musicale. Nel 1722 pubblicò il suo fondamentale «Trattato d’armonia ridotta ai suoi principi naturali», l’opera che acquisì la definitiva conquista del sistema tonale. Nel 1733, grazie anche all’incontro con Voltaire, debuttò nel teatro musicale con grandiosi lavori dalla forte portata innovativa, che lo misero al centro di tutte le dispute musicali. La sua importanza nella cultura musicale francese ed europea è enorme, e negli ultimi vent’anni gli è stata resa giustizia anche in sede esecutiva. Morì a Parigi nel 1764.
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Suite in sol maggiore (27′ 41”). William Christie clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
da Hippolyte et Aricie: «Cruelle mère des amours», aria di Phèdre (5′ 12″). Véronique Gens soprano, Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin
Centodiciassette anni or sono nasceva a San Pietroburgo Dimitri Šostakovič. Dopo gli studi al Conservatorio di Leningrado si avvicinò giovanissimo ai movimenti dell’Avanguardia russa e a personalità come Prokof’ev e Majakovskij. Il suo stile aggressivo e tagliente, carico di una vena grottesca e crudamente realista, gli attirò presto gli strali di Stalin e dell’estetica ufficiale del Regime e la sua musica dovette adeguarsi ai dettami della cosiddetta «arte del popolo», rinunciando alla parte più acuminata del suo stile. Dopo il XX Congresso del Partito Comunista egli ritrovò una maggiore autenticità, ma in chiave spesso cupamente pessimistica. Mori a Mosca nel 1975.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e orchestra d’archi in do minore op. 35 (21′ 30”). Leif Ove Andsnes pianoforte – Håkan Hardenberger tromba, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Paavo Järvi. Cd EMI
Novantuno anni fa nasceva a Toronto il pianista Glenn Gould. Conobbe il successo giovanissimo, grazie a una tecnica prodigiosa e ad un repertorio fuori dal comune. Fece sensazione nel 1955 la sua registrazione delle Variazioni Goldberg di Bach, che apriva un nuovo capitolo nella storia dell’interpretazione pianistica. Nel 1964 si ritirò dall’attività concertistica, concentrandosi unicamente sulle registrazioni, prevalentemente di musica di Bach. Celebre per le sue posizioni paradossali, per il comportamento bizzarro e le scelte talora estreme, rimane uno dei musicisti più misteriosi e affascinanti del XX secolo, destinato già in vita a diventare leggenda. È scomparso a Toronto nel 1982.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite inglese n. 1 in la maggiore BWV 806 (22′ 36”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Anton Webern 1883 – 1945
Variazioni per pianoforte op. 27 (5′ 02”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 12
GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA: ANDRÉ PREVIN
Johannes Brahms1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (18′ 19”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore André Previn. Cd Telarc
Richard Strauss 1864 – 1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico op. 40 (46′ 06”). Wiener Philharmoniker, direttore André Previn. Cd Telarc
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 «Classica» (14′ 05”). London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd EMI
12 – 12.10
LEIF OVE ANDSNES INTERPRETA SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Allegretto in do maggiore D. 346 (4′ 28”). Leif Ove Andsnes pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797 – 1828
Andantino in do maggiore D. 348 (2′ 42”). Leif Ove Andsnes pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797 – 1828
Allegretto in do minore D. 900 (2′). Leif Ove Andsnes pianoforte. Cd EMI
12.11 – 12.30
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata, per flauto, viola e arpa (18′ 38”). Mario Ancillotti flauto, Lorenzo Falconi viola, Alessia Luise arpa. Cd Amadeus
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.08
DUE OTTETTI PER FIATI
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Ottetto per strumenti a fiato (15′ 25”). Solisti della Scala, direttore Andrea Vitello. Cd Warner
Peter Eötvös 1944
Ottetto per strumenti a fiato (11′ 26”). Solisti della Scala, direttore Andrea Vitello. Cd Warner
13.09 – 13.35
CHRISTA LUDWIG INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Due Canti op. 91 per contralto, viola e pianoforte (12′ 22”). Christa Ludwig mezzosoprano, Herbert Downes viola, Geoffrey Parsons pianoforte. Registrazione del 1965. Cd Warner
Johannes Brahms1833 – 1897
Rapsodia per contralto, coro virile e orchestra op. 53 (12′ 35”). Christa Ludwig contralto, Philharmonia Chorus – Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Registrazione del 1962. Cd Warner
13.36 – 14.22
QUARTETTI
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in sol maggiore op. 1 n. 4 (17′ 39”). Quartetto Auryn. Cd Tacet
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in sol maggiore K. 387, primo della serie dedicata a Haydn (27′). Quartetto Petersen. Cd Capriccio
14.22 – 14.42
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Il poema dell’estasi op. 54 (19′ 21”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Libor Pesek. Cd Supraphon
14.43 – 15.14
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser, Ouverture (13′ 51”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Testament
Richard Wagner 1813 – 1883
I maestri cantori di Norimberga, Preludio al primo atto (9′ 39”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd EMI
Richard Wagner 1813 – 1883
I maestri cantori di Norimberga, Preludio al terzo atto (6′ 31”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd EMI
15.15 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra Hob. VIIe:1 (14′ 22”). Alison Balsom tromba, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Douglas Boyd. Cd BBC Music
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 15.59
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto con contrabbasso in fa maggiore op. 39 n. 2 G. 338 (18′ 36”). Ensemble 415: Chiara Banchini e Enrico Gatti, violini – Emilio Moreno viola, Käthi Gohl violoncello, Cléna Stein contrabbasso. Cd Harmonia Mundi
16 – 16.39
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra Sz. 116 (38′ 30”). Boston Symphony Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1973. Cd Dgg
16.40 – 17.39
MARIO BRUNELLO E ANDREA LUCCHESINI INTERPRETANO BRAHMS
Johannes Brahms1833 – 1897
Sonata in mi minore op. 38 per violoncello e pianoforte (28′ 11”). Mario Brunello violoncello, Andrea Lucchesini pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (29′ 51”). Mario Brunello violoncello, Andrea Lucchesini pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
17.40 – 18.10
DAL SECONDO VOLUME
DEL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 884, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (3′ 33″). Robert Levin clavicembalo. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in sol minore BWV 885, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (5′ 40″). Robert Levin clavicembalo. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in la bemolle maggiore BWV 886, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (6′ 33″). Robert Levin fortepiano. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in sol diesis minore BWV 887, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (9′ 15″). Robert Levin clavicembalo. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in la maggiore BWV 888, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (3′ 19″). Robert Levin, clavicordo. Cd Hänssler
18.11 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 3 per pianoforte e archi in do maggiore WoO 36 n. 3 (18′ 20”). Renaud Capuçon violino, Lida Chen viola, Gautier Capuçon violoncello, Martha Argerich pianoforte. Cd EMI
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
VIRTUOSISSIME
Compositrici, cantanti e strumentiste nell’Italia del Seicento
a cura di Antonella D’Ovidio
IV trasmissione: Francesca Campana – a cura di Chiara Pelliccia
19.41 – 20.03
Gordon Crosse 1937
Concerto da camera per violino solo, fiati e percussioni (21′ 21”). Manoug Parikian violino, Melos Ensemble, direttore Sir Edward Downes. Registrazione: Londra, 23 febbraio 1967. Cd EMI
20.04 – 20.19
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in re maggiore K. 576 (14′ 35”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Mozart Edition
20.20 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Le rovine d’Atene, Ouverture op. 113 (5′ 02”). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Registrazione del 1960. Cd Erato
20.30 – 21.24
ANTOLOGIA SINFONICA
Zdeněk Fibich 1850 – 1900
Al tramonto, Idillio op. 39 (15′ 27”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Karel Šejna. Registrazione storica del 1950. Cd Supraphon
Gustav Holst 1874 – 1934
A Somerset Rhapsody op. 21n. 2 (9′ 16”). English Chamber Orchestra, direttore Yehudi Menuhin. Cd EMI
Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959
Bachianas Brasileiras n. 7, per orchestra (28′ 14”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd EMI
21.25 – 22.54
LE SONATE PER VIOLINO E CLAVICEMBALO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in si minore BWV 1014 per violino e clavicembalo (13′ 06”). Sigiswald Kuijken violino, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Classic Voice
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in la maggiore BWV 1015 per violino e clavicembalo (14′ 41”). Sigiswald Kuijken violino, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Classic Voice
21.55 – 22.16
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Quartetto n. 7 «Concerto da camera» (20′ 47”). Quartetto Pražák. Cd Praga Digitals
22.17 – 23.07
INTERPRETI A CONFRONTO: ANDRÁS SCHIFF E VLADIMIR ASHKENAZY
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K. 450 (25′). András Schiff pianoforte, Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sándor Végh. Cd Classic Voice
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore K. 451 (24′ 33”). Philharmonia Orchestra – solista e direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
23.08 – 23.16
IL PIANOFORTE DI JOPLIN
Scott Joplin 1868 – 1917
Peacherine rag (1901) (2′ 52”). Antonio Ballista pianoforte. Cd La Bottega Discantica
Scott Joplin 1868 – 1917
Magnetic rag (1914) (4′ 20”). Antonio Ballista pianoforte. Cd La Bottega Discantica
23.17 – 24
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per violino violoncello e pianoforte in si bemolle maggiore op. 97 «L’arciduca» (42′ 32”). Sviatoslav Richter pianoforte, Mikhail Kopelman violino, Valentin Berlinsky violoncello. Cd Philips