News

lunedì 26 aprile

6.00 – 7.09

VARIAZIONI

Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni e fuga su un tema di Händel in si bemolle maggiore op. 24 (26′ 20″)

Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Robert Schumann op. 9 (19′ 32”)

Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Paganini, Libro I (11′ 24”)

Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Paganini, Libro II (9′)

7.10 – 7.40

IL QUARTETTO ITALIANO SUONA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto n. 20 in re maggiore K 499 «Hoffmeister» (29′ 15”)

7.41 – 8.02

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Lo schiaccianoci, suite op. 71a, arrangiamento per due pianoforti di Nicolas Economu (20′ 55”)

8.03 – 8.43

Richard Strauss 1864 – 1949
Don Quixote, variazioni fantastiche sopra un tema cavalleresco op. 35 (39′ 26”)

8.44 – 9.00

Ludwig van Beethoven 1770 – 1824
12 variazioni per violoncello e pianoforte su un tema del Judas Maccabeus di Händel (11′ 30”)

9.00 – 10.25

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

Il 26 aprile 1899 l’Orchestra Filarmonica di Helsinki diretta da Jean Sibelius eseguì per la prima volta la Sinfonia n. 1 op. 39 del compositore finlandese. Egli aveva allora trentatré anni e si stava affermando come uno dei più originali autori scandinavi ed europei. La sinfonia è concepita con la tradizionale suddivisione in quattro movimenti, dei quali il primo e l’ultimo aperti dallo stesso tema introduttivo. Si caratterizza inoltre per gli assoli degli archi e dei legni. Il primo movimento si apre con un lungo e discorsivo solo del clarinetto su un rullo dei timpani mentre i movimenti successivi presentano assoli del violino, della viola e del violoncello.

Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 (41′ 17″)

In questo giorno del 1923 l’opera Belfagor di Ottorino Respighi fu presentata al pubblico della Scala di Milano. Il lavoro riscosse un grande consenso, con numerose chiamate anche per l’autore, ma i giudizi della critica non furono concordi. Marinetti, affascinato dagli aspetti futuristi dell’opera, mostrò il suo entusiasmo, ma altri giudicarono la musica e il libretto di Claudio Guastalla poco coinvolgenti. La trama, ispirata ad una commedia di Ercole Luigi Morselli, mette in scena con tratti di verve comica quasi rossiniana la vicenda del diavolo Belfagor, inviato in un piccolo borgo del litorale toscano a far esperienza delle faccende umane attraverso il matrimonio.

Ottorino Respighi 1879 – 1936
Belfagor, ouverture (11′ 22″

Festeggia oggi il suo compleanno il contralto polacco Ewa Podleś. Nata a Varsavia nel 1952, ha studiato presso la locale Accademia di Musica ed ha fatto il suo debutto sul palcoscenico come Dorabella nel 1975. Da allora ha cantato in tutti i principali teatri della scena mondiale, spaziando in un repertorio eccezionalmente vasto che parte dall’opera barocca, passa attraverso Rossini, Verdi, Ponchielli, Wagner e Strauss ed arriva fino al repertorio polacco e russo ed alle canzoni di Šostakovič. La gran quantità di ruoli di contralto e mezzosoprano sostenuti si deve, oltre ad un’agilità davvero ragguardevole, anche all’estensione vocale di oltre tre ottave di cui la cantante è dotata.

Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Venez, venez, Haine implacable… Je réponds à tes voeux… Plus on connait l’amour… Amour, sors pour jamais… Suis l’amour, puisque tu le veux» (13′ 17”)

Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Tancredi: «O patria! Dolce e ingrata patria» (8′ 16”)

Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Orphée aux Enfers: «C’est l’Opinion Publique… Viens! À l’Opinon… Viens! Viens! c’est l’honneur» (4′ 46”)

Frédéric Chopin 1810 – 1849
Posel (Il messaggeroop. 74 n. 7 (2′ 40”)

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 10.59

I MADRIGALI DI LUCA MARENZIO

Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Primo libro di madrigali a cinque voci (1580): «Questa di verd’herbette» (2′ 11”)

Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Primo libro di madrigali a cinque voci (1580): «Partirò dunque» (2′ 50”)

Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Primo libro di madrigali a cinque voci (1580): «O tu che fra le selve occulta vivi» (4′ 30”)

Luca Marenzio 1533 – 1599
da Dolci affetti (1582): «In quel ben nato» (3′ 39”)

Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Primo fiore della ghirlanda musicale (1577): «Donna bella e crudel» (3′ 41”)

11.00 – 11.17

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 11 in sol maggiore – Introduzione e variazioni sul tema «Ich bin der Schneider Kakadu» op. 121a (16′ 56”)

11.18 – 11.59

PIERRE BOULEZ DIRIGE STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882 – 1971
Pulcinella, balletto con canto in un atto (40′ 41”)

12.00 – 12.30

SIMON KEENLYSIDE CANTA SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856
Vier Husarenlieder, op. 117 (6′ 09”)

Robert Schumann 1810 – 1856
Drei Gedichte von Emanuel Giebel, op. 30 (8′ 39”)

Robert Schumann 1810 – 1856
Die Löwenbraut, op. 31 n. 1 (7′ 31”)

12.30 – 12.40

Spazio informativo

12.40 – 13.26

HAYDNIANA

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 95 in do minore, Hob. I: 95 (20′ 04”)

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1 (24′ 30”)

13.27 – 13.59

CLIFFORD CURZON SUONA BRITTEN E PIJPER

Benjamin Britten 1913 – 1976
Introduzione e rondò alla burlesca, op. 23 n. 1 (9′ 03”)

Benjamin Britten 1913 – 1976
Mazurka elegiaca, op. 23 n. 2 (7′ 40”)

Willem Pijper 1894 – 1947
Sinfonia n. 3 (13′ 46”)

14.00 – 14.28

Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13 (27′ 25”)

14.29 – 15.04

Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Danze sinfoniche, op. 45 (34′ 20”)

15.05 – 15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 333 (21′ 37”)

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.44

ANTOLOGIA PIANISTICA

Frédéric Chopin 1810 – 1849
Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66 (4′ 45”)

Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polacca in la bemolle maggiore op. 53 (6′ 41”)

Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 (6′ 50″)

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Scherzo in mi minore op. 16 n. 2 (2′ 12”)

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Rondò capriccioso in mi maggiore op. 14 (6′ 09”)

Franz Liszt 1811 – 1886
Fantasia su melodie popolari ungheresi per pianoforte e orchestra S. 123 (14′ 52”)

Franz Liszt 1811 – 1886
Mephisto Walzer n. 1 S. 514 (9′ 50”)

Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodia ungherese n. 12 in do diesis minore S. 244 (9′)

16.45 – 17.19

QUERCE E CARTE

Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concerto «Dumbartion Oaks» (16′ 35”)

Igor Stravinskij 1882 – 1971
Jeu de cartes, balletto in tre mani (16′ 35”)

17.20 – 17.45

Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto per archi n. 2 in la minore, op. 17 (24′ 56”)

17.46 – 17.59

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore, K 301 (12′ 29”)

18.00 – 18.30

ARTHUR RUBINSTEIN SUONA GRIEG

Edvard Grieg 1843 – 1907
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 16 (28′ 45”)

18.30 – 18.40

Spazio informativo

18.40 – 20.00

LA MUSICA PER PIANOFORTE DI SERGEJ SERGEEVIČ PROKOF’EV
I gesti da ascoltare, i suoni da vedere
a cura di Claudio Proietti
IX trasmissione

20.01 – 20.07

Claude Debussy 1862 – 1918
Trois Chansons de Charles d’Orléans (5′ 55”)

20.08 – 20.30

Richard Wagner 1813 – 1883
Idillio di Sigfrido (16′ 07”)

20.30 – 21.40

CONCERTO DI JOSEPH SZIGETI E BELA BARTOK

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 9 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 47 «Kreutzer» (27′ 23”)

Béla Bartók 1881 – 1945
Rapsodia n. 1 per violino e pianoforte, Sz. 86 (1928(9′ 15”)

Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violino e pianoforte (11′ 55”)

Béla Bartók 1881 – 1945
Sonata n. 2 per violino e pianoforte (19′ 06”)

21.41 – 22.41

WALTER GIESEKING SUONA SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 17 (29′ 26”)

Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54 (29′ 28”)

22.42 – 22.55

Henry Sauguet 1901 – 1989
Sonata per violoncello solo (1956(12′ 03”)

22.56 – 23.19

LIEDER

Robert Schumann 1810 – 1856
Liederkreis, op. 24, nove Lieder su testo di Heinrich Heine (22′ 29”)

23.20 – 23.46

PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE

Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in re maggiore per violino e pianoforte, D. 384 – versione per violoncello e pianoforte di Jean-Guihen Queyras e Alexandre Tharaud (12′ 55”)

Franz Schubert 1797 – 1828
Wiegenlied, D. 498 – versione per violoncello e pianoforte di Jean-Guihen Queyras e Alexandre Tharaud (1′ 39”)

Alban Berg 1885 – 1935
Quattro pezzi per violoncello e pianoforte, op. 5 (1913(7′ 47”)

Franz Schubert 1797 – 1828
Nacht und Träume, D. 827 – versione per violoncello e pianoforte di Jean-Guihen Queyras e Alexandre Tharaud (2′ 44”)

23.47 – 24.00

Nino Rota 1911 – 1979
Fantasia in sol maggiore (13′ 26”)

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming