SVIATOSLAV RICHTER SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite inglese n. 1 in la maggiore BWV 806 (26′ 49”)
Suite francese n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 815 (29′)
Suite inglese n. 6 in re minore BWV 811 (18′ 28”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Classic Voice
MUSICA DA CAMERA
Gabriel Pierné 1863 – 1937
Variations libres et finale, op. 51 – per flauto, trio d’archi e arpa (10′ 53”)
Voyage au pays du tendre – per flauto, trio d’archi e arpa (12′ 35”)
Oxalys
Cd Fuga Libera
Joseph Jongen 1873 – 1953
Deux pièces en trio – per flauto, trio d’archi e arpa (14′ 50”)
Oxalys
Cd Fuga Libera
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Nove minuetti dai 12 minuetti WoO 7 (21′ 06”)
Orchestra da Camera di Losanna, direttore Lovro von Matacic
Cd Denon
DUE SINFONIE
Karl Ditters von Dittersdorf 1739 – 1799
Sinfonia n. 3 in sol maggiore «La metamorfosi di Atteone in cervo» (16′ 20”)
Wiener Sinfonietta, direttore Kurt Rapf
Cd Calig
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 31 in re maggiore K 297 «Pariser» (16′ 21”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Josef Krips
Cd Philips
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 26 luglio 1874 nasceva a Tver’, nella Russia europea centrale, il direttore Sergej Koussevitzky, noto come Serge dopo aver preso la cittadinanza statunitense. Era un eccellente contrabbassista ma il suo sogno era di avere un’orchestra propria. Il facoltoso suocero gli diede i mezzi per formare un ensemble di 75 elementi. Studiò quindi a Berlino con Arthur Nikitch e diresse la Filarmonica di Pietrogrado. Lasciò la Russia dopo la Rivoluzione e si stabilì a Parigi dove diresse l’anteprima dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij orchestrati da Ravel. Fu poi per 25 anni a capo della Boston Symphony Orchestra, che portò a livelli d’eccellenza. Morì a Boston nel 1951.
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore op. 100 (40′ 14”)
Boston Symphony Orchestra, direttore Serge Koussevitzky
Cd Rca Victor Gold Seal
Nasceva nel 1921 a Berkeley in California l’oboista americano John De Lancie. Fu primo oboe della Philadelphia e direttore del Curtis Institute della stessa città. Nell’estate del 1945, soldato delle truppe alleate, conobbe a Garmisch Richard Strauss, al quale chiese se sentisse una particolare affinità per l’oboe e se aveva mai pensato di scrivere un concerto per oboe. La sola risposta di Strauss fu un semplice ‘no’. Molti mesi più tardi scoprì che Strauss stava scrivendo un Concerto per oboe «ispirato da un soldato americano, oboista di Chicago». De Lancie non poté eseguire il concerto in prima assoluta, ma lo inserì nel suo repertorio. Morì il 17 maggio 2002.
Richard Strauss 1864 – 1949
Concerto per oboe e orchestra (24′ 43”)
John de Lancie, oboe – Orchestra da camera, direttore Max Wilcox
Cd Rca
Novantadue anni fa nasceva a Sofia il pianista bulgaro Alexis Weissenberg, naturalizzatosi francese. Iniziò a studiare il pianoforte all’età di tre anni e in seguito, fuggito dal nazismo, proseguì gli studi a Gerusalemme e poi alla Juilliard School con Olga Samaroff, ricevendo anche consigli da Arthur Schnabel. Debuttò a New York nel 1947 col Terzo Concerto di Rachmaninov diretto da Szell e nello stesso anno vinse il Concorso Leventritt. da allora e fino al 1992 è apparso nelle sale da concerto di tutto il mondo, con un’interruzione per un periodo di studio a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta. Ci ha lasciati nel gennaio 2012.
Johann Sebastian Bach 1685 – 50
Corale «Nun komm’ der Heiden Heiland» BWV 659 (5′ 09”)
Alexis Weissenberg, pianoforte
Cd Emi
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 1 in si minore op. 20 (6′ 54”)
Alexis Weissenberg, pianoforte
Cd Ermitage
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2 «Le campane di Mosca» (5′ 03”)
Alexis Weissenberg, pianoforte
Cd Rca Victor Gold Seal
Notiziario culturale
GRANDI SOLISTI
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto n. 3 in do maggiore per pianoforte e orchestra, op. 26 (28′ 27”)
Martha Argerich, pianoforte – Orchestre National de France, direttore Claudio Abbado
Cd Frf
Antonín Dvorak 1841 – 1904
Concerto in si minore per violoncello e orchestra, op. 104 (40′ 45”)
Yo-Yo Ma, violoncello – Orchestre National de France, direttore Charles Dutoit
Cd Frf
Claude Debussy 1962 – 1918
da Preludi, Libro I: La fanciulla dai capelli di lino – La cattedrale sommersa (trascrizione per organo) (9′ 34”)
Paolo Bottini, organo
Cd Elegia
Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder (24′ 41”)
Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Wiener Philharmoniker, direttore Pierre Boulez
Cd Dgg
Spazio informativo
CONCERTO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Coriolano, ouverture (7′ 27”)
Orchestre National de France, direttore Carl Schuricht
Cd Frf
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (16′ 17”)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Orchestre National de France, direttore Carl Schuricht
Cd Frf
Richard Strauss 1864 – 1949
Till Eulenspiegel lustige Streiche (15′ 15”)
Orchestre National de France, direttore Josef Krips
Cd Frf
GIDON KREMER SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 10 in sol maggiore, op. 96 (28′ 26”)
Variazioni in fa maggiore sul tema di Mozart «Se vuol ballare» (10′ 58”)
Sei danze tedesche per violino e pianoforte (4′ 25”)
Gidon Kremer, violino – Oleg Maisenberg, pianoforte
Cd Brilliant Classics
OMAGGIO A KATHLEEN FERRIER
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Orfeo ed Euridice: «Che farò senza Euridice?» (4′ 38”)
Kathleen Ferrier, contralto – Gerald Moore, pianoforte
Cd Emi
Johannes Brahms 1833 – 1897
Constancy (Liebestreu), op 3 n. 1 (2′ 17”)
Sweethart (Feinsliebchen) (2′ 38”)
Kathleen Ferrier, contralto – Gerald Moore, pianoforte
Cd Emi
Sir Edward Elgar 1857 – 1934
da The Dream of Gerontius op. 38: «My work is done… It is because» (3′ 20”)
Kathleen Ferrier, contralto – Gerald Moore, pianoforte
Cd Emi
Maurice Greene 1696 – 1755
da O God of my righteousness: «I will lay me down in peace» (3′ 48”)
da Praise the Lord, O my soul’: «O praise the Lord» (1′ 52”)
Kathleen Ferrier, contralto – Gerald Moore, pianoforte
Cd Emi
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Sinfonia n. 5 per grande orchestra (20′ 44”)
Berlin Philharmonic Orchestra, direttore Hans Werner Henze
Cd Dgg
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Allegretto in la minore (1′ 31”)
Valzer in do maggiore (1′ 27”)
Rondò in la minore (42”)
Rondoncino in mi maggiore (54”)
Luigi Attademo, chitarra
Cd Brilliant
JORGE BOLET SUONA RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Liebesfreud – trascrizione per pianoforte solo da Kreisler (5′ 39”)
Polka de W. R. (4′ 15”)
Ninnananna, op. 16, n. 1 – trascrizione per pianoforte solo da Ciaikovsky (4′ 11”)
da L’Arlesienne: Minuetto – trascrizione per pianoforte solo da Bizet (2′ 48”)
Preludio in sol bemolle maggiore, op. 23, n. 10 (3′ 39”)
Jorge Bolet, pianoforte
Cd Rca Red Seal
Richard Strauss 1864 – 1949
O wärst du mein! (3′ 32”)
Andreas Schmidt, baritono – Rudolf Jansen, pianoforte
Cd Rca
Notiziario culturale
Claude Debussy 1862 – 1918
Deux arabesques – trascrizione per organo (8′ 23”)
Paolo Bottini, organo
Cd Elegia
MUSICA SACRA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Requiem KV 626 (54′ 42”)
Helen Donath, soprano – Christa Ludwig, mezzosoprano – Robert Tear, tenore – Robert Lloyd, basso – Philharmonia Chorus, maestro del coro Norbert Balatsch – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini
Cd Emi Classics
VIOLONCELLO NAPOLETANO
Rocco Greco 1650 circa – dopo il 1718
Sinfonia terza a due viole in sol maggiore (4′ 57”)
Gaetano Nasillo, violoncello – Michele Barchi, cembalo – Sara Bennici, violoncello
Cd Arcana
Giulio de Ruvo attivo tra il 1793 e il 1716
Sonata a violoncello solo in sol minore (5′ 19”)
Gaetano Nasillo, violoncello – Michele Barchi, cembalo – Sara Bennici, violoncello
Cd Arcana
Giulio de Ruvo attivo tra il 1793 e il 1716
Tarantella – Romanella – Tarantella (4′ 25”)
Gaetano Nasillo, violoncello
Cd Arcana
Francesco Alborea detto Francischiello 1691 – 1739
Sonata a violoncello e basso in sol maggiore (7′ 51”)
Gaetano Nasillo, violoncello – Michele Barchi, cembalo – Sara Bennici, violoncello
Cd Arcana
MUSICA INGLESE
Sir Granville Bantock 1868 – 1946
The Pierrot of the Minute – Ouverture (11′ 08”)
The Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar
Cd Conifer
Frank Bridge 1879 – 1941
Summer – poema sinfonico (10′ 41”)
The Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar
Cd Conifer
Josep Elies 1678 circa – 1755
Pieza nona sopra «Ave Maria caelorum» (11′ 40”)
Montserrat Torrent, organo della Cattedrale di Barcellona
Cd Discant
A CONFRONTO
Giovanni De Macque 1548 – 1614
Amor, io sento un respirar (2′ 21”)
Gesualdo Consort Amsterdam
Cd Glossa
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Amor, io sento un respirar (2′ 35”)
Gesualdo Consort Amsterdam
Cd Glossa
CHRISTOPHE ROUSSET SUONA WILHELM FRIEDMANN BACH
Wilhelm Friedmann Bach 1710 – 1784
Sonata per cembalo in la maggiore (13′ 07”)
Fantasia per cembalo in do minore (5′ 48”)
Christophe Rousset, cembalo
Cd Harmonia Mundi
Benjamin Britten 1913 – 1976
Hymn to St Cecilia op. 27 (11′ 24”)
Marianne Mellnäs, soprano – Coro della Radio di Stoccolma, direttore Eric Ericson
Cd Warner Classics
Spazio informativo
POLIFONIA
Johann Christoph Bach 1642 – 1703
Der Gerechte (4′ 24”)
Cantus Cölln, direzione Konrad Junghänel
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Pachelbel 1653 – 1706
Troste uns Gott (2′ 56”)
Magnificat (5′ 06”)
Der Herr ist König (3′ 53”)
Cantus Cölln, direzione Konrad Junghänel
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Christoph Bach 1642 – 1703
Ich lasse dich nicht (3′ 37”)
Cantus Cölln, direzione Konrad Junghänel
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Bernd Alois Zimmermann 1918 – 1970
Sonata per viola sola (6′ 10”)
Albert Dietrich, viola
Cd Col Legno contemporary
TON KOOPMAN SUONA JOSEPH HECTOR FIOCCO
Joseph Hector Fiocco 1703 – 1741
dalla Seconde suite:
«Allemande» (4′ 52”)
«La Legére» (2′ 42”)
«Gigue» (2′ 52”)
«Sarabande» (3′ 32”)
Ton Koopman, cembalo
Cd Astrée Auvidis
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due violini e archi in re minore BWV 1043 (16′ 22”)
Gidon Kremer e Oleg Kagan, violini – Orchestra filarmonica di Mosca, direttore David Oistrakh
Cd Brilliant Classics
LA MUSICA DI EDGAR VARÈSE
Edgar Varèse 1883 – 1965
Offrandes per soprano e orchestra da camera: Chanson de là haut – La Croix du sud (7′ 24”)
Marie-Thérèse Cahn, soprano – Ensemble «Die Reihe», direttore Friedrich Cerha
Cd Vox
Edgar Varèse 1883 – 1965
Density 21, 5 per flauto solo (4′ 03”)
Helmut Reissberger, flauto
Cd Vox
Adam Darr 1811 – 1866
Fantasia sul Lied popolare «Ach! Ich Bin Des Lebens Müde!» per violoncello e chitarra (3′ 49”)
Duo Vitare
Cd Novart
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 28 per pianoforte in la maggiore, op. 101 (20′ 26”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Praga
MARISS JANSONS ESEGUE GUSTAV MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 3 (99′)
Bernarda Fink, contralto – Coro della Radio Olandese – Coro di voci bianche Breda Sacrament – Coro di voci bianche Rijnmond – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons
Cd Rco Live
LE «NUOVE MUSICHE» DI GIULIO CACCINI
Giulio Caccini 1550 ca – 1618
Belle rose porporine (2′ 41”)
Queste lagrim’amare (4′ 20”)
Torna, deh torna (3′ 49”)
Con le luci d’un bel ciglio (1′ 56”)
Montserrat Figueras, canto – Hopkinson Smith, liuto e chitarra barocca – Robert Clancy, chitarra barocca e chitarrone – Jordi Savall, viola da gamba – Xenia Schindler, arpa
Cd Deutsche Harmonia Mundi
MUSICA DA CAMERA
Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto per archi n. 2, op. 17 (28′ 37”)
Quartetto Fonè
Cd Ark
Alois Hába 1893 – 1973
Quartetto per archi n. 2 in the quarter – tone system, op. 7 (17′ 10”)
Quartetto Leonardo
Cd Col Legno contemporary
Glenn Gould 1932 – 1982
Quartetto per archi, op. 1 (36′ 11”)
The Symphonia Quartet
Cd Sony Classical
BUONANOTTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia e fuga per pianoforte in do minore K 394 (9′ 19”)
Glenn Gould, pianoforte
Cd Sony Classical