6 – 7.18
LORIN MAAZEL DIRIGE SCHUBERT
Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 4 in do minore, «La tragica» D 417 (27′ 47”). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd Suonare records
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 (25′ 48”). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd Suonare records
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 7 in si minore D 759 «Incompiuta» (22′ 30”). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd Suonare records
7.19 – 8.01
SAMUIL FEINBERG SUONA ROBERT SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Album für die Jugend, op. 68 – selezione (41′ 38”). Samuil Feinberg pianoforte. Cd Classical records
8.02 – 9
MUSICA DA CAMERA
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartettsatz in do minore, D. 703 (9′ 49”). Nuovo quartetto ungherese. Cd Vox Box
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto n. 15 in sol maggiore, D 887 (44′ 24”). Nuovo quartetto ungherese. Cd Vox Box
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva in questo giorno del 1877 a Nyon nel Cantone di Vaud il pianista e direttore d’orchestra Alfred Cortot. Compiuti gli studi al Conservatorio di Parigi, iniziò la carriera come direttore d’orchestra dirigendo tra l’altro la prima esecuzione francese del Crepuscolo degli Dei. Fu interprete eccelso dell’opera per pianoforte di Chopin, di Liszt e di Schumann e dette vita assieme a Jacques Thibaud e a Pablo Casals ad un trio leggendario. Eccelse anche come didatta, prima al Conservatorio di Parigi e poi all’École Normale Supérieure, e come saggista musicale. Per molti anni diresse corsi di perfezionamento a Losanna e all’Accademia Chigiana di Siena. Si spense a Losanna nel giugno 1962.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 (33′ 08”). Alfred Cortot pianoforte, Orchestra da camera di Losanna, direttore Victor Desarzens. Cd Tahra
Robert Schumann 1810 – 1856
Kinderszenen, op. 15 (16′ 10”). Alfred Cortot pianoforte. Cd Emi Japan
Claude Debussy 1862 – 1918
Children’s Corner (14′). Alfred Cortot pianoforte. Cd Emi
Maurice Ravel 1875 – 1937
Sonatine (10′ 05”). Alfred Cortot pianoforte. Cd Emi
Il 26 settembre 1930 nasceva a Kusel, nella Renania-Palatinato, il tenore lirico Fritz Wunderlich. Formatosi al Conservatorio di Friburgo in Brisgovia, debuttò nel 1954 come Tamino, ruolo che lo rese celebre e che gli aprì una promettente carriera. Morì tragicamente a soli 36 anni ad Heidelberg, per le gravi ferite patite cadendo per le scale del chalet di un amico. Viene ricordato per le notevoli interpretazioni operistiche e per la grande capacità di interpretare il genere liederistico, grazie alla splendida tecnica capace di colori e dinamiche impressionanti. Il suo repertorio spaziava dai lavori sacri di Bach alle opere mozartiane fino ai Lieder di Schubert e Schumann.
Franz Schubert 1797 – 1828
Nachtstück op. 36 n. 2 D. 672 (4’ 43”). Fritz Wunderlich tenore, Hubert Giesen pianoforte. Cd SWR Classic
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Il flauto magico: «Dies Bildnis ist bezaubernd schön» (4’ 37”). Fritz Wunderlich tenore, Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Passione secondo Matteo BWV 240: «Ich will bei meinem Jesu wachen» (5’ 41”). Fritz Wunderlich tenore, Coro dei Ragazzi «Hymnus» e Orchestra da Camera di Stoccarda, direttore Karl Münchinger. Cd SWR Classic
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.38
A QUATTRO MANI
Robert Schumann 1810 – 1856
Bilder aus Osten, op 66 (22′ 04”). Giovanni Carmassi, Giuseppe Fricelli pianoforte. Cd Sam Classica
Maurice Ravel 1875 – 1937
Ma Mère l’Oye, cinque pezzi per bambini (15′ 58”). Giovanni Carmassi, Giuseppe Fricelli pianoforte. Cd Videorai
Samuel Barber 1910 – 1981
Souvenirs, op. 28 (18′ 34”). Giovanni Carmassi, Giuseppe Fricelli pianoforte. Cd Videorai
11.39 – 12.07
LA MUSICA DI ALESSANDRO SCARLATTI
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata per organo e per cembalo (8′ 42”). Diego Cannizzaro organo. Cd Elegia
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata «Scarlatti» (6′ 24”). Diego Cannizzaro organo. Cd Elegia
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata per il cembalo del Sig.r cavaliere Alessandro Scarlatti (5′ 32”). Diego Cannizzaro organo. Cd Elegia
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata «Scarlatti» (5′ 18”). Diego Cannizzaro organo. Cd Elegia
12.08 – 12.30
DANIELE RUSTIONI DIRIGE GOFFREDO PETRASSI
Goffredo Petrassi 1908 – 2003
Ritratto di Don Chisciotte – Suite dal balletto in un atto (20′ 02”). Orchestra della Toscana, direttore Daniele Rustioni. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.37
MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 7 in si bemolle maggiore op. 97 «Arciduca» (34′ 21”). Arthur Rubinstein pianoforte, Jascha Heifetz violino, Emanuel Feuermann pianoforte. Cd Rca
Franz Schubert 1797- 1828
Trio per violino, violoncello e pianoforte, in si bemolle maggiore D 898 (31′ 57”). Arthur Rubinstein pianoforte, Jascha Heifetz violino, Emanuel Feuermann pianoforte. Cd Rca
13.48 – 14.21
MUSICA SACRA
Hans Leo Hassler 1562 – 1612
Missa I super Dixit Maria. (17′ 31”). Ensemble Vocale della Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
Marc Antoine Charpentier 1643 – 1704
Ave Regina coelorum (3′ 08”). Le Demoiselles de Saint-Cyr, organo e direzione Emmanuel Mandrin. Cd Virgin Veritas
Marc Antoine Charpentier 1643 – 1704
Magnificat (10′ 06”). Le Demoiselles de Saint-Cyr, organo e direzione Emmanuel Mandrin. Cd Virgin Veritas
14.22 – 15.20
SVIATOSLAV RICHTER SUONA BEETHOVEN E CHOPIN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15 (39′ 43”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra del Festival dello Schleswig-Holstein, direttore: Christoph Eschenbach. Cd Rca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
dagli Studi op. 10: n. 1, 2, 3, 4, 6, 11, 12 (18′ 03”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Rca
15.20 – 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in do maggiore, K 303 (9′ 55”). Willy Boskovsky violino, Lili Kraus pianoforte. Cd Emi
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.12
LA MUSICA DI OTTORINO RESPIGHI
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Aria dalla Suite n. 2 per flauto e archi (5′ 32”). Sinfonia 21, direttore Richard Hickox. Cd Chandos
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Berceuse per archi (5′ 32”). Sinfonia 21, direttore Richard Hickox. Cd Chandos
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Belfagor, ouverture (11′ 52”). BBC Philharmonic, direttore Sir Edward Downes. Cd Chandos
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Burlesca (7′ 38”). BBC Philharmonic, direttore Gianandrea Noseda. Cd Chandos
16.13 – 17.33
OMAGGIO A EMIL GILELS
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 (33′ 39”). Emil Gilels pianoforte, Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83 (45′ 10”). Emil Gilels pianoforte, Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA
17.34 – 17.56
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Trio in si bemolle maggiore per violino violoncello e pianoforte, K 502 (21′ 50”). Wiener Schubert Trio. Cd Emi
17.57 – 18.21
PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE
Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 – 1908
da Lo zar Saltan: «Volo del calabrone», versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky (1′ 12”). Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 / Charles Gounod 1818 – 1893
Ave Maria (Méditation) (3′ 30”). Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Valse sentimentale, op. 51 n. 6 (1′ 45”). Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Feldeinsamkeit, op. 86 n. 2 (3′ 19”). Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg
David Popper 1843 – 1913
Elfentanz, op. 39 (2′ 51”). Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg
Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
da Il carnevale degli animali: «Il cigno» (2′ 48”). Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Pezzo capriccioso, op. 62 (5′ 50”). Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg
18.23 – 18.30
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: Les Agrémens (5′ 25”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
TUTTO LO SPLENDORE DELLA MUSICA STRUMENTALE
ovvero Quel che ci narrano le sinfonie
a cura di Marco Mangani
IV trasmissione: Mozart, ovvero Del sublime
19.41 – 19.55
INTERMEZZO LIRICO
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
da Samson et Dalila: «Samson anelante d’amore… Amor, i miei fini proteggi!» (4′ 38”). Dalila: Renata Tebaldi, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Decca
Charles Gounod 1818 – 1893
da Faust: «Come vorrei saper… C’era un re» (8′ 57”). Margherita: Renata Tebaldi, Orchestra della Suisse Romande, direttore Alberto Erede. Cd Decca
19.56 – 20.06
LUIGI PALOMBI SUONA IGOR STRAVINSKY
Igor Stravinsky 1882 – 1971
Fragment des Symphonies pour instruments à vent – versione per pianoforte dell’autore (2′ 35”). Luigi Palombi pianoforte. Cd Dynamic
Igor Stravinsky 1882 – 1971
da Tre pezzi facili per pianoforte a quattro mani: Polka – versione per pianoforte solo dell’autore (51”). Luigi Palombi pianoforte. Cd Dynamic
Igor Stravinsky 1882 – 1971
Valse pour les enfants (1′). Luigi Palombi pianoforte. Cd Dynamic
Igor Stravinsky 1882 – 1971
dai Quattro studi op. 7: Studio n. 3 in mi minore – trascrizione per pianoforte dell’autore (1′ 47”). Luigi Palombi pianoforte. Cd Dynamic
Igor Stravinsky 1882 – 1971
da Le Baiser de la fée: Pas de deux: Entrée – trascrizione per pianoforte dell’autore (1′ 48”). Luigi Palombi pianoforte. Cd Dynamic
20.07 – 20.30
MATTEO MESSORI SUONA JOHANN CASPAR KERLL
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Suite in fa maggiore (6′ 45”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Suite in sol maggiore (10′ 48”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant
20.30 – 21.54
NELSON GOERNER SUONA ISAAC ALBÉNITZ
Isaac Albéniz 1860 – 1909
da Iberia – Primo quaderno: Evocación – El Puerto – El Corpus en Sevilla (18′ 46”). Nelson Goerner pianoforte. Cd Alpha
Isaac Albénitz 1860 – 1909
da Iberia – Secondo quaderno: Rondeña – Almeria – Triana (21′ 54”). Nelson Goerner pianoforte. Cd Alpha
Isaac Albénitz 1860 – 1909
da Iberia – Terzo quaderno: El Albaicín – El Polo – Lavapiés (19′ 50”). Nelson Goerner pianoforte. Cd Alpha
Isaac Albénitz 1860 – 1909
da Iberia – Quarto quaderno: Málaga – Jérez – Eritaña (22′ 08”). Nelson Goerner pianoforte. Cd Alpha
21.55 – 22.04
MARIA LUISA BALDASSARI SUONA FRANCESCO DURANTE
Francesco Durante 1684 – 1755
Le quattro stagioni del anno (8′ 21”). Maria Luisa Baldassari cembalo. Cd Urania Records
22.05 – 22.36
ASTOR PIAZZOLLA
Astor Piazzolla 1921 – 1994
Ausencias – versione per flauto e pianoforte (4′ 03′). Filippo Rogai flauto, Fabrizio Datteri pianoforte. Cd da Vinci Classics
Astor Piazzolla 1921 – 1994
El Viaje – versione per flauto e pianoforte (3′ 55′). Filippo Rogai flauto, Fabrizio Datteri pianoforte. Cd da Vinci Classics
Astor Piazzolla 1921 – 1994
Mumuki – versione per flauto e pianoforte (6′ 29′). Filippo Rogai flauto, Fabrizio Datteri pianoforte. Cd da Vinci Classics
Astor Piazzolla 1921 – 1994
Jeanne y Paul – versione per flauto e pianoforte (4′). Filippo Rogai flauto, Fabrizio Datteri pianoforte. Cd da Vinci Classics
Astor Piazzolla 1921 – 1994
Jorge Adios – versione per flauto e pianoforte (4′ 54′). Filippo Rogai flauto, Fabrizio Datteri pianoforte. Cd da Vinci Classics
Astor Piazzolla 1921 – 1994
Vuelvo al Sur – versione per flauto e pianoforte (4′ 01′). Filippo Rogai flauto, Fabrizio Datteri pianoforte. Cd da Vinci Classics
22.37 – 23.07
RARITÀ PER LIUTO
Jean-Paul Paladin attivo tra il 1540 e il 1560
Fantasia I (3′ 27”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Anonimo
Branle Bourgognes I (1′ 29”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Jean-Paul Paladin attivo tra il 1540 e il 1560
Fantasia II (5′ 50”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Claudin de Sermisy 1490 circa – 1562
Languir me fais (2′ 04”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Guillaume de Morlaye 1510 circa – 1558 circa
Fantasia III (2′ 29”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Claudin de Sermisy 1490 circa – 1562
O combien est (1′ 57”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Guillaume de Morlaye 1510 circa – 1558 circa
Fantasia IV (2′ 03”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Claudin de Sermisy 1490 circa – 1562
Le mal qui sent (1′ 55”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Anonimo
Branle Bourgognes II (34”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
Jean-Paul Paladin attivo tra il 1540 e il 1560
Fantasia V (3′ 19”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
23.08 – 23.47
MUSICA SACRA
Dan Forrest 1978
Requiem for the living per soli, coro e orchestra (38′ 12”). Samantha Faina soprano, Melissa D’Ottavi soprano, David Sotgiu tenore, Corale Marietta Alboni Città di Castello, Coro Canticum Novum Solomeo, Coro Polifonico Città di Tolentino, Orchestra da Camera di Perugia, direttore Fabio Ciofini. Cd La Bottega Discantica
23.48 – 24
BUONANOTTE
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Otello: «Mia madre aveva una povera ancella», «Piangea cantando nell’erma landa..», «Ave Maria, piena di grazia» (12′ 21”). Desdemona: Renata Tebaldi, Emilia: Ana Raquel Satre, Wiener Philharmoniker, direttore Herbert Von Karajan. Cd Decca