6 – 7.06
PETER MAAG DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 32 in sol maggiore, K 318 (9′ 16”). Orchestra di Padova e del veneto, direttore Peter Maag. Cd Arts
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 35 in re maggiore «Haffner», K 385 (20′ 45”). Orchestra di Padova e del veneto, direttore Peter Maag. Cd Arts
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore «Linz», K 425 (33′ 47”). Orchestra di Padova e del veneto, direttore Peter Maag. Cd Arts
7.07 – 7.37
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto per archi in la minore, op. 29 D 804 «Rosamunde» (29′ 52”). Quartetto Ungherese. Cd Emi Classics
7.38 – 8.25
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 10 in mi minore (trascrizione dell’autore per due pianoforti) (47′ 27”). Dimitri Šostakovič, Moisei Vainberg pianoforti. Cd monopole
8.26 – 9
ANTOLOGIA
Mikhail Bukinik 1872 – 1947
Étude de concerto n. 4 per violoncello solo (4′ 17”). Mikhail Khomitser violoncello. Cd Melodya
Niccolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio n. 9 in mi maggiore solo «La chasse» (3′ 06”). Glenn Dicterow violino. Cd Melodya
Franz Liszt 1811 – 1886
dai 12 Études d’exécution transcendante: n. 12 in si bemolle minore «Chasse – Neige» (4′ 22”). Viktoria Postnikova pianoforte. Cd Melodya
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Étude – tableau mi bemolle minore, op. 39 n. 5 (4′ 32”). Viktoria Postnikova pianoforte. Cd Melodya
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
da Le stagioni, op. 37a: maggio: Notti bianche (3′ 55”). Viktoria Postnikova. Cd Melodya
Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959
da A prole do bebê. «O polichinelo» (1′ 18”). Arthur Moreira Lima pianoforte. Cd Melodya
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
La prima esecuzione della Sinfonia n. 2 di Vincent d’Indy ebbe luogo il 28 febbraio 1904 alla Société Nationale de Musique di Parigi. Composta tra il 1902 ed il 1903 è considerata una delle composizioni principali dell’autore. Il primo tempo introduce in modo lento, secondo lo stile di Haydn, i due temi generatori. L’ultimo movimento contiene una grande fuga, omaggio alla polifonia del Rinascimento, all’arte contrappuntistica di Bach e al Finale della Nona di Beethoven.
Vincent d’Indy 1851 – 1931
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 57 (40′ 12”). San Francisco Symphony, direttore Pierre Monteux. Registrazione storica del marzo 1942. Cd RCA Victor Gold Seal
Il 28 febbraio 1895 nasceva nella regione di São Paulo la pianista brasiliana Guiomar Novaes, nota per l’originalità nel fraseggio, per le linee cantanti e per la sottigliezza nei dettagli interpretativi. Allieva di Isidor Philipp a Parigi, fu una solista di grande fama dai tempi della Prima Guerra mondiale fino agli anni Settanta. Lungo tutta la carriera propose il grande repertorio romantico e, soprattutto, la musica di Chopin. La Principessa Isabel, compatriota che viveva in esilio a Versailles, la convinse ad inserire in repertorio anche la Grande fantasia trionfale sull’inno brasiliano di Louis Moreau Gottschalk, brano che la rese celeberrima nel suo paese. Morì nel marzo 1979.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte n. 15 in do maggiore K. 545 (11′ 45”). Guiomar Novaes pianoforte. Cd VoxBox Legends
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata n. 2 per pianoforte in si bemolle minore op. 35 (21′ 24”). Guiomar Novaes pianoforte. Cd VoxBox Legends
Johannes Brahms 1833 – 1897
Intermezzo in si bemolle minore op. 117 n. 1 (4′ 08”). Guiomar Novaes pianoforte. Cd VoxBox Legends
Louis Moreau Gottschalk 1829 – 1869
Grande fantasia trionfale sull’inno nazionale brasiliano (5′ 42”). Guiomar Novaes pianoforte. Cd Master Class
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.27
MUSICA SACRA
Cèsar Franck 1822 – 1890
Messa a tre voci per soprano, tenore, basso, coro a tre voci, organo violoncello, arpa e contrabbasso (46′ 06”). Lise Viricel soprano (Credo), Emiliano Gonzalez Toro tenore (Panis Angelicus), Marie – Frédérique Girod soprano (Agnus Dei), Mathias Vidal tenore, Jacques Bona basso, Jeune choeur du Centre de la Voix Rhône – Alpes (direttore Marie – Laure Teissèdre), Solistes de Lyon, Diego Innocenzi organo, Amandine Lecras violoncello (Panis Angelicus), Edouard Sappey – Triomphe violoncello, Botond Kostyak contrabbasso, direzione Bernard Tétu. Cd Aeolus
11.28 – 11.48
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi per pianoforte a pedali, op. 56 – versione per pianoforte di Piotr Anderszewski (19′ 50”). Piotr Anderszewski pianoforte. Cd Virgin Classics
11.49 – 12.03
LIEDER
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
An die ferne Geliebte, ciclo di lieder op. 98 su testo di Alois Isidor Jeitteles (13′ 54”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg Demus pianoforte. Cd Dgg
12.04 – 12.16
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Scherzo fantastico, op. 3 (11′ 33”). Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
12.17 – 12.30
György Ligeti 1923 – 2006
Tre Fantasie su poesie di Friedrich Hölderlin per coro a cappella (1982) (11′ 44”). London Sinfonietta Voices, direttore Terry Edwards. Cd Sony
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.08
CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Galimathias Musicum, K 32 (5′ 10”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Mitridate, Re di Ponto, K 87, sinfonia (5′ 55”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Die Schuldigkeit des Ersten Gebotes, K 35, Sinfonia (4′ 50”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Apollo et Hyacinthus, K 38, Intrada (2′ 50”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Lucio Silla K. 135: Sinfonia in re maggiore (7′ 47”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
13.09 – 13.51
CONCERTO DIRETTO DA ZUBIN MEHTA
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per violino e orchestra n. 2 in re minore, op. 63 (24′ 48”). Isaac Stern violino, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
Eric Zeisl 1905 – 1959
Requeim ebraico: salmo XCII, per soprano, contralto, baritono, coro misto e orchestra (16′ 30”). Sharon Rostorf-Zamir soprano, Bracha Kol mezzosoprano, David Bizic baritono, Philharmonia Singers, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
13.52 – 14.14
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore, op. 102 n. 2 (21′ 41”). Gregor Piatigorsky violoncello, Solomon pianoforte. Cd Testament
14.16 – 14.28
Béla Bartók 1881 – 1945
Scene ungheresi (11′ 17”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Marin Alsop. Cd Naxos
14.29 – 15.15
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 33 n. 2 (18′ 07). Quartetto Italiano. Cd Ages
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto per archi in la minore, op. 29 «Rosamunde» (26′ 14”). Quartetto Italiano. Cd Ages
15.16 – 15.30
Samuel Barber 1910 – 1981
Third Essay per orchestra (12′ 54”). Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, direttore Daniel Kawka. Cd Stradivarius
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.35
GEZA ANDA SUONA E DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in mi bemolle maggiore, K 271 «Jeunehomme» (33′ 55”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, solista e direttore Geza Anda. Cd Dgg
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 11 in fa maggiore, K 413 (20′ 46”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, solista e direttore Geza Anda. Cd Dgg
16.35 – 17.43
MUSICA DA CAMERA
Felix Mendelssohn – Bartholdy
Ottetto in mi bemolle maggiore, op. 20 (33′ 01”). Membri dell’Ottetto di Vienna. Cd Decca
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 36 (33′ 21”). membri dell’Ottetto Filarmonico di Berlino. Cd Philips
17.44 – 18.21
ANNE SOPHIE MUTTER SUONA ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 (36′ 35”). Anne Sophie Mutter violino, Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
18.22 – 18.30
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Due sonate: in re maggiore K 96 e in si minore K 27 (7′ 51”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Teldec
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.40
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Storia del concerto da Bach a Bartók
a cura di Francesco Dilaghi
II ciclo: Il concerto per pianoforte e orchestra dopo Beethoven
IV trasmissione: Chopin
19.41 – 20.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in mi minore, op. 11 (46′). Polish Festival Orchestra, Krystian Zimerman direttore e solista. Cd Dgg
20.30 – 21.13
MUSICA SACRA
Robert Schumann 1810 – 1856
Missa in do minore op. 147 per soli, coro, organo e orchestra «Missa sacra» (42′ 33”). Mitsuko Shirai soprano, Peter Seiffert tenore, Jan – Hendrick Rootering basso – Chor des Städtischen Musikvereins zu Düsseldorf, direttore del coro Hartmut Schmidt, Wolfgang Meyer Organo, Berliner Philharmoniker, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Emi
21.14 – 22.13
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE BRUCKNER
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 2 in do minore (Versione 1877 – Nowak edition) (58′ 29”). Wiener Symphoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Testament
22.14 – 22.30
FELICITY LOTT CANTA FAURÉ
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Les roses d’Ispahan, op. 39 n. 4 (3′ 19”). Felicity Lott soprano, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Clair de lune, op. 46 n. 2 (2′ 59”). Felicity Lott soprano, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Arpège, op. 76 n. 2 (2′ 12”). Felicity Lott soprano, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
Gabriel Fauré 1845 – 1924
La Rose, «Ode anacréontique» op. 51 n. 4 (2′ 34”). Felicity Lott soprano, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Le parfum impérissable, op. 76 n. 1 (2′ 17”). Felicity Lott soprano, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
22.31 – 22.52
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte n. 34 in si bemolle maggiore, K 378 (20′ 52”). Joseph Szigeti violino, Mieczyslav Horszowski pianoforte. Cd Vanguard Classics
22.53 – 23.38
LA MUSICA DI ERMANNO WOLF – FERRARI
Ermanno Wolf – Ferrari 1876 – 1948
Idillio concertino, op. 15 in la maggiore per oboe e piccola orchestra (20′ 09”). Diego Dini Ciacci oboe, Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Zsolt Hamar. Cd Cpo
Ermanno Wolf – Ferrari 1876 – 1948
Suite – concertino, op. 16 in fa maggiore per fagotto e piccola orchestra (23′ 11”). Paolo Carlini fagotto, Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Zsolt Hamar. Cd Cpo
23.39 – 24
BUONANOTTE
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 17 per pianoforte in re minore, op. 31 n. 2 «La tempesta» (22′ 05”). Cor de Groot pianoforte. Cd Philips