6 – 6.38
PIANOFORTE FRANCESE
Claude Debussy 1862 – 1918
Ètude pour les arpèges (4′ 14”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
Claude Debussy 1862 – 1918
Images, prima serie (12′ 52”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
Claude Debussy 1862 – 1918
Estampes (12′ 07”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane pour une infante défunte (6′ 20”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
6.39 – 7.14
OMAGGIO A MENDELSSOHN
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Trio per violino, violoncello e pianoforte, in re minore op. 49 (29′ 12”). Lev Oborin pianoforte, David Oistrakh violino, Sviatoslav Knushevitzky violoncello. Cd Les Indispensables de Diapason
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
dal Quartetto op. 12: Canzonetta (4′ 03”). David Oistrakh, Peter Bodnarenko violini, Mikhail Terian viola, Sviatoslav Knushevitzky violoncello. Cd Les Indispensables de Diapason
7.15 – 8.01
LE QUATTRO STAGIONI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in mi maggiore, op. 8 n. 1 «La primavera» (10′ 53”). Orchestra Stabile dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Bernardino Molinari. Cd Ermitage
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in sol minore, op. 8 n. 2 «L’estate» (10′ 59”). Orchestra Stabile dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Bernardino Molinari. Cd Ermitage
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa maggiore, op. 8 n. 3 «L’autunno» (12′ 02”). Orchestra Stabile dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Bernardino Molinari. Cd Ermitage
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore op. 8 n. 4 «L’inverno» (10′ 15”). Orchestra Stabile dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Bernardino Molinari. Cd Ermitage
8.02 – 9
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto n. 4 in do minore per pianoforte e orchestra (23′ 46”). Robert Casadesus pianoforte, Orchestra Nazionale della Radiodiffusione Francese, direttore Jascha Horenstein. Cd Music and Arts
Cèsar Franck 1822 – 1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (13′ 49”). Robert Casadesus pianoforte, Orchestra Nazionale della Radiodiffusione Francese, direttore Jascha Horenstein. Cd Music and Arts
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Andante spianato e Grande polonaise brillante, in mi bemolle maggiore (14′ 03”). Emil Gilels pianoforte, Orchestra Sinfonica di Stato dell’Unione Sovietica, direttore Kyrill Kondrashin. Cd Brilliant
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1468 nasceva ad Encinas presso Salamanca il poeta, drammaturgo e compositore spagnolo Juan de Fermoselle, detto Juan del Encina. Nel 1492 entrò al servizio del secondo Duca d’Alba Don Federico de Toledo, con l’incarico di organizzare feste e scrivere commedie e musica. Fu poi a Roma, nominato cantore da papa Leone X. Intorno al 1518 prese gli ordini religiosi e partì per un pellegrinaggio a Gerusalemme. Considerato il “padre del teatro spagnolo” per il suo lirismo, per il suo linguaggio infarcito di arcaismi ed elementi dialettali, è noto anche per il suo Cancionero del 1496, contenente liriche, burlesche e poemi allegorici. Morì a Leon nel 1529.
Juan del Encina 1468 – 1529
Más vale trocar (4′ 52”). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée Naïve
Juan del Encina 1468 – 1529
Hoy comamos y bebamos (3′ 11”). Jordi Savall viola da gamba soprano, Michael Behringer claviorgano. Cd Alia Vox
Juan del Encina 1468 – 1529
Todos los bienes del mundo (4′ 18”). La Capella Reial de Catalunya, Hespèrion XXI, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
Juan del Encina 1468 – 1529
Triste España (5′ 57”). Guillemette Laurens voce, Mike Fentross chitarra barocca, Ensemble Unda Maris. Cd Alpha
Nasceva nel 1895 ad Hamar in Norvegia il soprano Kirsten Flagstad. Debuttò ad Oslo nel 1913 e nel 1933 al Festival di Bayreuth. Fu ingaggiata nel 1935 dal Metropolitan di New York dove debuttò con successo nel ruolo di Sieglinde. Il grande soprano wagneriano Geraldine Farrar, già ritirato dalle scene, dichiarò alla radio di aver ascoltato la più grande cantante da lei udita in tutta la vita. Fu una memorabile Isotta durante la Coronation Season del 1936 a Londra sia con Fritz Reiner sia con Sir Thomas Beecham. Apparve nel 1950 alla Scala nella Tetralogia diretta da Furtwängler. Nel 1953 si ritirò dalle scene ma cantò ancora concerti fino al 1957. Morì a Oslo nel 1962.
Richard Wagner 1813 – 1883
Wesendonck-Lieder (20′ 27”). Kirsten Flagstad soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Hans Knappertsbusch. Cd Decca
Il 12 luglio 1934 nasceva a Shreveport in Louisiana il pianista statunitense Van Cliburn. Era noto per aver vinto il primo Concorso Internazionale Čajkovskij, svoltosi a Mosca nel 1958, divenendo una sorta di eroe per l’opinione pubblica occidentale, viste le tensioni della Guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Studiò alla Juilliard School con Rosina Lhévinne e a 20 anni vinse il Leventritt Award e debuttò alla Carnegie Hall suonando il Primo concerto di Čajkovskij con Mitropoulos. Dopo una carriera di successo diventò nel 1962 responsabile musicale di un Premio pianistico a lui intitolato, ancora oggi esistente e sempre più prestigioso. Il 27 febbraio 2013 morì a Fort Worth.
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in re minore op. 30 (42′ 46”). Van Cliburn pianoforte, Symphony of the Air, direttore Kirill Kondrashin. Cd Philips
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
11.41 – 11.59
PER VIOLINO SOLO
Mieczysław Weinberg 1919 – 1996
Sonata per violino solo n 2, op. 95 (17′ 20”). Gidon Kremer violino, Cd ECM
12 – 12.25
LA MUSICA DI JOHANN CASPAR KERLL
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Toccata prima (4′ 27”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Toccata seconda (4′ 16”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Toccata terza (5′ 13”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Toccata quarta (Cromatica con durezze e ligature) (4′ 22”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Toccata quinta (Tutta de’ salti) (4′ 13”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant
12.16 – 12.30
Pierre Sandrin 1490 circa – dopo il 1561
Doulce Memoire (2′ 50”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 12.59
FRANS BRÜGGEN SUONA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in fa maggiore per flauto, archi e basso continuo, op. 10 n. 5 (8′ 19”). Orchestra del 18° Secolo, Frans Brüggen flauto e direzione. Cd Sony Seon
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo, op. 10 n. 6 (9′ 05”). Orchestra del 18° Secolo, Frans Brüggen flauto e direzione. Cd Sony Seon
13 – 13.32
MUSICA PER PIANOFORTE A QUATTRO MANI
Johannes Brahms 1833 – 1897
Souvenir de la Russie, op. 151 per pianoforte a quattro mani (14′). Crommelynck duo. Cd Claves
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni per pianoforte a quattro mani su un tema di Clara Schumann, op. 23 (16′ 24”). Crommelynck duo. Cd Claves
13.33 – 14.17
LA MUSICA DI PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per violino e pianoforte in re maggiore n. 2, op. 94b (23′ 29”). Frank Peter Zimmermann violino, Alexander Lonquich pianoforte. Cd Emi
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore n. 7, op. 83 (19′ 13”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
14.18 – 15.16
EDUARD VAN BEINUM DIRIGE FRANCK, RAVEL, DEBUSSY
César Franck 1822 – 1890
Estratti sinfonici da Psiche (14′ 48”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum. Cd Q-Disc
Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (20′ 56”). Cor de Groot pianoforte, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum. Cd Q-Disc
Claude Debussy 1862 – 1918
La Mer (21′ 55”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum. Cd Q-Disc
15.17 – 15.30
MUSICA SACRA
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Te Deum (11′ 35”). The Choir of Clare College, Cambridge, direttore Timothy Brown. Cd Etcetera
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.48
MARISS JANSONS DIRIGE ANTON BRUCKNER
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» – versione 1878/80 (Nowak 1953) (67′ 05”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
16.49 – 17.41
BALLETTI
Manuel De Falla 1876 – 1946
El amor brujo, scene gitane andaluse. Balletto in un atto (24′ 15”). Huguette Turangeau mezzosoprano, Orchestra Sinfonica di Montreal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
Robert Schumann 1810 – 1856
Carnaval, op. 9 – orchestrazione di Glazunov e altri (26′ 36”). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
17.42 – 18.17
FELICITY LOTT CANTA MAHLER E WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
Wesendonck Lieder (versione per soprano e quartetto con pianoforte di Christian Favre) (17′ 01”). Felicity Lott soprano, Quartetto Schumann. Cd AEON
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristano e Isotta: preludio e morte di Isotta (versione per soprano e quartetto con pianoforte di Christian Favre) (16′ 42”). Felicity Lott soprano, Quartetto Schumann. Cd AEON
18.18 – 18.30
Louis James Lefébure-Wely 1817 – 1869
Fantasie sur La Flûte Enchantée de Mozart per organo (10′ 49”). Walter Savant-Levet organo. Cd AOC
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.53
CONCERTO DI EMIL GILELS
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in la minore, op. 143 D. 784 (22′ 36”). Emil Gilels pianoforte. Cd De Agostini Salisburgo.
Franz Schubert 1797 – 1828
Momenti musicali op. 94, D 780 (19′ 55”). Emil Gilels pianoforte. Cd De Agostini Salisburgo.
Franz Liszt 1811 – 1886
Sonata in si minore per pianoforte (29′ 13”). Emil Gilels pianoforte. Cd De Agostini Salisburgo
19.54 – 20.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 29 in la maggiore, K 201 (30′ 51”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
20.30 – 21.43
GRANDI PIANISTI FRANCESI
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata per pianoforte in si bemolle minore, op. 35 (17′ 38”). Yves Nat pianoforte. Cd Tahra
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasiestücke, op. 12 (24′ 33”). Lazare Levy pianoforte. Cd Tahra
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Cinq pièces pour piano (13′ 12”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Habanera – Air de ballet – Impromptu – Joyeuse marche (15′ 13”).Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
21.44 – 22.22
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Hans Pfitzner 1869 – 1949
Concerto in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 31 (37′ 49”). Volker Banfield pianoforte, Münchener Philharmoniker, direttore Werner Andreas Albert. Cd CPO
22.23 – 23.11
ZEMLINSKY PER VOCE
Alexander von Zemlinsky 1871 – 1942
Waldgespräch, Ballata per soprano, due corni, arpa e archi, testo di Joseph von Eichendorff (7′ 09”). Edith Mathis soprano, Orchestra Sinfonica della Radio di Amburgo NDR, direttore Antony Beaumont. Cd Capriccio
Alexander von Zemlinsky 1871 – 1942
Frühlingsbegräbnis, per soprano, baritono, coro e orchestra (7′ 09”). Edith Mathis soprano, Roland Hermann baritono, Coro della Radio di Amburgo NDR, Orchestra Sinfonica della Radio di Amburgo NDR, direttore Antony Beaumont. Cd Capriccio
Alexander von Zemlinsky 1871 – 1942
Maiblumen blühten überall, per soprano e sestetto d’archi, versione per orchestra d’archi (31′ 57”). Edith Mathis soprano, Orchestra Sinfonica della Radio di Amburgo NDR, direttore Antony Beaumont. Cd Capriccio
23.12 – 23.21
Frank Martin 1890 – 1974
Ballata per flauto, orchestra d’archi e pianoforte (8′ 07”). André Pépin flauto, Orchestre de la Suisse Romande, direttore Frank Martin. Cd Cascavalle
23.22 – 23.55
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in do maggiore, K. 465 «Le dissonanze» (32′ 50”). Quartetto Ébène. Cd Virgin Classics
23.56 – 24
BUONANOTTE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Arioso, trascrizione per orchestra di Eugene Ormandy, BWV 565 (4′ 37”). The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Bmg