Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
«The Lord is my Light», Chandos Anthem n. 10 (29′ 35”)
April Cantelo, soprano – Ian Partridge, tenore – Andrew Davis, organo – Coro del King’s College di Cambridge – Academy of St. Martin in the Fields, direttore David Willcocks
Cd Decca
I DIVERTIMENTI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1790
Divertimento in si bemolle maggiore K. 287 (40′ 22”)
Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Vègh
Cd Capriccio
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (38′ 10”)
Walter Gieseking, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
NOVECENTO MAGIARO
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Danze di Galanta (16′ 37”)
Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi
Cd Diapason
Béla Bartók 1881 – 1945
Danze popolari rumene (6′ 29”)
Orpheus Chamber Orchestra
Cd Dgg
Béla Bartók 1881 – 1945
Suite di danze (16′ 04”)
Orchestra Filarmonica Nazionale di Montecarlo, direttore Bruno Maderna
Cd De Agostini
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (17′ 52”)
Giuliano Carmignola, violino piccolo -Victor Aviat, Lucas Macias Navarro e Guido Gualandi, oboi – Alessio Allegrini e Jonathan Williams, corni – Basso continuo: Ottavio Dantone, cembalo – Mario Brunello, violoncello – Alois Posch, violone – Orchestra Mozart, concertatore Claudio Abbado
Registrazione dal vivo. Reggio Emilia, 21 aprile 2007
Cd Dgg
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 17 agosto 1846 nasceva a Steinseltz, nel Basso Reno francese, la pianista, compositrice e pedagoga Marie Jaëll, nata Trautmann. Fu una vera bambina prodigio che si formò musicalmente prima in Germania e in seguito al Conservatorio di Parigi, dove conseguì il Primo premio nel 1862. Personalità tipicamente alsaziana ed europea occidentale, fu allieva di Franz Liszt. Nel 1866 si sposò con Alfred Jaëll, pianista di fama europea, che la lasciò vedova a 35 anni. Pianista virtuosa e compositrice apprezzata, si dedicò all’insegnamento utilizzando le scienze neuro-psicologiche che si stavano allora sviluppando. Ebbe fra i suoi allievi Albert Schweitzer e si spense a Parigi nel 1925.
Marie Jaëll 1846 – 1925
Sei Valses mélancoliques (8′ 56”)
Alexandre Sorel, pianoforte
Cd Solstice
Marie Jaëll 1846 – 1925
Sei Petits morceaux (9′ 56”)
Cora Irsen, pianoforte
Cd Querstand
Marie Jaëll 1846 – 1925
Valse (3′ 26”)
Marielle & Katia Labèque, pianoforte
Cd Sony
Marie Jaëll 1846 – 1925
da Quatre mélodies da «Les Orientales»: «Clair de lune» (4′ 11”)
Catherine Dubosc, soprano – Lara Erbès, pianoforte
Cd Solstice
Festeggiamo oggi il violinista sudafricano naturalizzato inglese Daniel Hope, nato a Durban nel 1973. Dall’età di cinque anni ha iniziato a studiare il violino a Londra e a undici è stato invitato da Menuhin a interpretare con lui alcuni Duetti di Béla Bartók alla televisione tedesca. Il sodalizio con Menuhin è proseguito fino al suo concerto d’addio, il 7 marzo 1999 alla Tonhalle di Düsseldorf. Membro del Trio Beaux Arts e solista virtuoso, si esibisce in tutto il mondo da oltre 25 anni, ammirato per la versatilità musicale e per la collaborazione con enti di beneficenza. Molto interessato al barocco e alla musica contemporanea, non disdegna rivisitazioni della musica pop e da film.
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in mi minore per violino, archi e continuo RV 273 (14′ 43”)
Chamber Orchestra of Europe – Daniel Hope, violino e direzione
Cd Dgg
Max Bruch 1838 – 1920
Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26 (24′ 35”)
Daniel Hope, violino – Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma, direttore Sakari Oramo
Cd Dgg
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Après un rêve op. 7 n. 1 (3′ 27”)
Daniel Hope, violino – Christoph Israel, pianoforte
Cd Dgg
Henry Mancini 1924 – 1994
Moon River (2′ 47”)
Daniel Hope, violino – Christoph Israel, pianoforte
Cd Dgg
Alfred Schnittke 1934 – 1998
Madrigale in memoriam Oleg Kagan, per violino solo (9′ 02”)
Daniel Hope, violino
Cd Dgg
Notiziario culturale
IL VIOLONCELLO DI MARTINŮ
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Variazioni su un tema di Rossini per violoncello e pianoforte H. 290 (7′ 40”)
Sonata n. 3 per violoncello e pianoforte H. 340 (17′ 52”)
Paul Watkins, violoncello – Huw Watkins , pianoforte
Cd Chandos
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Quartetto in si minore per violino, viola, violoncello e pianoforte op. 3 (32′ 40”)
Bartholdy Piano Quartet
Cd Naxos
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Boléro op. 19 (8′ 21”)
Artur Rubinstein, pianoforte
Cd Rca
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35 (36′ 59”)
Midori, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Sony
Erik Satie 1866 – 1925
Gnossiennes n. 4, 5 e 6 (7′ 21”)
France Clidat, pianoforte
Cd Forlane
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in sol maggiore K. 156 (13′ 37”)
Quartetto Italiano
Cd Philips
COMPOSITORI TOSCANI
Francesco Barsanti 1690 – 1772
Concerto grosso op. III n. 1 (10′ 39”)
Auser Musici, direttore Carlo Ipata
Cd Tactus
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in mi bemolle maggiore per fortepiano e orchestra (15′ 53”)
Eckart Sellheim, fortepiano – Collegium Aureum, direttore Frazjosef Meier
Cd Emi
Giuseppe Maria Cambini 1746 – 1805
Quartetto in sol minore (21′ 04”)
Quartetto Italiano
Cd Testament
RICCARDO MUTI E L’ORCHESTRA «CHERUBINI»
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter» (37′)
Orchestra Giovanile «Luigi Cherubini», direttore Riccardo Muti
Cd Msv
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I vespri siciliani, «Le quattro stagioni», atto III (29′ 30)
Orchestra Giovanile «Luigi Cherubini», direttore Riccardo Muti
Cd Msv
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Schwingt freudig euch empor», Cantata profana BWV 36c, per il compleanno di un insegnante (25’43“)
Edith Mathis, soprano – Peter Schreier, tenore – Siegfried Lorenz, basso – Berliner Solisten – Kammerorchester Berlin, direttore Peter Schreier
Cd Berlin Classics
Notiziario culturale (replica)
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE LE QUATTRO STAGIONI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in mi maggiore op. 8 n. 1 R. 269 «La primavera» (9′ 39”)
Concerto per violino, archi e basso continuo in sol minore op. 8 n. 2 R. 315 «L’estate» (11′ 34″)
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa maggiore op. 8 n. 3 R. 293 «L’autunno» (11′ 52”)
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore op. 8 n. 4 R. 297 «L’inverno» (8′ 36”)
John Corigliano, violino – New York Philharmonic, direttore e clavicembalo Leonard Bernstein
Cd Sony
Richard Wagner 1813 – 1883
Tristano e Isotta, Preludio e Morte d’Isotta (15′ 46”)
Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Emi
Claude Debussy 1862 – 1918
Fêtes galantes, II raccolta, su testi di Paul Verlaine (8′ 07”)
Ian Bostridge, tenore – Julius Drake, pianoforte
Cd Emi
LE SINFONIE DI FRANZ JOSEPH HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 46 in si minore (17′ 40”)
Sinfonia n. 42 in re maggiore (24′ 22”)
The English Concert, direttore Trevor Pinnock
Cd Archiv
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in fa maggiore K. 158 (15′ 32”)
Quartetto Italiano
Cd Philips
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra: Introduzione (37′ 20”)
Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner
Cd Bmg
Spazio informativo
DOMENICO SCARLATTI
a cura di Francesco Dilaghi
VII trasmissione: Interpreti a confronto
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 124 (2′ 11”)
Sonata in re maggiore K 490 (4′ 04”)
Wanda Landowska, cembalo
Cd Emi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in fa diesis maggiore K 318 (2′)
Sonata in Fa diesis maggiore K 319 (1′ 47”)
Ralph Kirkpatrick, cembalo
Cd Archiv
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in si minore K 27 (2′ 17”)
Malcolm Hamilton, cembalo
Cd Delos
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in si minore K 27 (4′ 16”)
Scott Ross, cembalo
Cd Erato
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re minore K 52: Andante moderato (5′ 30”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Teldec
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in la minore K 175 (3′ 23”)
Andreas Staier, cembalo
Cd Wdr
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in la minore K 175 (3′ 02”)
Enrico Baiano, cembalo
Cd Symphonia
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K 380 (4′ 35”)
Wanda Landowska, cembalo
Cd Emi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K 380 (2′ 55”)
Ralph Kirkpatrick, cembalo
Cd Archiv
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K 380 (5′ 23”)
Emilia Fadini, cembalo
Cd Amadeus
Ludwig August Lebrun 1752 – 1790
Concerto per oboe e orchestra n. 1 in re minore (19′ 34”)
Heinz Holliger, oboe – Camerata Bern, direttore Thomas Füri
Cd Archiv
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto per organo e orchestra in fa maggiore op. 4 n. 4 (13′ 48”)
Ton Koopman, organo – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman
Cd Erato
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La Cenerentola, Sinfonia (8′ 06”)
Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
RECITAL DI ALDO CICCOLINI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Variazioni in do maggiore su «Ah, vous dirai-je, Maman» K. 265 (11′ 03”)
Aldo Ciccolini, pianoforte
Cd Erato
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in la minore op. 120 D. 664 (15′ 40”)
Aldo Ciccolini, pianoforte
Cd Erato
Johannes Brahms 1833 – 1897
Due Rapsodie op. 79 (12′ 52”)
Aldo Ciccolini, pianoforte
Cd Erato
Edvard Grieg 1843 – 1907
Sonata per pianoforte in mi minore op. 7 (17′ 05”)
Aldo Ciccolini, pianoforte
Cd Erato
Pierre Boulez 1925 – 2016
Pli selon pli (68’05”)
Phyllis Bryn-Julson, soprano – Bbc Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez
Cd Erato
I DIVERTIMENTI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in fa maggiore K. 253 per due oboi, due corni e due fagotti (15′ 05”)
Divertimento in si bemolle maggiore K. 270 per due oboi, due corni e due fagotti (12′ 23”)
Holliger Wind Ensemble
Cd Philips
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Fantasia contrappuntistica per due pianoforti (30′ 27”)
Michele Campanella e Laura De Fusco, pianoforti
Cd Fonit Cetra
François Couperin 1668 – 1733
Pièces de clavecin, Libro IV, Ventiquattresimo Ordre: Les Dars-homicide – L’Amphibie (9′ 41”)
Angela Hewitt, pianoforte
Cd Hyperion