6 – 6.54
CASADESUS ESEGUE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore n 15, K 450 (22′). Robert Casadesus pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore, K 453 (30′ 24”). Robert Casadesus pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
6.55 – 7.04
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
dai Pièces de clavecin en rondeau (1741): Quarto concerto (8′ 02”). Frans Brüggen flauto, Sigiswald Kuijken violino, Wieland Kuijken viola da gamba, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Teldec
7.05 – 7.53
A QUATTRO MANI
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò in re maggiore op. 138 per pianoforte a quattro mani (12’). Duo Crommelynck. Cd Claves
Johannes Brahms 1833 – 1897
Valzer, op. 39 per pianoforte a quattro mani (16′ 37”). Duo Crommelynck. Cd Claves
Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia per pianoforte a quattro mani in fa minore, op. 103, D 940 (17′ 13”). Duo Crommelynck pianoforte a quattro mani. Cd Claves
7.54 – 8.21
POEMA SINFONICO
Antonín Dvořák 1841 – 1904
L’arcolaio d’oro, poema sinfonico (26′ 23”). London Symphony Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca
8.22 – 8.43
William Stenhammar 1871 – 1927
Sonata per pianoforte in sol minore (20′ 09”). Niklas Sivelov pianoforte. Cd Naxos
8.44 – 9
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per oboe, archi e basso continuo in re minore BWV 1059r (11′ 36”). Marcel Ponseele oboe, Il Gardellino. Cd Accent
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno di 461 anni fa nasceva John Dowland, uno dei più importanti liutisti e compositori inglesi a cavallo tra Cinque e Seicento. Pochissimo è noto della sua infanzia, nemmeno l’esatto luogo di nascita. Si sa che fu al servizio dell’ambasciatore inglese a Parigi e che, diventato baccelliere in musica a Oxford, passò alcuni anni in Germania ed Italia. Fu anche, dal 1598 al 1606, liutista di camera del Re di Danimarca. Tornato in Inghilterra fu membro del sestetto liutistico del Re Giacomo I. Figura centrale della storia del liuto, compose numerose opere per lo strumento e varie raccolte per voce e liuto, ancora oggi molto eseguite. Morì a Londra nel 1626.
John Dowland 1563 – 1626
Semper Dowland, semper dolens (5′ 58”). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée Naïve
John Dowland 1563 – 1626
da First Book of Songs: «Come, heavy sleep» (4′ 31”). Emma Kirkby soprano, Anthony Rooley liuto. Cd Dgg
John Dowland 1563 – 1626
Time stands still (4′ 02”). Dorothee Mields soprano, Hille Perl viola da gamba, Lee Santana liuto. Cd Deutsche Harmonia Mundi
John Dowland 1563 – 1626
Pavana, per liuto solo (7′ 07”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
Ricorrono oggi 181 anni dalla prima rappresentazione – avvenuta a Dresda – dell’opera L’olandese volante di Richard Wagner, nota anche come Il vascello fantasma. Questo lavoro segnò la prima presa di distanza del compositore dall’opera convenzionale. Le forme chiuse erano di fatto abolite, la melodia procedeva quasi senza interruzioni, e in essa comparivano i primi leitmotiv, melodie associate a personaggi o concetti astratti. Il tema centrale dell’opera, che narra di un capitano condannato a navigare fino al giorno del giudizio, è l’amore incondizionato come strumento per la redenzione. L’ispirazione venne in seguito ad un viaggio tempestoso eseguito tra il luglio e l’agosto 1839.
Richard Wagner 1813 – 1883
L’olandese volante, selezione dall’opera (61′ 41”). L’Olandese: Theo Adam, Senta: Anja Silja, Daland: Martti Talvela, Eric: Ernst Kozub, Mary: Annelies Burmeister, Il timoniere: Gerhard Unger – Coro della BBC, New Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi Classics
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.55
CONCERTO SINFONICO
Hans Henkemans 1913 – 1995
Partita (23′ 15”). Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, direttore Jean Fournet. Cd Q-Disc
Manuel De Falla 1876 – 1946
Notti nei giardini di Spagna (22′ 14”). Eduardo del Pueyo pianoforte, Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, direttore Jean Fournet. Cd Q-Disc
Maurice Ravel 1875 – 1937
Daphnis et Chloé, suite n. 1 e 2 (27′ 18”). Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, direttore Jean Fournet. Cd Q-Disc
11.56 – 12.17
LE SONATE DI SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in si minore, K 87 (6′ 15”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Emi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in la maggiore, K 268 (4′ 09”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Emi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re minore, K 64 (1′ 56”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Emi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore, K 259 (3′ 59”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Emi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do maggiore, K 159 (2′ 04”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Emi
12.18 – 12.30
MUSICA DEL NOSTRO TEMPO
Henry Pousseur 1929
Madrigale III per clarinetto, violino, violoncello, percussioni e pianoforte (12′ 01”). Guy Deplus clarinetto, Gérard Jarry violino, Michel Tournus violoncello, Diego Masson, Jean-Charles François percussioni, Fabienne Boury pianoforte. Cd Accord
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.40
IL PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 27 per pianoforte in mi minore, op. 90 (12′ 12”). Annie Fischer pianoforte. Cd Hungaroton
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 28 per pianoforte in si bemolle maggiore, op. 106 «Hammerklavier» (45′ 16”). Annie Fischer pianoforte. Cd Hungaroton
13.41 – 13.54
PAGINE PER ORGANO
Georg Böhm 1661 – 1733
Vater unser Himmelreich (5′ 30”). Bernard Foccroulle organo. Cd Ricercar
Georg Böhm 1661 – 1733
Wer nur den lieben Gott lässt walten (partita per organo) (6′ 43”). Bernard Foccroulle organo. Cd Ricercar
13.55 – 14.27
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE PIOTR ILIJČ ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 2 in do minore, op. 17 «Piccola Russia» (31′ 04”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd EMI
14.28 – 15.24
COMPOSITORI TOSCANI: LUIGI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1809
Sinfonia n. 17 in do minore, op 41 (17′ 04”). Neues Berliner Kammerorchester, direttore Michael Erxleben. Cd Capricci.
Luigi Boccherini 1743 – 1809
Quintetto n. 13 per oboe e archi in sol maggiore, op. 55 n. 1 (9′ 22”). Lajos Lencses oboe, Quartetto Petersen. Cd Capriccio
Luigi Boccherini 1743 – 1809
Quintetto n. 14 per oboe e archi in fa maggiore, op. 55 n. 2 (8′ 59”). Lajos Lencses oboe, Quartetto Petersen. Cd Capriccio
Luigi Boccherini 1743 – 1809
Sinfonia n. 18 in re maggiore, op 42 (18′ 31”). Neues Berliner Kammerorchester, direttore Michael Erxleben. Cd Capriccio
15.25 – 15.30
Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
da Dardanus: «O jour affreux», aria di Iphise (5′ 19”). Irma Kolassi mezzosoprano, Ensemble Vocal et Instrumental, direttore Nadia Boulanger. Cd Emi
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.06
IL TRIO GIESEKING, TASCHNER, HOELSCHER
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 101 in do minore (21′ 34”). Walter Gieseking pianoforte, Gerhard Taschner violino, Ludwig Hoelscher violoncello. Cd Bayer Dacapo
Franz Schubert 1797 – 1828
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore, op. 99 D 898 (37′ 27”). Walter Gieseking pianoforte, Gerhard Taschner violino, Ludwig Hoelscher violoncello. Cd Bayer Dacapo
Maurice Ravel 1875 – 1937
Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore (25′ 12”). Walter Gieseking pianoforte, Gerhard Taschner violino, Ludwig Hoelscher violoncello. Cd Bayer Dacapo
17.07 – 17.49
OMAGGIO A RESPIGHI
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Pini di Roma, poema sinfonico (21′ 09”). London Symphony Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Gli uccelli, suite (19′ 50”). London Symphony Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca
17.50 – 18.22
RITRATTO DI NIKOLAUS BRUHNS
Nikolaus Bruhns 1665 – 1697
Ich liege und schlafe (13′ 20”). Greta de Reyghere soprano, James Bowman contralto, Guy de Mey tenore, Max von Egmond basso, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Nikolaus Bruhns 1665 – 1697
Die Zeit meines Abschied (6′ 59”). Greta de Reyghere soprano, James Bowman contralto, Guy de Mey tenore, Max von Egmond basso, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Nikolaus Bruhns 1665 – 1697
Non komm der Heiden Heiland – Fantasia corale per organo (10′ 02”). Bernard Foccroulle organo. Cd Ricercar
18.23 – 18.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Trois chansons pour choeur mixte (6′ 13”). BBC Singers, direttore Jane Glover. Cd BBC Music
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
19.41 – 20.08
Karl Höller 1907 – 1987
Fantasia sinfonica sopra un tema di Girolamo Frescobaldi per orchestra, op. 20 (1956) (26′ 20”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd Dgg
20.09 – 20.30
Richard Rijnvos 1964
Block Beuys – Raum 2 (16′ 44”). Ensemble Modern, direttore Hans Zender. Cd Globe
20.30 – 21.23
OLLI MUSTONEN PIANISTA E DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia n. 3 in do maggiore, op. 52 (26′ 31”). Helsinki Festival Orchestra, direttore Olli Mustonen. Cd Ondine
Paul Hindemith 1895 – 1963
I quattro temperamenti – tema e variazioni per pianoforte e orchestra d’archi (25′ 12”). Helsinki Festival Orchestra, direttore Olli Mustonen. Cd Ondine
21.24 – 21.37
Anton Webern 1883 – 1945
Cantata n. 2 per soprano, basso, coro misto a 16 voci e ensemble strumentale (12′ 30”). Ilona Steingruber soprano, Xavier Depraz basso, , Corale Elisabeth Brasseur, Orchestra del Domaine Musical direttore Pierre Boulez. Cd Accord
21.38 – 22.05
Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder (27′). Robert Holl basso, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Q disc
22.06 – 22.36
Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 1 in re maggiore D 82 (29′ 26”). Wiener Philharmoniker, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca
22.37 – 23.07
Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata per pianoforte n. 1 in fa diesis minore op. 11 (29′ 56”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
23.08 – 23.17
György Ligeti 1923 – 2006
Atmosphères, per grande orchestra senza percussioni (1961) (8′ 32”). Sinfonie-Orchester des Südwestfunks, Baden-Baden, direttore Ernest Bour. Cd Wergo
23.18 – 24
MUSICA SACRA
Guido Morini 1959
Vivifice spiritus vitae vis (49′ 11”). Marco Beasley tenore, Elisabetta de Mircovich soprano, Claudia Caffagni contralto, Cori Helicon ed Euterpe, Accordone, direttore Guido Morini. Cd Cypres