6 – 7.02
RITRATTO DI ALFREDO CAMPOLI
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto in mi minore per violino e orchestra, op. 64 (27′ 14”). Alfredo Campoli violino, London Philharmonic Orchestra, direttore Eduard Van Beinum. Cd Artone
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 (33′ 58”). Alfredo Campoli violino, London Symphony Orchestra, direttore Ataúlfo Argenta. Cd Decca
7.03 – 8.13
MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 5 in re maggiore op. 70 n. 1 «Degli spettri» (25′ 05”). Edwin Fischer pianoforte, Wolfgang Schneiderhan violino, Enrico Mainardi violoncello. Cd Orfeo
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 7 in si bemolle maggiore op. 97 «Arciduca» (43′ 38”). Edwin Fischer pianoforte, Wolfgang Schneiderhan violino, Enrico Mainardi violoncello. Cd Orfeo
8.14 – 8.35
DANZA
Claude Debussy 1882 – 1918
Sarabande e Danse , orchestrazione di Maurice Ravel (10′ 23”). Orchestre du Théâtre National de l’Opéra de Paris, direttore Manuel Rosenthal. Cd Adès
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Invito alla danza – orchestrazione Hector Berlioz (9′ 06”). Philharmonia Orchestra, direttore Igor Markevich. Cd Testament
8.36 – 9
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per corno e archi in re maggiore, Hob.VIIb: 3 (18′ 13”). Adriaan van Woudenburg corno, Orchestra da Camera Olandese, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1831 nasceva a Köpcsény, l’attuale Kittsee austriaca, il violinista, direttore e compositore ungherese Joseph Joachim. Studiò violino a Pest e poi al Conservatorio di Vienna e a Lipsia, dove divenne un protetto di Mendelssohn – Bartholdy. Nel 1844, a soli dodici anni, trionfò a Londra eseguendo il Concerto in re maggiore di Beethoven. Dal 1848 suonò a Weimar con l’orchestra di Liszt ma poi prese le distanze dalla sua musica e da quella di Wagner e Berlioz, avvicinandosi invece a Clara Schumann e Brahms. Di quest’ultimo fu molto amico, aiutandolo molto nella stesura del Concerto per violino op. 77 e scrivendone la cadenza. Morì a Berlino nell’agosto 1907.
Joseph Joachim 1831 – 1907
Concerto n. 2 per violino e orchestra in re minore op. 11 «Ungherese» (35′ 31”). Aaron Rosand violino, Orchestra di Radio Lussemburgo, direttore Louis de Froment. Cd Vox Turnabout
Il 28 giugno 1916 fu eseguito per la prima volta al Conservatorio di Francoforte il Concerto per violoncello e orchestra op. 3 di Paul Hindemith, con l’autore sul podio e Maurits Frank solista. Era questo uno dei suoi primi importanti lavori, composto mentre era ancora studente nello stesso Conservatorio e da lui descritto come ‘una sinfonia con violoncello obbligato’. Eseguito solo quella volta nel corso della sua vita, è una tempestosa opera post – romantica che riassume la grande tradizione sinfonica dell’Ottocento nel tipico idioma tonale dell’autore. Il manoscritto, creduto distrutto dai bombardamenti alleati su Francoforte, tornò alla luce dopo la morte del compositore.
Paul Hindemith 1895 – 1963
Concerto per violoncello e orchestra in mi bemolle maggiore op. 3 (26′ 03”). David Geringas violoncello, Orchestra Sinfonica del Queensland, direttore Werner Andreas Albert. Cd Cpo
Ricorre oggi il sessantasettesimo compleanno del baritono statunitense Thomas Hampson, nato ad Elkhart nell’Indiana. La sua prima istruzione musicale si è svolta presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College. A diciannove anni ha avviato la sua carriera professionale apparendo in Hänsel und Gretel di Humperdinck. Si è poi perfezionato con Elisabeth Schwarzkopf e nel 1980 è entrato a far parte dell’Opera di Düsseldorf. Ha lavorato molto con Leonard Bernstein e poi con direttori come Ozawa, Abbado, Harnoncourt e Tilson Thomas. La sua versatilità e il suo fraseggio inconfondibile lo hanno fatto apprezzare in tutti i teatri d’opera del mondo.
Gustav Mahler 1860 – 1911
da Lieder eines fahrenden Gesellen: «Wenn mein Schatz Hochzeit macht» (4′ 23”). Thomas Hampson baritono, Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
Carl Orff 1895 – 1982
da Carmina Burana: «Omnia sol temperat» (2′ 38”). Thomas Hampson baritono, Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Falstaff: «È sogno? O realtà?» (4′ 06”). Thomas Hampson baritono, Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Town: «Lonely Town» (3′ 29”). Thomas Hampson baritono, London Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Cantata Höchsterwünschtes Freudenfest BWV 194: «Was des Höchsten Glanz erfüllt» (4′ 47”). Thomas Hampson baritono, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Teldec
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 12.02
CONCERTO DEL QUARTETTO DI TOKYO
Alban Berg 1885 – 1935
Quartetto per archi op. 3 (21′ 17”). Quartetto di Tokyo. Cd hänssler profil
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore «Le arpe», op. 74 (29′ 03”). Quartetto di Tokyo. Cd hänssler profil
Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto per archi n. 1 op. 7 (29′). Quartetto di Tokyo. Cd hänssler profil
12.03 – 12.12
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Movements per pianoforte e orchestra (8′ 46”). Michel Béroff pianoforte, Orchestre de Paris, direttore Seiji Ozawa. Cd Warner Classics
12.13 – 12.30
ARIE D’OPERA
Pietro Mascagni 1863 – 1945
da L’Amico Fritz: «Ed anche Beppe amò» (4′ 01”). Ferruccio Tagliavini tenore, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Cd Grandi voci alla Scala
Ermanno Wolf – Ferrari 1876 – 1948
da I Quattro Rusteghi: «Lucieta xe un bel nome» (3′ 28”). Ferruccio Tagliavini tenore, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Cd Grandi voci alla Scala
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Il Barbiere di Siviglia: «Ecco ridente in cielo» (4′ 56”). Ferruccio Tagliavini tenore, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Cd Grandi voci alla Scala
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 14
ANDRÉ CLUYTENS DIRIGE LUDWIG VAN BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 «Pastorale» (42′ 02”). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd Erato
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, Ouverture op. 84 (8′ 37”). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd Erato
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93 (27′ 40”). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd Erato
14.01 – 14.33
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 26 in re maggiore per pianoforte e orchestra K 537 «Incoronazione» (31′ 57”). Clifford Curzon pianoforte, BBC Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd BBC Music
14.34 – 15.04
Felix Mendelssohn 1809 – 1847
Sestetto in re maggiore per due violini, due viole, violoncello, contrabbasso e pianoforte, op. 110 (29′ 13”). Kathia Buniatishvili pianoforte, Dora Schwarzberg violino, Nora Romanoff-Schwarzberg viola, Lida Chen viola, Jorge Andres Bosso violoncello, Enrico Fagone contrabbasso. Cd Emi Classics
15.05 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in do maggiore per oboe e orchestra, Hob. VIIg:C1 (22′ 29”). Hansjörg Schellenberger oboe, Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia WDR, direttore Günter Wand. Cd Hänssler
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.30
ANTOLOGIA
Willem De Fresch 1687 – 1761
Concerto Grosso, op. 3a n. 2 (5′ 45”). Residentie Orchestra The Hague, direttore Ton Koopman. Cd Olympia
Unico Wilhelm von Wassenaer 1692 – 1766
Concerto armonico n. 1 (9′ 32”). Residentie Orchestra The Hague, direttore Ton Koopman. Cd Olympia
Pieter Hellendaal 1721 – 1799
Concerto grosso, op. 3 n. 1 (10′ 02”). Residentie Orchestra The Hague, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Olympia
Johan Nicolaas Lentz 1719 – 1782
Concerto n. 2 per clavicembalo e archi (12′ 24”). Residentie Orchestra The Hague, direttore Ton Koopman. Cd Olympia
Christiaan Ernst Graaf 1723 – 1803
Sinfonia in do maggiore, op. 14 n. 4 (9′ 31”). Residentie Orchestra The Hague, direttore Ton Koopman. Cd Olympia
16.31 – 17.10
ORCHESTRAZIONI
Claude Debussy 1862 – 1918
La Cathédrale engloutie (orchestrazione Leopold Stokowski) (6′ 43”). New Philharmonia Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
Clair de lune (orchestrazione André Caplet) (4′ 20”). Orchestra de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
Khamma, leggenda danzata (orchestrazione Charles Koechlin) (20′ 07”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
Danse, tarantelle styrienne, orchestrazione di Maurice Ravel (5′ 12”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
17.11 – 17.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 3 in mi maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1016 (15′ 14”). Reinhard Goebel violino, Robert Hill clavicembalo. Cd Archiv
17.31 – 18.16
CONCERTI
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 11 in re maggiore per pianoforte e orchestra, Hob. XVIII:11 (19′ 35”). Nikita Magaloff pianoforte, Orchestra Sinfonica del NDR, direttore Günter Wand. Cd Hänssler
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra, K. 313 (24′ 21”). Wolfgang Ritter flauto, Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia WDR, direttore Günter Wand. Cd Hänssler
18.17 – 18.30
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Album pour les enfants dégourdis (Péchés de vieillesse, volume VI): «Un petit train de plaisir, comico – imitatif» (11′ 18”). Alessandro Marangoni pianoforte. Cd Naxos18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
19.41 – 20.11
SERGIO FIORENTINO SUONA CHOPIN E SCRIABIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, op. 35 (21′ 54”). Sergio Fiorentino pianoforte. Cd APR
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30 (7′ 53”). Sergio Fiorentino pianoforte. Cd APR
20.12 – 20.30
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Le jardin clos, op. 106 (13′ 15”). Jennifer Smith soprano, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
20.30 – 21.50
OTTO KLEMPERER DIRIGE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Missa solemnis per quattro voci soliste, coro, orchestra e organo, op. 123 (80′). Elisabeth Söderström soprano, Marga Höffgen contralto, Waldemar Kmentt tenore, Martti Talvela basso, New Philharmonia Chorus, New Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi
21.51 – 22.02
Peter Maxwell Davies 1934
Maxwell’s Reel, with Northern Lights (10′ 51”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Peter Maxwell Davies. Cd Collins
22.03 – 22.19
LA MUSICA DEL SIEUR DE SAINTE COLOMBE
Sieur de Sainte Colombe 1640 c – 1700 c
Bourrasque (8′ 37”). Jordi Savall, Wieland Kuijken viole da gamba. Cd Astrée
Sieur de Sainte Colombe 1640 c – 1700 c
Tombeau Les Regrets (6′ 45”). Jordi Savall, Wieland Kuijken viole da gamba. Cd Astrée
22.20 – 23.10
STRAVINSKIJ DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia in tre movimenti (21′ 26”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia in do (27′ 06”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony
23.11 – 24
CHRISTOPH ESCHENBACH SUONA HENZE
Hans Werner Henze 1926
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (49′ 14”). Christoph Eschenbach pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Hans Werner Henze. Cd Dgg