IL QUARTETTO ALBAN BERG SUONA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in mi bemolle maggiore K. 428 (26′ 31”)
Quartetto in si bemolle maggiore K. 458 «la caccia» (26′ 49”)
Quartetto Alban Berg
Cd Emi
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Quanta invidia mi fai, bel gelsomino, Cantata, realizzazione del basso numerato di Ottorino Respighi (4′ 30”)
Gemma Bertgnolli, soprano – Aldo Orvieto, pianoforte
Cd Stradivarius
LA VARIAZIONE PIANISTICA
Robert Schumann 1810 – 1856
Tema e variazioni sul nome ABEGG op. 1 (8′ 01”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Tema e Variazioni in re minore dal Sestetto op. 18 (9′ 17”)
Variazioni e fuga in si bemolle maggiore su un tema di Händel op 24 (28′ 11”)
Mikhail Rudy, pianoforte
Cd Emi
Nino Rota 1911 – 1979
Variazioni sul nome B.A.C.H (19′ 05”)
Danielle Laval, pianoforte
Cd Naïve
Max Bruch 1838 – 1920
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore op. 28 (39′ 09”)
Orchestra Filarmonica di Colonia, direttore James Conlon
Cd Emi
Franz Schubert 1797 – 1828
Due Minuetti ciscuno con due Trii D. 91 (5′ 19”)
Michael Endres, pianoforte
Cd Capriccio
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 3 agosto 1777 fu rappresentato per la prima volta ad Észterhàza Il mondo della luna, dramma giocoso in tre atti di Franz Joseph Haydn. Il libretto, di Carlo Goldoni, era stato scritto originariamente per l’omonima opera di Baldassare Galuppi. L’occasione venne data dalle nozze del secondogenito del principe Esterházy, il conte Nikolaus. Molta musica di questo lavoro fu successivamente usata in ambito strumentale. In particolare la sinfonia d’apertura, brano di grande valore, complesso e ben chiaroscurato, divenne il primo movimento della Sinfonia n. 63 «La Roxelane». L’opera è stata ripresa in tempi moderni, secondo l’edizione critica della partitura, da Carlo Maria Giulini.
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Il mondo della luna: Ouverture (3′ 58”)
Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Il mondo della luna: «Begli occhi vezzosi» (5′ 33”)
Lucia Valentini Terrani, contralto – Orchestra da Camera di Losanna, direttore Antal Dorati
Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Il mondo della luna: «Ragion nell’alma siede» (4′ 56”)
Patricia Petibon, soprano – Concerto Köln, direttore Daniel Harding
Cd Dgg
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Il mondo della luna: «Son fanciulla da marito» (2′ 59”)
Edith Mathis, soprano – Orchestra da Camera di Losanna, direttore Antal Dorati
Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Il mondo della luna: «Una donna come me» (3′ 55”)
Anne Sophie von Otter, mezzosoprano – The English Concert, direttore Trevor Pinnock
Cd Archiv
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Il mondo della luna: «Che mondo amabile» (5′ 07”)
Thomas Quasthoff, baritono – Freiburger Barockorchester, direttore Gottfried von der Goltz
Cd Dgg
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Il mondo della luna: «Se la mia stella» (4′ 35”)
Arleen Auger, soprano – Orchestra da Camera di Losanna, direttore Antal Dorati
Cd Philips
È nato il 3 agosto 1952 ad Halton, nel Cheshire, il pianista Martin Roscoe, uno dei più ammirati interpreti del panorama classico britannico. Formatosi al Royal Manchester College of Music, ha formato da studente un duo di successo con il pianista Peter Donohoe. Ha ottenuto in gioventù molti premi, tra i quali la British Liszt Competition ed il Concorso Internazionale di Sidney. Nel corso della sua lunga carriera ha suonato in molti contesti cameristici (specie con Tasmin Little, Steven Isserlis e Steven Osborne) e con insigni direttori come Luciano Berio, Simon Rattle, Kent Nagano, Libor Pešek, Yan pascal Tortelier e Andrew Litton. Insegna attualmente alla Guildhall School.
Isaac Albeniz 1860 – 1909
Rapsodia spagnola op. 70, arrangiamento di George Enescu per pianoforte e orchestra (12′ 46”)
Martin Roscoe, pianoforte – Bbc Philharmonic, direttore Juanjo Mena
Cd Chandos
Rebecca Clarke 1886 – 1979
Trio per pianoforte e archi (23′ 11”)
Andrew Watkinson, violino – David Waterman, violoncello – Martin Roscoe, pianoforte
Cd Asv
Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in la maggiore op. 33 n. 1 (9′ 01”)
Martin Roscoe, pianoforte
Cd Crd
Karol Szymanowski 1882 – 1937
da Métopes op. 29: n. 1, L’île des Sirènes (5′ 19”)
Martin Roscoe, pianoforte
Cd Naxos
Franz Liszt 1811 – 1886
Dodici Studi d’esecuzione trascendentale (63′)
Lazar Berman, pianoforte
Cd Melodya
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 6 in re maggiore (45′ 32”)
Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik
Cd Dgg
MINNESÄNGER
Walther von der Vogelweide 1170 – 1230
Mir hat her Gerhart Atze ein pfert (3′ 55”)
Studio der frühen Musik, direttore Thomas Binkley
Cd Teldec
Neidhart von Reuental 1190 ca. – 1240
Meie, din liether schin (3′ 53”)
Studio der frühen Musik, direttore Thomas Binkley
Cd Teldec
Wizlaw XIV secolo
Loibere risen (2′ 59”)
Studio der frühen Musik, direttore Thomas Binkley
Cd Teldec
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 3 in re minore (97′ 24”)
Anna Larsson, contralto – London Symphony Chorus – City of Birmingham Youth Chorus – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15 (47′)
Alexis Weissenberg, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Emi
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sonata in mi minore per due violini, due viole, e basso continuo TWV 44:e5 (8′ 28”)
Ensemble Cordia, direttore Stefano Veggetti
Cd Brilliant
Notiziario culturale
RARITÀ BEETHOVENIANE
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonatina in sol maggiore (3′ 46”)
Sonatina in fa maggiore (5′ 11”)
Ronald Brautigam, fortepiano
Cd Bis
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Rondò in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra WoO 6, G. 151 (10′ 07”)
Alfred Brendel, pianoforte – Orchestra della Volksoper di Vienna, direttore Wilfried Boettcher
Cd Brilliant
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Allegretto in do minore per pianoforte, WoO 53 (3′ 54”)
Alfred Brendel, pianoforte
Cd Brilliant
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra op. 33 (38′ 40”)
Sviatoslav Richter, pianoforte – Orchestra di Stato Bavarese, direttore Carlos Kleiber
Cd Emi
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Une caresse a ma femme (3′ 20”)
Luciano Sgrizzi, pianoforte
Cd Reperage
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 (47′ 43”)
Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Brilliant
Benjamin Britten 1913 – 1976
Concerto per pianoforte e orchestra op 13 (33′ 13”)
Joanna Macgregor, pianoforte – English Chamber Orchestra, direttore Steuart Bedford
Cd Collins
Bartolino da Padova 1365 – 1460 ca.
Ama chi t’ama, Ballata (4′ 43”)
Ensemble Cantilena Antiqua – Concentus Lucensis, direttore Stefano Albarello
Cd Tactus
GEORG FRIEDRICH HAENDEL: UN POLIGLOTTA NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
III trasmissione: Il “caro Sassone” a Roma (II) – L’oratorio
a cura di Antonella D’Ovidio
Alessandro Stradella 1639 – 1682
dall’oratorio San Giovanni Battista: «Che gioire» (1′ 41”)
Philippe Huttenlocher, basso – Catherine Botte, soprano – Orchestra Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski
Cd Erato
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Il trionfo del tempo e del disinganno: selezione
Natalie Dessay, soprano – Ann Hallenberg, mezzosoprano – Sonia Prina, alto – Pavol Breslik, tenore – Ensemble Le Concert d’Astrée, cembalo, organo e direzione Emmanuelle Haïm
Cd Virgin Classic
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da La Resurrezione: selezione
Nancy Argenta, soprano – Barbara Schlick, soprano – Guillemette Laurens, mezzosoprano – Guy de Mey, tenore – The Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman
Cd Erato
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Dixit Dominus: «Dixit Dominus» (6′ 06”)
Orchestra e coro Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski
Cd Archiv
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto n. 4 in do minore per pianoforte e orchestra op. 44 (26′ 47”)
Gabriel Tacchino, pianoforte – Orchestra di Radio Lussemburgo, direttore Louis de Froment
Cd Vox
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto per violoncello e orchestra in do maggiore G. 481 (16′ 09”)
Julius Berger, violoncello – Orchestra da camera di Pforzheim, direttore Vladislav Czarnecki
Cd Ebs
L’ANELLO DEL NIBELUNGO
Richard Wagner 1813 – 1883
L’oro del Reno, prologo dell’Anello del Nibelungo, poema di Richard Wagner (136′ 46”)
Wotan: Theo Adam
Donner: Gerd Nienstedt
Froh: Hermin Esser
Loge: Wolfgang Windgassen
Alberich: Gustav Neidlinger
Mime: Erwin Wohlfahrt
Fasolt: Martti Talvela
Fafner: Kurt Böhme
Fricka: Annelies Burmeister
Freia: Anja Silja
Erda: Vera Soukupova
Woglinde: Dorothea Siebert
Wellgunde: Helga Dernesch
Flosshilde: Rith Hesse
Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böhm
Registrazione dal vivo del 1967
Cd Philips
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (46′ 37”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Melodya
Eric Satie 1866 – 1925
Parade (15′ 51”)
Bbc Symphony Orchestra, direttore David Porcelijn
Cd Bbc Music