§6 – 6.44
CLAUDIO ABBADO DIRIGE SINFONIE E OUVERTURES ROSSINIANE
Gioachino Rossini 1792-1868
Semiramide, Sinfonia (11’38”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Gioachino Rossini 1792-1868
La scala di seta, Sinfonia (6’07”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Gioachino Rossini 1792-1868
Elisabetta regina d’Inghilterra, Sinfonia (7’18”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Gioachino Rossini 1792-1868
Tancredi, Sinfonia (6’01”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Gioachino Rossini 1792-1868
Guglielmo Tell, Ouverture (11’32”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§6.44 – 7.08
Robert Schumann 1810 – 1856
Scene infantili op. 15 (23’01’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI
§7.08 – 7.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la maggiore op. 101 (21’38”). Emil Gilels, pianoforte. Cd DGG
§7.30 – 8.22
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 2 in do minore (51’49”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
§8.22 – 8.46
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 100 in sol maggiore «Militare» Hob. I:100 (23’06’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1958. Cd Kultur Spiegel
§8.46 – 9
Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747
Divertimento n. 6 in sol minore, trascrizione per clavicembalo (8’03’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Ricorre oggi il 150mo anniversario della nascita a Sant Feliu de Guíxols, cittadina della Costa Brava in Catalogna, del musicista Juli Garreta, noto agli studiosi ed agli appassionati per aver elevato la sardana, tipica danza catalana, a forma strumentale sinfonica e contribuito alla sua diffusione. Iniziò la sua carriera scrivendo esclusivamente per le coblas, gruppi musicali composti sempre da 11 elementi. Allargò poi il suo orizzonte creativo, avendo come ispirazione la musica di Wagner ed i poemi sinfonici di Richard Strauss. Si spense nella sua Catalogna nel dicembre 1925. Alla sua morte Pau Casals dichiarò: “Io ho perso un amico, la Catalogna ha perso un genio”.
Juli Garreta 1875-1925
La Rosada (5’39”). Pablo Casals, violoncello – Cobla La Principal de Girona. Cd Warner Classics
Juli Garreta 1875-1925
Mar Plana (8’58”). Josep Bassal, violoncello – Arpad Bodo, pianoforte. Cd Picap
Juli Garreta 1875-1925
Romança per violoncello e pianoforte (7’02”). Daniel Blanch, violoncello – Romain Garioud, pianoforte. Cd Ficta Ediciones
Juli Garreta 1875-1925
dalla Sonata in do maggiore: Sardana (8’04”) Ben ritmat. Jordi Masó, pianoforte. Cd Anacrusi
Nasceva in questo giorno del 1888 a Elberfeld il direttore d’orchestra Hans Knappertsbusch. Studiò filosofia all’Università di Bonn e direzione d’orchestra al conservatorio di Colonia con Fritz Steinbach, fu l’assistente di Siegfried Wagner e Hans Richter a Bayreuth. Quando Bruno Walter lasciò Monaco per New York, Knappertsbusch gli succedette come direttore musicale generale dell’Orchestra di Stato bavarese. Negli anni Trenta diresse a Vienna e a Salisburgo. Alla fine della seconda guerra mondiale, tornò a Monaco e fu il leggendario ospite del Festival di Bayreuth dove tutte le estati dal 1951 fino al 1964 diresse memorabili edizioni del Parsifal. Morì a Monaco nel 1965.
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 3 in re minore WAB 103 «Wagner Symphony», versione 1888/89 (53’43”). Wiener Philharmoniker, direttore Hans Knappertsbusch. Registrazione storica, Vienna 3 aprile 1954. Cd Decca Eloquence
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.44
GÜNTER WAND DIRIGE LA NDR-SINFONIEORCHESTER E I BERLINER PHILHARMONIKER
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (35’09’’). NDR-Sinfonieorchester, direttore Günter Wand. Cd Kultur Spiegel
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (28’17’’). Berliner Philharmoniker, direttore Günter Wand. Cd Kultur Spiegel
§11.44 – 12.24
DAVIDE CABASSI INTERPRETA JANÁČEK
Leoš Janáček 1854 – 1928
Capriccio (Sfida) per la mano sinistra e strumenti a fiato (21’38’’). Davide Cabassi pianoforte, Gomalan Brass. Cd Amadeus
Leoš Janáček 1854 – 1928
Concertino per pianoforte e orchestra da camera (17’52’’). Davide Cabassi pianoforte, Ensemble Strumentale Claudio Monteverdi. Cd Amadeus
§12.24 – 12.30
Friedrich Kuhlau 1786 – 1832
Allegro assai (5’32’’). Stefano Parrino flauto. Cd Stradivarius
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.22
DONATO RENZETTI DIRIGE CHERUBINI
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Sinfonia in re maggiore (28’55’’). ORT – Orchestra della Toscana, direttore Donato Renzetti. Cd ARTS
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Médée, Ouverture (7’22’’). ORT – Orchestra della Toscana, direttore Donato Renzetti. Cd ARTS
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Ifigenia in Aulide, Ouverture (4’51’’). ORT – Orchestra della Toscana, direttore Donato Renzetti. Cd ARTS
§13.22 – 14.48
GEORGES PRÊTRE DIRIGE AUTORI FRANCESI
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore op. 2 (29’). Wiener Symphoniker, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1990. Cd Erato
Alexis de Castillon 1839 – 1873
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore op. 12 (32’29”). Aldo Ciccolini, pianoforte – Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, direttore Georges Prêtre. Registrazione del giugno 1985. Cd Erato
Alexis de Castillon 1839 – 1873
Schizzi sinfonici op. 15 (23′). Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, direttore Georges Prêtre. Registrazione del giugno 1985. Cd Erato
§14.48 – 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in mi bemolle maggiore K. 563 per violino, viola e violoncello (41’23”). Trio Grumiaux. Registrazione del 1967. Cd Decca
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.40
SENTI QUI
Rubrica di informazione musicale
a cura di Delia Casadei
§16.40 – 17.19
KENNETH GILBERT INTERPRETA COUPERIN
François Couperin 1668-1733
Pièces de clavecin, Libro III, Quindicesimo Ordre (24’40”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
François Couperin 1668-1733
Pièces de clavecin, Libro III, Diciassettesimo Ordre (14’22”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§17.19 – 17.50
VLADIMIR ASHKENAZY INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Quattro Mazurke op. 24 (11’24”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Quattro Mazurke op. 30 (9’). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Quattro Mazurke op. 33 (9’36”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§17.50 – 18.06
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in la maggiore per violino, tre violini «per eco in lontano», archi e basso continuo RV 552 (15’32’’). Concerto Köln, violinista e direttore Werner Ehrhardt. Cd Phoenix Edition
§18.06 – 18.30
Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959
Bachianas brasileiras n. 8 (24’37’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd EMI
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 18.45
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Berceuses du chat (3’46’’). Ann Murray mezzosoprano, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1980. Cd DGG
§18.45 – 19.26
FABIO BIONDI DIRIGE BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in la minore op. 25 n. 6 G. 300 per archi (20’23’’). Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Virgin
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in do maggiore op. 25 n. 4 G. 298 per archi (19’47’’). Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Virgin
§19.26 – 20.03
ROSALYN TURECK INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in sol diesis minore BWV 887, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (14’16’’). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in la maggiore BWV 888, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (4’26’’). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in la minore BWV 889, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (7’). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 890, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (10’11’’). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG
§20.03 – 20.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in fa maggiore op. 77 n. 2 Hob. III:82 (21’38”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
§20.30 – 21.40
IGOR STRAVINSKIJ DIRIGE LA COLUMBIA SYMPHONY ORCHESTRA
Igor Stravinskij 1882-1971
L’uccello di fuoco, Suite dal Balletto, versione 1945 (29’10”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1967. Cd Sony
Igor Stravinskij 1882-1971
Sinfonia in mi bemolle op. 1 (40’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1966. Cd Sony
§21.40 – 22.43
ERIC ERICSON E LA MUSICA CORALE DI BARTÓK, LIGETI, STRAUSS, PENDERECKI E LESUR
Béla Bartók 1881 – 1945
Quattro Canti popolari ungheresi, per coro misto (12′). Kerstin Hindart, pianoforte – Stockholmer Kammerchor, direttore Eric Ericson. Cd Warner
György Ligeti 1923 – 2006
Morgen, per coro misto (1’15”). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
György Ligeti 1923 – 2006
Nacht, per coro misto (3’06”). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Krysztof Penderecki 1933 – 2020
Stabat Mater (7’05”). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Richard Strauss 1864 – 1949
Die Göttin in Putzzimer, per doppio coro misto, testo di Friedrich Rückert (6’35”). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Richard Strauss 1864 – 1949
Der Abend op. 34 n. 1, per coro misto a sedici voci, testo di Friedrich Schiller (13’). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Jean-Yves Daniel-Lesur 1908 – 2002
Cantico dei Cantici (18’30”). Eric Ericson Chamber Choir, direttore Eric Ericson. Cd Caprice
§22.43 – 23.05
Jacques Offenbach 1819-1880
Gaité Parisienne, estratti dal balletto, orchestrazione di Manuel Rosenthal (21’10”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1969. Cd Sony
§23.05 – 24
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Modulatio organica super Magnificat octo Ecclesiaticis tonis respondens (55’21’’). Matteo Messori organo. Cd Brilliant Classics