6 – 7.38
ANTOLOGIA
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore, K. 118 (4′ 34”). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore, K. 119 (5′ 21”). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia in do minore, BWV 921 (3′ 10”). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in la minore, BWV 894 (9′ 44”). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Trio n. 12 in mi bemolle maggiore per oboe, clavicembalo e basso continuo, TWV 42:Es3 (11′ 41”). Michel Piguet oboe, Andreas Staier clavicembalo, Imke David viola da gamba. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Trio n. 2 in sol maggiore per viola da gamba, clavicembalo e basso continuo, TWV 42:G6 (10′ 30”). Paolo Pandolfo viola da gamba, Andreas Staier clavicembalo, Imke David viola da gamba. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sonata in la minore, Wq. 49 n. 1 (13′ 50”). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
12 Variazioni in re minore Wq 118,9 (8′ 43”). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte in re maggiore Hob. XVI: 51 (5′ 32”). Andreas Staier pianoforte. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore Hob. XVI: 52 (20′ 44”). Andreas Staier pianoforte. Cd Deutsche Harmonia Mundi
7.39 – 8.08
WALTER GIESEKING SUONA ROBERT SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54 (28′ 51”). Walter Gieseking pianoforte, Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd Archipel
8.09 – 8.30
Luis De Pablo 1930 2021
Trio per pianoforte, violino e violoncello (20′ 19”). Trio Matisse: Emanuela Piemonti pianoforte, Paolo Ghidoni violino, Alberto Drufuca violoncello. Cd Ermitage
8.31 – 9
Johann Gottlieb Graun 1702 – 1771
Concerto a violino e viola da gamba in do minore (23′ 59”). Gilles Colliard violino, Ensemble Baroque de Limoges, Christophe Coin direzione e viola da gamba. Cd Naïve
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 26 ottobre 1720 ebbe luogo al Teatro Sant’Angelo di Venezia la prima rappresentazione di La verità in cimento, dramma in musica composto da Antonio Vivaldi su un libretto di Giovanni Palazzi. Dedicata al conte Sava Wladislavich e coronata da vivo successo grazie anche ad un cast vocale di alto livello, l’opera era rimasta sepolta in biblioteca per circa tre secoli e solo recentemente è tornata alla luce. L’argomento è quello di una storia di una famiglia reale ambientata nell’antico Impero ottomano. La partitura vivaldiana (dove spicca un godibilissimo quintetto, imprevedibile per i primi del Settecento) è particolarmente focalizzata sul virtuosismo orchestrale e delle voci.
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La verità in cimento: Ouverture (4′ 13”). Ensemble Matheus, direttore Jean-Christophe Spinosi. Cd Naïve
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La verità in cimento: «Solo quella guancia bella» (2′ 23”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano, Ensemble Matheus, direttore Jean-Christophe Spinosi. Cd Decca
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La verità in cimento: «Tu m’offendi» (5′ 51”). Philippe Jaroussky controtenore, Ensemble Matheus, direttore Jean-Christophe Spinosi. Cd Naïve
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La verità in cimento: «Anima mia, mio ben» (3′ 54”). Anthony Rolfe Johnson tenore, Guillemette Laurens mezzosoprano, Nathalie Stutzmann contralto, Philippe Jaroussky controtenore, Sara Mingardo contralto, Ensemble Matheus, direttore Jean-Christophe Spinosi. Cd Naïve
In questo giorno del 1924 nasceva a Timişoara, nella Transilvania rumena, la violinista ungherese Johanna Martzy. A 10 anni entrò nella classe di Jenő Hubay a Budapest, città dove debutto all’età di 13 anni. Nel 1947 vinse il Concorso Internazionale di Ginevra, dopodiché cominciò a girare il mondo per concerti. È ricordata soprattutto per la sua interpretazione delle Sonate e Partite per violino solo di Bach, essendo anche stata la prima donna a registrarle integralmente. Era nota per il suono argenteo e filigranato, per un vibrato che nulla concedeva al sentimentalismo e per un approccio interpretativo cerebrale ma non intellettualistico. Morì a Glarona in Svizzera nel 1979.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 4 per violino e orchestra in re maggiore K. 218 (23′ 35”). Johanna Martzy violino, Orchestra da Camera della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd Documents
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 per violino solo in sol minore BWV 1001 (17′ 53”). Johanna Martzy violino. Cd Documents
Il 26 ottobre 1945 fu eseguita nella Symphony Hall di Filadelfia, sotto la direzione di Pierre Monteux, l’anteprima della Suite Symphonique di Ernst Bloch. Come molte altre sue opere anche questa ebbe una lunga incubazione, durata oltre un decennio. I tre movimenti hanno motivi ispiratori diversi: L’Ouverture si rifà a schemi musicali di Orlando di Lasso, mentre la Passacaglia centrale è costruita su un motivo sottile che conduce ad un complesso esito in tonalità minore. Il Finale è una specie di moto perpetuo in ci si insinua ad un certo punto il motivo del Dies Irae. La composizione non ha alcun programma sotteso e appartiene piuttosto al genere della ‘musica pura’.
Ernst Bloch 1880 – 1959
Suite Symphonique (23′ 32”). Orchestra Sinfonica di Malmö, direttore Sakari Oramo. Cd Bis
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.56
GERHARD TASCHNER SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore «a Kreutzer», op. 47 (31′ 27”). Gerhard Taschner violino, Walter Gieseking pianoforte. Cd Tahra
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (43′ 20”). Gerhard Taschner violino, Berliner Philharmoniker, direttore Georg Solti. Cd Tahra
11.57 – 12.30
MUSICA SACRA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Magnificat in re maggiore, BWV 243 (31′ 42”). Agnes Giebel soprano, Marga Höffgen contralto, Hans-Joachim Rotzsch tenore, Theo Adam e Hermann Prey bassi, Thomanerchor di Lipsia, Gewandhausorchester di Lipsia, direttore Kurt Thomas. Cd Berlin Classics
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.46
UN DUO D’ECCEZIONE: ZINO FRANCESCATTI E ROBERT CASADESUS
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in do maggiore K 296 (14′ 04”). Zino Francescatti violino, Robert Casadesus pianoforte. Cd INA
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Sonata per violino e pianoforte n. 1, op. 13 (22′ 19”). Zino Francescatti violino, Robert Casadesus pianoforte. Cd INA
Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata per violino e pianoforte n. 2, in re minore, op. 121 (27′ 14”). Zino Francescatti violino, Robert Casadesus pianoforte. Cd INA
13.47 – 13.55
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 10 in sol maggiore, K 74 (7′ 59”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
13.56 – 14
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer n. 9 in la bemolle maggiore, op. 69 n. 1, «L’Adieu» (3′ 32”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Bmg
14.01 – 14.28
Niels Wilhelm Gade 1817 – 1890
Sinfonia n. 8 in si minore, op. 47 (26′ 10”). Stockholm Sinfonietta, direttore Neeme Järvi. Cd BIS
14.29 – 14.35
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Rodelinda: «Vivi tiranno» (5′ 57”). Marilyn Horne mezzosoprano, Vienna Cantata Orchestra, direttore Henry Lewis. Cd Decca
14.36 – 14.52
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Danze di Galanta (15′ 20”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Doráti. Cd Decca
14.53 – 15.04
Maurice Ravel 1875 – 1937
Introduzione e allegro, versione per due pianoforti del compositore (10′ 21”). Giorgia Tomassi, Alessandro Stella pianoforti. Cd EMI
15.05 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 21 per pianoforte in do maggiore, op. 53 «Waldstein» (22′ 25”). Yves Nat pianoforte. Cd Emi Classics
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano
16.41 – 17.18
RENATA TEBALDI CANTA PUCCINI
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Manon Lescaut: «Sola, perduta, abbandonata» (4′ 11”). Renata Tebaldi soprano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Francesco Molinari-Pradelli. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da La Bohème: «Sì, mi chiamano Mimì» (5′ 31”). Renata Tebaldi soprano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Tullio Serafin. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo» (4′ 55”). Cio-Cio-san: Renata Tebaldi, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Tullio Serafin. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Tosca: «Vissi d’arte» (3′ 35”). Renata Tebaldi soprano, Orchestra della Suisse Romande, direttore Alberto Erede. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo» (4′ 55”). Cio-Cio-san: Renata Tebaldi, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Tullio Serafin. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Gianni Schicchi: «O mio babbino caro» (2′ 15”). Lauretta: Renata Tebaldi, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Lamberto Gardelli. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Suor Angelica: «Senza mamma» (4′ 42”). Suor Angelica: Renata Tebaldi, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Lamberto Gardelli. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Turandot: «Tu che di gel sei cinta» (3′ 05”). Liù: Renata Tebaldi soprano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Alberto Erede. Cd Decca
17.19 – 17.39
IGOR STRAVINSKIJ PER LA VOCE
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Due poesie di Konstantin Bal’mont: «Il fiore», «La colomba» (2′ 56”). Phyllis Bryn-Julson soprano, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Tre liriche della poesia giapponese (3′ 23”). Phyllis Bryn-Julson soprano, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Tre piccole canzoni – ricordi della mia infanzia (3′ 10”). Phyllis Bryn-Julson soprano, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Pribaoutiki (4′ 24”). John Shirley-Quirk baritono, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Quattro ninne nanne del gatto (3′ 50”). Ann Murray mezzosoprano, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
17.40 – 17.49
PICCOLI BRANI
Claude Debussy 1962 – 1918
Rêverie (3′ 36”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Andante
Richard Strauss 1864 – 1949
Ständchen, op. 17 n. 2 (2′ 34”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Andante
Edvard Grieg 1843 – 1907
Serenata francese, op. 62 n. 3 (1′ 45”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Andante
17.50 – 18.09
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Grande Fuga op. 133 – versione per orchestra di Felix von Weingartner (18′ 11”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhem Furtwängler. Cd Orfeo
18.10 – 18.19
João Lourenço Rebelo 1610 – 1661
Laetatus sum (8′ 42”). Huelgas Ensemble, direttore Paul Van Nevel. Cd Sony Classical
18.20 – 18.30
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Magnificat primi toni (8′). Bernard Foccroulle organo. Cd Ricercar
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.50
CONCERTO DIRETTO DA MARISS JANSONS
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Petrouchka, scene burlesche in quattro quadri – versione 1947 (34′ 58”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live RCO
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Danze sinfoniche, op. 45 (34′ 20”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
19.51 – 19.58
Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de Pèlerinage terzo anno: «Aux Cyprès de la Villa d’Este» (6′ 22”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Parnassus
19.59 – 20.22
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216 (22′ 34”). Renaud Capuçon violino, Scottish Chamber Orchestra, direttore Louis Langrée. Cd Virgin Classics
20.23 – 20.30
Arvo Pärt 1935
Alleluia-Tropus, per coro e orchestra d’archi (2008/2010) (2′ 40”). Vox Clamantis, Sinfonietta Riga, direttore Tõnu Kaljuste. Cd Ecm
20.30 – 21.21
GEORG SOLTI PIANISTA
Béla Bartók 1881 – 1945
Sonata per due pianoforti e percussioni (25′ 32”). Géza Anda e Georg Solti pianoforti, Karl Peinkofer e Ludwig Porth percussioni. Cd Audite
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in mi bemolle maggiore per due pianoforti e orchestra, K. 365 (24′ 58”). Murray Perahia e Georg Solti pianoforti, Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca
21.22 – 22.28
CONCERTO SINFONICO
Franz Schubert 1797 – 1828 Luciano Berio 1925 – 2003
Rendering per orchestra (35′ 10”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Heinz Holliger. Cd Rco Live
Leos Janáček 1854 – 1928
Gelosia, Ouverture (5′ 51”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Mark Elder. Cd Rco Live
Leos Janáček 1854 – 1928
Taras Bulba, rapsodia per orchestra, ispirata al racconto di Gogol (23′ 18”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Mark Elder. Cd Rco Live
22.29 – 22.45
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Ballata delle Gnomidi (15′ 02”). BBC Philharmonic, direttore Sir Edward Downes. Cd Chandos
22.46 – 23.15
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Notte trasfigurata, Sestetto per archi dalla poesia di Richard Dehmel, op. 4 (28′ 39”). Yo-Yo Ma violoncello, Walter Trampler viola, Quartetto Juilliard. Cd Sony Classical
23.16 – 23.22
Benjamin Britten 1913 – 1976
da Sogno di una notte di mezza estate: «Helena! – Hermia! – Demetrius! – Lysander!» (5′ 31”). Delme Bryn-Jones (Demetrius) baritono, Kenneth Macdonald (Lysander) tenore, Elizabeth Robson (Helena) soprano, Anne Howells (Hermia) mezzosoprano, Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Georg Solti. Cd Decca
23.23 – 23.40
MUSICA SACRA
Guillaume Dufay 1400 – 1474
Nuper rosarum flores, mottetto a quattro voci (6′ 51”). The Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd Emi
Guillaume Dufay 1400 – 1474
Ecclesiae militantis (5′ 10”). The Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd Emi
Guillaume Dufay 1400 – 1474
Alma redemptoris mater (3′ 57”). The Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd Emi
23.41 – 24
BUONANOTTE
Theo Verbey 1959 – 2019
Lied per trombone e orchestra (2007) (19′ 12”). Jörgen van Rijen trombone, Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Markus Stenz. Cd Rco Live