6 – 7.14
CLAUDIO ARRAU INTERPRETA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Carnaval op. 9 (31′ 22”). Claudio Arrau pianoforte. Cd Philips
Robert Schumann 1810 – 1856
Scene infantili op. 15 (20′ 13”). Claudio Arrau pianoforte. Cd Philips
Robert Schumann 1810 – 1856
Scene della foresta op. 82 (20′ 50”). Claudio Arrau pianoforte. Cd Philips
7.15 – 7.21
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do minore K. 526 (5′ 15”). Pierre Hantaï, clavicembalo. Cd Mirare
7.21 – 7.52
Enrique Granados 1867 – 1916
Dodici Tonadillas, arrangiamento per ottetto di violoncelli di Elias Arizcuren (30′ 22”). Teresa Berganza mezzosoprano, Cecilia Lavilla soprano, Ottetto di violoncelli Conjunto Iberico, direttore Elias Arizcuren. Cd Ambroise
7.53 – 8.20
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in la maggiore K. 488 per pianoforte e orchestra (26′ 09”). Artur Rubinstein pianoforte, Orchestra della Radio Televisione della Svizzera Italiana, direttore Otmar Nussio. Cd Ermitage
8.20 – 8.59
I PRELUDI E FUGHE OP. 87 DI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in do maggiore op. 87 n. 1 (5′ 34”). Tatiana Nikolaieva pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in la minore op. 87 n. 2 (2′ 27”). Tatiana Nikolaieva pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in sol maggiore op. 87 n. 3 (4′ 03”). Tatiana Nikolaieva pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in mi minore op. 87 n. 4 (8′ 49”). Tatiana Nikolaieva pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in re maggiore op. 87 n. 5 (3′ 37”). Tatiana Nikolaieva pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in si minore op. 87 n. 6 (9′ 35”). Tatiana Nikolaieva pianoforte. Cd BMG Melodya
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 31 agosto 1834 nasceva a Paderno Fasolaro, presso Cremona, il compositore Amilcare Ponchielli. Studiò al Conservatorio di Milano e fu a lungo maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo. La sua prima opera, I promessi sposi, del 1872, gli dette una notorietà che lo portò ad avere una scrittura alla Scala. Il grande successo arrivò nel 1876 con La Gioconda, su libretto di Arrigo Boito. Tra gli epigoni verdiani, seppe imporsi per la perfetta adesione al gusto italiano della seconda metà dell’Ottocento, occhieggiante al grand-opéra francese. Tenne la cattedra di composizione al Conservatorio di Milano, ed ebbe tra gli allievi Puccini e Mascagni. Morì a Milano nel 1886.
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
Capriccio per oboe e pianoforte (10′ 36”). Heinz Holliger, oboe – Gabriel Burgin pianoforte. Cd Philips
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
La Gioconda, Danza delle ore (8′ 59”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
da La Gioconda: «Cielo e mar!» (4′ 28”). Franco Corelli tenore, Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd EMI
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
da La Gioconda: «Sì, morir ella dè!» (4′ 42”). Cesare Siepi basso, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
da La Gioconda: «Suicidio!» (4′ 15”). Maria Callas soprano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Antonino Votto. Cd EMI
Il 31 agosto 1879 nasceva a Vienna Alma Maria Schindler, meglio nota come Alma Mahler dopo il suo matrimonio con Gustav Mahler. Figlia del pittore Emil Schindler, crebbe circondata da artisti. Studiò musica ed arte, fu una pianista di talento e approfondì composizione musicale con Alexander von Zemlinsky. Dotata di grande bellezza e considerata donna fatale, visse una giovinezza assai vivace e fece parte del mondo artistico e culturale viennese. La sua produzione musicale è costituita da almeno diciassette Lieder, composti tra il 1910 ed il 1924 su testi di importanti poeti tedeschi tra i quali Novalis, Heinrich Heine e Rainer Maria Rilke. Morì a New York nel dicembre 1964.
Alma Mahler 1879 – 1964
Hymne an die Nacht, Lied su testo di Novalis (4′ 14”). Magdaléna Hajóssyová soprano, Marián Lapšanský pianoforte. Cd Opus
Alma Mahler 1879 – 1964
Hymne, Lied su testo di Novalis (5′ 42”). Magdaléna Hajóssyová soprano, Marián Lapšanský pianoforte. Cd Opus
Alma Mahler 1879 – 1964
Ich wandle unter Blumen, Lied su testo Heinrich Heine (1′ 07”). Susanne Mentzer soprano, Craig Rutenberg pianoforte. Cd Koch
Alma Mahler 1879 – 1964
Laue Sommernacht, Lied su testo Gustav Falke (2′ 27”). Susanne Mentzer soprano, Craig Rutenberg pianoforte. Cd Koch
Alma Mahler 1879 – 1964
Bei dir ist es traut, Lied su testo di Rainer Maria Rilke (1′ 56”). Claudie Verhaeghe soprano, Jean Micault pianoforte. Cd Arcobaleno
Alma Mahler 1879 – 1964
In meines Vaters Garten, Lied su testo di Otto Erich Hartleben (5′ 53”). Claudie Verhaeghe soprano, Jean Micault pianoforte. Cd Arcobaleno
In questo giorno del 1893 nasceva a Parigi Lily Laskine, arpista francese di origini russe. A undici anni entrò al Conservatorio studiando con Adolphe Hasselmans e Georges Marty e cinque anni dopo fu la prima donna ammessa nell’orchestra de l’Opéra. Nel 1934 divenne l’arpa solista dell’Orchestra Nazionale di Francia. Negli anni Cinquanta incise molti dischi con l’etichetta Erato, tra i quali il celebre Concerto per flauto e arpa di Mozart insieme a Jean-Pierre Rampal, disco classico più venduto nella storia della fonografia francese. Molti compositori francesi del Novecento, tra i quali Roussel e Jolivet, le hanno dedicato brani per arpa. Morì a Parigi nel 1988.
Gabriel Pierné 1863 – 1974
Konzertstück per arpa e orchestra in sol bemolle maggiore op. 39 (15′ 30”). Lily Laskine arpa, Orchestra Nazionale dell’ORTF, direttore Jean Martinon. Cd Erato
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Fantasia op. 95 per arpa sola (8′ 34”). Lily Laskine, arpa. Cd BnF
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.06
MUSICA SPAGNOLA
Roberto Gerhard 1896 – 1970
Danze da Don Chiosciotte (16′ 09”). Ulster Orchestra, direttore Josep Caballé-Domenech. Cd BBC Music
Manuel De Falla 1876 – 1946
Il cappello a tre punte, Suite n. 1 (9′ 22”). Ulster Orchestra, direttore Josep Caballé-Domenech. Cd BBC Music
11.07 – 12.07
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore (59′ 41”). Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna «Arturo Toscanini», direttore Vladimir Delman. Cd Ermitage
12.08 – 12.20
Charles Villiers Stanford 1852 – 1924
Fantasia per corno e quartetto d’archi in la minore (11′ 47”). Stepen Stirling corno, Quartetto Vanbrugh. Cd Hyperion
12.21 – 12.30
SUONI BAROCCHI
Henry Purcell 1659 – 1695
Trumpet Voluntary in re maggiore (2′ 39”). Roger Delmotte, tromba – Collegium Academicum di Ginevra, direttore Robert Dunand. Cd De Agostini
Monsieur De Sainte-Colombe le fils XVII-XVIII secolo
Preludio in mi (5′ 23”). Jordi Savall, viola da gamba. Cd Amadeus
12.40 – 13.28
ANTOLOGIA SINFONICA
Richard Wagner 1813 – 1883
I Maestri cantori di Norimberga, Suite sinfonica (18′ 20”). Orchestra della BBC del Galles, direttore Mark Wigglesworth. Cd BBC Music
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
La princesse jaune, Ouverture (7′ 04”). BBC Concert Orchestra, direttore Josè Serebrier. Cd BBC Music
Arnold Bax 1883 – 1953
Tintagel (14′ 54”). BBC Symphony Orchestra, direttore Andrew Davis. Cd BBC Music
George Gershwin 1898 – 1937
Girl Crazy, Ouverture (5′ 46”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Yan Pascal Tortelier. Cd BBC Music
13.29 – 14.29
MUSICHE SU TESTI DI HOELDERLIN
Johannes Brahms 1833 – 1897
Canto del destino op. 54 (16′ 07”). Coro della Radio di Lipsia, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Richard Strauss 1864 – 1949
Tre Inni op. 71, per voce e orchestra (21). Karita Mattila soprano, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Max Reger 1873 – 1916
An die Hoffnung op. 124, per voce e orchestra (11′ 53”). Karita Mattila soprano, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Wolfgang Rihm 1952
Frammenti di Hoelderlin per canto e orchestra (9′ 16”). Johannes Kösters baritono, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
14.29 – 15.07
LE MUSICHE D’OCCASIONE DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Marcia in re maggiore K. 237 (4′ 24”). Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Hans Graf. Cd Brilliant
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in re maggiore K. 203 (32′ 34”). Amati Chamber Orchestra, direttore Gil Sharon. Cd Brilliant Classics
15.08 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 63 in do maggiore «La Roxelane» (22’) Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Amadeus
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.20
RITRATTO D’AUTORE: CARL DITTERS VON DITTERSDORF
Carl Ditters von Dittersdorf 1739 – 1799
Sinfonia concertante in re maggiore per contrabbasso, viola e orchestra (19′ 18”). Günter Klaus, contrabbasso – Philipp Naegele viola, Orchestra da camera di Heidelberg. Cd Bayer Records
Carl Ditters von Dittersdorf 1739 – 1799
Concerto per arpa e orchestra in la maggiore (19′ 27”). Rachel Talitman arpa, Orchestra da camera di Heidelberg. Cd Bayer Records
16.21 – 16.48
Claude Debussy 1862 – 1918
Quartetto per archi in sol minore (26′ 40”). Quartetto di Budapest. Cd Sony
16.49 – 17.35
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra (trascrizione del Concerto op. 61 per violino e orchestra) (45’) English Chamber Orchestra, direttore e solista Daniel Barenboim. Cd DGG
17.35 – 18.30
Hector Berlioz 1803 – 1869
Sinfonia fantastica, episodi della vita d’un artista, op. 14 (54′ 04”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
18.40 – 19.40
OMBRE BIANCHE
Una guida senza immagini al balletto classico
di Roberto Fratini Serafide
XIII trasmissione: Raymonda
19.41 – 20.07
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore K. 251 «Settimino di Nannerl» (25′ 38”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
20.08 – 20.30
ANTOLOGIA LIRICA
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
da Giulio Cesare: «Al lampo dell’armi» (2′ 52”). Andreas Scholl controtenore, Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Le nozze di Figaro: «Hai già vinta la causa – Vedrò mentr’io sospiro» (4′ 23”). Thomas Hampson baritono, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
da Oberon: «Spirits of the Air» (5′ 44”). Frances Bourne soprano, Monteverdi Choir – Orchestre Révolutionnaire et Romantique, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da L’elisir d’amore: «Una furtiva lagrima» (4′ 10”). Beniamino Gigli, tenore. Cd Naxos
20.30- 21.13
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
Missa Dei Filii (42′ 40”). Nancy Argenta soprano, Michael Chance contralto, Christoph Prégardien tenore, Gordon Jones basso, Coro da camera di Stoccarda – Tafelmusik, direttore Frieder Bernius. Cd Deutsche Harmonia Mundi
21.13 – 21.41
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (27′ 42”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG
21.42 – 22.12
Robert Schumann 1810 – 1856
Ball-Scenen op. 109 (Nove pezzi caratteristici) per pianoforte, a quattro mani (29′ 21”). Hector Moreno e Norberto Capelli, pianoforti. Cd Europa
22.13 – 22.34
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Moscow Ceriomuski, Suite dall’operetta op. 105 (20’) Orchestra di Philadelphia, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
22.34 – 23.22
SALVATORE ACCARDO INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms 1833- 1897
Sonata n. 2 per violino e pianoforte in la maggiore op. 100 (20′ 21”). Salvatore Accardo violino, Bruno Canino pianoforte. Cd Fonè
Johannes Brahms 1833- 1897
Sonata n. 3 per violino e pianoforte in re minore op. 108 (21′ 04”). Salvatore Accardo violino, Bruno Canino pianoforte. Cd Fonè
Johannes Brahms 1833- 1897
Scherzo in do minore per violino e pianoforte per la Sonata F.A.E (5′ 43”). Salvatore Accardo violino, Bruno Canino pianoforte. Cd Fonè
23.23 – 23.53
DEBUSSY ORCHESTRATO DA BÜSSER
Claude Debussy 1862 – 1918
Printemps (orchestrazione di Henri Büsser) (16′ 16”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Ilan Volkov. Cd BBC Music
Claude Debussy 1862 – 1918
Petite Suite (orchestrazione di Henri Büsser) (12′ 34”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Pierre André Valade. Cd BBC Music
23.54 – 24.00
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in fa maggiore op. 15 n. 1 (5′ 24”). John Ogdon pianoforte. Cd IMP