6 – 6.26
VIVALDIANA
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata in sol minore R. 28 per oboe e basso continuo (10′ 24”). Ramón Ortega Quero oboe, Luise Buchberger violoncello, Peter Kofler, clavicembalo. Cd Solo Musica
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata in do minore R. 53 per oboe e basso continuo (10′ 10”). Ramón Ortega Quero oboe, Luise Buchberger violoncello, Peter Kofler, clavicembalo. Cd Solo Musica
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sinfonia in do maggiore R. 112 (3′ 50”). I Virtuosi delle Muse, direttore Stefano Molardi. Cd Divox
6.27 – 7.05
IL VIOLINO DI SAINT – SAËNS
Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
Concerto n. 3 per violino e orchestra in si minore op. 61 (27′ 48”). Rachel Kolly d’Alba violino, Orchestra sinfonica di Bienne, direttore Jean-Philippe Kantorow. Cd Warner Classics
Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 (9′ 01”). David Oistrakh violino, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1955. Cd Sony
7.06 – 7.24
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Saeviat tellus inter rigores, Mottetto per la Madonna Santissima del Carmine HWV 240 (17′ 29”). Annick Massis soprano, Orchestra barocca Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
7.25 – 7.58
MURRAY PERAHIA SUONA BACH E MOZART
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per pianoforte e archi in fa minore BWV 1056 (9′ 19”). Academy of St. Martin – in – the – Fields, pianista e direttore Murray Perahia. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in fa maggiore K. 413 per pianoforte e orchestra (23′ 13”). English Chamber Orchestra, solista e direttore Murray Perahia. Cd Sony
7.59 – 8.36
CONCERTI PER FAGOTTO
Bernhard Henrik Crusell 1775 – 1938
Concertino in si bemolle maggiore per fagotto e orchestra (19′ 14”). Laszlo Hara fagotto, Tapiola Sinfonietta, direttore Osmo Vänskä. Cd BIS
Nino Rota 1911 – 1979
Concerto per fagotto e orchestra (17′ 03”). Paolo Carlini, fagotto – I Virtuosi Italiani, direttore Marzio Conti. Cd Chandos
8.37 – 8.59
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto n. 1 in re minore D. 56 per violino e orchestra (18′ 37”). Felix Ayo violino, Symphonia Perusina. Cd Dynamic
9 – 10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi la figura di Severino Gazzelloni, grande flautista nato il 5 gennaio 1919 a Roccasecca. Iniziò a suonare il flauto a sette anni da autodidatta, formandosi nella banda musicale del paese. Dal 1934 frequentò l’Accademia di Santa Cecilia a Roma e nel 1944 divenne primo flauto dell’Orchestra Sinfonica della RAI. Da lì partì una fortunata carriera che lo consacrò come uno dei pionieri della riscoperta moderna del flauto. Grazie alla vastità del repertorio, che spaziava dalla musica classica a quella leggera e popolare, e all’abilità unanimemente riconosciuta, arrivò presto ad avere una grandissima fama tanto che gli fu attribuito il soprannome di «flauto d’oro». Si è spento a Cassino nel novembre 1992.
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per flauto e orchestra d’archi in sol maggiore op. 10 n. 4 RV 435 (7′ 28”). Severino Gazzelloni, flauto – I Musici. Cd Philips
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto per flauto e orchestra in re maggiore op. 27, attribuzione incerta, forse opera di František Xaver Pokorny (14′ 48”). Severino Gazzelloni, flauto – I Musici. Cd Philips
Edgar Varèse 1883 – 1965
Density 21,5 per flauto solo (5′ 44”). Severino Gazzelloni, flauto. Cd Decca
Compie oggi ottanta anni l’insigne pianista Maurizio Pollini, nato a Milano. Allievo di Carlo Lonati e Carlo Vidusso, si è rivelato giovanissimo vincendo nel 1957 il 2º premio al Concorso internazionale di Ginevra e nel 1959 il 1º al concorso Pozzoli. Vincitore assoluto del Concorso Chopin di Varsavia nel 1960, ha intrapreso una luminosa carriera concertistica in Italia e all’estero. È considerato uno dei più significativi interpreti del Novecento, per le grandi qualità interpretative e la perfetta tecnica pianistica, con le quali ha affrontato con pari successo il grande repertorio classico e romantico (Mozart, Beethoven e Chopin in primis) e quello contemporaneo.
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 per pianoforte in mi minore op. 11 (38′ 44”). Maurizio Pollini pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Paul Kletzki. Cd EMI Studio
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa minore op. 54 (10′ 31”). Maurizio Pollini pianoforte. Cd DGG
Arnold Schoenberg 1874 – 1951
Sei Piccoli Pezzi per pianoforte op. 19 (5′ 25”). Maurizio Pollini pianoforte. Cd DGG
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.39
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore (58′ 27”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd Sony
11.40 – 11.54
Francis Poulenc 1899 – 1963
Sonata per clarinetto e pianoforte (13′ 36”). Matthias Glander, clarinetto – Wolfgang Kühnl pianoforte. Cd Warner Classics
11.55 – 12.30
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici in forma di variazioni op. 13 (34′ 09”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 13.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
13.11 – 14.11
CLAUDIO ABBADO DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser, Ouverture (14′ 19”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Richard Wagner 1813 – 1883
da Lohengrin, Duetto del secondo atto «In ferner Einsamkeit des Waldes» (14′ 21”). Cheryl Studer soprano, Waltraud Meier mezzosoprano, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Richard Wagner 1813 – 1883
Tristano e Isotta, Preludio e morte d’Isotta (17′). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Richard Wagner 1813 – 1883
da La Walkiria, Duetto del primo atto «Dich selige Frau» (16′ 34”). Siegfried Jerusalem tenore, Waltraud Meier mezzosoprano, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
14.12 – 14.18
Fabrizio De Rossi Re 1960
Mal di luna, duetto dei Licantropi per violino e fagotto (5′ 46”). Paolo Carlini, fagotto – Gabriele Pieranunzi violino. Cd EMA Vinci
14.19 – 14.56
CLAUDIO ARRAU INTERPRETA ALBÉNIZ
Isaac Albéniz 1860 – 1909
Iberia, I quaderno (17′ 18”). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1946. Cd Sony
Isaac Albéniz 1860 – 1909
Iberia, II quaderno (18′ 38”). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1946. Cd Sony
14.57 – 15.30
Luciano Berio 1925 – 2003
Sinfonia, per otto voci e orchestra (32′ 20”). London Voices – Gothenburg Symphony Orchestra, direttore Peter Eötvös. Cd DGG
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
16.41 – 17.25
RITRATTO D’AUTORE: ALBERT ROUSSEL
Albert Roussel 1869 – 1937
Sinfonia n. 3 in sol minore op. 42 (25′ 40”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Albert Roussel 1869 – 1937
Le Festin de l’araignée op. 17, Frammenti sinfonici (17′ 12”). Orchestre National de France, direttore direttore Georges Prêtre. Registrazione del giugno 1984. Cd Erato
17.26 – 17.56
I CONCERTI PER VIOLINO DI TORELLI
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Concerto in do minore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 8 (6′ 45″). Simon Standage violino, Collegium Musicum 90, direttore Simon Standage. Cd Chandos
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Concerto in fa maggiore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 11 (10′ 16″). Simon Standage violino, Collegium Musicum 90, direttore Simon Standage. Cd Chandos
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Concerto in mi minore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 9 (11′ 30″). Simon Standage violino, Collegium Musicum 90, direttore Simon Standage. Cd Chandos
17.57 – 18.30
Igor Stravinskij 1882 – 1971
La sagra della primavera (32′ 09″). Philharmonia Orchestra, direttore Igor Markevitch. Registrazione del 1959. Cd Erato
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.16
DEBUSSY PER DUE PIANOFORTI
Claude Debussy 1862 – 1918
Divertissement, per due pianoforti (12′). Massimiliano Damerini e Marco Rapetti, pianoforti. Cd Brilliant
Claude Debussy 1862 – 1918
Lindaraja per due pianoforti (6′ 18”). Massimiliano Damerini e Marco Rapetti, pianoforti. Cd Brilliant
Claude Debussy 1862 – 1918
En blanc et noir, tre pezzi per due pianoforti (16′ 47”). Massimiliano Damerini e Marco Rapetti, pianoforti. Cd Brilliant
19.17 – 19.33
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Antiche arie e danze per liuto, Serie I (15′ 18”). Los Angeles Chamber Orchestra, direttore Neville Marriner. Cd EMI
19.34 – 20.11
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte violino e violoncello in do maggiore op. 56 (36′ 38”). Sviatoslav Richter pianoforte, David Oistrakh violino, Mstislav Rostropovich violoncello, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1969. Cd EMI
20.12 – 20.30
Frederick Delius 1862 – 1934
Over the Hills and Far Away (13′). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI
20.30 – 21.50
MAESTRI BAROCCHI: JOHANN ADOLF HASSE
Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
da Viriate: «Come nave in mezzo all’onde» (5′ 26”). Simone Kermes soprano, Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
da Didone abbandonata: «Tu dici ch’io non speri – L’augelletto in lacci stretto» (10′ 14”). Simone Kermes soprano, Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
Missa Ultima in sol minore (63′ 30”). Ulrike Staude e Barbara Christina Steude, soprani – Elisabeth Wilke contralto, Gerhard Upach tenore, Egbert Junghanns basso, Sächsisches Vokalensemble – Vituosi Saxoniae, direttore Ludwig Güttler. Cd Carus
21.51 – 22.52
TRII CON PIANOFORTE
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Trio per pianoforte violino e violoncello in do minore op. 66 (27′ 40”). Jascha Heifetz violino, Gregor Piatigorsky violoncello, Leonard Pennario pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Sony
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio per violino violoncello e pianoforte in fa minore op. 65 (32′ 16”). Jascha Heifetz violino, Gregor Piatigorsky violoncello, Leonard Pennario pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Sony
22.53 – 23.11
MUSICA DEL NOSTRO TEMPO
Michele Tadini 1964
Notturna per tromba e live electronics (9′ 07”). Gabriele Cassone, tromba. Cd Zecchini
Anders Paulsson 1961
Lullaby for Joe Robi op. 13, per saxofono soprano e organo (1′ 28”). Anders Paulsson, sax soprano – Andrew Canning, organo. Cd Bis
23.12 – 24
Aleksander Skrjabin 1872 – 1915
Sinfonia n. 3 in do minore op. 43 «Il poema divino» (47′ 34”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodija