6 – 6.40
IL GIOVANE DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Sinfonia, per pianoforte a quattro mani: Allegro (10′). Massimiliano Damerini e Marco Rapetti pianoforte. Cd Brilliant
Claude Debussy 1862 – 1918
Andante cantabile, per pianoforte a quattro mani (8′ 32″). Massimiliano Damerini e Marco Rapetti pianoforte. Cd Brilliant
Claude Debussy 1862 – 1918
Diane, Ouverture, per pianoforte a quattro mani (6′ 53″). Massimiliano Damerini e Marco Rapetti pianoforte. Cd Brilliant
Claude Debussy 1862 – 1918
Le Triomphe de Bacchus, Suite d’orchestre, per pianoforte a quattro mani (13′). Massimiliano Damerini e Marco Rapetti pianoforte. Cd Brilliant
6.41 – 8.21
GRANDI DIRETTORI: GEORG SZELL
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore (26′ 54”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 (35′ 53”). Emil Gilels pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Registrazione del 1968. Cd EMI
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (36′ 24”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
8.22 – 8.59
Robert Schumann 1810 – 1856
Kreisleriana op. 16 (33′ 08”). Jonathan Biss pianoforte. Cd EMI
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Napoli in questo giorno del 1770 il compositore Ferdinando Carulli. Studiò come autodidatta la chitarra classica e trascorse gran parte della vita a Parigi, ove iniziò una fortunata carriera di compositore, insegnante e concertista. Pubblicò moltissimi brani per chitarra sola e per svariate combinazioni da camera e nel 1810 diede alle stampe il Metodo completo per chitarra, opera didattica innovativa e punto di riferimento per intere generazioni di strumentisti in tutta Europa. Fu un virtuoso ed un vero innovatore della tecnica strumentale, e uno dei primi compositori a rivelare le potenzialità espressive e timbriche della chitarra. Morì nel febbraio 1841.
Ferdinando Carulli 1770 – 1841
Concerto in mi minore per chitarra e orchestra «Petit Concerto de société» (15′ 49”). Giulio Tampalini chitarra, Brescia Orchestra, direttore Ezio Rojatti. Cd Amadeus
Ferdinando Carulli 1770 – 1841
Serenata op. 96a in la maggiore per due chitarre (9′ 56”). Julian Bream e John Williams, chitarra. Cd RCA Red Seal
Ferdinando Carulli 1770 – 1841
Duo in re maggiore op. 189 n. 3 (7′ 22”). Leopoldo Saracino, chitarra – Massimo Palumbo pianoforte. Cd Brilliant Classics
Il 9 febbraio 1909 la pianista Blanche Selva eseguì per la prima volta alla Société Nationale de Musique di Parigi il quarto e ultimo libro della suite Iberia di Isaac Abeniz. I primi libri erano stati da lei eseguiti nei tre anni precedenti. Con questa importante raccolta, capolavoro assoluto della letteratura pianistica e temibile banco di prova tecnico, il compositore catalano rivelò il suo genio e la sua abilità nel combinare il folklore della Spagna meridionale, sia pur reinventato, e lo stile pianistico impressionistico, sulla strada aperta da Debussy. Anche nel quarto quaderno la Spagna è evocata nel sogno, nel ricordo idealizzato di un mondo ormai lontano dal reale.
Isaac Albeniz 1860 – 1909
Iberia, quarto quaderno (18′ 26”). Alicia de Larrocha pianoforte. Cd EMI
Il soprano tedesco Hildegard Behrens nacque in questo giorno del 1937 a Varel, in Bassa Sassonia. Studiò canto a Friburgo e lì debuttò nel 1971 come la Contessa ne Le nozze di Figaro. L’anno dopo entrò alla Deutsche Oper Berlin e iniziò una carriera che la portò presto anche al Metropolitan di New York. Karajan la scoprì nel 1976 durante le prove di Wozzeck e la scelse per la sua Salomé. Interpretò autorevolmente il grande repertorio tedesco, da Mozart a Beethoven, da Wagner a Strauss. Dotata di un canto lirico, espressivo ed umanissimo, era capace di non forzare a nessuna altezza e di eseguire suggestivi pianissimi. Ci ha lasciato improvvisamente durante un viaggio a Tokyo nel 2009.
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristan und Isolde: «Mild und Leise wie er lächelt» (8′ 29”). Hildegard Behrens soprano, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Leonard Bernstein. Cd Philips
Richard Strauss 1864 – 1949
da Salomé: «Ah, du wolltest nicht deinen Mund küssen lassen» (12′ 22”). Hildegard Behrens soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
Alban Berg 1885 – 1935
da Wozzeck: «Und ist kein Betrung… Und kniete hin zu seine Füssen» (5′ 06”). Hildegard Behrens soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Franz Liszt 1811 – 1886
Ihr glocken von Marling S. 328 (3′ 26”). Hildegard Behrens soprano, Cord Garben pianoforte. Cd DGG
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.04
LAMUSICA STRUMENTALE DI HENRY PURCELL
Henry Purcell 1659 – 1695
Ciaccona, da King Arthur (3′ 37″). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Henry Purcell 1659 – 1695
Musiche di scena per The Gordian Knot Unty’d (10′ 46″). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Henry Purcell 1659 – 1695
Pavana in sol minore (4′ 50″). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Henry Purcell 1659 – 1695
Ciaccona in sol minore (4′ 08″). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
11.05 – 11.27
RECITAL DI ANNE SOFIE VON OTTER
John Adams 1947
Am I in Your Light? (5′ 26″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
Nico Muhly 1981
So Many Things (11′ 54″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
Anders Hillborg 1954
Kväll (3′ 05″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
11.28 – 12.16
JASCHA HEIFETZ SUONA MUSICA FRANCESE
César Franck 1822 – 1890
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte (25′ 24”). Jascha Heifetz violino, Brooks Smith pianoforte. Registrazione dal vivo: Los Angeles, 1972. Cd Sony RCA
Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
Sonata n. 1 in re minore op. 75 per violino e pianoforte (21′ 44”). Jascha Heifetz violino, Brooks Smith pianoforte. Registrazione del 1967. Cd Sony RCA
12.17 – 12.30
Michel Pignolet de Monteclair 1667 – 1737
Le Triomphe de l’Amour, Cantata per tenore e basso continuo (12′). Jean – Paul Fouchécourt tenore, Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 13.43
L’ARTE DI GEORGES PRÊTRE
Hector Berlioz 1803 – 1869
Sinfonia fantastica, episodi della vita d’un artista, op. 14 (49′ 03”). Wiener Symphoniker, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1985. Cd Erato
Darius Milhaud 1892 – 1974
Suite provenzale op. 152c (13′ 29”). Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1983. Cd Erato
13.44 – 14.53
ALFRED BRENDEL INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do minore op. 10 n. 1 (19′ 17”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1977. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re maggiore op. 10 n. 3 (24′ 40”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1972. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in si bemolle maggiore op. 22 (23′ 53”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1972. Cd Decca
14.54 – 15.30
Richard Strauss 1864-1949
Divertimento op. 86, Suite da pezzi di François Couperin (35′ 45”). Bamberger Symphoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Amadeo
15. 30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.40
CRONACHE MUSICALI
a cura di Luca Berni
16.41 – 17.58
Ermanno Wolf – Ferrari 1876 – 1948
La vita nuova op. 9, da Dante Alighieri, per soli, coro di voci bianche, coro e orchestra (76′ 43″). Celina Lindsley soprano, George Fortune baritono, Coro di voci bianche e Coro della Cattedrale di St. Hedwig, Berlino, Radio-Sinfonie-Orchester Berlin, direttore Roland Bader. Cd Koch Schwann
17.59 – 18.30
Nino Rota 1911 – 1972
Suite dal Balletto La Strada (30′ 12”). Orchestra Filarmonica della Scala,direttore Riccardo Muti Cd Sony
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.28
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto per pianoforte e archi in la maggiore op. 26 (47′ 26”). Artur Rubinstein pianoforte, Membri del Quartetto Guarneri. Cd RCA
19.29 – 19.40
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in re minore BWV 974, dal Concerto per oboe in do minore di Alessandro Marcello (10′ 20”). Ivor Bolton clavicembalo. Cd Bach 333
19.41 – 20.18
I CONCERTI DI FELICE GIARDINI
Felice Giardini 1716 – 1796
Concerto per violino e orchestra in mi bemolle maggiore op. 15 n. 6 (18′ 07”). Giuliano Carmignola violino, Accademia dell’Annunciata, direttore e clavicembalo Riccardo Doni. Cd Amadeus
Felice Giardini 1716 – 1796
Concerto per violino e orchestra in do maggiore op. 15 n. 3 (17′ 49”). Giuliano Carmignola violino, Accademia dell’Annunciata, direttore e clavicembalo Riccardo Doni. Cd Amadeus
20.19 – 20.30
Luca Antonio Predieri 1688 – 1767
da Zenobia: «Pace una volta» (6′ 29”). Marivi Blasco soprano, Gabriele Cassone tromba, Ensemble Pian e Forte, direttore Antonio Frigé. Cd Zecchini
20.30 – 21.31
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Romeo e Giulietta, Ouverture – Fantasia da Shakespeare (20′ 15”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Tel Aviv, ottobre 1978. Cd DGG Bernstein
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica da Dante op. 32 (23′ 38”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Tel Aviv, ottobre 1978. Cd DGG Bernstein
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Ouverture Solenne 1812 op. 49 (15′ 35”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Tel Aviv, maggio 1984. Cd DGG Bernstein
21.32 – 22.10
LA MUSICA DI ARVO PÄRT
Arvo Pärt 1935
Fratres (12′). I dodici violoncellisti dei Berliner Philharmoniker. Cd ECM
Arvo Pärt 1935
Silouans Song, per coro e orchestra d’archi (1986) (5′ 41″). Estonian Philharmonic Chamber Choir, Orchestra da camera di Tallin, direttore Tonu Kaljuste. Cd ECM
Arvo Pärt 1935
In principio, per coro misto e orchestra (2003) (19′ 44’’). Coro Filarmonico da Camera Estone, Orchestra Sinfonica Nazionale Estone, direttore Tonu Kaljuste. Cd ECM
22.11 – 22.41
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Mer hahn en neue Oberkeet», Cantata dei contadini BWV 212 (29′ 36”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Lisa Otto, soprano. Berliner Philharmoniker, direttore Karl Forster. Cd EMI
22.42 – 23.19
SERATA LEHÁR
Franz Lehár 1870 – 1948
Gold und Silber Walzer (9′). Wiener Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
Franz Lehár 1870 – 1948
da La vedova allegra: «Lippen schweigen» (3′ 44”). Kathleen Battle soprano, Placido Domingo tenore, Orchestra del Metropolitan Opera, direttore James Levine. Cd DGG
Franz Lehár 1870 – 1948
Da Der Zarevitsch: «Einer wird kommert» (3′ 37”). Elisabeth Schwarzkopf soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Otto Ackermann. Cd EMI
Franz Lehár 1870 – 1948
Da Der Graf von Luxemburg: «Hoch, Evoë, Angèle Didier» (3′ 39”). Elisabeth Schwarzkopf soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Otto Ackermann. Cd EMI
Franz Lehár 1870 – 1948
Da Der Graf von Luxemburg: «Heut’ noch werd ich Ehefrau» (3′ 26”). Elisabeth Schwarzkopf soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Otto Ackermann. Cd EMI
Franz Lehár 1870 – 1948
Da Giuditta: «Meine Lippen, sie küssen so heiss» (5′ 13”). Elisabeth Schwarzkopf soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Otto Ackermann. Cd EMI
Franz Lehár 1870 – 1948
La vedova allegra, Walzer (6′ 29”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury
23.20 – 24.00
Franz Xaver Scharwenka 1850 – 1924
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in fa minore, op. 82 (39′ 41”). Stephen Hough pianoforte, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Lawrence Foster. Cd Hyperion