6 – 6.59
ANTOLOGIA SETTECENTESCA
- Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quartetto in do minore op. 41 n. 1 G. 214
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 46 in si minore
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore K. 205
7.00-7.27
LE RAPSODIE UNGHERESI DI LISZT
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 5 in mi minore «Héroide élégiaque»
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 6 in re bemolle maggiore
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 7 in re minore
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 8 in fa diesis minore
7.28-8.00
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Water Music, Suite in fa maggiore HWV 348
8.00-8.37
- Franz Schubert 1792-1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960
8.37-8.59
- Johannes Brahms 1833-1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a
9.00-10.29
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 1° luglio 1927 fu dato in prima esecuzione a Francoforte il Primo concerto per pianoforte e orchestra di Béla Bartók, eseguito dallo stesso autore sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler. L’occasione non fu suffragata da un grande successo, forse per lo stile essenzialmente ritmico e tagliente affidato alla parte del solista, lontana da qualsiasi abbandono melodico e di stampo romantico.
Nella struttura e nel linguaggio il lavoro rivela una certa influenza di un analogo Concerto scritto da Stravinskij tre anni prima. Anche qui infatti il discorso musicale punta sui fiati e sulla percussione e presenta un carattere rapsodico e molto vario nella tessitura timbrica e ritmica.
- Béla Bartók 1881-1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1
Compie oggi 87 anni il pianista polacco Adam Harasiewicz, uno dei massimi interpreti di Chopin del XX secolo. Nato a Chodziez il 1° luglio 1932 ha studiato a lungo a Cracovia con Zbigniew Drzewiecki, raggiungendo livelli di assoluta eccellenza grazie alla combinazione di una tecnica superba, un’immaginazione lirica e di un approccio interpretativo di eccezionali consistenza e temperamento. Si è distinto negli anni come un autentico esponente della tradizione romantica polacca.
Nel 1955 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale ‘Chopin’ di Varsavia, competizione di cui è stato a più riprese autorevole membro di giuria.
- Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Notturni op. 15
Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Preludi op. 28
- Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
- Frédéric Chopin 1810-1849
Polonaise in la bemolle maggiore op. 53 «Eroica»
- Frédéric Chopin 1810-1849
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
Ottantadue anni fa, il 1° luglio 1937, fu eseguita in prima assoluta all’Esposizione di Parigi, la Suite per due pianoforti Scaramouche di Darius Milhaud. Il lavoro assembla vari brani composti in diverse epoche dall’autore: brani giovanili dalle musiche di scena della commedia per ragazzi «Il medico volante», e l’Ouverture di un altro lavoro destinato originariamente al teatro di prosa. Nel lavoro è possibile ritrovare elementi di ‘chanson’ francese, di jazz, blues e samba brasiliana, miscelati dentro un linguaggio immediato, comunicativo, a tratti ironico, sempre spregiudicato e tagliente.
- Darius Milhaud 1892-1974
Scaramouche, suite per due pianoforti
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.33
LE SINFONIE DI CHARLES IVES
- Charles Ives 1874 – 1954
Sinfonia n. 3 «The Camp meeting»
- Charles Ives 1874-1954
Sinfonia n. 4
11.34-12.20
GRANDI PIANISTI: VLADIMIR ASHKENAZY
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La tempesta»
- Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Sonata n. 27 in mi minore op. 90
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in do maggiore op. 87 n. 1
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in la minore op. 87 n. 2
12.21-12.30
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Da Antigono: «Berenice, che fai?»
12.30 – 12.40
spazio informativo
12.40-13.24
SCHÖNBERG TRASCRITTORE
- Johannes Brahms 1833-1897/ Arnold Schönberg 1874-1951
Quartetto per pianoforte in sol minore op. 25, orchestrazione di Arnold Schönberg
13.25-13.48
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per violino, flauto, clavicembalo, archi e basso continuo in la minore BWV 1044
13.49-14.40
IL FLAUTO DI JEAN-PIERRE RAMPAL
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per flauto e clavicembalo in sol minore BWV 1020
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in do maggiore op. 1 n. 7 HWV 365 per flauto e basso continuo
- Jacques-Christophe Naudot 1690-1762
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore op. 17 n. 5
- Claude Debussy 1862-1918
Sonata per flauto, viola e arpa
14.41-15.10
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756–1791
Concerto in do maggiore K. 467 per pianoforte e orchestra (cadenze di Salvatore Sciarrino)
15.10-15.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 78 in do minore
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-16.44
- Franz Schubert 1797-1828
Ottetto in fa maggiore D. 803 per clarinetto, fagotto, corno, due violini, viola, violoncello e contrabbasso
16.45-17.09
- Ottorino Respighi 1879-1936
Pini di Roma
17.09-17.46
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 1 n. 2
17.47-18.20
LA MUSICA DI GEORG PHILIPP TELEMANN
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Ouverture delle nazioni antiche e moderne in sol maggiore, per archi e basso continuo
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Trio in re minore per flauto traverso, oboe e basso continuo TWV 42:d4
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto per corno e orchestra in re maggiore
18.21-18.30
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Lo zingaro barone, Ouverture
18.30 – 18.40
spazio informativo
18.40-19.42
IL VIOLINO DI ITZHAK PERLMAN
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in la maggiore K. 305 per violino e pianoforte
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte K. 296
- Jean Sibelius 1865-1957
Concerto per violino in re minore op. 47
19.43-20.30
- Francis Poulenc 1899 – 1963
La voix humaine, tragedia lirica in un atto di Jean Cocteau
20.30-22.13
- Max Bruch 1838-1920
Das Lied der Glocke op. 45 («La canzone della campana»), testo di Friedrich Schiller
22.14-22.44
NOTTE E SOGNI
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Notte d’estate op. 123
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sogni op. 6
22.45-23.54
IL PIANOFORTE DI SCHUBERT
- Franz Schubert 1792-1828
Fantasia in do maggiore D. 760 «Wanderer»
- Franz Schubert 1797-1828
Sette Valses nobles D. 969
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la maggiore D. 959
23.55-24.00
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Così dunque tradisci – Aspri rimorsi atroci, aria da concerto K. 432