6 – 6.48
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per pianoforte in la maggiore, op. 101
- Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia per pianoforte op. 17
6.50 – 7.28
SERENATA
- Max Bruch 1838 – 1920
Serenata per violino e orchestra, op. 75
7.30 – 8.48
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Brani dal balletto «Lago dei cigni» op. 20
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Brani dal balletto «La bella addormentata» op. 66
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Brani dal balletto «La bella addormentata» op. 71
8.49 – 9
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Adagio per violino e orchestra in mi maggiore K 261
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 12 gennaio 1674 si spegneva a Roma Giacomo Carissimi. Nato nel 1605 a Marino, già̀ a metà del Seicento godeva di gran fama anche fuori di Roma. Fu invitato a candidarsi come successore di Monteverdi come maestro di cappella a San Marco a Venezia. Ed ebbe pressanti inviti dall’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo per assumere la carica di maestro di cappella della sua corte a Bruxelles. Fu eccellente compositore di armonia musicale nei lavori da chiesa, ma anche in quelli per il teatro. Molto influente anche fuori dell’Italia, i numerosi allievi che lavorarono all’estero favorirono la precoce diffusione della sua musica da chiesa, da oratorio e da camera.
- Giacomo Carissimi 1605 – 1674
Vanitas vanitatum, oratorio a 5 voci, 2 violini e basso continuo
- Giacomo Carissimi 1605 – 1674
O vulnera doloris, mottetto per voce di basso e basso continuo
In questo giorno del 1876 nacque a Venezia da padre tedesco e madre veneziana Ermanno Wolf-Ferrari. Da adolescente ebbe l’occasione di assistere a Bayreuth ad alcune rappresentazioni wagneriane che lo impressionarono fortemente. Compiuti gli studi musicali a Venezia e a Monaco di Baviera col celebre maestro di contrappunto Josef Rheinberger, si dedicò alla composizione, nella quale raggiunse singolare freschezza espressiva ed eleganza. I suoi lavori più noti sono le opere Le donne curiose, Il campiello e I quattro Rusteghi, tratte da commedie di Goldoni, l’oratorio La vita Nova, su testi di Dante Alighieri, e molti brani cameristici. Morì a Venezia nel 1948.
- Ermanno Wolf-Ferrari 1876 – 1948
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 26
Compie oggi 76 anni la pianista russa Viktoria Postnikova. Nata in una famiglia di musicisti, è entrata a sei anni al Conservatorio di Mosca. Nel 1965 ha vinto un premio al Concorso Internazionale Chopin e successivamente anche a Leeds, Lisbona e al Concorso Cajkovskij. Sposatasi col direttore Gennady Rozhdestvensky ha partecipato a molti concerti ed incisioni discografiche col marito. Il suo vasto repertorio spaziava dai barocchi Bach e Scarlatti fino ai moderni come Britten, Šostakovič̌ e Schnittke. Ma la sua realizzazione più importante è stata l’integrale pianistica di Čajkovskij. Valente musicista da camera, ha suonato in più occasioni con Yehudi Menuhin.
- Franz Liszt 1811 – 1886
da 12 Études d’exécution transcendante: n. 12 in si bemolle minore «Chasse-neige»
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Trois morceaux op. 9
- Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Étude-tableau mi bemolle minore, op. 39 n. 5
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.02
UNA CANTATA DI BACH PER LA PRIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 32: Liebster Jesu, mein Verlangen – cantata per la prima domenica dopo l’ Epifania
11.03 – 11.45
PER ORGANO
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Toccata in la minore
- Johann Pachelbel 1653 – 1706
Ciaccona in re minore
- Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Praeludio e fuga in sol minore
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Passacaglia e fuga in do maggiore BWV 582
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata in fa maggiore BWV 540
11.46 – 12.03
- Franz Schubert 1797- 1828
Ellens Gesänge (16′ 49”): Raste, Krieger!, D. 837 (7′ 59”) – Jäger, ruhe von der Jagd, D. 838 (3′ 05”) – Ave Maria, D. 839 (5′ 45”)
12.04 – 12.21
- Béla Bartók 1881 – 1945
Suite di danze
12.22 – 12.30
- Robert Jones attivo tra il 1597 e il 1615
Fair Oriana seeming to wink at folly
- Guillaume Costeley 1530 – 1600
Mignonne, allons voir si la rose
12.40 – 13.46
MISCELLANEA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Die Zauberflöte, K 620, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Semiramide, ouverture
- Johann Strauss 1825 – 1835
da Die Fledermaus: Ouverture
- Luigi Cherubini 1760 – 1842
Anacreon, ouverture
- Johann Strauss II 1825 – 1899
Der Zigeunerbaron, ouverture
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La Traviata: Preludio al primo atto
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La Traviata: Preludio al secondo atto
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
La Forza del Destino, sinfonia
13.47 – 14.17
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per pianoforte n. 2 in fa diesis minore, op. 2
14.18 – 14.29
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fuga in la minore, BWV 543
14.30 – 14.57
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 6 in mi bemolle maggiore, op. 70, n. 2
14.58 – 15.10
- Richard Strauss 1864 – 1949
Schlechtes Wetter, op. 69 n. 5 (2′ 21”) – Blick vom oberen Belvedere, op. 88 n. 2 (3′ 34”) – Du meines Herzens Krönelein, op. 21 n. 2 (2′ 21”) – Ach Lieb, ich muss nun scheiden, op. 21 n. 3 (1′ 51”)
15.11 – 15.30
- Albert Roussel 1869 – 1937
Le Marchand de sable qui passe – musica di scena
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.14
FRANS BRUGGEN DIRIGE RAMEAU
- Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
Les Boreades, suite 1764
16.15 – 16.35
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa maggiore, op. 102
16.36 – 17.01
MARIA CALLAS CANTA MACBETH
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da «Macbeth»: Nel dì della vittoria… Vieni t’affretta
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da «Macbeth»: La luce langue
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da «Macbeth»: Una macchia è qui tutt’ora
17.02 – 17.24
- Karl Amadeus Hartmann 1905 – 1963
Concerto funebre per violino e orchestra d’archi
17.25 – 18.11
PER ARCHI
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in mi bemolle maggiore K 563
18.12 – 18.25
- Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Orphée aux Enfers: Ouverture I – Galop – Ouverture II (Finale)
18.26 – 18.30
- Albert Roussel 1869 – 1937
Petit canon perpetuel
18.40 – 19.06
- Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 4 in do minore, op. 120
19.07 – 19.54
MUSICA DA CAMERA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5 n. 2
19.55 – 20.17
PIERRE BERNAC CANTA POULENC
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Quatre Poèmes de Guillaume Apollinaire
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Tu vois le feu du soir
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Main dominée par le coeur
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Calligrammes – testi di Guillaume Apollinaire
20.18 – 20.30
- Richard Strauss 1864 – 1949
Tre lieder su testi di Heine: Schlechtes Wetter, Mit deinen blauen Augen, Frühlingsfeier
20.30 – 21.30
CONCERTO DI CAPODANNO 2020
Dedicato a Piero Farulli
Registrazione del concerto di mercoledì 1 gennaio – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Alberto Bocini contrabbasso
Orchestra V. Galilei
Orchestra dei Ragazzi
Edoardo Rosadini direttore
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
dalla Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale»: Allegro non troppo: Risveglio di piacevoli impressioni all’arrivo in campagna
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
dal Quartetto n. 13 in si bemolle maggiore op. 130 – versione per orchestra d’archi di Wilhelm Furtwängler: Cavatina. Adagio molto espressivo
- Nino Rota 1911 – 1979
dal Divertimento concertante per contrabbasso e orchestra: Allegro maestoso – Alla marcia allegramente
- Nino Rota 1911 – 1979
Le notti di Cabiria
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Aida: Ballabile
- Johann Strauss sr 1804 – 1849
Erinnerung an Ernst oder Der Carneval in Venedig, Fantasie, op. 126
- Johann Strauss jr 1825 – 1899
Una notte a Venezia, ouverture
21.31 – 23.01
I CONCERTI DEL BOLOGNA FESTIVAL 2019 – XXXVIII EDIZIONE
IL NUOVO L’ANTICO: Bach versus Händel IV
Registrazione dal vivo del concerto tenuto a Bologna all’Oratorio San Filippo Neri il 31 ottobre 2019
LA RISONANZA ENSEMBLE
Roberta Invernizzi soprano
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
«CANTATE ROMANE»
- Georg Friedrich Händel 1685 – 1759
Cantata «Armida abbandonata» HWV 105
- Georg Friedrich Händel 1685 – 1759
Trio Sonata in si minore op. 2 n. 1 HWV 386b
- Georg Friedrich Händel 1685 – 1759
Cantata «Tu fedel? tu costante?» HWV 171
- Georg Friedrich Händel 1685 – 1759
Cantata «Un’alma innamorata» HWV 173
- Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Ciaccona op. 2 n. 12 per due violini e basso continuo
- Georg Friedrich Händel 1685 – 1759
Cantata «Notte placida e cheta» HWV 142
23.02 – 23.45
GRIGORY GINZBURG SUONA SCHUMANN
- Robert Schumann 1810 – 1856
Faschingsschwank aus Wien, op. 2
- Robert Schumann 1810 – 1856
Toccata in do maggiore, oр. 7
- Robert Schumann 1810 – 1856
Variazioni ABEGG, op.1
- Robert Schumann 1810 – 1856
dai Sei Studi sui Capricci di Paganini, op. 3: n. 2 in mi maggiore
- Robert Schumann 1810 – 1856
dai Sei Studi sui Capricci di Paganini, op. 3: n. 4 in si bemolle maggiore
23.46 – 24
BUONANOTTE
- John Dowland 1562 – 1626
Fantasia
- John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae
- John Dowland 1562 – 1626
Galliard to Lachrimae
- John Dowland 1562 – 1626
Loth to depart