6 – 6.40
ALBERT FERBER SUONA DEBUSSY
- Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi, Libro I
6.41 – 6.57
BACH – STOKOWSKI
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 Leopold Stokowski 1882 – 1977
Suite n. 2 in si minore, BWV 1067
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 Leopold Stokowski 1882 – 1977
dalla Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542: Fuga
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 Leopold Stokowski 1882 – 1977
Canto religioso «Mein Jesu! was vor Seelenweh», BWV 487
6.58 – 7.08
INTERMEZZO
- Pierre Sandrin XVI sec.
Doulce mémoire (arr. Doron Sherwin)
- Jacques Arcadelt 1500ca – 1568
O felici occhi miei (arr. Diego Ortiz)
- Jacques Arcadelt 1500ca – 1568
O felici occhi miei (arr. Vincenzo Ruffo)
- Pierre Sandrin XVI sec
Doulce mémoire (arr. Jan van Lublin)
7.09 – 7.16
- Georg Böhm 1661 – 1773
Suite in do minore
7.17 – 7.35
- Georg Friedrich Haendel 1685 -1759
Concerto grosso op. 6 n. 5 in re maggiore
7.36 – 9
OTTO KLEMPERER DIRIGE LUDWIG VAN BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 «Pastorale»
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Compie oggi 81 anni il tenore inglese Ian Partridge, nato a Wimbledon il 12 giugno 1938. È noto per un repertorio che va da Monteverdi a Bach ed Haendel, dalle canzoni elisabettiane con liuto ai Lieder di Schubert fino ai lavori contemporanei di Schoenberg, Weill, Holst e Britten. Formatosi tra Oxford e Westminster ha debuttato nel 1958 nel «Messiah» di Haendel ed ha iniziato subito dopo una carriera da solista. Ha cantato in molti contesti teatrali e cameristici ed una sola volta anche in un’opera, i «Troiani» di Berlioz diretti da Colin Davis al Covent Garden. Ha tenuto masterclasse di canto ad Aldeburgh, Vancouver, Ravinia, Trondheim, Versailles ed Helsinki.
- John Dowland 1563 – 1625/26
Can she excuse my wrongs?
- Robert Jones c.1577 – 1615
There was a wyly ladde
- Heinrich Schütz 1585 – 1672
da Historia der Geburt Jesu Christi: Es gebab sich aber zu derselbigen Zeit
- Tradizionale
Loch Lomond, arrangiamento di Ralph Vaughan Williams
- Gustav Holst 1874 – 1934
Psalm 86
Nasceva a Glasgow, il 12 giugno 1952, il compositore e direttore britannico Oliver Knussen. Ha studiato in gioventù con Constant Lambert e Benjamin Britten ed è stato alla testa delle attività di musica contemporanea a Tanglewood tra il 1986 e il 1988. A lungo alla testa della London Sinfonietta si è distinto anche come compositore, prima influenzato dal modernismo di Berg e Britten, poi capace di un linguaggio autonomo ed originale. Le sue composizioni più celebri sono due opere per l’infanzia, «Where the wild things are» e «Higglety Pigglety Pop!», su libretti di Maurice Sendak.
- Benjamin Britten 1913 – 1916
The Prince of Pagodas: Atto II, scena II. L’arrivo e le avventure di Belle Rose nel Regno delle Pagode
- Toru Takemitsu 1930 – 1996
Tree Line, Per orchestra da camera
- Mark-Anthony Turnage 1960 –
Night dances
- Oliver Knussen 1952
da Where the wild things are: Ouverture, parte I e primo interludio marino
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 10.49
- Michelangelo Rossi 1602 c. – 1656
Toccata settima
- Nicolas Antoine Lebègue 1630 – 1702
Sinfonia in re maggiore, la minore, re maggiore
10.50 – 11.14
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 3 in do minore, op. 101
11.15 – 12.17
ROBERT CASADESUS ESEGUE BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58
12.18 – 12.30
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite francese n. 1 in re minore
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.52
BERNARD HAITINK DIRIGE BRAHMS
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Serenata n. 2 in la maggiore, op. 16
13.53 – 14.20
LEONARD BERNSTEIN: AUTORE ED ESECUTORE
- Darius Milhaud 1892 – 1974
La Crèation du monde
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
Afterthought, Studio per il balletto Facsimile
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
I hate Music! ciclo di cinque canzoni da ragazzi per soprano e pianoforte
14.21 – 14.40
- Alexander Borodin 1833 – 1887
Petite suite
14.41 – 15.11
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore, K 581
15.12 – 15.30
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Suite per cembalo n. 3 in mi maggiore
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
CRONACHE MUSICALI
a cura di Luca Berni
16.41 – 18.18
PIERRE BOULEZ DIRIGE MAHLER
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 3
18.19 – 18.30
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
Tre episodi danzati da «On the Town»
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 18.56
WILLIAM CHRISTIE E CHRISTOPHE ROUSSET SUONANO FRANÇOIS COUPERIN
- François Couperin 1668 – 1733
Allemande à 2 cembali
- François Couperin 1668 – 1733
dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Quatorzième ordre: La Julliet per due cembali
- François Couperin 1668 – 1733
dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Seixième ordre: La Létiville per due cembali
- François Couperin 1668 – 1733
dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Quinzième ordre: Muséte de Choisi per due cembali e Muséte de Taverni per due cembali
18.57 – 19.44
ALICIA DE LARROCHA SUONA FREDERIC MOMPOU
- Frederic Mompou 1893 – 1987
Canzoni e danze: n. 1 – 12 e 14
19.45 – 20.16
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
20.17 – 20.30
- George Gershwin 1898 – 1937
Variazioni su «I Got Rhythm» per pianoforte e orchestra
20.30 – 20.59
HANS KNAPPERTSBUSCH DIRIGE WAGNER
- Richard Wagner 1813 – 1883
Rienzi, ouverture
- Richard Wagner 1813 – 1883
dal Crepuscolo degli dei: Viaggio di Sigfrido sul Reno
- Richard Wagner 1813 – 1883
dal Crepuscolo degli dei: Marcia funebre
21 – 21.24
HAENDEL PER VOCE
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Orlando: «Già per la man… Già l’ebro mio ciglio»
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Orlando: «È questa la mercede… Cielo! Se il tuo consenti»
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Flavio: «Amor, nel mio penar»
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Riccardo Primo: «Agitato da fiere tempeste»
21.25 – 22.26
BLUMINE
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 «Il Titano»
22.27 – 22.55
- Zoltán Kodály 1882 – 1967
Sonata per violoncello solo, op. 8
22.56 – 23.05
- Michel-Richard Delalande 1657 – 1726
dalle Sinfonie per la cena del re: Concerto per le trombe
23.06 – 24
MUSICA SACRA
- Anonimo Secolo XII
Messa di Tournai