6 – 7.08
MARCELLE MEYER SUONA WOLFGANG AMADEUS MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Minuetto in re maggiore K 355
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Giga in sol maggiore K 574
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte n. 11 in la maggiore K 311
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Rondò in fa maggiore K 494
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra in la maggiore, K 488
7.09 – 7.42
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violino e orchestra n. 2 op. 129
7.43 – 8.05
- Gabriel Faurè 1845 – 1924
Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore, op. 120
8.06 – 8.34
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio corale «Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ», BWV 639 (trascrizione di Ferruccio Busoni)
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Partita n. 2 in re minore, BWV 1004: Ciaccona (trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni)
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Partita per violino solo in mi minore, BWV 1006 (trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni): Preludio, Gavotte en rondeau, Giga
8.35 – 9
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte re maggiore, H.XV:16
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 14 febbraio 1899 nasceva a Sussak, presso Rijeka, il direttore e compositore croato Lovro von Matacic, una delle personalità musicali di maggior spicco della ex-Jugoslavia. Studiò a Vienna e mosse i primi passi professionali all’opera di Colonia e a Zagabria. Dopo la seconda guerra mondiale il regime di Tito lo considerò un nemico del popolo, lo internò in campo di prigionia e lo condannò a morte. Fu salvato dall’ideologo dei comunisti jugoslavi Moša Pijade che intercesse presso lo stesso maresciallo.
Riprese la sua attività in Croazia divenendo uno dei padri dei Giochi Estivi di Ragusa, la più importante manifestazione musicale del paese. Fu direttore stabile a Berlino, Dresda e Francoforte sul Meno, compì tournée in Europa e America, fu instancabile direttore di musica lirica e sinfonica. Morì a Zagabria nel 1985.
- Bedrich Smetana 1824 – 1884
da La mia patria: La Moldava
- Anton Bruckner 1824 – 1896
dalla Sinfonia 0 in re minore: terzo movimento, Scherzo
- Piotr Ilic Ciaikovsky 1840 – 1893
Hamlet op.67a – ouverture fantasia
Compie oggi 62 anni il soprano finlandese Soile Isokoski, nata il 14 febbraio 1957 a Posio, in Lapponia. Ha lavorato come cantante da chiesa per poi debuttare nel 1986. L’anno dopo è giunta seconda nel Concorso della BBC – Cantante dell’anno di Cardiff, per poi vincere i Concorsi di Tokyo e l’Elly Ameling Competition. Ha debuttato come Mimì in una Bohème e si è affermata per i ruoli mozartiani e per le ottime esecuzioni di Lieder finlandesi e tedeschi (in particolare di Schubert e Richard Strauss), che interpreta accompagnata dalla partner abituale Marita Viitasalo.
Ha cantato con i più importanti direttori, da Abbado a Gardiner, da Ozawa a Barenboim, da Colin Davis ad Haitink e nei più prestigiosi teatri del mondo.
- Franz Schubert 1797 – 1828
Der Hirt auf dem Felsen op.129, su testo di Wilhelm Müller
- Richard Strauss 1864 – 1949
Vier letzte Lieder
- Jean Sibelius 1865 – 1957
Luonnotar op. 70
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.04
- Benjamin Britten 1913 – 1976
da Holiday Diary, op. 5: Sailing
- Benjamin Britten 1913 – 1976
The Ballad of Little Musgrave and Lady Barnard
- Benjamin Britten 1913 – 1976
da Holiday Diary, op. 5: Night
11.05 – 11.33
- Ludwig van Beethoven 1770 -1827
Serenata per violino, viola e violoncello in re maggiore, op. 8
11.34 – 12.01
COMPOSITORI TOSCANI: PIETRO MASCAGNI
- Pietro Mascagni 1863 – 1945
da L’ amico Fritz: Intermezzo
- Pietro Mascagni 1863 – 1945
da Guglielmo Ratcliff: Atto I Introduzione
- Pietro Mascagni 1863 – 1945
da Guglielmo Ratcliff: Atto III: Intermezzo
- Pietro Mascagni 1863 – 1945
da Le Maschere: Sinfonia
12.02 – 12.21
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per due violini e archi in re maggiore, RV 512
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per due violini, archi e continuo in sol minore, RV 517
12.22 – 12.30
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Un Ballo In Maschera: «Zitti, l’incanto non dèssi turbare»
12.30 -12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.18
SVIATOSLAV RICHTER SUONA LUDWIG VAN BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37
13.19 – 13.40
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in Do maggiore BWV 846
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in do minore BWV 847
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Do diesis maggiore BWV 848
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 5 voci in do diesis minore BWV 849
13.41 – 13.56
- Pieter Hellendaal 1721 – 1799
Concerto grosso n. 6 in fa maggiore
13.57 – 15.07
ANTONELLO MANACORDA DIRIGE GUSTAV MAHLER
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 4 in sol maggiore
- Gustav Mahler 1860 – 1911
da Des Knaben Wunderhorn: «Das irdische Leben» – «Verlorne Müh’!» – «Lob des hohen Verstands»
15.08 – 15.30
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore, Hob. 18/4
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.50
OMAGGIO A DAVID OISTRAKH
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 -1791
Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 19
- Wilhelm Stenhammar 1871 – 1927
Sonata per violino e pianoforte in la minore, op. 19
16.51 – 17.33
CONCERTO DI LUCIANO PAVAROTTI
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Luisa Miller: «Oh! fede negar potessi… Quando le sere al placido»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: «Ah sì, ch’io senta ancora… Dal più remoto esilio»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Un ballo in maschera: «Forse la soglia attinse… Ma se forza perderti»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Macbeth: «O figli miei… Ah, la paterna mano»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Il Duca d’Alba: «Inosservato, penetrava… Angelo casto e bel»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da La Favorita: «Spirto gentil»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Don Sebastiano: «Deserto in terra»
17.34 – 18.16
WITOLD MAŁCUŻYŃSKI SUONA CHOPIN
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Fantasia in fa minore, op. 49
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in fa maggiore, op. 15, n. 1
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in do diesis minore, op. 27, n. 1
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo in do diesis minore, op. 39
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo in si bemolle minore, op. 31
18.17 – 18.30
- Robert Schumann 1810 – 1856
Gedichte der Königin Maria Stuart, op. 135
18.30 -18.40 Spazio informativo
18.40 – 20.11
CLAUDIO ARRAU SUONA BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 29 per pianoforte in si bemolle maggiore, op. 106 «Hammerklavier»
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 30 per pianoforte in mi maggiore, op. 109
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 31 per pianoforte in la bemolle maggiore, op. 110
20.12 – 20.30
- Jacques Boyvin 1649 – 1706
dal Second Livre d’orgue: Troisiesme ton
20.30 – 22.56
TRITTICO STRAVINSKIANO DIRETTO DA JAMES LEVINE
Registrazione dal vivo, New York, Metropolitan Opera, 25 febbraio 1984
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
La sagra della primavera
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Le Rossignol – Racconto lirico in tre atti su libretto di Igor Stravinskij e Stepan Mitiusov da Hans Christian Andersen
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Oedipus Rex – Opera-oratorio in due atti su libretto di Jean Cocteau da Sofocle, tradotto in latino da Jean Danielou
22.57 – 23.02
MUSICA DA CAMERA
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quintetto per pianoforte e archi n. 1 in re minore, op. 89
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in do minore, op. 115
23.03 – 23.24
MADRIGALI
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Primo libro di madrigali a cinque voci (1580): «Liquide perle Amor da gli occhi sparse» (1′ 55”) – «Ohime, dov’è ‘l mio ben» (3′) – «Spuntavan già per far il mondo adorno (4′ 09”) – «Quando i vostri begl’occhi un caro velo» (2′ 34”) – «Tirsi morir volea» (6’ 29”)
23.25 – 23.42
- Robert Schumann 1810 – 1856
da Noveletten, op. 21: n. 2 in re maggiore
- Franz Liszt 1811 – 1886
Un sospiro
- Franz Liszt 1811 – 1886
Waldesrauschen
23.43 – 24
BUONANOTTE
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte re maggiore, H.XV:16