6 – 6.44
GLENN GOULD INTERPRETA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Quindici Sinfonie a tre voci BWV 787-801
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per pianoforte e archi in sol minore BWV 1058
6.45-7.06
NIKOLAUS HARNONCOURT DIRIGE BIBER
- Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Sonata in re minore a due violini, trombone e violone
- Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Sonata ottava in si bemolle maggiore
- Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Battalia a dieci in re maggiore
7.07-7.47
- Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso in la maggiore D. 667 «Della trota»
7.48-8.19
SINFONIE BAROCCHE
- Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
Adriano in Siria, Sinfonia
- Domenico Scarlatti 1685 1757
Sinfonia XV in si bemolle maggiore per archi e basso continuo
- Domenico Scarlatti 1685 1757
Sinfonia III in sol maggiore per archi e basso continuo
- Domenico Scarlatti 1685 1757
Sinfonia VII in do maggiore per archi e basso continuo
- Domenico Scarlatti 1685 1757
Sinfonia X in si bemolle maggiore per archi e basso continuo
- Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Sinfonia in re maggiore Fk 64
8.20-8.53
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
8.53-8.59
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
La pastorella delle alpi da Soirées musicales
9.00 – 10.29
ALMANACCO a cura di Claudio Martini
Si celebra oggi il 452mo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, avvenuta il 15 maggio 1567 a Cremona.
- Claudio Monteverdi 1567-1643
da Il ritorno di Ulisse in patria: Prologo. «Mortal cosa son io»
In questo giorno del 1908 nasceva ad Åkarp il compositore svedese Lars-Erik Larsson. Studiò con Alban Berg a Vienna e, in oltre quarant’anni di carriera, scrisse oltre allle tradizionali forme sinfoniche, concertistiche e cameristiche anche molti lavori per il teatro, il cinema, la televisione.
Il suo stile era eclettico, spaziando dal tardo romanticismo alle tecniche dodecafoniche di Schoenberg. Era però molto originale nel metodo, e sapeva combinare bene i diversi stili che utilizzava.
È scomparso nel 1986 a Helsingborg, a 78 anni.
- Lars-Erik Larsson 1908-1986
Liten Serenad (Piccola serenata) op. 12
Lars-Erik Larsson 1908-1986
Forklädd Gud (il Dio travestito) op. 24
Il 15 maggio 1920 esordì all’Opéra National di Parigi, sotto la direzione di Ernest Ansemet, il balletto «Pulcinella» di Igor Stravinskij. Composto tra 1919 e 1920 fu la prima composizione ‘neoclassica’ dell’autore, il quale da allora abbandonò il principio ispiratore della tradizione russa e attinse a materiali del passato, muovendosi su terreni fino ad allora inesplorati.
Il materiale fu tratto da musiche attribuite allora a Pergolesi ed oggi, più precisamente, anche a Domenico Gallo, Alessandro Parisotti, Unico Wilhelm van Wassenaer e Carlo Ignazio Monza. La riorchestrazione sfiorò talora la parodia ma in molti punti si percepivano i tratti distintivi delle precedenti opere di Stravinskij.
- Igor Stravinskij 1882-1971
Pulcinella, balletto completo
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.36
TRII ROMANTICI
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Trio n. 1 in re minore op. 49
- Robert Schumann 1810- 1856
Trio n. 2 in fa maggiore op. 80
11.37-12.06
QUARTETTI
- Pietro Nardini 1722– 1793
Quartetto n. 5 in sol maggiore
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in re maggiore op. 64 n. 5 Hob.III:63 «L’allodola»
12.06-12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in mi bemolle maggiore K. 481 per violino e pianoforte
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.56
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 5
13.56-14.32
DIVERTISSEMENTS
- Jacques Ibert 1890-1962
Divertissement
- Jean Françaix 1912 – 1997
Divertissement per oboe, clarinetto e fagotto
- Jean Françaix 1912 – 1997
Divertissement per fagotto e quintetto d’archi
14.32-15.12
GRANDI DIRETTORI: RUDOLF KEMPE
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Kaiserwalzer op. 437
- Antonin Dvořák 1841 – 1904
Scherzo capriccioso op. 66
- Richard Strauss 1864-1949
Till Eulenspiegel, poema sinfonico op. 28
15.13-15.30
- Joseph Haydn 1732-1809
Concerto n. 2 in re maggiore per corno e orchestra
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
16.41-17.08
- Edward MacDowell 1860 – 1908
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in re minore
17.09-17.51
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36
17.52-18.30
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Franz Schubert 1797-1828
Nove Grazer Walzer D. 924
- Frédéric Chopin 1810-1849
Quattro Mazurke op. 6
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis minore
- Alexander Skrjabin 1872-1915
Sonata n. 2 in sol diesis minore op. 19 «Sonata-Fantasy»
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.37
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 8 in do minore op. 65
19.38-20.17
- César Franck 1822-1890
Quintetto per pianoforte e archi in fa minore
20.18-20.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Variazioni in do maggiore su «Ah, vous dirai-je, Maman» K. 265
20.30-22.55
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Romeo e Giulietta op. 64, Balletto in quattro atti e nove scene
22.55-23.25
LE SUITES FRANCESI DI BACH
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 2 in do minore BWV 813
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 3 in si minore BWV 814
23.26-23.39
- Claude Debussy 1862-1918
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore
23.40-24.00
- Lindberg 1958-vivente
Cantigas