6.00-6.48
LA MUSICA SACRA DI ANTONIO VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Credo R. 591, per coro misto, archi e organo
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Laudate pueri Dominum R. 600, per soprano, archi e basso continuo
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Deus tuorum militum R. 612, Mottetto per contralto, tenore, e orchestra
6.49-7.39
IVAN MORAVEC INTERPRETA MOZART
7.40-7.52
LE PETITES SYMPHONIES DI MILHAUD
- Darius Milhaud 1892-1974
Petite Symphonie n. 2 «Pastorale»
- Darius Milhaud 1892-1974
Petite Symphonie n. 5 per diciotto strumenti a fiato
7.52-8.26
- Josquin Desprez 1440 – 1521
Missa «Fortuna desperata»
8.27-8.59
- Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65
9.00-10.29
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 17 febbraio 1889 veniva inaugurata a Parigi, nella Sala da Concerto del Conservatorio Nazionale di Musica, la Sinfonia in re minore di César Franck. Completata nell’agosto dell’anno prima fu dedicata al musicista Henri Duparc. L’accoglienza non fu troppo entusiasta: musicisti e professori di Conservatorio trovarono la sinfonia poco francese e troppo legata al modello beethoveniano, specie per ciò che riguarda il senso della costruzione, ossia la cosiddetta forma ciclica. Questi giudizi mutarono presto. Ciò che era considerato un elemento di debolezza divenne successivamente un aspetto determinante per comprendere meglio il lavoro di Franck e la sua personalità stilistica.
La Sinfonia in re minore confermò Franck come musicista dall’appassionata anima romantica, consapevole dell’esigenza di affrancarsi dall’eredità armonica di Liszt e di Wagner.
- César Franck 1822-1890
Sinfonia in re minore
Compie oggi 85 anni il violoncellista olandese Anner Bylsma, nato a L’Aja il 17 febbraio 1934. Particolarmente specializzato nell’esecuzione della musica antica, è noto per le sue esecuzioni su strumenti di epoca barocca. Ha studiato al Conservatorio Reale dell’Aja vincendo nel ‘57 il Prix d’excellence. Nel 1959 vinse il primo premio al con corso Pablo Casals di Città del Messico e successivamente divenne primo violoncello della Concertgebouw Orchestra, oltreché professore all’Università di Harvard nel 1982.
Nel ‘79 fu il primo a registrare su strumenti d’epoca le sei Suites per violoncello solo di Bach, seguendo la prassi esecutiva storica. Ha inciso per molte etichette un repertorio che va da Vivaldi a Hindemith. Ha vinto vari premi come solista e in collaborazione con il complesso Archibudelli.
- Luigi Boccherini 1743-1805
Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore G.476
- Jean-Pierre Duport 1741-1818
Excercise n. 9 in re minore pe due violoncelli
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite per violoncello solo n. 5 in do minore BWV 1011
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.34
LE CANTATE DI BACH PER LA SEPTUAGESIMA
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Nimm, was dein ist, und gehe hin», Cantata BWV 144 per la Septuagesima
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Ich bin vergnügt mit meinem Glücke», Cantata BWV 84 per la Septuagesima
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Ich hab in Gottes Herz und Sinn», Cantata BWV 92 per la Septuagesima
11.35-12.22
RICCARDO MUTI DIRIGE SCHUMANN
12.23-12.30
- Frédéric Chopin 1810–1849
Polacca in la bemolle maggiore op. 53
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-13.01
LA MUSICA SACRA DI HENRY PURCELL
- Henry Purcell 1659-1695
Jehova, quam multi sunt hostes mei, Mottetto a cinque voci
- Henry Purcell 1659-1695
Rejoice in the Lord alway, Anthem per coro a quattro voci, archi e basso continuo
- Henry Purcell 1659-1695
O God, Thous hast cast us out, Anthem per coro a sei voci e basso continuo
13.02-14.11
- Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica»
14.12-15.11
LE SONATE DI BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2: Allegro – Allegretto – Presto
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata»
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a, «Les adieux»
15.12-15.30
- Luigi Boccherini 1743-1805
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra G. 478
15.30-15.40 notiziario
15.40-16.30
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sei Romanze senza parole, Libro IV op. 53
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Fuga in do diesis minore
- Gioachino Rossini 1792-1868
Un regret
- Gioachino Rossini 1792-1868
Un espoir
- Carlos Guastavino 1912-vivente
La Siesta, Tre preludi per pianoforte
16.31-17.09
MENDELSSOHN SACRO
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Lauda Sion op. 73, per coro misto, soli e orchestra
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Inno tre «Hör mein Bitten», per coro misto, soli e orchestra
17.10-17.26
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Primo Quartetto Parigino per flauto e archi
17.27-18.16
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in si bemolle maggiore op. 64 n. 3
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto per archi in do maggiore op. 76 n. 3 «Kaiserquartett»
18.17-18.30
- Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto per oboe e archi in la maggiore op. 45 n. 4
18.30-18.40 spazio informativo
18.40-19.23
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Messa in mi bemolle maggiore «Grosse Orgelsolo-Messe» Hob. XXII:4
19.23-20.07
- Richard Strauss 1864-1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico op. 40
20.08-20.30
- François Devienne 1759-1803
Concerto per flauto e orchestra n. 7 in mi minore
20.30-22.17
RITRATTO D’AUTORE: NIKOLAJ MJASKOVSKIJ
- Nikolaj Mjaskovskij 1881-1950
Sinfonia n. 3 in la minore op. 15
- Nikolaj Mjaskovskij 1881-1950
Sonata n. 3 in do minore op. 19
- Nikolaj Mjaskovskij 1881-1950
Concertino lirico in sol maggiore op. 32 n. 3
- Nikolaj Mjaskovskij 1881-1950
Sonata n. 2 in la minore per violoncello e pianoforte op. 81
22.18-22.44
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
Missa pro defunctis
22.45-23.12
CONCERTI BAROCCHI
- Arcangelo Corelli 1653-1713
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in mi bemolle maggiore op. 8 n. 5 R. 253 «La tempesta di mare»
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in si bemolle maggiore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 10 R. 362 «La caccia»
23.13-23.57
- Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43
23.58-24.00
- Ferruccio Busoni 1866– 1924
Studio in forma di variazioni da Mozart (Serenata di Don Giovanni)