6 – 6.24
- Richard Strauss 1864 – 1949
Suite in si maggiore per tredici strumenti, op. 4
6.25 – 7.26
MSTISLAV ROSTROPOVICH E BENJAMIN BRITTEN IN DUO
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per arpeggione e pianoforte in la minore, D 821
- Robert Schumann 1810 – 1856
Cinque pezzi in stile popolare per violoncello e pianoforte, op. 102
- Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violoncello e pianoforte
7.27 – 8.09
EMIL GILELS SUONA SCARLATTI E DEBUSSY
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
7 Sonate (27′ 19”): in re minore, K 141, in fa maggiore, K 518, in re minore, K 32, in fa minore, K 466, in la maggiore, K 533, in si minore K 27, in sol maggiore, K 125
- Claude Debussy 1862-1918
Pour le piano, suite
8.10 – 8.53
CONCERTI
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per oboe e archi in do maggiore, Hob.VIIg: C1
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per violino, cembalo e archi in fa maggiore, Hob. XVIII: 6
8.54 – 9
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Malle Sijimen
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Cade oggi l’ottantesimo compleanno di Marek Janowski, direttore d’orchestra polacco cresciuto a Wuppertal presso Colonia. Formatosi come direttore tra Friburgo e Dortmund, ha servito dal 1986 come Kapellmeister alla Gurzenich Orchester di Colonia. Ha poi lavorato come direttore musicale a Radio France, Monte-Carlo e Dresda. Dal 2002 è stato nominato direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Radio Berlino, con un contratto a vita. Ha poi iniziato un mandato con l’Orchestra della Svizzera Romanda.
Ha diretto in molti dei più importanti teatri d’opera del mondo e fatto molte registrazioni d’opera, tra cui la prima registrazione digitale, completata con la Staatskapelle di Dresda tra il 1981 ed il 1983, dell’intero ciclo dell’Anello dei Nibelunghi di Wagner.
- Richard Wagner 1813 – 1883
da L’oro del Reno: Preludio all’Atto I
- Richard Wagner 1813 – 1883
da La Valchiria, atto III: Addio di Wotan
- Vincent d’Indy 1851 – 1931
Symphonie sur un chant montagnard français Cévenole, per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 25
- Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
da Violanta: Preludio
Il 18 febbraio 1940 nasceva a Pegli, presso Genova, Fabrizio de André, uno dei più amati e celebrati cantautori italiani del secondo Novecento. Sin da piccolo manifestò un vivo interesse per la musica ed un carattere ribelle ad anticonformista. Da giovane studiò violino e chitarra, si avvicinò al jazz e ai dischi di Georges Brassens. Si ispirò ai modelli americano e francese, battendosi contro l’ipocrisia bigotta e le convenzioni borghesi imperanti. Sono diventati storici brani come “La Guerra di Piero”, “Bocca di Rosa”, “Via del Campo”. Per oltre vent’anni si confermò con testi poetici e di forte marca pacifista, diventando l’idolo dei giovani più avvertiti.
La consacrazione internazionale arrivò nel 1984 con “Creuza de ma’”, splendido disco dove il dialetto ligure e l’atmosfera sonora mediterranea raccontano storie di vita di porto.
L’11 gennaio 1999 morì a Milano, stroncato da un male incurabile. Ai suoi funerali a Genova accorsero oltre diecimila persone.
- Fabrizio de André 1940 – 1999
La città vecchia
- Fabrizio de André 1940 – 1999
Amore che vieni, amore che vai
- Fabrizio de André 1940 – 1999
Preghiera in gennaio
- Fabrizio de André 1940 – 1999
La guerra di Piero
- Fabrizio de André 1940 – 1999
Girotondo
- Georges Brassens 1921-1981 & Fabrizio de André 1940 – 1999
Le passanti
- Fabrizio de André 1940 – 1999, Mauro Pagani 1946
- Don Raffaè
- Fabrizio de André 1940 – 1999 Mauro Pagani 1946
Crêuza de mä
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.09
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia in si minore D 759 «Incompiuta»
11.10 – 11.36
- Witold Lutoslawski 1913 – 1994
Concerto per pianoforte e orchestra (1987)
11.37 – 11.55
- Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia per pianoforte a quattro mani in fa minore, op. 103, D 940
11.56 – 12.08
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per oboe, archi e basso continuo in re minore BWV 1059r
12.09 – 12.19
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562? – 1621
Ich Ruf’ zu Dir, Herr Jesu Christ (quattro variazioni)
12.20 – 12.30
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 8 in si bemolle maggiore, WoO 39
12.30 -12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.41
CONCERTO
- Albert Roussell 1869 – 1937
Suite da Le festin d’Araignée, op. 17 – frammenti sinfonici
- Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 5 «di tre re»
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Les biches, suite dal balletto
13.42 – 13.54
- Arvo Pärt 1935, vivente
Fratres per 12 violoncelli
13.55 – 14.26
- Arnold Schoenberg 1874 – 1951
Serenata per clarinetto, clarinetto basso, mandolino, chitarra, violino, viola, violoncello e voce di baritono, op. 24
14.27 – 14.36
- William Walton 1902 – 1983
Façade – brani dalle suites per orchestra nn. 1 e 2
14.37 – 15.01
PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE
- François Francœur 1698 – 1787
Sonata per violoncello in mi maggiore
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
dalla Sonata per violoncello in do minore: minuetto
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
dalla Sonata per violino e pianoforte op. 10 n. 3: Larghetto, arrangiamento di Fritz Kreisler – Rondò: presto, arrangiamento di Gregor Piatigorsky
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in mi bemolle maggiore, op. 9 n. 2 – versione per violoncello e pianoforte di Pierre Fournier
- Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 – 1908
da Il gallo d’oro: «Inno al sole», versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky
15.02 – 15.30
- Béla Bartók 1881 – 1945
Divertimento per orchestra d’archi
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.35
MUSICA DA CAMERA
- Franz Schubert 1797- 1828
Quartetto in re minore n. 14 D 810 «La morte e la fanciulla»
- Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto per archi n. 3 in do diesis minore
16.36 – 17.17
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa minore, op. 68 «sinfonia pastorale»
17.18 – 17.26
- Paul Hindemith 1895 – 1963
Trauermusik per viola sola e orchestra d’archi (1936)
17.27 – 17.47
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino ed archi in mi maggiore BWV 1042
17.48 – 18.11
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Sinfonia n. 1 in do maggiore
18.12 – 18.30
- Karl Ditters von Dittersdorf 1739 – 1799
Sinfonia n. 3 in sol maggiore «La metamorfosi di Atteone in cervo»
18.30 -18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.40
IL CANE DA TARTUFI
a cura di Bruno Mugnai
19.41 – 20.12
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violoncello e orchestra in fa maggiore n. 2, op. 99
20.13 – 20.30
- Agostino Steffani 1653 – 1728
Lilla mia
20.30 – 21.41
RECITAL DI DAVID OISTRACH
- Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte, op. 131 – arrangiamento di Fritz Kreisler
- Cesar Franck 1822 – 1890
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
- Karol Szymanowski 1882 – 1937
Miti per violino e pianoforte, op. 30
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane
21.42 – 22.52
ATAULFO ARGENTA DIRIGE DE FALLA
- Manuel De Falla 1876 – 1946
L’amore stregone
- Manuel De Falla 1876 – 1946
Notti nei giardini di Spagna
- Manuel De Falla 1876 – 1946
da La vida breve: Introduzione – «Vivan los que rien!»
- Manuel De Falla 1876 – 1946
da Il cappello a tre punte: danze
22.53 – 23.45
SZYMON GOLDBERG ESEGUE VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in mi maggiore, op. 8 n. 1 «La primavera»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in sol minore, op. 8 n. 2 «L’estate»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa maggiore, op. 8 n. 3 «L’autunno»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore op. 8 n. 4 «L’inverno»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in la minore op. 9 n. 5 «La cetra»
23.46 – 24
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Neue Liebeslieder-Walzer, op. 65a per pianoforte a quattro mani