6-6.20
NOTTURNI
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Notturno n. 1 in do maggiore
- Frédéric Chopin 1810-1849
Notturno in si maggiore op. 9 n. 3
6.21-6.32
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Musica per i reali fuochi d’artificio
6.32-6.56
- Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Serenata in re maggiore op. 14 per flauto e pianoforte
6.56-8.02
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in la maggiore K. 331
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sedici Valzer op. 39
8.03-8.27
- Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera»
8.28-8.59
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K. 313
9.00-10.29
ALMANACCO
Il 19 febbraio 1881, al Crystal Palace di Londra, veniva eseguita per la prima volta la Sinfonia n. 3 di Franz Schubert. Iniziata il 24 maggio 1815, fu terminata a metà luglio e la rapidità della composizione va di pari passo con una grazia leggera ed una concisione invero insolite. Per quasi settant’anni la sinfonia restò ineseguita, sorte condivisa dalla quasi totalità dei lavori orchestrali schubertiani.
L’atmosfera generale è di scorrevole freschezza, specie nel primo tempo dallo slancio vivace e nel giocoso ed umoristico finale. L’Allegretto, dalla struttura molto semplice, fa intravedere i lineari schemi di Haydn mentre il Minuetto mescola un iniziale piglio impetuoso con la cantabilità viennese del Trio. Non mancano, specie nel finale, i bagliori inquieti che Schubert alternava con la solarità classica: premonizioni di un romanticismo sul punto di affacciarsi nella scena musicale germanica ed europea.
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200
Compie oggi 48 anni il violinista Gil Shaham., nato ad Urbana, (Illinois), da genitori scienziati israeliani e rientrato a Gerusalemme all’età di due anni. A sette anni ha iniziato a studiare volino con Samuel Bernstein e a nove ha suonato per Isaac Stern, Nathan Milstein ed Henryk Szeryng. Nel 1981 ha debuttato con la Jerusalem Symphony, diretta da Alexander Schneider. Meno di un anno dopo ha suonato con l’orchestra più importante del paese, la Filarmonica d’Isreale diretta da Zubin Mehta.
La sua carriera è decollata nel 1989, quando fu chiamato a sostituire Itzhak Perlman, che era malato, per una serie di concerti con Michael Tilson Thomas. Con un breve preavviso è volato a Londra per eseguire i concerti di Bruch e Sibelius.
Nel 1992 gli è stato conferito il Premio Internazionale della Accademia Chigiana di Siena.
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Souvenir d’un lieu cher op.42
- Samuel Barber 1910-1981
Concerto per violino e orchestra op.14
- John Williams 1932
TreeSong
- John Williams 1932
Tre pezzi da «Schindler’s list»
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.06
- George Onslow 1784 – 1853
Quintetto per archi in sol minore op. 51
11.06-11.36
- Frédéric Chopin 1810-1849
Dodici Studi op. 25
11.37-12.28
ANTOLOGIA SINFONICA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 133
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Il flauto magico, Ouverture K. 620
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Romeo e Giulietta, Fantasia-Ouverture da Shakespeare
12.29-12.30
- Frédéric Chopin 1810-1849
Preludio in la bemolle maggiore op. postuma
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-13.08
- Paul Hindemith 1895-1963
Pittsburgh Symphony
13.08-13.27
- Francis Poulenc 1899– 1963
Sonata per violino e pianoforte
13.28-14.12
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960
14.12-14.58
CONCERTI PER CLARINETTO
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore op. 73
- Carl Nielsen 1865-1931
Concerto per clarinetto e orchestra op. 57
14.59-15.20
L’OP. 81 DI MENDELSSOHN PER QUARTETTO
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Tema con variazioni in mi maggiore op. 81 n. 1: Andante sostenuto
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Scherzo in la maggiore op. 81 n. 2
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Capriccio in mi minore op. 81 n. 3
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Fuga in mi bemolle maggiore op. 81 n. 4
15.22-15.30
- Frédéric Chopin 1810-1849
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39
15.30-15.40 notiziario culturale
15.40-16.47
MAESTRI DELL’ARCHETTO: RUGGERO RICCI
- Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto per violino e orchestra n. 4 in re minore
- Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Fantasia per violino e arpa op. 124
- Pablo de Sarasate 1844-1908
Serenata andalusa per violino e pianoforte
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 19
16.47-18.05
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988
18.06-18.30
- Béla Bartók 1881-1945
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
18.30-18.40 notiziario
18.40-19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
19.41-20.06
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43
20.06-20.30
- Gustav Mahler 1860-1911
Cinque Lieder da Friedrich Rückert
20.30-21.24
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Vespri op. 37
21.25-22.49
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Nuova Babilonia op. 18 musiche per il Film muto di Grigorij Kozinzev e Leonid Trauberg
22.50-23.14
- Johannes Brahms 1833- 1897
Sette Fantasie op. 116
23.15-23.46
- Georges Auric 1899-1983
Les Fâcheux, balletto
23.47-24.00
- Claude Debussy 1862-1918
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore