6 – 6.46
ANTOLOGIA CEMBALISTICA
- William Byrd 1543 – 1623
Fantasia per cembalo in n. 52 in la minore
- Jean Henri d’Anglebert 1635 – 1691
Preludio per clavicembalo in re minore
- Louis Couperin 1626ca – 1661
Preludio non mensuré per cembalo in fa maggiore
- Louis Couperin 1626ca – 1661
Tombeau de Monsieur Blancrocher
- Girolamo Frescobaldi 1583 – 1643
dal Primo libro delle toccate: Toccata decima in re minore
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re minore, K 491
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore, K 492
- Padre Antonio Soler 1729 – 1783
Fandango per cembalo
6.47 – 7.51
ANTAL DORATI DIRIGE CIAJKOVSKIJ
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 «Patetica»
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia da Shakespeare
7.52 – 8.22
A QUATTRO MANI
- Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò in re maggiore op. 138 per pianoforte a quattro mani
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Valzer, op. 39 per pianoforte a quattro mani
8.23 – 9
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, op. 16
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 2 novembre 1717 moriva a Magonza Johann Jakob Walther, uno dei migliori violinisti e compositori tedeschi del suo tempo. Era nato 67 anni prima a Witterda, in Turingia, e intorno ai venti anni fu maestro di cappella a Firenze presso Cosimo III dei Medici. Con Westhoff e Biber fu tra i maggiori esponenti della scuola violinistica tedesca del XVII secolo per lo sviluppo apportato alla scrittura virtuosistica. Pubblicò due raccolte per violino e basso continuo: gli ‘Scherzi da violino’ del 1676 e l’’Hortus Chelicus Waltherianus’ del 1688. La prima si rifaceva al modello di Schmelzer, la seconda conteneva una prevalenza di forme di danza e di variazioni.
- Johann Jakob Walther 1650 c.- 1717
Aria n. 14 in sol minore
- Johann Jakob Walther 1650 c.- 1717
Sonata ‘Imitatione del Cuccù’ in sol maggiore
Il 2 novembre 1873 ebbe luogo a Vienna, nella Großer Musikvereinsaal, la prima esecuzione delle Variazioni su un tema di Haydn di Johannes Brahms. Il brano fu eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Vienna sotto la direzione dello stesso autore. Fu questa la sua prima grande opera dedicata all’orchestra, una specie di prova generale prima della scrittura delle quattro sinfonie. Il tema alla base delle variazioni era stato utilizzato da Haydn in uno dei suoi divertimenti per strumenti a fiato, preso in prestito da un antico canto di pellegrini, il Corale in onore di Sant’Antonio, dal carattere processionale di marcia come indica il suo ritmo iniziale.
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a
In questo giorno del 1946 nasceva a Venezia Giuseppe Sinopoli, singolare figura di intellettuale, musicista e scienziato. Laureatosi in medicina, studiò composizione con Ligeti e Stockhausen a Darmstadt e direzione a Vienna con Maderna e Swarowsky. Fu quindi allievo di Donatoni a Siena e fondò nel 1975 il ‘Gruppo Bruno Maderna’, specializzato nell’esecuzione di musica contemporanea. Oltre al repertorio classico-romantico diresse musica moderna e contemporanea e si interessò molto al teatro musicale italiano e tedesco. Morì d’infarto il 20 aprile 2001 a Berlino, mentre dirigeva alla Deutsche Oper l’Aida di Verdi, poco dopo l’inizio del secondo atto. Aveva 54 anni.
- Arnold Schönberg 1874 – 1951
Verklärte Nacht op. 4, versione per orchestra d’archi
- Bruno Maderna 1920 – 1973
Biogramma, per grande orchestra
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.50
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
- Rodion Ščedrin 1932
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
- Zygmunt Stojowski 1870 – 1946
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fa diesis minore, op. 3
11.51 – 12.01
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Andante con variazioni in fa minore Hob. XVII:6
12.02 – 12.13
- Antonio Brioschi 1725 – 1750
Sinfonia in mi bemolle maggiore, Fonds Blancheton op. VI, n. 295
12.14 – 12.30
- Arvo Pärt 1935
L’Abbé Agathon, per soprano, baritono, coro femminile e orchestra d’archi (2004/2008)
12.40 – 13.08
- Sir William Walton 1902 – 1983
Concerto per violino e orchestra
13.09 – 13.51
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 «Arciduca»
13.52 – 14.37
LOVRO VON MATACIC DIRIGE SHEHERAZADE
- Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Sheherazade op. 35, suite sinfonica tratta da «Le mille e una notte»
14.38 – 14.56
COMPOSITORI TOSCANI: BERNARDO PASQUINI
- Bernardo Pasquini 1637 – 1710
Sonata n. 1 a due cembali in re maggiore – Sonata n. 2 a due cembali in do maggiore – Sonata n. 3 a due cembali in re minore – Sonata n. 4 a due cembali in si bemolle maggiore
14.57 – 15.24
ZUBIN MEHTA DIRIGE COPLAND
- Aaron Copland 1900 -1990
Fanfare for the Common Man
- Aaron Copland 1900 -1990
Appalachian Spring
15.25 – 15.30
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini
16.41 – 16.59
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Introduzione e Polonaise brillante in do maggiore, op. 3
- Robert Schumann 1810 – 1856
Adagio e allegro per violoncello e pianoforte in la bemolle maggiore, op. 70
17 – 17.43
RECITAL DI TERESA BERGANZA
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Orfeo ed Euridice: «Che farò senza Euridice?»
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Orfeo ed Euridice: «Che puro ciel, che chiaro sol»
- Luigi Cherubini 1760 – 1842
da Medea: «Medea! O Medea!… Solo un pianto»
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Alceste: «Divinités Du Styx»
- Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
da La Serva Padrona: «Stizzoso, mio stizzoso»
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Paride ed Elena: «O del mio dolce ardor»
- Georg Friedrich Haendel 1685 -1759
da Giulio Cesare: «Piangerò la sorte mia»
- Giovanni Paisiello 1740 – 1816
da Nina, o sia la pazza per amore: «Il mio ben quando verrà»
17.44 – 18.30
I WIENER SÄNGERKNABEN CANTANO BENJAMIN BRITTEN
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Friday Afternoons, op. 7
- Benjamin Britten 1913 – 1976
The Golden Vanity, op. 78 – Un vaudeville per coro di voci bianche e pianoforte da una antica ballad inglese
18.40 – 18.57
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Scènes de ballet
18.58 – 19.13
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata notturna in re maggiore per 2 violini soli, viola, contrabbasso, timpani e archi K 239
19.14 – 20.02
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 «Eroica»
20.03 – 20.30
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 2 in re minore, BWV 1008
20.30 – 22.45
SERATA ALL’OPERA
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Madama Butterfly
Tragedia giapponese in due atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
22.46 – 23.39
FREDERICA VON STADE CANTA BERLIOZ E DEBUSSY
- Hector Berlioz 1803- 1869
Les nuits d’été, op. 7
- Claude Debussy 1862 – 1918
La Damoiselle élue, poema lirico su testo di Dante Gabriele Rossetti, tradotto da Gabriel Sarrazin
23.40 – 23.50
- Alban Berg 1885 – 1935
Sonata per pianoforte op. 1
23.51 – 24
- Arnold Schönberg 1874 – 1951
Friede auf Erden, op. 13 – per coro misto a cappella