6 – 6.50
MUSICA DA CAMERA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 1 in fa maggiore, op. 18 n. 1
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 2 in sol maggiore, op. 18 n. 2
6.51 – 7.59
PETER MAAG DIRIGE MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter»
8 – 8.47
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83
8.48 – 9
- Francesco Cilea 1866 – 1950
Trois petits morceaux, op. 28
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 22 giugno 1684 nasceva a Pistoia Francesco Onofrio Manfredini, violinista e compositore del periodo barocco. Studiò con Giuseppe Torelli e Giacomo Antonio Perti a Bologna. Fu attivo come violinista a Ferrara e Bologna e, per un certo periodo, maestro di cappella del principe di Monaco Antonio Grimaldi, cui dedicò l’opera 3. Rientrò a Pistoia nel 1727 come maestro di cappella della cattedrale di San Filippo e vi rimase definitivamente. Fu padre del compositore e trattatista Vincenzo Manfredini e del cantante castrato e compositore Giuseppe Manfredini. Poche sue composizioni ci sono note grazie ad edizioni a stampa, altre solo in forma manoscritta.
- Francesco Manfredini 1684 – 1762
Concerto in re maggiore op. 3 n. 9
- Francesco Manfredini 1684 – 1762
Concerto in sol minore op. 3 n. 10
- Francesco Manfredini 1684 – 1762
Concerto grosso op. 3 n. 12 «Pastorale per il Santissimo Natale»
In questo giorno del 1907 nasceva Georges Tzipine, violinista e direttore francese di origini russo-ebraiche. Formatosi al Conservatorio Nazionale di Parigi, iniziò a dirigere grazie al supporto di Reynaldo Hahn, alla testa dell’Orchestra del Conservatorio e per la radiodiffusione francese. Lavorò anche per i Balletti Russi e per Roland Petit, e compose musiche per film. Dopo la Seconda guerra mondiale emerse come uno dei maggiori interpreti della sua generazione, con una speciale affinità con i musicisti del Groupe des Six. Diresse poi varie orchestre in Australia, Inghilterra e negli Stati Uniti.
- Arthur Honegger 1892 – 1955
Prélude, Fugue et Postlude
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Sécheresses
- Florent Schmitt 1870 – 1958
Salmo 47, per soprano, coro, organo e orchestra
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.31
MUSICA DA CAMERA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore, K 502
- Anton Webern 1883 – 1945
Sei bagatelle per quartetto d’archi
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore K 493
11.32 – 11.57
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
11.58 – 12.30
MUSICA CORALE
- Leoš Janáček 1854 – 1928
La colomba selvatica
- Leoš Janáček 1854 – 1928
La nostra betulla
- Leoš Janáček 1854 – 1928
Elegia in morte della figlia Olga
- Leoš Janáček 1854 – 1928
Il maestro Halfar
- Leoš Janáček 1854 – 1928
L’orma del lupo
- Leoš Janáček 1854 – 1928
Il matto viaggiatore
12.40 – 13.50
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE COPLAND
- Aaron Copland 1900 – 1990
Music for the Theatre, suite in cinque parti per piccola orchestra
- Aaron Copland 1900 – 1990
Concerto per pianoforte e orchestra
- Aaron Copland 1900 – 1990
Connotations for orchestra
- Aaron Copland 1900 – 1990
El Salon Mexico
13.51 – 14.16
- Charles Edward Ives 1874 – 1954
Trio per pianoforte violino, violoncello
14.17 – 15.14
CONCERTO SINFONICO
- Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200
- Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 «Renana»
15.15 – 15.30
- Albéric Magnard 1865 – 1914
Hymne à la justice
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.24
- Manuel Rosenthal 1904 – 2003
Offenbachiana, suite su temi di Jacques Offenbach
16.25 – 17
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
17.01 – 17.24
ANTOLOGIA RAVELIANA
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Fanfare per l’Éventail de Jeanne
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane pour une infante défunte
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Menuet antique
- Maurice Ravel 1875 – 1937
da Miroirs: Une barque sur l’océan
17.25 – 18.16
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fuga in re diesis minore BWV 877
- Frederic Chopin 1810 – 1849
Barcarola op. 60 (9′ 27”) e Polacca- Fantasia op. 61
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Sonata per pianoforte n. 2 in la bemolle maggiore
18.17 – 18.30
- Alberto Ginastera 1916 – 1983
Suite di danze criolle op. 15
18.40 – 19.53
KLAUS TENNSTEDT DIRIGE GUSTAV MAHLER
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 5 in do diesis minore
19.54 – 19.58
- John Dowland 1562 – 1626
A Prayer for the Queen’s most Excellent Majesty
- John Dowland 1562 – 1626
The Queen’s Galliard
19.59 – 20.22
OMAGGIO A BENIAMINO GIGLI
- Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
da Pagliacci: «No, Pagliaccio non son»
- Georg Friedrich Händel 1685 – 1759
da Serse: «Fronde tenere… Ombra mai fu»
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Tosca: «E lucevan le stelle»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Rigoletto: «La donna è mobile»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Aida: «Celeste Aida»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il Trovatore: «Di quella pira l’orrendo foco»
20.23 – 20.30
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Smutna rzeka – Triste fiume
20.30 – 24
SERATA ALL’OPERA
- Richard Wagner 1813 – 1883
Die Walküre
Giornata prima della sagra scenica L’Anello del Nibelungo
Libretto del compositore