6-7.12
LA MUSICA DA CAMERA DI BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio per archi in re maggiore op. 8 «Serenata»
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio in do maggiore op. 87 per due oboi e corno inglese
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio in si bemolle maggiore op. 11 per clarinetto, violoncello e pianoforte
7.13-7.35
- Niels Wilhelm Gade 1817-1890
Sonata n. 3 in si bemolle maggiore op. 59 per violino e pianoforte
7.36-7.57
- Camille Saint-Säens 1835 – 1921
Il carnevale degli animali, grande fantasia zoologica
7.58-8.16
VIOLINO E PIANOFORTE
- Claude Debussy 1862-1918
Notturno e Scherzo per violino e pianoforte, riadattamento di Philippe Graffin
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Sonata postuma
8.17-8.37
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Concerto per clavicembalo e orchestra in sol maggiore Hob. XVIII:4
8.38-8.59
- Franz Liszt 1811-1886
Les Préludes, poema sinfonico n. 3
9.00– 10.29
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 23 marzo 1834 nasceva ad Hausneindorf, nella Sassonia-Anhalt, il compositore, pianista ed organista Julius Reubke.
Musicista precoce e di straordinario talento, dotato di estrema facilità tecnica, si trasferì a 22 anni a Weimar, divenendo uno degli allievi prediletti di Franz Liszt, il quale lo ricordò con parole commosse quando morì prematuramente due anni dopo, nel 1858.
La sua composizione più nota resta la Sonata in do minore sul Salmo 94 per organo, scritta nel 1857 e tuttora uno dei capisaldi della letteratura romantica per lo strumento. Morì di tubercolosi a soli 24 anni.
- Julius Reubke 1834-1858
Scherzo in re minore per pianoforte
- Julius Reubke 1834-1858
Sonata per organo in do minore «Salmo 94»
Il 23 marzo 1886 si teneva a Mosca la prima esecuzione della Sinfonia ‘Manfred’ di Piotr Ilic Ciaikovsky. Era stato il dedicatario, Milij Balakirev, a consigliarlo di mettere in musica il poema drammatico di lord Byron, artista particolarmente letto e ammirato nell’Ottocento per la sua accesa fantasia romantica.
La sinfonia ebbe grande successo, per la ricchezza del materiale tematico, la varietà del linguaggio melodico, la validità di trovate armoniche e timbriche di incisiva forza espressiva.
Il testo di Byron è articolato in 4 scene: Manfred vaga per le Alpi in preda ad una grande tristezza; la fata delle Alpi appare a Manfred nella luce dell’arcobaleno; atmosfera pastorale e di pace silenziosa tra i montanari; Manfred partecipa ad un baccanale nel palazzo dello spirito del male e morte di Manfred.
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Manfred, sinfonia in si minore op.58
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.14
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 6 in si minore op. 54
11.15-11.38
- Darius Milhaud 1892 – 1974
Concerto per arpa e orchestra op. 323
11.39-11.58
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n.1 in si bemolle maggiore BWV 825 11.59-12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra in re minore K. 466
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-13.19
LA MUSICA DA CAMERA DI HAYDN
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio in mi bemolle maggiore per violino, violoncello e pianoforte Hob. XV:22
13.19-13.34
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908
Concerto in do diesis minore per pianoforte e orchestra, op. 30
13.35-14.20
INTERPRETI A CONFRONTO: ALFRED CORTOT E DINU LIPATTI
- Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata n. 3 in si minore op. 58
- Frédéric Chopin 1810–1849
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
- Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Valzer op. 64
- Frédéric Chopin 1810-1849
Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
14.20-15.09
- John Corigliano 1938-vivente
The Red Violin, musica per il film di François Girard
15.10-15.30
- Leonardo Leo 1694-1744
Salve regina in fa maggiore, per soprano, archi e organo
15.30-15.40 notiziario culturale
15.40-16.32
CONCERTO DIRETTO DA HERBERT VON KARAJAN
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
- Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 2 per tromba e orchestra d’archi
16.33-17.36
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata n. 52 in mi bemolle maggiore Hob. XVI:52
- Johannes Brahms 1833-1897
Venticinque Variazioni e fuga su un tema di Händel in si bemolle maggiore op. 24
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 11 in la minore
- Alfredo Catalani 1854-1893
Canto di primavera
- Harald Sæverud 1897-1992
Ballata di rivolta
17.37-17.53
- Maurice Ravel 1875-1937
Shéhérazade, tre liriche di Tristan Klingsor per canto e orchestra
17.54-18.30
- Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera»
18.30-18.40 notiziario
18.40-19.09
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Vesperae solemnes de confessore K. 339
19.09-19.26
- Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto in la maggiore op. 60 n. 3
19.27-19.57
L’ARTE DI RAFAEL KUBELIK
- Antonin Dvořák 1841-1904
Otello, Ouverture op. 93
- Bedřich Smetana 1824-1884
Il campo di Wallenstein, Poema sinfonico op. 14
19.58-20.30
LE SONATE PER ORGANO DI MENDELSSOHN
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sonata per organo in la maggiore op. 65 n. 3
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sonata per organo in re minore op. 65 n. 6 sul Corale «Vater unser im Himmelreich»
20.30-23.25
SERATA ALL’OPERA
- Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Castor et Pollux, Tragédie lyrique in un prologo e cinque atti di Pierre Joseph Bernard
23.26-23.48
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore op. 73
23.48-24.00
- Arvo Pärt 1935 – vivente
Fratres