6 – 7.20
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 11 per pianoforte in si bemolle maggiore, op. 22
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Variazioni Eroica, op. 35
- Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in fa maggiore, op. 15 n. 1
7.30 – 7.53
- Max Bruch 1838 – 1920
Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26
7.54 – 8.14
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Trittico botticelliano
8.15 – 8.43
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 1 in do maggiore, BWV 1066
8.44 – 9
- Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
Suite n. 2 in mi maggiore – attribuita a Giovanni Battista Pergolesi
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 24 maggio 1803 venne eseguita per la prima volta, all’Augartensaal di Vienna, la celebre Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven, la Sonata per violino e pianoforte n. 9. Solisti dell’evento furono lo stesso Beethoven al pianoforte ed il violinista mulatto George Bridgetower. La sonata, concepita «in uno stile molto concertante, quasi come un concerto», introduce conflitti dinamici in un genere fin allora molto salottiero, dando peso uguale a entrambi gli strumenti. Tale scelta fu giudicata ‘stravagante e arbitraria’ e lo stesso dedicatario, il violinista Rodolphe Kreutzer, non eseguì mai la Sonata, ritenendola scandalosamente incomprensibile.
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore «a Kreutzer» op. 47
Nasceva in questo giorno del 1886 a Le Tréport-Dieppe, in Normandia, il direttore d’orchestra e compositore francese Paul Paray. Vincitore del Prix de Rome nel 1911 con la cantata «Yanitza», si accostò quasi per caso alla direzione ottenendo subito successo. Fu direttore dei Concerts Lamoureux, dei Concerts Colonne e dell’Orchestra Sinfonica di Detroit. Si dedicò principalmente al repertorio tardoromantico tedesco e francese. È autore di un oratorio «Jeanne d’Arc» (1913), del poema sinfonico «Adonis troublé» (1921), di una Messa per il 500° anniversario della morte di Jeanne d’Arc (1931) oltre che di musica sinfonica e da camera. Si è spento a Montecarlo il 10 ottobre del 1979.
- Florent Schmitt 1870 – 1958
La tragédie de Salomé op. 50
Si festeggia oggi il sessantesimo compleanno del direttore d’orchestra britannico Paul McCreesh. Laureatosi all’Università di Manchester, ha iniziato la sua carriera come violoncellista e il suo debutto come direttore d’orchestra è avvenuto in occasione di una registrazione per l’etichetta Archiv presso la Chiesa di St. John a Londra. Nel 1982 è stato il fondatore e direttore artistico del Gabrieli Consort & Players, con il quale ha raggiunto il più alto livello interpretativo nel campo delle orchestre barocche che eseguono musiche con strumenti d’epoca. È riconosciuto come un sensibile innovatore nell’esecuzione di musiche rinascimentali e in particolare dell’opera barocca.
- Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Laudate Pueri
- Henry Purcell 1659 – 1695
da Hail, bright Cecilia! – ode per la Festa di Santa Cecilia: Sinfonia
- Tomás Luis de Victoria 1548 – 1611
dalla Missa pro defunctis: «Introitus. Requiem aeternam»
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 12.30
UNA CANTATA DI BACH PER LA SESTA DOMENICA DOPO PASQUA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 183, Sie werden euch in den Bann tun
10.54 – 11.29
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 21
11.30 – 11.53
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte, K. 454
11.54 – 12.26
INGRID CARBONE SUONA FRANZ SCHUBERT
- Franz Schubert 1797 – 1828
da Quattro improvvisi, op. 90, D. 899: n. 1 in do minore
- Franz Schubert 1797 – 1828
da Quattro improvvisi, op. 90, D. 899: n. 2 in mi bemolle maggiore
- Franz Schubert 1797 – 1828
da Quattro improvvisi, op. 90, D. 899: n. 3 in sol bemolle maggiore
- Franz Schubert 1797 – 1828
da Quattro improvvisi, op. 90, D. 899: n. 4 la bemolle maggiore
12.27 – 12.30
- Albert Roussel 1869 – 1937
da Deux poèmes chinois, op. 12 L.13: «Ode à un jeune gentilhomme» – testo di Henri-Pierre Roché dalla traduzione inglese di Herbert Giles (1907-1908)
12.40 – 13.55
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE LUDWIG VAN BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 «Corale»
13.56 – 14.45
GRIGORY SOKOLOV SUONA SCHUBERT E SCHUMANN
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata n. 14 per pianoforte in la minore D 784
- Robert Schumann 1810 – 1856
Carnaval, op. 9
14.46 – 15.21
PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA
- Boris Ciaikovskij 1925 – 1996
Concerto per violoncello e orchestra
15.22 – 15.30
- Dario Castello 1602 – 1631
Sonata seconda a violino e basso
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.09
MUSICA DAL FESTIVAL DI PRADES
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino e archi in la minore BWV 1041
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per pianoforte e archi in fa minore BWV 1056
16.10 – 16.39
- Robert Schumann 1810 – 1856
Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in fa maggiore, op. 80
16.40 – 17.36
MATTEO FOSSI SUONA SCHUBERT
- Franz Schubert 1797 – 1828
Drei Klavierstücke, D 946
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata n. 15 in do maggiore, D. 840 «Reliquie»
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata n. 8 in fa diesis minore, D. 571 – incompiuta
17.37 – 17.56
LIEDER
- Alexander von Zemlinsky 1872 – 1942
Als ihr Geliebter schied
- Wolfgang Fortner 1907 – 1987
An die Parzen
- Wolfgang Fortner 1907 – 1987
Hyperions Schicksalslied
- Wolfgang Fortner 1907 – 1987
Abbitte
- Wolfgang Fortner 1907 – 1987
Geh unter, schöne Sonne
17.57 – 18.23
- Léo Delibes 1836 – 1891
Sylvia – suite dal balletto
18.24 – 18.30
- Giacomo Antonio Perti 1661 – 1756
Sinfonia a quattro con violini
18.40 – 19.20
MUSICA DA CAMERA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore K 493
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per oboe e archi in fa maggiore, K 370
19.21 – 19.37
MUSICA PER CORO
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Pater Noster
- Luigi Nono 1924 – 1990
Sara dolce tacere – per otto voci a cappella
19.38 – 19.50
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Tosca: «Perchè chiuso?… Mia gelosa»
19.51 – 20.15
- Clara Schumann 1819 – 1896
Concerto per pianoforte e orchestra
20.16 – 20.30
- Richard Wagner 1813-1883
Lohengrin, preludio atto I
20.30 – 20.56
PIERRE-LAURENT AIMARD SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Si bemolle maggiore BWV 866
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 5 voci in si bemolle minore BWV 867
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in Si maggiore BWV 868
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in si minore BWV 869
20.57 – 21.14
ANTOLOGIA PER JOHN DOWLAND
- John Dowland 1562 – 1626
Say, Love, if ever you didst find?
- John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Pavan
- John Dowland 1562 – 1626
Gaillard: Can she excuse
- John Dowland 1562 – 1626
If my complaints could passions move
- John Dowland 1562 – 1626
Katherine Darcy’s Gaillard
21.15 – 21.46
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra, op. 16
21.47 – 22.50
ANTOLOGIA
- Luigi Nono 1924 – 1990
Il canto sospeso, per soprano, contrlto, tenore, coro misto e orchestra
- Henri Dutilleux 1916 – 2013
Métaboles
- Edgar Varèse 1883 – 1965
Déserts, per fiati, percussioni, pianoforte e nastro magnetico
22.51 – 23.04
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte violino, violoncello in do maggiore, H.XV:21
23.05 – 23.28
MICHEL CHAPUIS SUONA JACQUES BOYVIN
- Jacques Boyvin 1649 – 1706
dal Second Livre d’orgue: Sixième ton
- Jacques Boyvin 1649 – 1706
dal Second Livre d’orgue: Huitième ton
23.29 – 24
BUONANOTTE
- Alexander Borodin 1833 – 1887
Quartetto per archi n. 1 in la maggiore