6.00-6.22
- Giovanni Battista Lulli 1632-1687
Suite da Alceste
6.23-6.53
- Antonín Dvořák 1841-1904
Serenata per archi in mi maggiore, op. 22
6.54-7.02
SKIP SEMPÉ INTERPRETA COUPERIN
- François Couperin 1668-1733
Preludio in re minore, da L’arte de toucher le clavecin
- François Couperin 1668-1733
Dal secondo Libro dei pezzi per clavicembalo: Sesto Ordre: Les Baricades mistérieuses
- François Couperin 1668-1733
Preludio in sol minore, da L’arte de toucher le clavecin
- François Couperin 1668-1733
L’Arlequine
7.03-7.33
VOCALITÀ BAROCCA
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Flavio, re de’ Longobardi: «Bel contento già gode quest’anima»
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Rodelinda, regina de’ Longobardi: «Pompe vane di morte!» – «Dove sei amato bene?
- Riccardo Broschi 1698-1756
Da Artaserse: «Son qual nave»
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Serse: «Ombra mai fu»
- Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
Da Antigono: «Perché, se tanti siete»
7.34-8.18
- Johannes Brahms 1833-1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77
8.18-8.37
- Darius Milhaud 1892-1974
Le Carnaval d’Aix op. 83b, fantasia per pianoforte e orchestra da Salade
8.38-8.54
CARNEVALI BOEMI
- Bedřich Smetana 1824-1884
Il carnevale di Praga
- Antonín Dvořák 1841-1904
Carnival, Ouverture da concerto op. 92
8.55-8.59
- Giovanni Giacomo Gastoldi 1550 – 1622
Amor vittorioso
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 25 febbraio 1873 nasceva a Napoli il tenore Enrico Caruso, uno dei miti della vocalità del Novecento. Conobbe il successo nel 1897, con l’Arlesiana di Cilea. Da allora fu conteso dai teatri di tutto il mondo, ma fu attivo soprattutto al Metropolitan di New York, dal 1903 al 1920. Fu primo interprete di molte opere, fra le quali Fedora di Giordano e La fanciulla del West di Puccini.
Fu il primo cantante a sfruttare con consapevolezza le potenzialità anche remunerative offerte dal disco. La sua fama gli sopravvisse per molti anni, con l’interrogativo su chi, tra le grandi voci di tenore, ne potesse essere considerato l’erede. Morì a Napoli nell’agosto 1921.
- Friedrich von Flotow 1812-1883
Da Martha: «M’apparì»
- Giuseppe Verdi 1813-1901
da Il Trovatore: «Ah si, ben mio»
- Ruggero Leoncavallo 1857-1919
Da Pagliacci: «No, pagliaccio non son»
- Giacomo Puccini 1858-1924
Da Tosca: «E lucean le stelle»
- Pietro Mascagni 1863-1945
Da Cavalleria rusticana: «O Lola ch’hai di latti la cammisa»
Centotrenta anni fa nasceva a Londra Myra Hess, pianista inglese considerata una delle soliste più eminenti del Novecento. Debuttò nel 1907 suonando il Quarto concerto di Beethoven con Sir Thomas Beecham. Si esibì poi in Gran Bretagna, Paesi Bassi e Francia, fino al debutto newyorchese del 1922. Acquisì ulteriore fama durante la seconda guerra mondiale quando, con tutte le sale da concerto chiuse, organizzò una serie di concerti di mezzogiorno presso la Galleria Nazionale.
È celebre per le interpretazioni di Mozart, Beethoven e Schumann. Suo è il un noto arrangiamento per pianoforte del preludio Corale «Jesus bleibet meine Freude» dalla Cantata 147 di Bach.
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Cantata «Herz und Mund und Tat und Leben» BWV 147: Corale «Jesus bleibet meine Freude», trascrizione per pianoforte di Myra Hess
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K. 488
Nasceva in questo giorno del 1940 a Toro, in Castiglia-Leon, il direttore d’orchestra spagnolo Jesus Lopez-Cobos. Frequentò l’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, sotto la guida di Franco Ferrara e Hans Swarowski. Vincitore del Concorso internazionale di direzione d’orchestra di Besançon nel 1968, fu direttore della Deutsche Oper di Berlin, dell’Orquesta Nacional de España e del Teatro Real de Madrid.
Fu sempre stimato per la nobiltà e la regalità del gesto oltre che per la versatilità e l’imperturbabile serietà del lavoro artistico, distinguendosi come “l’opposto di una star del podio”. È scomparso a Berlino il 2 marzo 2018.
- Isaac Albéniz 1860-1909
Rapsodia española op. 70
- Claude Debussy 1862-1918
da Iberia: Les parfums de la nuit
- Joaquín Turina 1882-1949
Danzas fantasticas op. 22
10.30 – 10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
11.41-11.59
DAL ROSENKAVALIER
- Richard Strauss 1864-1949
Suite di danze dal I e II atto del Cavaliere della rosa
- Richard Strauss 1864-1949
Suite di danze dal III atto del Cavaliere della rosa
12.00-12.30
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 19 per pianoforte e orchestra
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-14.14
LA MUSICA DA CAMERA DI ČAJKOVSKIJ
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Quartetto in mi bemolle minore op. 30
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Trio in la minore op. 50 per pianoforte, violino e violoncello
14.14-14.41
MASCHERATE DI MILHAUD
- Darius Milhaud 1892-1974
Scaramouche, Suite per due pianoforti op. 165b
- Darius Milhaud 1892-1974
Carnevale a New Orleans op. 275
- Darius Milhaud 1892-1974
Le bal martiniquais op. 249, per due pianoforti: Chanson créole – Biguine
14.42-14.51
- Emmanuel Chabrier 1841-1894
Fête polonaise, da Le roi malgré lui
14.52-15.12
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 78 in do minore
15.13-15.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 297 «Parigi»
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.11
LA VIENNA DEGLI STRAUSS
- Johann Strauss jr 1825-1899
Waldmeister, Ouverture
- Josef Strauss 1827-1870
Armonia delle sfere, Walzer op. 235
- Josef Strauss 1827 – 1870
Delirien-Walzer, op. 212
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Il trenino dei piaceri, Polka op. 281
16.12-16.43
IL PIANOFORTE DI BRAHMS
- Johannes Brahms 1833-1897
Capriccio in si minore op. 76 n. 2
- Johannes Brahms 1833-1897
Sei Pezzi per pianoforte op. 118
- Johannes Brahms 1833-1897
Rapsodia in mi bemolle maggiore op. 119 n. 4
16.44-17.00
- Joseph Boulogne, Chevalier de Saint-Georges 1739-1799
Concerto per violino e orchestra in la maggiore op. 7 n. 1
17.01-17.46
- Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto in re maggiore G. 411 per pianoforte e archi
- Robert Schumann 1810-1856
Quartetto in fa maggiore op. 41 n. 2
17.47-18.27
BERNSTEIN DANZA
- Leonard Bernstein 1918-1990
Tre episodi di danza da «On the Town»
- Leonard Bernstein 1918-1990
Fancy Free, Balletto
18.28-18.30
- Henry Purcell 1659-1695
Ah! How happy are we!
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
19.41-20.00
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Le bal masqué, Cantata per baritono e strumenti su testo di Max Jacob
20.00-20.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Serenata in re maggiore K. 100
20.30-22.37
- Anton Rubinstein 1829 – 1895
Bal costumé op. 103, Suite di pezzi caratteristici per pianoforte a quattro mani
22.37-22.53
BEETHOVEN DANZA
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Dodici Contraddanze WoO 14
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Gratulations-Menuett in mi bemolle maggiore WoO 3
22.54-23.31
OUVERTURES
- Franz von Suppé 1819-1895
Poeta e contadino, Ouverture
- Jacques Offenbach 1819-1880
Orfeo all’inferno, Ouverture
- Jacques Offenbach 1819-1880
La Belle Hélène, Ouverture
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Lo zingaro barone, Ouverture
23.32-24.00
- Leo Weiner 1885- 1960
Suite di danze popolari ungheresi op. 18