6.00-6.21
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Laudate pueri R. 602
6.21-6.38
- Claude Debussy 1862-1918
Suite bergamasque
6.38-6.46
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sei Corali di Natale dall’Orgelbüchlein
6.49-7.01
- Bedřich Smetana 1824-1884
La Moldava, Poema sinfonico dal ciclo «La mia patria»
7.02-7.32
- Edvard Grieg 1843-1907
Concerto in la minore op. 16 per pianoforte e orchestra
7.33-8.30
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27
8.30-8.45
- Joseph Joachim Raff 1822-1882
Konzertstück in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 76 «Ode alla Primavera»: Larghetto, Presto
8.46-8.59
- Baldassarre Galuppi 1706-1785
Adeste fideles, Mottetto per soli, coro e orchestra
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 27 dicembre 1892 nasceva a Valderrobres il soprano spagnolo Elvira de Hidalgo. E’ nota soprattutto per aver avuto come allieva Maria Callas, per essere stata l’insegnante che probabilmente ebbe maggiore influenza su di lei.
Ebbe una bella carriera di soprano di coloratura nei maggiori teatri del mondo. Aveva una voce dal timbro argentino, assai estesa (dal si grave al mi sovracuto), di volume limitato ma molto duttile e agile. Ed era sorretta da un’ottima tecnica, anche virtuosistica. E’ stata una delle più grandi interpreti del repertorio belcantistico del primo Novecento. Come attrice possedeva grazia, vivacità e senso della misura. Morì a Milano a 87 anni.
- Giacomo Meyerbeer 1791-1864
da Dinorah: «Ombra leggera»
- Gaetano Donizetti 1797-1848
da Don Pasquale: «Quel guardo il cavaliere»
- Ruperto Chapì 1851-1909
da Las hijas de Zebedeo: «Carceleras»
- Manuel de Falla 1876-1946
Tus ojillos negros
- Alexander Alyabyev 1787-1851
El ruisenor
Il 27 dicembre 1934 ebbe luogo a New York la prima registrazione discografica della Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov. Alla tastiera era il compositore stesso, con la Philadelphia Orchestra diretta da Leopold Stokowski
Il lavoro era stato composto, nell’estate dello stesso anno, nella villa che Rachmaninov possedeva a Lucerna, in Svizzera. Esso seguiva lo sviluppo del Capriccio op. 1 n. 24 di Niccolò Paganini. Sul tema iniziale vennero composte 24 variazioni che si susseguivano senza soluzione di continuità. La composizione può comunque essere divisa in tre macrosequenze, corrispondenti ai tre movimenti di un concerto.
- Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Rapsodia su un tema di Paganini
Il 27 dicembre 1944 moriva a New York Amy Beach, pianista e compositrice statunitense. Aveva 77 anni. Fu una bambina prodigio, capace di cantare quaranta canzoni già a un anno; e a due improvvisava qualunque melodia, usando il contrappunto. Benché ostacolata in famiglia, a 16 anni debuttò come pianista con la Boston Symphony.
A 18 anni si sposò e il marito la convinse a dedicarsi alla composizione, abbandonando la carriera solistica. Il suo stile, ricco di creatività melodica e inattese sovrapposizioni ritmiche, richiamava le sonorità di Brahms e Rachmaninov, ma anche armonie esotiche e tonalità che corrispondevano, nella sua poetica, a colori precisi.
- Amy Beach 1867-1944
Canticle of the Sun
- Amy Beach 1867-1944
Romance per violino e pianoforte op.23
- Amy Beach 1867-1944
Ballade in re bemolle maggiore
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
Pagine in onda
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano
11.41-12.06
L’ORATORIO DI NATALE: III giornata
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
«Herrscher des Himmels, erhöre das Lallen», Cantata per il terzo giorno di Natale, terza parte dell’Oratorio di Natale BWV 248
12.07-12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 2 in re maggiore K. 211 per violino e orchestra
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.10
- Antonín Dvořák 1841-1904
Trio n. 2 in sol minore op. 26 per pianoforte, violino e violoncello
13.10-13.40
- Arvo Pärt 1935 – vivente
Te Deum, per coro e orchestra d’archi (1986)
13.40-14.07
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 97 in do maggiore
14.08-14.36
- Gabriel Fauré 1845–1924
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 13
14.36-15.17
ANTOLOGIA SINFONICA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 385 «Haffner»
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta»
15.17-15.30
- Giya Kancheli 1935-2019
Chiaroscuro
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.34
LE CANTATE DI BACH PER IL TERZO GIORNO DI NATALE
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Sehet, welch eine Liebe hat uns der Vater erzeiget», Cantata BWV 64 per il terzo giorno del Natale
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Süsser Trost, mein Jesus kömmt», Cantata BWV 151 per per il terzo giorno del Natale
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Ich freue mich in dir» Cantata BWV 133 per per il terzo giorno del Natale
16.35-17.27
JOHN BARBIROLLI DIRIGE SIBELIUS
- Jean Sibelius 1865-1957
Il cigno di Tuonela, Leggenda n. 3 da Lemminkäinen Suite op. 22
- Jean Sibelius 1865-1957
Il ritorno di Lemminkäinen, Leggenda n. 4 da Lemminkäinen Suite op. 22
- Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 4 in la minore op. 63
17.28-17.58
INTERMEZZO LIRICO
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Dal Ratto dal serraglio: «Martern aller Arten»
- Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Il trovatore: «Stride la vampa ! … Condotta ell’era in ceppi»
- Giacomo Meyerbeer 1791-1864
Da Dinorah: «Bellah! ma chèvre chérie! … Dors, petite»
- Alfredo Catalani 1854 – 1893
da Loreley: «Nel verde maggio»
- Alfredo Catalani 1854 – 1893
da Loreley: «Amor, celeste ebbrezza e pena»
17.59-18.30
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 «Italiana»
18.30-18.40
spazio informativo
19.40-20.30
- Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908
Shehérazade, Suite Sinfonica op. 35
20.30-21.59
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Lo schiaccianoci, balletto in due atti op. 71
21.59-22.19
PRESEPE NAPOLETANO
- Orazio Giaccio Napoli, secolo XVII
Pastorale sulla ciaccona, a due voci
- Cristofaro Caresana 1640 ca. – 1709
La Vittoria dell’Infante, a sei voci e strumenti; Per la nascita del Verbo
- Bernardo Storace Napoli, secolo XVII
Passagagli con partite pastorali
22.20-22.31
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in do maggiore per due mandolini, due tiorbe, due flauti, due salmò, due violini in tromba marina, violoncello, archi e basso continuo R. 558
22.32-23.26
- Frederick Loewe 1901-1988
My fair Lady, Commedia musicale di Alan Jay Lerner, da Pygmalion di George Bernard Shaw
23.27-23.38
- Herbert Howells 1892-1983
Tre Carol-Anthems
23.39-23.55
LA TROMBA DI MAURICE ANDRÉ
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in re maggiore per tromba e archi
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per tromba e orchestra (edizione Thilde)
23.56-24.00
- Anonimo americano
I wander as I wander, arrangiamento di John Rutter