News

Palinsesto del 28 luglio

6 – 7.14

CONCERTO DI RUDOLF FIRKUSNY

  • Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
    Sei bagattelle, op. 126 n. 1
  • Franz Schubert 1797 – 1828
    Tre improvvisi opera postuma D 946
  • Antonín Dvořák 1841 – 1904
    Tema con variazioni, op. 36
  • Bedrich Smetana 1824 – 1844
    Furiant
  • Bedrich Smetana 1824 – 1844
    Souvenir di Boemia, op. 12 n. 1
  • Bedrich Smetana 1824 – 1844
    Souvenir di Boemia, op. 12 n. 2
  • Bedrich Smetana 1824 – 1844
    Schizzo per la scena: Macbeth e le streghe
7.15 – 8.09

SCOTT ROSS SUONA BACH

  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
    Partita per clavicembalo n. 5 in sol maggiore BWV 829
  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
    Partita per clavicembalo n. 6 in mi minore BWV 830
8.10 – 8.45

CONCERTI PER VIOLONCELLO

  • Nicola Fiorenza 1700 – 1764
    Concerto per violoncello solo con violini e basso in fa maggiore
  • Nicola Porpora 1686 – 1768
    Concerto in sol maggiore
8.46 – 9
  • Enrique Granados 1867 – 1916
    da Goyescas o Los Majos Enamoradas: Los Requiebros
9 – 10.25

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

La prima esecuzione della Grande sinfonia funebre e trionfale di Hector Berlioz avvenne a Parigi il 28 luglio 1840. Era stata commissionata del governo francese che voleva celebrare il decimo anniversario della Rivoluzione di luglio. Berlioz aveva poca simpatia per il regime ma accettò l’incarico di scrivere l’opera che gli permise di tornare allo stile delle feste di musica all’aperto della Rivoluzione del 1789. La sinfonia fu inizialmente scritta per una banda di 200 elementi che doveva accompagnare la sfilata delle bare dei morti in combattimento. Il lavoro ebbe un tale successo al momento della prova generale che vennero date due esecuzioni nel mese di agosto.

  • Hector Berlioz 1803 – 1869
    Grande Symphonie funèbre et triomphale op. 15 

Il 28 luglio 1893 nasceva a Copenhagen il compositore e organista danese Rued Langgaard. Il suo talento musicale si manifestò precocemente: già a 7 anni poteva suonare agevolmente Schumann e Chopin. Iniziò a comporre giovanissimo. Fu un esponente del Romanticismo e vero maestro dell’orchestrazione, influenzato da compositori come Richard Strauss e Wagner. Il suo maggiore al repertorio romantico venne dalle 16 sinfonie e da brani assai evocativi come la ‘Sinfonia delle sfere’ per mezzosoprano e orchestra. Le sue musiche, enfaticamente drammatiche e dotate di grandi sbalzi d’umore, sono visionarie e mostrano grande audacia, se paragonate a opere coeve. Si è spento a Ribe in Danimarca il 10 luglio 1952.

  • Rued Langgaard 1893 – 1952
    Endens Tid (Il tempo della fine)

Nasceva il 28 luglio 1906 a Ölbronn, nel Baden-Württemberg, il basso tedesco Gottlob Frick. Cantante lirico dalle considerevoli risorse vocali ed espressive era apprezzato soprattutto per il suo ampio repertorio wagneriano e per alcuni significativi ruoli mozartiani. Per la sua voce da basso profondo, immediatamente riconoscibile, fu descritto da Furtwängler come “il basso più nero in Germania”. I ruoli nei quali si distinse furono quelli di Osmin, Sarastro, Kaspar, Rocco e Filippo II e, in Wagner, quelli di Pogner, Daland, Hunding, Hagen e Fasolt. Fu cantante longevo, anagraficamente e artisticamente. L’ultima esibizione avvenne in una festa privata, a 80 anni. Si è spento a Mühlacker il 18 agosto 1994.

  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
    da Il ratto del serraglio: «Solche hergelaufne Laffen»
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
    da Il flauto magico: «O Isis, und Osiris»
  • Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
    da Fidelio: «Nun sprecht, wie ging’s?»
  • Richard Wagner 1813 – 1883
    da Parsifal: «Titurel, der fromme Held, der kannt’ihn wohl»
10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.04

UNA CANTATA PER LA VI DOMENICA DOPO LA TRINITÀ

  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
    Cantata BWV 170: Vergnügte Ruh’, beliebte Seelenlust – cantata per la sesta domenica dopo la Trinità
11.05 – 11.25

MUSICA SACRA

  • Bartolomej Pekiel 1670 ca.
    Missa concertata «La Lombardesca»
11.26 – 11.35
  • Claude Debussy 1862 – 1918
    Sinfonia in si minore per pianoforte a quattro mani
11.36 – 11.51
  • Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
    Capriccio italiano, op. 45
11.52 – 12.01
  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
    Furchte dich nicht, ich bin bei dir BWV 228
12.02 – 12.26
  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
    Suite per violoncello solo n. 5 in do minore, BWV 1011
12.27 – 12.30
  • Johannes Ciconia 1370 c – 1412
    Regina gloriosa
12.40 – 14.03

CONCERTO

  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73
  • Richard Strauss 1864 – 1949
    Sinfonia domestica, op. 53
14.04 – 14.17

ARRANGIAMENTI

  • Pauline Viardot-Garcia 1821 – 1910
    Quattro arrangiamenti di Mazurche di Chopin: Sedici anni, op. 50 n. 2 – La danza, op. 50 n. 1 – L’uccellino, op. 68 – Amami, op. 33, n. 2
14.18 – 14.48

LA MUSICA DI BÉLA BARTOK

  • Béla Bartók 1881 – 1945
    Suite di danze
  • Béla Bartók 1881 – 1945
    Scene ungheresi
14.49 – 15.23
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore, op. 102
15.24 – 15.30
  • Johann Strauss jr. 1825 -1899
    Nuovo Pizzicato-Polca, op. 449
15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.34

MARISS JANSONS DIRIGE ANTON BRUCKNER

  • Anton Bruckner 1824 – 1896
    Sinfonia n. 6 in la maggiore
16.35 – 17.32

KARL ENGEL SUONA SCHUMANN

  • Robert Schumann 1810 – 1856
    Novellette, op. 21
17.33 – 17.47
  • Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
    dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Tu m’uccidi o crudele»
  • Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
    dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Deh, coprite il ben seno»
  • Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
    dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «O tenebroso giorno»
  • Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
    dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Se tu fuggi io non resto»
17.48 – 18.06
  • Jan van Vlijmen 1935 – 2004
    Sonata per pianoforte e tre gruppi strumentali
18.07 – 18.15
  • Robert Parsons 1535 c. – 1572
    Pandolpho
18.16 – 18.30
  • Peter-Jan Wagemans 1952
    Moloch
18.40 – 19.51

SCHUBERTIADE

  • Franz Schubert 1797 – 1828
    Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D 821 «Arpeggione»
  • Franz Schubert 1797 – 1828
    Trio in mi bemolle maggiore op. 100
19.52 – 20
  • Claudio Monteverdi 1567 – 1643
    La lettera amorosa, madrigale a voce sola dal VII libro di madrigali
20 – 20.21
  • Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
    Il carnevale degli animali, grande fantasia zoologica (1886)
20.22 – 20.30
  • Girolamo Parabosco 1520 – 1557
    Anch’or ch’io possa dire
20.30 – 21.30

OMAGGIO A CLARA SCHUMANN

  • Clara Schumann 1819 – 1896
    Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 7
  • Clara Schumann 1819 – 1896
    Trio in sol minore, op. 17
  • Clara Schumann 1819 – 1896
    Tre romanze per violino e pianoforte, op. 22
21.31 – 22.22

VAN CLIBURN A MOSCA

  • Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
    Étude-tableau in mi bemolle minore, op. 39 n. 5
  • Vassily Soloviov-Sedoï 1907 – 1979
    Moscow Nights (arr. Van Cliburn)
  • Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30
22.23 – 23.12

ERICA MORINI SUONA BEETHOVEN

  • Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
    Sonata n. 5 in fa maggiore per violino e pianoforte op. 24, «Primavera»
  • Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
    Sonata per violino e pianoforte n. 7 in do minore, op. 30 n. 2
23.13 – 23.23
  • Anton Webern 1883 – 1945
    Cinque movimenti, op. 5 – versione per orchestra d’ archi
23.24 – 24

ANTOLOGIA LIRICA

  • Vincenzo Bellini 1801 – 1835
    da La Sonnambula: «Ah! Non credea mirarti»
  • Giacomo Puccini 1858 – 1924
    da Tosca: «Vissi d’arte»
  • Gioachino Rossini 1792 – 1868
    da Il Barbiere di Siviglia: «Ecco ridente in cielo»
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
    da Don Giovanni: «Dalla sua pace la mia dipende»
  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    da Un Ballo in Maschera: «Eri tu che macchiavi»
  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    da Nabucco: «Tremin gl’insani»
  • Arrigo Boito 1842 – 1918
    da Mefistofele: «Giunto sul passo estremo»
  • Charles Gounod 1818 – 1893
    da Faust: «Salve, dimora casta e pura»
  • Giacomo Puccini 1858 – 1924
    da La Bohème: «O Soave Fanciulla»

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming