6 – 6.32
- Giorgio Federico Ghedini 1892-1965
Concerto dell’Albatro, per violino, violoncello e pianoforte, voce recitante e orchestra, su testi di Herman Melville
6.32-6.59
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
12 Studi op. 10
7.00-7.31
CECILIA BARTOLI CANTA AGOSTINO STEFFANI
- Agostino Steffani 1654-1728
Da Niobe, regina di Tebe: «Ove son? Chi m’aita? – Dal mio petto»
- Agostino Steffani 1654-1728
Da Niobe, regina di Tebe: «Amami e vederai»
- Agostino Steffani 1654-1728
Da Niobe, regina di Tebe: «Dell’alma stanca a raddolcirr le tempre – Sfere amiche, or date al labbro»
- Agostino Steffani 1654-1728
Da Tassilone: «Più non v’ascondo»
- Agostino Steffani 1654-1728
Da Tassilone: «Sposa, mancar mi sento – Deh non far colle tue lagrime»
- Agostino Steffani 1654-1728
Da Tassilone: «A facile vittoria»
7.32-7.58
BRITTEN E PURCELL
- Henry Purcell 1659-1695 – Benjamin Britten 1913-1976
Cinque canti da Orpheus Britannicus, arrangiamento del basso continuo di Benjamin Britten
- Henry Purcell 1659-1695 – Benjamin Britten 1913-1976
Suite di Songs, orchestrazione di Benjamin Britten
7.59-8.22
- Johannes Brahms 1833-1897
Sonata per clarinetto e orchestra in fa minore op. 120 n. 1, orchestrazione di Luciano Berio
8.23-8.59
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 2 in do minore, op. 17 «Piccola Russia»
9.00 – 10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 29 maggio 1913 ebbe luogo a Parigi, al Théâtre des Champs-Élysées, la ‘prima’ del balletto «La sagra della primavera» di Igor Stravinskij, evento noto come il più grande scandalo della storia della musica. Durante l’esecuzione si fronteggiarono duramente due accanite fazioni nel pubblico: quella indignata e scandalizzata del pubblico benpensante, legato alla tradizione; e quella entusiasta delle avanguardie amanti del nuovo, compresi Debussy, Ravel, Casella, Malipiero. Si scatenò un baccano infernale, con scambi di battute, insulti e colpi.
L’anno dopo la «Sagra» fu eseguita in forma di concerto. In una sala gremita Stravinskij ebbe la sua rivincita che da allora dura senza cedimenti.
- Igor Stravinskij 1882-1971
La sagra della primavera
Compie oggi 86 anni il direttore di coro e d’orchestra tedesco Helmuth Rilling, nato a Stoccarda il 29 maggio 1933. Formatosi nel Conservatorio della sua città ha studiato anche a Roma e alla Chigiana di Siena. Ha fondato e diretto molte formazioni corali, tra le quali spiccano il Bach-Collegium di Stoccarda e varie Bachakademie in tutto il mondo. Ha insegnato direzione corale a Francoforte dal ‘65 all’89 e ha guidato la Frankfurter Kantorei fino al 1982.
Ha registrato due volte tutte le opere corali di Johann Sebastian Bach, monumentale lavoro che coinvolge oltre mille pezzi di musica.
Per il suo 75º compleanno l’etichetta Hänssler Classic ha pubblicato l’intera edizione di Bach da lui diretta.
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Oratorio dell’Ascensione «Lobet Gott in seinen Reichen» BWV 11
- Anton Bruckner 1824-1896
Te Deum
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40 –11.04
- Franz Liszt 1811-1886
Hungaria, Poema sinfonico n.9 S. 103
11.04-11.37
- Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto per violino e orchestra n. 4 in re minore
11.38-12.19
LA MUSICA DA CAMERA DI BACH
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in la maggiore BWV 1015 per violino e clavicembalo
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Trio per viola da gamba e liuto in la maggiore BWV 1025 (da una Suite per liuto di Silvius Leopold Weiss)
12.20-12.30
- Luciano Berio 1925 – 2003
Quattro canzoni popolari
12.30.12.40
spazio informativo
12.40-13.32
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Daphnis et Chloé, balletto in tre parti
13.33-14.07
- Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Castor et Pollux, Suite strumentale
14.08-15.03
- Charles Ives 1874-1954
Sonata n. 2 «Concord, Massachussetts, 1840-1860»
15.04-15.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K. 313
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-16.10
PIANOFORTE CONCERTANTE IN FRANCIA
- César Franck 1822-1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra in fa diesis minore
- Gabriel Fauré 1845-1924
Ballata per pianoforte e orchestra op. 19
16.11-16.47
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore, K. 550 – I versione
16.48-17.27
GRANDI INTERPRETI: RUDOLF SERKIN
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Fantasia in do minore per pianoforte, coro e orchestra op. 80
- Richard Strauss 1864-1949
Burleske per pianoforte e orchestra in re minore
17.28-17.46
CLAUDIO ABBADO DIRIGE PAGINE DAI
LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
- Giuseppe Verdi 1813-1901
Da I lombardi alla prima crociata: «Gerusalem»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da I Lombardi alla prima crociata: «La mia letizia infondere»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da I Lombardi alla prima crociata: «Oh, belle, a questa misera… All’armi! … Che ascolto!» Duetto del terzo atto
- Giuseppe Verdi 1813-1901
Da I lombardi alla prima crociata: «O Signore, dal tetto natìo»
17.47-18.10
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Otto Études-Tableaux op. 33
18.11-18.30
- Josquin Desprez 1440 – 1521
Miserere mei Deus
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.01
- Andre’ Jolivet 1905 – 1974
Épithalame
19.01-19.27
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in fa maggiore op. 135
19.28-20.03
- Gabriel Fauré 1845-1924
Quartetto per pianoforte e archi in sol minore op. 45
20.04-20.30
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata in re maggiore op. 94a per violino e pianoforte
20.30-22.25
SOIRÉE MESSIAEN
- Olivier Messiaen 1908-1992
Turangalîla-Symphonie, per pianoforte principale e grande orchestra
- Olivier Messiaen 1908-1992
La Ville d’en haut, per legni, ottoni, pianoforte e percussioni
- Olivier Messiaen 1908-1992
L’Ascension
22.26-22.58
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791
Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra
22.59-23.28
- Franz Joseph Haydn 1732- 1809
Concerto per violoncello e orchestra in do maggiore Hob. VIIb n. 1
23.29-23.51
DANIEL BARENBOIM INTERPRETA CHOPIN
- Frédéric Chopin 1810-1849
Fantasia in fa minore op. 49
- Frédéric Chopin 1810–1849
Polacca in la bemolle maggiore op. 53
23.51-24.00
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Contrapunctus XIX dall’Arte della Fuga BWV 1080, orchestrazione di Luciano Berio