6.00-6.46
POLIFONIA INGLESE
- John Taverner 1490 – 1545
Missa Corona Spinea
- John Taverner 1490 – 1545
In pace, Mottetto
6.47-7.02
- Louis Spohr 1784-1859
Duetto concertante per due violini in re maggiore op. 67 n. 2
7.03-7.39
LISZT SPIRITUALE
- Franz Liszt 1811 – 1886
Undici Corali S. 506a
- Franz Liszt 1811-1886
Due trascrizioni da Rossini S. 553
- Franz Liszt 1811-1886
Ave Maria, dal Metodo per pianoforte di Lebert-Stark 1862
7.40-8.06
MUSICA PER ORGANO
- Domenico Zipoli 1688-1726
Al postcommunio in fa maggiore
- Domenico Zipoli 1688-1726
All’elevazione in do maggiore
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Alle Menschen müssen sterben, Preludio corale BWV 643, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
An Wasserflüssen Babylon, Preludio corale BWV 653
8.07-8.20
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in re maggiore K. 136
8.21-8.59
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Dixit Dominus, Salmo HWV 232
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 29 marzo 1697 moriva a Husum, nello Schleswig-Holstein, il compositore, organista e violinista Nicolaus Bruhns. Era nato a Schwabstedt trentadue anni prima. Apprese i primi rudimenti di musica dal padre e imparò a suonare violino e viola da gamba a Lubecca, da uno zio. Studiò inoltre organo e composizione con Dietrich Buxtehude, che lo considerava il suo allievo prediletto. Fu organista della Stadtkirche di Husum.
Morì prematuramente, lasciando dodici cantate, quattro preludi e fughe per organo e una fantasia sul corale «Nun komm der Heiden Heiland». Carl Philip Emanuel Bach svelò che egli era uno dei compositori maggiormente amati da suo padre, Johann Sebastian.
- Nicolaus Bruhns 1665-1697
De profundis clamavi
- Nicolaus Bruhns 1665-197
Praeludium in mi maggiore
In questo giorno del 1795 ebbe luogo al Burgtheater di Vienna la prima esecuzione del Concerto per pianoforte n. 2 di Ludwig van Beethoven. Solista fu lo stesso autore, direttore Antonio Salieri. Il concerto è in realtà cronologicamente il primo composto da Beethoven, precedendo di due anni l’op. 15. Fu composto tra il 1794 ed il 1795 per le tre serate nelle quali il musicista venticinquenne debuttò come pianista e compositore di fronte al pubblico di Vienna.
Il concerto si guadagnò un’unanime approvazione, benché Beethoven non lo considerasse tra i suoi lavori più riusciti.
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19
Centodiciotto anni or sono nasceva a Oldham in Inghilterra il compositore William Walton. Formatosi a Oxford, iniziò la carriera musicale nel gruppo jazz «Savoy Band» di Londra. La sua dimestichezza con la musica d’intrattenimento fu evidente nel lavoro che lo rese celebre a soli ventun anni, «Façade», nato dall’incontro con l’estrosa e bizzarra personalità della poetessa Edith Sitwell. Attinse i più alti onori della musica britannica quando fu incaricato di scrivere la marcia per l’incoronazione del Re Giorgio VI nel 1937 e quindi il Te Deum per la successiva incoronazione di Elisabetta II nel 1953. Prese residenza a Ischia, dove morì nel marzo 1983.
- William Walton 1902-1983
Scapino, comedy Ouverture
- William Walton 1902-1983
Concerto per viola e orchestra
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40 – 11.21
- Gabriel Fauré 1845-1924
Requiem op. 48
11.21-11.46
- Johannes Brahms 1833-1897
Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in la minore op. 114
11.47-12.20
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Messa da cappella a sei voci «In illo tempore», 1610
12.21-12.30
- Frédéric Chopin 1810-1849
Rondò in do maggiore op. 73
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.44
SINFONIE CON ORGANO
- Camille Saint-Saëns 1835-1921
Sinfonia n. 3 in do minore op. 78 «Organo»
- Marcel Dupré 1886-1971
Sinfonia in sol minore op. 25 per organo e orchestra
13.44-14.11
- Leoš Janáček 1854-1928
Quartetto n. 2 «Lettere intime»
14.11-14.38
- Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
14.39-15.19
I TRII DI BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio per pianoforte, flauto e fagotto in sol maggiore WoO 37
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte violino e violoncello in mi bemolle maggiore WoO 38
15.20-15.30
- Michael Praetorius 1571-1621
Venite exultemus Domino
15. 30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-16.05
- Benjamin Britten 1913-1976
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo op. 72
16.06-16.42
- Alexander Glazunov 1865-1936
Sinfonia n. 1 in mi maggiore op. 5 «Slava»
16.43-17.29
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Missa solemnis in do minore K. 139 «Waisenhausmesse»
17.29-18.09
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonie a tre voci BWV 787/801
- Johannes Brahms 1833-1897
Quattro Klavierstücke op. 119
18.09-18.30
- Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Concerto per violoncello e archi in la maggiore H. 439
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.20
- César Franck 1822-1890
Sinfonia in re minore
19.21-19.54
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra
19.55-20.30
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
Missa ad usum Capellae Pontificiae
20.30-22.35
- Hector Berlioz 1803-1869
La dannazione di Faust, Leggenda in quattro parti su testo di Hector Berlioz, dal Faust di Goethe tradotto da Gérard de Nerval
22.35-22.46
- Johan Hammerth 1953-vivente
Agnus Dei
22.47-23.10
- Franz Liszt 1811-1886
Tasso, lamento e trionfo
23.11-23.33
LA MUSICA DI EDISON DENISOV
- Edison Denisov 1929-1996
Variazioni sul tema del Corale di Bach «Es ist genug» per viola sola, flauto, oboe, celesta, due violini, viola, violoncello e contrabbasso
- Edison Denisov 1929-1996
Epitaffio per orchestra da camera
23.34-23.52
LE MÉLODIES DI POULENC
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Due poesie di Louis Aragon: C – Fêtes galantes
- Francis Poulenc 1899-1963
La courte paille, ciclo di poesie di Maurice Carême
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Dernier Poème, poesia di Robert Desnos
23.53-24.00
- Gabriel Fauré 1845-1924
Pavane op. 50