6 – 7
LA MUSICA DI CARLO ZUCCARI
- Carlo Zuccari 1704 – 1792
Adagio X in re minore
- Carlo Zuccari 1704 – 1792
Sonata VIII in si bemolle maggiore per violino e basso continuo
- Carlo Zuccari 1704 – 1792
Adagio VII in mi minore
- Carlo Zuccari 1704 – 1792
Sonata III in mi maggiore per violino e basso continuo
- Carlo Zuccari 1704 – 1792
Sonata II in la maggiore per violino e basso continuo
- Carlo Zuccari 1704 – 1792
Adagio XI in do minore
- Carlo Zuccari 1704 – 1792
Sonata IV in sol maggiore per violino e basso continuo
7.01 – 7.42
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in mi maggiore, op. 8 n. 1 RV 269 «Primavera»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in sol minore, op. 8 n. 2 RV 315 «L’estate»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in fa maggiore, op. 8 n. 3 RV 293 «L’autunno»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in fa minore, op. 8 n. 4 RV 297 «L’inverno»
7.43 – 8.28
HEINRICH SCHIFF SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
Suite per violoncello solo n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
Suite per violoncello solo n. 5 in do minore, BWV 1011
8.29 – 9
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 1 n. 1
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 30 aprile 1870 nasceva a Komárom Franz Lehár, compositore austriaco di origine ungherese, celebre compositore di operette. Iniziò come direttore di bande militari ma, trasferitosi a Vienna nel 1899, compose un valzer per il gran ballo mascherato dato a corte dalla principessa di Metternich. Il tema del ballo era «Oro e argento» e così fu chiamato il suo valzer, divenuto subito famoso nel mondo. Dedicatosi interamente alla composizione ebbe un grande successo nel 1905 con «La vedova allegra». Seguirono altre fortunate operette, tra le quali «Il paese dei campanelli» con la celebre aria da noi nota come «Tu che m’hai preso il cuor».
- Franz Lehár 1870 – 1948
Ballsirenen, su temi da «La vedova allegra»
- Franz Lehár 1870 – 1948
Zigeunerliebe, su temi dall’operetta omonima
- Franz Lehár 1870 – 1948
Eva, su temi dall’operetta omonima
- Franz Lehár 1870 – 1948
da Paganini: «Liebe, du Himmel auf Erden»
- Franz Lehár 1870 – 1948
da Il paese dei campanelli: «Dein ist mein ganzes Herz»
Il 30 aprile 1902 fu messa in scena per la prima volta, al Théâtre National de l’Opéra-Comique, l’opera Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, su libretto tratto dall’omonimo dramma di Maeterlinck. La prima fu disturbata da manifestazioni organizzate ma già la seconda rappresentazione fu un trionfo. L’opera segnò un profondo mutamento di stile e di linguaggio e l’inizio del teatro lirico del Novecento: reticenza, mistero e lontananza divennero la base della nuova poetica. Debussy fu inoltre il primo a musicare un testo teatrale così com’era stato scritto, scelta rivoluzionaria che aprì la strada a un nuovo rapporto fra prosa e musica.
- Claude Debussy 1862 – 1918
Pelléas et Mélisande – selezione di arie e brani orchestrali dall’opera
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.10
LA MUSICA DI JEAN ADAM GUILHAN
- Jean Adam Guilhan 1680 c – dopo il 1739
dalle Suites pour le Magnificat: Suite du premier ton
- Jean Adam Guilhan 1680 c – dopo il 1739
dalle Suites pour le Magnificat: Suite du second ton
11.11 – 11.34
VIOLONCELLO E PIANOFORTE
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
da Mavra: Aria di Parasha – trascrizione per violoncello e pianoforte di Mstislav Rostropovich da Dimitri Markevitch
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Etude, op. 8 n. 11 – versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky
- Darius Milhaud 1892 – 1974
da Saudades do Brasil, op. 67: Tijuca – versione per violoncello e pianoforte di Mstislav Rostropovich
- Manuel De Falla 1876 – 1946
da El Amor Brujo: Danza rituale del fuoco – versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Silent Woods op. 68 – versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky
11.35 – 11.54
- Johann Strauss figlio 1825 – 1899
Voci di primavera, op. 410
- Josef Strauss 1827 – 1870
Rondini del villaggio austriaco, valzer, op. 164
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Non più, tutto ascoltai… Non temer, amato bene, K. 490
11.55 – 12.13
- Sebastiano Caltabiano 1899 – 1987
Largo
- Sebastiano Caltabiano 1899 – 1987
Ouverture in fa maggiore
12.14 – 12.30
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Mass – per coro misto e doppio quintetto di fiati
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 14.06
GINETTE NEVEU ESEGUE BRAHMS E BEETHOVEN
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 77
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 61
14.07 – 14.46
ANTOLOGIA
- John Philip Sousa 1854 – 1932
The Stars and Stripes Forever
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Wassermusik: Alla Hornpipe
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Jesus bleibet meine freude BWV 147
- Franz Schubert 1797 – 1828
da Rosamunde, musiche di scena D 797: Musica da balletto n. 2
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Die Zauberflöte: «Der Hölle Rache»
- Claude Debussy 1862 – 1918
dal Secondo libro dei Preludi: Brouillards
- Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
Introduzione e Rondò capriccioso
- Anonimo
I gave my love a cherry
14.47 – 15.05
- Agostino Steffani 1653 – 1728
Tengo per infallibile
- Agostino Steffani 1653 – 1728
E perché non m’uccidete
15.06 – 15.17
- Corea 1941
Six Ruminations for Guitar (nuovo arrangiamento di Flavio Cucchi per cui furono scritte)
15.18 – 15.30
- Siegfried Wagner 1869 – 1930
Das Flüchlein, das jeder mitbekam (La piccola maledizione che tutti conoscono), preludio
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.30
NELSON GOERNER SUONA BRAHMS
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83
16.31 – 17.17
LA ROSA DEI VENTI DI MAURICIO KAGEL
- Mauricio Kagel 1931 – 2008
da Die stücke der Windrose – La rose des vents: Pièces pour orchestre de salon: Est
- Mauricio Kagel 1931 – 2008
da Die stücke der Windrose – La rose des vents: Pièces pour orchestre de salon: Sud
- Mauricio Kagel 1931 – 2008
da Die stücke der Windrose – La rose des vents: Pièces pour orchestre de salon: Nord-est
- Mauricio Kagel 1931 – 2008
da Die stücke der Windrose – La rose des vents: Pièces pour orchestre de salon: Nord-ovest
- Mauricio Kagel 1931 – 2008
da Die stücke der Windrose – La rose des vents: Pièces pour orchestre de salon: Sud-est
17.18 – 17.52
COMPOSITORI POCO NOTI: VALENTINO CARACCIOLO
- Valentino Caracciolo 1918 – 1989
Sinfonia n. 5
17.53 – 18.12
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte violino, violoncello in sol maggiore, H.XV:15
18.13 – 18.22
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in mi minore BWV 879
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Fa maggiore BWV 880
18.23 – 18.30
- Franz Schubert 1797 – 1828
Blondel zu Marien, D. 626
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.59
MUSICA DA CAMERA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per violino, viola e violoncello in do minore, op. 9 n. 3
- Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in do maggiore, D 956
20 – 20.20
- Jacques Boyvin 1649 – 1706
dal Second Livre d’orgue: Cinquième ton
20.21 – 20.30
- Josef Matthias Hauer 1883 – 1959
Rückkehr in die Heimat
20.30 – 21.50
JON VICKERS CANTA SCHUBERT
- Franz Schubert 1797 – 1828
Winterreise, ciclo di lieder su testi di Wilhelm Müller D 911
21.51 – 22.38
MUSICA SACRA
- Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
22.39 – 23.26
SEIJI OZAWA DIRIGE BRAHMS
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Danza ungherese n. 5 in sol minore (orchestrazione di Albert Parlow)
23.27 – 23.31
- Jake Heggie 1961
My True Love Hath My Heart
23.32 – 24
BUONANOTTE
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
Serenata (dal Simposio di Platone) per violino solo, orchestra d’archi, arpa e percussioni (1954)