6 – 6.11
DOMENICA DELLE PALME
- Canto gregoriano
Gloria, laus et honor, inno per la processione della Domenica delle palme
- Franz Schubert 1797-1828
Sei Antifone per la consacrazione delle palme nella domenica delle palme D. 696, per coro a cappella
6.12-6.42
I CORALI DI BACH PER LA SETTIMANA SANTA
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Mit Fried und Freud ich fahr dahin, Preludio corale BWV 616, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Herr Gott, nun schleuss den Himmel auf, Preludio corale BWV 617, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
O Lamm Gottes, unschuldig, Preludio corale BWV 618, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Christe du Lamm Gottes, Preludio corale BWV 619, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Christus, der uns selig macht, Preludio corale BWV 620, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Da Jesu an dem Kreuze stund, Preludio corale BWV 621, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
O Mensch, bewein dein Sünde gross, Preludio corale BWV 622, dall’Orgelbüchlein
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
O Lamm Gottes, unschuldig, Preludio corale BWV 656
6.43-7.05
I CONCERTI PER VIOLA D’AMORE DI VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re minore R. 394
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in la minore R. 397
7.06-7.40
ANTOLOGIA SINFONICA
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 4 in re minore S. 359 n. 4
- Bedřich Smetana 1824-1884
La Moldava, poema sinfonico n. 2 da «La mia Patria»
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Wiener Blut, Walzer op. 354
7.41-8.03
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110
8.04-8.41
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 3
§8.41-8.59
- Luigi Dallapiccola 1904-1975
Musica per tre pianoforti (Inni)
9.00– 10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 5 aprile 1803 venne eseguito per la prima volta, al Theater an der Wien, il Concerto n. 3 per pianoforte di Ludwig van Beethoven. L’autore fu il primo solista, sotto la direzione di Ignaz von Seyfried.
La critica lo accolse con pochi elogi e qualche accenno di insoddisfazione, forse per il suo carattere sperimentale, l’essere cioè una sintesi tra elementi del Settecento e evidenti novità nell’orchestrazione e nella tecnica pianistica; oppure per l’inedito respiro sinfonico del Concerto, col pianoforte inteso già quasi in senso romantico e in vigorosa dialettica con l’orchestra.
Da allora è comunque uno dei massimi capolavori del concertismo pianistico dell’Ottocento.
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 37
Centododici anni or sono nasceva a Salisburgo il direttore d’orchestra Herbert von Karajan, personalità che ha saputo catalizzare la vita musicale del dopoguerra. Dopo gli esordi ad Aquisgrana ed all’opera di Stato di Berlino, fu scelto nel 1954 dai Filarmonici di Berlino come successore di Wilhelm Furtwängler.
Da lì seppe trasformare la propria fama musicale in un impero economico, grazie alle molte incisioni e alla capacità imprenditoriale come direttore artistico del Festival di Salisburgo. Fu anche direttore musicale dell’Opera di Vienna e del Teatro alla Scala. Di lui si ricorda la cura meticolosa del bel suono, il virtuosismo direttoriale impareggiabile, la vastità del repertorio, il fascino personale e mediatico. Morì a Salisburgo nel 1989.
- Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 4 in la minore op. 63
- Anton Webern 1883-1945
Passacaglia per orchestra op. 1
10.40 – 11.09
LA CANTATA DI BACH PER LA DOMENICA DELLE PALME
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Himmelskönig, sei willkommen», Cantata BWV 182 per la Domenica delle Palme
11.10-12.00
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Fantasia in re minore K. 397
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Variazioni in si bemolle maggiore op. 83
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Fantasia in do minore/re maggiore
- Frédéric Chopin 1810-1849
Quattro Mazurke op. 33
12.01-12.30
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.16
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia»
13.17-14.07
IL QUARTETTO AMADEUS INTERPRETA BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in si bemolle maggiore op. 18 n. 6
14.08-14.27
LISZT TRASCRITTORE DI MUSICA SACRA
- Franz Liszt 1811-1886
Due trascrizioni dal Requiem K. 626 di Mozart S. 550
- Franz Liszt 1811-1886
Ave verum K. 618 di Mozart S. 461a
- Franz Liszt 1811-1886
Agnus Dei, dalla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi S. 437
14.28-15.18
- Franz Schmidt 1874-1939
Sinfonia n. 4 in do maggiore
15.18-15.30
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in sol minore BWV 1020 per violino e clavicembalo
15.30-15.40
spazio informativo
15.40 – 18.22
- Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Passione secondo Matteo BWV 244
18.23-18.30
- Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Dalle Sonate del Rosario: Sonata VIII «La corona di spine»
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.31
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica», trascrizione per pianoforte di Franz Liszt S. 464/3
19.32-20.06
- Josef Gabriel Rheinberger 1839-1901
Suite per organo, violino e violoncello op. 149
20.06-20.19
- Marc-Antoine Charpentier 1644-1704
Il rinnegamento di San Pietro
20.20-20.30
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
O Lamm Gottes unschuldig senza indicazione di BWV, Preludio corale
20.30– 21.27
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Christus am Ölberge op. 85, (Cristo al Monte degli ulivi) Oratorio per soli, coro e orchestra
21.27-21.49
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Toccata per pianoforte e orchestra
21.50-22.46
I QUINTETTI DI NIELSEN
- Carl Nielsen 1865-1931
Andante Lamentoso per quintetto d’archi «Davanti alla bara di un giovane artista»
- Carl Nielsen 1865-1931
Quintetto in sol maggiore op. 44
- Carl Nielsen 1865 – 1931
Quintetto per fiati
22.47-23.11
- Benjamin Britten 1913-1976
Serenata per tenore, corno e orchestra d’archi op. 31
23.11-24.00
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier»