News

Palinsesto del 5 novembre

6.00-6.14
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Sonata in la maggiore BWV 1015 per violino e clavicembalo
6.15-6.51

OUVERTURES

  • Georg Friedrich Haendel 1685-1759
    Alexander’s Feast, Ouverture
  • Gioachino Rossini 1792 – 1868
    Semiramide, Sinfonia
  • Franz Schubert 1797-1828
    Ouverture nello stile italiano n. 1 in re maggiore D. 590
  • Carl Maria von Weber 1786-1826
    Euryanthe, Ouverture
6.52-7.07
  • Jean-Philippe Rameau 1683-1764
    Dalle Pièces de clavecin en concerts: Terzo Concerto
7.08-7.31
  • Antonín Dvořák 1841-1904
    Cinque Danze slave
7.32-8.06
  • Franz Schubert 1797-1828
    Quartetto in la minore op. 29 D. 804 «Rosamunde»
8.07-8.26

JOAN SUTHERLAND CANTA MEYERBEER

  • Giacomo Meyerbeer 1791-1864
    Da Robert Le Diable: «En vain j’espère … Idole de ma vie»
  • Giacomo Meyerbeer 1791-1864
    Da L’Étoile du Nord: «Veille sur eux … Vaisseau que le flot balance»
  • Giacomo Meyerbeer 1791-1864
    Da L’Étoile du Nord: «C’est bien lui … La la la air chéri»
8.27-8.45
  • Gioachino Rossini 1792-1868
    Sonata n. 4 in si bemolle maggiore
8.46-8.59
  • Manuel De Falla 1876-1946
    Il cappello a tre punte, Suite n. 1
9.00-10.30

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

La prima esecuzione del poema sinfonico «I tiri burloni di Till Eulenspiegel» di Richard Strauss si svolse a Colonia il 5 novembre 1895, direttore Franz Wüllner. La composizione, dedicata al musicologo Arthur Seidl, narra gli scherzi e le avventure di un personaggio di fantasia, molto popolare in Germania, che si diverte ad andare in giro per città e paesi, a fare burle e a deridere il prossimo, soprattutto l’arroganza e la presunzione dei potenti e dei benpensanti.
Esso resta una delle opere più significative di Strauss per la concezione e per la forma, estrose e ben meditate; un capolavoro ardito ancor oggi, sicuramente uno dei più “allegri e spavaldi”.

  • Richard Strauss 1864-1949
    I tiri burloni di Till Eulenspiegel 

Il 5 novembre 1895 nasceva a Lione il pianista Walter Gieseking. Di famiglia tedesca, si formò studiando privatamente nella Riviera ligure e in Costa azzurra, dove risiedeva coi genitori, dando il primo concerto pubblico nel 1915. Durante la Prima Guerra Mondiale diresse una banda militare e dopo il conflitto proseguì la carriera concertistica in tutta Europa e dal 1926 negli Stati Uniti. Si stabilì quindi a Wiesbaden e insegnò nel Conservatorio di Saarbrücken. Morì a Londra nel 1956, al culmine della fama d’interprete tra i più autorevoli della musica di Mozart, Beethoven, Brahms, e specialmente dei compositori francesi, quali Debussy e Ravel.

  • Claude Debussy 1862–1918
    Suite bergamasque
  • Maurice Ravel 1822-1890
    Miroirs 

Novantotto anni fa nasceva a Budapest il pianista György Cziffra, uno dei più autorevoli interpreti della musica di Liszt nel dopoguerra. Figlio di ungheresi di origine tzigana espulsi dalla Francia prima della prima Guerra mondiale, fu un talento precocissimo. A cinque anni fece il suo primo concerto in un circo, a nove entrò nell’Accademia Liszt della capitale magiara.
Fu uno dei maggiori virtuosi del Novecento, rinomato per la tecnica assai raffinata, l’estrema scioltezza del polso e un’incredibile capacità di suonare accordi in velocità. Ebbe anche grandi capacità di trascrittore e d’improvvisatore. È scomparso a Longpont-sur-Orge, nell’Essonne, nel 1994.

  • Johann-Ludwig Krebs 1713-1780
    Bourrée in mi bemolle maggiore
  • Frederic Chopin 1810-1849
    Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
  • Robert Schumann 1810-1856
    Toccata op. 7
  • Franz Liszt 1811-1886
    Fantasia e fuga sul nome di B.A.C.H.
10.30-10.40

notiziario culturale

10.40-11.19
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15
11.20-11.37
  • Carl Ditters von Dittersdorf 1739-1799
    Sinfonia in re maggiore «Fineo pietrificato coi suoi amici», dalle Metamorfosi di Ovidio
11.38-11.59

CONCERTI DI VIVALDI

  • Antonio Vivaldi 1678 – 1741
    Concerto in re maggiore per due violini, due violoncelli, archi e basso continuo R. 564
  • Antonio Vivaldi 1678 – 1741
    Concerto in fa maggiore per tre violini, archi e basso continuo R. 551
12.00-12.30
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Partita in sol minore BWV 1004, dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo, trascrizione per clavicembalo di Robert Hill
12.30-12.40

spazio informativo

12.40-13.13
  • Dimitri Šostakovič 1906-1975
    Sonata per violino e pianoforte op. 134
13.14-13.43
  • Igor Stravinskij 1882-1971
    Apollon musagète
13.44-14.20
  • Franz Schubert 1797 – 1828
    Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso in la maggiore D. 667 «Della trota» 
14.20-14.38
  • Georg Friedrich Haendel 1685-1759
    Concerto per organo e orchestra in la maggiore HWV 296
14.39-14.55

I BALLABILI DI VERDI

  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    Da Aida, Ballabili
  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    Da Otello, ballabile
14.56-15.30
  • Jean Sibelius 1865-1957
    Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82
15.30-15.40

notiziario culturale

15.40-16.36
  • Sergej Prokof’ev 1891-1953
    Estratti da Romeo e Giulietta, Balletto op. 64
16.37-16.09

MARIAM BATSASHVILI INTERPRETA LISZT

  • Franz Liszt 1811-1886
    Bénédiction de Dieu dans la solitude, da Harmonies poétiques et religieuses S. 173
  • Franz Liszt 1811-1886
    Sei Consolations S. 172
16.10-16.30
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Concerto in si bemolle maggiore K. 238 per fortepiano e orchestra
16.30-16.56
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Quintetto per archi in sol maggiore op.111
16.57-18.11
  • Gustav Mahler 1860– 1911
    Sinfonia n. 5
18.12-18.30
  • Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
    Sestetto in mi bemolle maggiore per 2 corni, 2 violini, viola e violoncello, op. 81b
18.30-18.40

spazio informativo

18.40-19.40

PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini

19.41-20.11

LA MUSICA DI ARNOLD SCHÖNBERG

  • Arnold Schönberg 1874 – 1951
    Variazioni per orchestra op. 31
  • Arnold Schönberg (1874 -1951)
    Un sopravvissuto di Varsavia op. 46
20.12-20.30
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo BWV 1041
20.30-22.05

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE RAVEL
Registrazione dal vivo: Parigi, 20 settembre 1975

  • Maurice Ravel 1875 – 1937
    Alborada del gracioso
  • Maurice Ravel 1875-1937
    Shéhérazade, tre poemi per canto e orchestra su versi di Tristan Klingsor
  • Maurice Ravel 1875-1937
    Concerto in sol per pianoforte e orchestra
  • Maurice Ravel 1875-1937
    Tzigane, rapsodia da concerto per violino e orchestra
  • Maurice Ravel 1875-1937
    La Valse, poema coreografico
  • Maurice Ravel 1875-1937
    Boléro
22.05-22.31
  • Manuel De Falla 1876-1946
    Notti nei giardini di Spagna
22.31-23.30

GHENNADI ROZHDESTVENSKY DIRIGE ČAJKOVSKIJ

  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
    Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica op. 32 da Dante
  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
    Serenata in do maggiore op. 48 per archi
23.31-24.00
  • Luciano Berio 1925-2003
    Voci, per viola e orchestra 

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming