News

Palinsesto del 6 gennaio

6 – 7.02

MUSICA DA CAMERA

  • Robert Schumann 1810 – 1856
    Trio in re minore per pianoforte, violino e violoncello, op. 63
  • Gabriel Faurè 1845 – 1924
    Quartetto con pianoforte in do minore, op. 15 n. 1
7.03 – 7.54
  • Franz Schubert 1797 – 1828
    Sinfonia n. 9 in do maggiore D 944 «La grande»
7.55 – 8.29

ANTOLOGIA

  • Marin Marais 1656 – 1728
    La sonnerie de Sainte Geneviève du Mont à Paris
  • François Couperin 1668 – 1733
    Sonate «La Sultane»
  • Marin Marais 1656 – 1728
    Sonate à la Marésienne
8.30 – 9
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
    Sinfonia n. 30 in re maggiore, K 202
9 – 10.25

Almanacco
a cura di Claudio Martini

Il 6 gennaio 1702 nasceva a Calayatud, presso Saragozza, il compositore spagnolo José de Nebra. A 17 anni era organista del Monastero de las Descalzas Reales di Madrid e cominciò a comporre musica di scena per i teatri della capitale. Fu organista e vicemaestro della Cappella Reale, insegnante di clavicembalo dell’infante don Gabriel e poi responsabile dell’Archivio di Musica della Cappella Reale, il cui patrimonio aumentò con le opere sue e di Literes, Corselli e Alessandro Scarlatti. Morì a Madrid a 66 anni. Sono finora giunte a noi più di centosettanta sue opere liturgiche, varie cantate, decine di villancico e circa trenta composizioni per tastiera.

  • José de Nebra 1702 – 1768
    Gozaba el pecho mio, aria di zarzuela
  • José de Nebra 1702 – 1768
    Vacilante pensamiento, aria di zarzuela
  • José de Nebra 1702 – 1768
    Stabat mater
  • José de Nebra 1702 – 1768
    da Visperas de Confesores: Antifona V «Vestri capilli» & Salmo V «Laudate Dominum»
  • José de Nebra 1702 – 1768
    De un ojo era falta, aria de graciosa
  • José de Nebra 1702 – 1768
    ¿Quién cielos?, aria di zarzuela

In questo giorno del 1838 nacque a Colonia il compositore e direttore d’orchestra tedesco Max Bruch. Studiò composizione con Ferdinand Hiller e pianoforte con Carl Reinecke, completando la propria preparazione a Lipsia e a Monaco. Fu un esponente del tardoromanticismo tedesco, lontano però dalle nuove esperienze di Liszt e Wagner e legato invece alla tradizione mendelssohniana, di cui fu l’ultimo erede. Legò la sua fama al Concerto in sol minore per violino e al Kol Nidrei per violoncello e orchestra. Suo carattere distintivo fu una fluida melodiosità sostenuta da un solido tessuto armonico-contrappuntistico. Morì a Friedenau, presso Berlino, il 2 ottobre 1920.

  • Max Bruch 1838 – 1920
    Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26 

Il 6 gennaio 1872 nacque a Mosca il compositore e pianista Alexander Scriabin. Allievo di Taneyev ed Arensky al Conservatorio di Mosca, riscosse un’immediata fama come pianista e compositore sia in patria che all’estero. Dal 1898 al 1903 insegnò allo stesso Conservatorio, e dal 1904 al 1910 tenne concerti in tutta Europa riscuotendo un eccezionale successo. Dalla sua produzione, ispirata prima a un romanticismo vagamente chopiniano, poi a tendenze mistico-titaniche di carattere post-romantico e dal raffinato sensualismo timbrico, emergono le dieci sonate e i venti poemi per pianoforte. Figura a sé stante nella storia della musica moderna russa, morì a Mosca nel 1915.

  • Alexander Scriabin 1872 – 1915
    Sonata n. 2 in sol diesis minore, op. 19 «Sonata fantasia»
  • Alexander Scriabin 1872 – 1915
    Il Poema dell’Estasi, op. 54
10.40 – 11.40

PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini

11.41 – 12.06

L’ORATORIO DI NATALE VI giornata

  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
    «Herr, wenn die stolzen Feinde schnauben», Cantata per l’Epifania, sesta parte dell’Oratorio di Natale BWV 248
12.07 – 12.30
  • Arthur Honegger 1892 – 1955
    Sinfonia n. 5 «di tre re»
12.40 – 13.08

CLAUDIO ABBADO DIRIGE BRAHMS

  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Rapsodia per contralto coro maschile e orchestra su testo di Goethe, op. 53
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Nänie per coro e orchestra su testo di Schiller, op. 82
13.09 – 13.26
  • David Diamond 1915 – 2005
    Sinfonia n. 4
13.27 – 13.49

PIERRE FOURNIER SUONA STRAVINSKIJ

  • Igor Stravinskij 1882 – 1971
    Suite italiana da Pulcinella, trascrizione per violoncello e pianoforte di Igor Stravinskij e Samuel Dushkin
  • Igor Stravinskij 1882 – 1971
    Chanson russe da Mavra, trascrizione per violoncello e pianoforte di Igor Stravinskij e Samuel Dushkin
13.50 – 14.09
  • Robert Schumann 1810 – 1856
    Waldscenen, op. 82
14.10 – 15.04
  • Franz Schubert 1797 – 1828
    Sinfonia n. 9 in do maggiore, D. 944 «La grande»
15.05 – 15.11
  • Muzio Clementi 1752 – 1832
    Toccata in si bemolle maggiore op. 11
15.12 – 15.29
  • Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
    Concerto per organo n. 1 in sol minore, op. 4 n. 1
15.30 – 15.40
  • Claudio Monteverdi 1567 – 1643
    Vorrei baciarti o Filli, dal VII Libro dei madrigali
15.40 – 16.30

MUSICA DA CAMERA

  • Ernest Bloch 1880 – 1959
    Quartetto per archi n. 4
  • Michael Tippett 1905 – 1998
    Quartetto per archi n. 2
16.31 – 17.59

OMAGGIO A PIERRE FOURNIER

  • Robert Schumann 1810-1856
    Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    Sonata per violoncello e pianoforte
  • César Franck 1822 – 1890
    Sonata per violino e pianoforte in la maggiore – versione per violoncello e pianoforte
  • Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
    Variations concertantes
18 – 18.20
  • Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
    Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore, Hob. 18/11
18.21 – 18.30
  • Benjamin Britten 1913 – 1976
    Mazurka elegiaca, op. 23 n. 2
18.40 – 19.50

BEETHOVEN 250 – E gli uomini salirono verso la luce
progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
Prima trasmissione: Il pianoforte (1)
a cura di Francesco Dilaghi

19.51 – 20.06

UNA CANTATA DI BACH PER L’EPIFANIA

  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
    Cantata BWV 65: Sie werden aus Saba alle kommen – cantata per l’ Epifania
20.07 – 20.30
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    Tre Polonaises: in la maggiore, op. 40 n. 1 – In la bemolle maggiore, op. 53 n. 6 in si bemolle maggiore, op. 71 n. 2
20.30 – 21.13

MUSICA SACRA

  • Robert Schumann 1810 – 1856
    Missa in do minore op. 147 per soli, coro, organo e orchestra «Missa sacra»
21.14 – 22.13

CARLO MARIA GIULINI DIRIGE BRUCKNER

  • Anton Bruckner 1824 – 1896
    Sinfonia n. 2 in do minore (Versione 1877 – Nowak edition)
22.14 – 22.30

FELICITY LOTT CANTA FAURÉ

  • Gabriel Fauré 1845 – 1924
    Les roses d’Ispahan, op. 39 n. 4
  • Gabriel Fauré 1845 – 1924
    Clair de lune, op. 46 n. 2
  • Gabriel Fauré 1845 – 1924
    Arpège, op. 76 n. 2
  • Gabriel Fauré 1845 – 1924
    La Rose, «Ode anacréontique» op. 51 n. 4
  • Gabriel Fauré 1845 – 1924
    Le parfum impérissable, op. 76 n. 1
22.31 – 22.52
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
    Sonata per violino e pianoforte n. 34 in si bemolle maggiore, K 378
22.53 – 23.38

LA MUSICA DI ERMANNO WOLF-FERRARI

  • Ermanno Wolf-Ferrari 1876 – 1948
    Idillio concertino, op. 15 in la maggiore per oboe e piccola orchestra
  • Ermanno Wolf-Ferrari 1876 – 1948
    Suite-concertino, op. 16 in fa maggiore per fagotto e piccola orchestra
23.39 – 24

BUONANOTTE

  • Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
    Sonata n. 17 per pianoforte in re minore, op. 31 n. 2 «La tempesta» 

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming