6 – 7.07
TRASCRIZIONI DA QUARTETTI
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in do diesis minore op. 131, versione per orchestra d’archi di Dimitri Mitropoulos
- Giuseppe Verdi 1813-1901
Quartetto per archi in mi minore, versione per orchestra d’archi di Arturo Toscanini
7.08 – 7.21
- Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
Concerto per violoncello e orchestra
7.22 – 7.51
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia in tre movimenti
7.52 – 9
JULIUS KATCHEN SUONA GERSHWIN, BRITTEN, SAINT-SÄENS
- George Gershwin 1898 – 1937
Rhapsody in Blue
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Diversions, per pianoforte (mano sinistra) e orchestra op. 21
- Camille Saint-Säens 1835 – 1921
Il carnevale degli animali, grande fantasia zoologica
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 6 maggio 1596 si spegneva a Mantova Giaches de Wert, compositore fiammingo che fu attivo in Italia lungo tutto il secondo Cinquecento. Nato in Belgio o in Olanda intorno al 1535 giunse in Italia giovanissimo e lavorò alla Corte di Novellara nel ducato di Reggio Emilia, dove sposò Lucrezia Gonzaga. Divenne maestro di cappella per i duchi Gonzaga a Mantova e poi a Milano. Viaggiò spesso al seguito del duca Guglielmo tra Ferrara, Venezia ed Augusta. Benché allettato da lusinghiere proposte da Massimiliano II d’Asburgo preferì restare al servizio dei Gonzaga, che concessero la cittadinanza a lui e alla famiglia. Morì di malaria a Mantova intorno ai 60 anni.
- Giaches de Wert 1535 c. – 1596
Solo e pensoso, madrigale a 5 voci dal Libro VII n. 8
- Giaches de Wert 1535 c. – 1596
Sorgi e rischiara, madrigale a 5 voci dal Libro VII n. 1
- Giaches de Wert 1535 c. – 1596
Giunto alla tomba, madrigale dal Libro VII n. 9
- Giaches de Wert 1535 c. – 1596
Grazie ch’a pochi il ciel, madrigale dal Libro VII n. 11
Il sei maggio 1898 nasceva a Kiev, in Ucraina, il direttore d’orchestra Jascha Horenstein. Studiò a Königsberg e a Vienna con Adolf Busch e Franz Schreker. A Berlino diresse la Filarmonica dal 1925 al 1928. Lasciò la Germania nel 1933 in seguito all’avvento del nazismo e si stabilì negli Stati Uniti. Dopo la guerra tornò in Europa e fu ospite delle maggiori orchestre e dei più importanti teatri. È ricordato soprattutto come un sostenitore della musica moderna e in particolare come uno dei maggiori interpreti di Bruckner, di Mahler e di tutto il tardo romanticismo tedesco. Mostrò interesse ai lavori del danese Carl Nielsen, autore che conosceva personalmente. Morì a Londra nel 1973.
- Carl Nielsen 1865 – 1931
Sinfonia n. 5 op. 50
In questo giorno del 1932 nasceva a Klagenfurt in Austria il chitarrista e liutista Konrad Ragossnig. Dopo aver studiato a Vienna, la sua carriera iniziò con la vittoria del primo premio al Concorso chitarristico internazionale di Parigi del 1961. Da allora ha girato il mondo per concerti e festival ed è apparso in numerosi spettacoli radiofonici e televisivi. Ha inciso oltre 60 dischi per le più importanti etichette ed ha vinto molti premi, tra i quali il «Grand Prix du Disque» e l’«Edison Award». Vari compositori, fra cui Castelnuovo-Tedesco, von Einem ed Apostel, gli hanno dedicato dei lavori.
Ci ha lasciato nel gennaio del 2018, a 86 anni.
- Valentin Bakfark 1507 – 1576
Fantasia III
- Luis de Narvaez prima metà del Cinquecento
Diferencias sobre «Guardame las vacas»
- John Dowland 1562 – 1626
Melancholy Gaillard
- Robert Ballard 1575 c. – 1650 c.
Entrée de luth I-II-III
- Gregorio Howet prima del 1550 – 1616 c.
Fantasia
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.17
SEIJI OZAWA DIRIGE AUTORI GIAPPONESI
- Toru Takemitsu 1930 – 1996
Requiem, per orchestra d’archi
- Maki Ishii 1936 – 2003
Sō-Gū, per gagaku e orchestra
- Toru Takemitsu 1930 – 1996
Ceremonial, An Autumn Ode, per orchestra con sho
11.18 – 11.38
- Frank Martin 1890 – 1974
Concerto per clavicembalo e piccola orchestra
11.39 – 11.55
- Sigismondo D’India 1580 – 1629
Cara mia cetra
- Giulio Caccini 1550 ca – 1618
Vedro il mio sol
- Francesco Rasi 1574 – 1621
Un guardo ohimè ch’io moro
- Sigismondo D’India 1580 – 1629
Che vegg’io ohimè
11.56 – 12.09
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Le chant du rossignol
12.10 – 12.19
- Philip Glass 1937
Etude n. 17
12.20 – 12.30
- Giovanni Battista Martini 1706 – 1784
Concerto a quattro pieno in re maggiore
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni e Sara Parigi
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
13.11 – 14.04
ANTOLOGIA
- Albert Roussel 1869 – 1937
Des heures passent, op. 1
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Études, Premièr Livre: n. 1 pour les cinq doigts, d’après Monsieur Czerny
- Albert Roussel 1869 – 1937
Doute
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Études, Premièr Livre: n. 4 pour les Sixtes
- Albert Roussel 1869 – 1937
Conte à la poupée
- Albert Roussel 1869 – 1937
L’accueil des Muses pour le tombeau de Claude Debussy
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Études, Premièr Livre: n. 5 pour les Octaves
- Albert Roussel 1869 – 1937
Preludio e Fuga op. 46
- Albert Roussel 1869 – 1937
Tre pezzi per pianoforte, op. 49
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Études, Premièr Livre: n. 6 pour les huit doigts
14.05 – 14.24
OMAGGIO A LEONARD BERNSTEIN
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Town: «Ain’t Got No Tears Left»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Wonderful Town: «Ballet at the Village Vortex»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Wonderful Town: «Wrong Note Rag»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Wonderful Town: «Story of My Life»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Waterfront: «Cab and Bedroom»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da West Side Story: «One Hand, One Heart»
14.25 – 14.41
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto da camera in fa maggiore per flauto dolce, violino, fagotto, archi e basso continuo R. 570 «La tempesta di mare», versione veneziana
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto da camera in sol minore per flauto dolce, due violini, fagotto e basso continuo R. 104 «La notte», versione veneziana
14.42 – 15.30
IL TRIO DI PARMA SUONA ROBERT SCHUMANN
- Robert Schumann 1810 – 1856
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 3 in sol minore, op. 110
- Robert Schumann 1810 – 1856
Sechs Stücke in kanonischer Form, op. 56 – versione per trio con pianoforte di Theodor Kirchner
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
16.41 – 17.24
IL QUARTETTO BORODIN ESEGUE BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 13 in si bemolle maggiore, op. 130
17.25 – 17.39
COMPOSITORI TOSCANI: GIACOMO PUCCINI
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Crisantemi
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Foglio d’album
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Piccolo tango
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Pezzo per pianoforte – calmo e molto lento
17.40 – 18.15
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 22 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, K. 482
18.16 – 18.30
- Mauro Giuliani 1781 – 1829
Rossiniana n. 6 op. 124
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.32
MELOS ENSEMBLE À LA FRANÇAISE
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Introduzione e Allegro per arpa, quartetto d’archi, flauto e clarinetto (1905)
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Sonata per fagotto e clarinetto
- Jean Françaix 1912 – 1997
Divertissement per oboe, clarinetto e fagotto
- Jean Françaix 1912 – 1997
Divertissement per fagotto e quintetto d’archi
- Darius Milhaud 1892 – 1974
Suite per pianoforte, violino e clarinetto
19.33 – 19.50
- Siegfried Wagner 1869 – 1930
Herzog Wildfang (Duca Wildfang) op. 2, ouverture
19.51 – 20.20
- Bedrich Smetana 1824 – 1884
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol minore, op. 15
20.21 – 20.30
- Josquin Desprez 1450 – 1521
Je ne me puis tenir – intavolatura di Edward Paston 1550 c. 1630
20.30 – 21.47
SEIJI OZAWA DIRIGE BIZET
- Georges Bizet 1838 – 1875
Sinfonia in do maggiore
- Georges Bizet 1838 – 1875
Patrie, Ouverture drammatica op. 19
- Georges Bizet 1838 – 1875
Jeux d’enfants, piccola Suite per orchestra op. 22
- Georges Bizet 1838 – 1875
Carmen, Suite
21.48 – 22.32
MUSICA ANTIQUA KÖLN ESEGUE BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 2 in si minore BWV 1067
22.33 – 23.12
ROGER MURARO SUONA RAVEL
- Maurice Ravel 1875 – 1937
À la Manière de… Borodine
- Maurice Ravel 1875 – 1937
La Valse
- Maurice Ravel 1875 – 1937
À la Manière de… Emmanuel Chabrier
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto in sol per pianoforte e orchestra
23.13 – 23.27
PER CORO
- Franz Schubert 1797 – 1828
Gott in der Natur, D. 757
- Franz Schubert 1797 – 1828
Der Geistertanz, D. 494
- Franz Schubert 1797 – 1828
Mondenschein, D. 875
23.28 – 24
CLAUDIO ARRAU ESEGUE BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore per pianoforte, op. 81a «Les adieux»
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 23 in fa minore per pianoforte, op. 57 «Appassionata»