6.00-6.31
- Henri Duparc 1848-1933
Dodici Mélodies
6.32-7.13
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960
- Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Variazioni sulla Gondoliera da Venezia e Napoli di Franz Liszt
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Scena danzante (invito al trepak)op. 72 n. 18
7.14-7.44
- Robert Schumann 1810-1856
Quintetto per pianoforte e archi op. 44
7.44-8.39
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Il lago dei cigni, estratti dal balletto
8.40-8.59
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Armida abbandonata, Cantata per soprano, archi e basso continuo
9.00 – 10.30
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 9 febbraio 1940 venne inaugurato a Basilea il Doppio concerto per due orchestre d’archi, pianoforte e timpani di Bohuslav Martinů 1890-1959
. Commissionato da Paul Sacher per la locale orchestra da camera, fu scritto in Svizzera nel 1938, nel pieno deteriorarsi delle relazioni diplomatiche in Europa. Esso riflette le intense emozioni dell’autore per gli accadamenti personali e per gli eventi politici del tempo.
Formalmente il lavoro è strutturato sul modello del concerto grosso in tre movimenti. Quelli estremi hanno un carattere ansioso, espresso con ritmi sincopati, mentre il Largo centrale si basa su una narrazione declamatoria e sfidante.
La composizione si colloca accanto ad altre similari, come il Divertimento per archi di Bartok e il Doppio concerto di Tippett.
- Bohuslav Martinů 1890-1959
Concerto per due orchestre d’archi, pianoforte e timpani «Doppio concerto»
Compie oggi 70 anni Paul Hillier, baritono e direttore musicale inglese nato il 9 febbraio 1944 a Dorchester. Ha studiato alla Guildhall School, iniziando la sua carriera come direttore vicario alla cattedrale di St Paul a Londra. Fondò, insieme a Paul Elliott e David James il celebre Hilliard Ensemble, uno dei più acclamati gruppi specializzati nella musica antica ed in quella contemporanea, specie quelle di Steve Reich e Arvo Part. Ha poi fondato o diretto altri complessi simili, come The Theater of Voices, His Majestie’s Clerkes, Pro Arte Singers e Ars Nova Copenhagen.
Ha inciso molti album da solista o con l’arpista Andrew Lawrence-King per le più prestigiose etichette musicali.
- Thomas Tallis 1505-1585
Benedictus
- Orlando di Lasso 1532-1594
Coenantibus autem
- William Billings 1746-1800
I am the Rose of Sharon
- Per Nørgård 1932-
Winter Hymn
- Arvo Pärt 1935-
Solfeggio
Il 9 febbraio 1960 moriva a New York Ernö von Dohnányi, pianista, direttore, compositore e didatta ungherese. Era nato a Bratislava nel 1877. Mentre studiava al Conservatorio di Budapest pubblicò un quartetto con pianoforte che suscitò l’ammirazione di Brahms. Perfezionatosi con Eugen d’Albert, iniziò una brillante carriera di concertista che lo portò a suonare in tutto il mondo.
Come pianista fu uno specialista di Beethoven e Mozart e suonò molta musica da camera di Brahms. Fu compositore profondamente influenzato da Brahms e dalla cultura popolare del suo paese, pur senza essere un musicista d’impronta nazionalista come Kodaly e Bartok.
Prestigioso insegnante, ebbe tra i suoi allievi Geza Anda, Edward Kilenyi, Annie Fischer, György Cziffra e Georg Solti.
- Ernö von Dohnányi 1877 – 1960
Variazioni su un canto per bambini op. 25, per pianoforte e orchestra
- Ernö von Dohnányi 1877 – 1960
Rapsodia in fa diesis minore op. 11 n. 2
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.41
IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto per archi in la minore op. 13
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 per archi
11.42-12.12
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 §12.13-12.30
- Darius Milhaud 1892-1973
Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 40
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-13.26
RITRATTO D’AUTORE: GIORGIO FEDERICO GHEDINI
- Giorgio Federico Ghedini 1892-1965
Concerto detto «L’Alderina» per flauto, violino e orchestra
- Giorgio Federico Ghedini 1892-1965
Concerto spirituale per due voci e strumenti «De la Incarnazione del Verbo Divino» di Jacopone da Todi
- Giorgio Federico Ghedini 1892-1965
Appunti per un Credo
13.27-14.04
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra
14.05-14.23
LE SONATE DI HEINICHEN
- Johann David Heinichen 1683-1729
Sonata a due in do minore, per oboe e fagotto
- Johann David Heinichen 1683-1729
Sonata a tre in do minore, per oboe, violino e basso continuo
14.24-15.27
VIOLINO ROMANTICO
- Robert Schumann 1810-1856
Sonata n. 2 in re minore op. 121 per violino e pianoforte
- César Franck 1822 – 1890
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
15.28-15.30
- Johannes Brahms 1833-1897
Mädchenlied op. 107 n. 5
15.30-15.40 notiziario culturale
15.40-16.17
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
16.17-17.15
CORALITÀ DEL NOVECENTO
- Luigi Dallapiccola 1904-1975
Due cori di Michelangelo Buonarroti il giovane: Coro delle Malmaritate – Coro dei Malammogliati
- Luigi Dallapiccola 1904-1975
Canti di prigionia
- Arvo Pärt 1935-vivente
Summa
- David Sawer 1961- vivente
Songs of Love and War, per coro, arpe e percussioni
17.16-17.45
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Quartetto in fa maggiore
17.46-18.10
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in la maggiore K. 201
18.11-18.30
- Giuseppe Tartini 1692-1770
Concerto n. 1 in re minore D. 56 per violino e orchestra
18.30-18.40 spazio informativo
18.40-19.03
- Joaquín Rodrigo 1901-1999
Concerto di Aranjuez
19.04-19.34
I CONCERTI PER CLAVICEMBALO DI BACH
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in re maggiore per clavicembalo e archi BWV 1054
- Johann Sebastian Bach 1685–1750
Concerto in la maggiore per clavicembalo e archi BWV 1055
19.35-20.30
I PRELUDI E FUGHE DI ŠOSTAKOVIČ
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore op. 87 n. 19
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in do minore op. 87 n. 20
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in si bemolle maggiore op. 87 n. 21
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in sol minore op. 87 n. 22
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in fa maggiore op. 87 n. 23
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in re minore op. 87 n. 24
20.30-23.47
SERATA ALL’OPERA
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Rinaldo, Opera in tre atti, libretto di Giacomo Rossi, da uno scenario di Aaron Hill tratto dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
23.44-24.00
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in mi bemolle maggiore K. 447 per corno e orchestra