News

Palinsesto dell’11 ottobre

6 – 7.05

ALFRED CORTOT SUONA CHOPIN

  • Frédéric Chopin 1810- 1849
    Notturno n. 2 in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    12 Studi op. 25
  • Frédéric Chopin 1810-1849
    Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    Fantasia in fa minore op. 49
  • Frédéric Chopin 1810- 1849
    Valzer in fa minore op. 70 n. 2
7.06-7.21

GAGLIARDE

  • Anonimo del XVI secolo
    Gagliarda Puisque vivre en servitude
  • Anonimo del XVI secolo
    Gagliarda Ce qui m’est deu et ordonné
  • Anonimo
    Gallarda Napolitana
  • Antonio Gardano 1509-1569
    Gagliarde Moneghina e La Canella, da Intabolatura Nova, 1551
  • Martino Pesenti 1600-1648
    Gagliarda seconda – Passo e mezzo
7.22-7.54
  • Antonín Dvořák 1841-1904
    Quartetto per archi n. 6 in la minore op. 12
7.55-8.23

I CONCERTI DI TELEMANN

  • Georg Philipp Telemann 1681-1767
    Concerto in la minore per flauto dolce, viola da gamba, archi e basso continuo
  • Georg Philipp Telemann 1681-1767
    Concerto in re minore per due chalumeaux, archi e basso continuo
8.24-8.59
  • Robert Schumann 1810-1856
    Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
9.00-10.29

ALMANACCO
A cura di Claudio Martini

L’11 ottobre 1897 ebbe luogo a Odessa la prima esecuzione del Concerto per pianoforte in fa minore op. 20 di Alexander Skrjabin, solista lo stesso autore. Scritto a 24 anni, fu il suo primo lavoro per orchestra ed il suo unico concerto.
Il concerto sorprese e affascinò gli ascoltatori per il suo impianto non atonale e la chiara influenza di Chopin. Ne risultò un lavoro molto rigoroso, con i ritmi e la armonie collocate in modo del tutto corretto. L‘orchestrazione si rivelò magistrale, il che rafforzò anche il ruolo del pianoforte. Scriabin iniziava così a creare il proprio suono, basato sulle radici classiche e romantiche ma innervato dal suo stile personale.

  • Alexander Skrjabin 1872-1915
    Concerto per pianoforte in fa diesis minore op. 20

In questo giorno del 1952 venne eseguita per la prima volta, nella Sala Grande del Conservatorio Čajkovskij di Mosca, la Settima Sinfonia di Sergej Prokof’ev. Fu uno degli ultimissimi lavori da lui scritti, eseguito cinque mesi prima della sua morte. Il lavoro si caratterizza per un tono emotivamente trattenuto, nostalgico e melanconico, compresa la conclusione del movimento finale, Vivace.
L’autore fu successivamente convinto ad aggiungere una coda energetica ed ottimistica, il che gli permise di vincere il Premio Stalin.Ma sul letto di morte sembra che egli espresse la propria preferenza per la conclusione originaria, che viene in genere prescelta nelle esecuzioni di oggi.

  • Sergej Prokof’ev 1891-1953
    Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131

Compie oggi 45 anni la violinista statunitense Rachel Barton Pine, nata a Chicago. Talento precocissimo, ha debuttato a 10 anni con la Chicago Symphony sotto a direzione di Erich Leinsdorf. Ha vinto tra il 1992 ed il1993 molti premi in importanti concorsi, come il ‘Bach’ di Lipsia, lo ‘Szigeti’, il ‘Fritz Kreisler’, il Montréal, il ‘Paganini’ ed il ’Regina Elisabetta’.
Ha suonato con eminenti direttori come Dutoit, Mehta, Neeme Järvi, Bychkov e con solisti del calibro di Barenboim ed Eschenbach.
Ha dato grande attenzione alla musica contemporanea, con la creazione di opere violinistiche di Augusta Read Thomas, Mohammed Fahrouz, Roque Cordero e Earl Maneein.

  • Antonio Vivaldi 1678-1741
    Concerto per viola d’amore e orchestra in re maggiore R. 392
  • Samuel Coleridge-Taylor 1875-1912
    Romanza in sol maggiore per violino e orchestra
10.30-10.40

notiziario culturale

10.40-11.40

CRONACHE MUSICALI
a cura di Luca Berni 

11.41-12.08
  • William Walton 1902-1983
    Concerto per viola e orchestra
12.08-12.30
  • Robert Schumann 1810 – 1856
    Studien für den Pedalflügel op. 56
12.30-12.40

spazio informativo

12.40-13.24
  • Antonín Dvořák 1841-1904
    Concerto in si minore op. 104 per violoncello e orchestra 
13.24-14.24

ANTOLOGIA VERDIANA

  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    Sinfonia in do maggiore, edizione critica a cura di Dino Rizzo
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Ave Maria
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Giovanna d’Arco, Sinfonia
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Da Macbeth: «O figli… – Ah, la paterna mano»
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Da Luisa Miller: « Oh! Fede negar potessi» – «Quando le sere al placido»
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Da Rigoletto: «Caro nome»
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Da La traviata: «Sempre libera»
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Da La traviata: «Addio del passato»
  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    Simon Boccanegra (Versione 1857), Preludio
  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    La forza del destino, Preludio (1862), edizione di Pietro Spada
  • Giuseppe Verdi 1813 – 1901
    Aida: Marcia trionfale e balletto 
14.25-15.17
  • Edward Elgar 18571934
    Sinfonia n. 1 in la bemolle maggiore op. 55
15.17-15.30
  • Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
    Caprice sur les airs de ballet d’Alceste de Gluck
15.30-15.40

notiziario culturale

15.40-16.05
  • Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
    Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64
16.06-16.43

MUSICA PIANISTICA FRANCESE

  • Gabriel Fauré 1845-1924
    Barcarola n. 11 in sol minore op. 105
  • Claude Debussy 1862 – 1918
    D’un cahier d’esquisses
  • Claude Debussy 1862 – 1918
    Berceuse héroique
  • Francis Poulenc 1899 – 1963
    Les Soirées de Nazelles
16.44-17.14
  • Franz Schubert 1797-1828
    Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485
17.14-17.45
  • Cesar Franck 1822 – 1890
    Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore, trascrizione dalla Sonata per violino
17.46-18.21

I TRII DI HAYDN

  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:5
  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Trio per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore, Hob. XV:C1
18.22-18.30
  • Max Reger 1873-1916
    Introduzione e Passacaglia in re minore
18.30-18.40

spazio informativo

18.40-19.34
  • Ernö von Dohnányi 1877 – 1960
    Suite op. 19 in fa diesis minore
  • Ernö von Dohnányi 1877 – 1960
    Variazioni su una ninna-nanna op. 25 per pianoforte e orchestra 
19.35-20.04
  • Bedřich Smetana 1824-1884
    Quartetto n. 1 in mi minore «Dalla mia vita»
20.04-20.30
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
20.30-21.31

LA MUSICA DI ALBAN BERG

  • Alban Berg 1885-1935
    Sonata per pianoforte op. 1
  • Alban Berg 1885-1935
    Cinque Lieder con orchestra, da testi su cartoline illustrate di Peter Altenberg
  • Alban Berg 1885-1935
    Tre Pezzi per orchestra op. 6
  • Alban Berg 1885-1935
    Tre pezzi dalla Suite Lirica, versione per orchestra d’archi
21.32-22.16
  • Johannes Brahms 1833– 1897
    Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
22.17-22.55

LA MUSICA DI FRANZ LEHÁR

  • Franz Lehár 1870 – 1948
    da La vedova allegra, Canzone della Vilija
  • Franz Lehár 1870-1948
    Da Der Zarevitsch: «Einer wird kommert»
  • Franz Lehár 1870-1948
    Da Der Graf von Luxemburg: «Hoch, Evoë, Angèle Didier»
  • Franz Lehár 1870-1948
    Da Der Graf von Luxemburg: «Heut’ noch werd ich Ehefrau»
  • Franz Lehár 1870-1948
    Da Giuditta: «Meine Lippen, sie küssen so heiss»
  • Franz Lehár 1870 – 1948
    da Il paese del sorriso, «Tu che m’hai preso il cuor»
  • Franz Lehár 1870-1948
    Gold und Silber Walzer
22.56-23.38
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Trio per pianoforte e archi in si bemolle maggiore op. 97 «dell’Arciduca»
23.38-24.00
  • Saverio Mercadante 1795 – 1870
    Concerto per flauto e orchestra in mi maggiore 

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming