6 – 6.35
BUONGIORNO
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (18′ 15”). Itzhak Perlman violino. Cd Emi Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo in sol maggiore BWV 1007 (15′ 17”). Paul Tortelier violoncello. Cd Emi Classics
6.36 – 7.03
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in la maggiore, K 622 per clarinetto e orchestra – versione originale per clarinetto di bassetto (26′ 45”). Sabine Meyer clarinetto di bassetto, Staatskapelle Dresden, direttore Hans Vonk. Cd Emi
7.04 – 7.21
PER OBOE e ARCHI
Franco Margola 1908 – 1992
Piccolo concerto per oboe e archi (9′ 50”). Paolo Grazia oboe, Ensemble Respighi, direttore Federico Ferri. Cd Tactus
Franco Margola 1908 – 1992
Partita per oboe e archi (6′ 52”). Paolo Grazia oboe, Ensemble Respighi, direttore Federico Ferri. Cd Tactus
7.22 – 7.50
Roberto Gerhard 1896 – 1970
Pandora Suite (1944, 1950) (27′ 21”). Orchestra de Cambra Teatre Llure, direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi
7.51 – 8.08
FLAUTO
Claude Debussy 1882 – 1918
Syrinx per flauto solo (2′ 37”). Roberto Fabbriciani flauto. Cd Atopos
Bruno Maderna 1920 – 1973
Cadenza per flauto solo (4′ 10”). Roberto Fabbriciani flauto. Cd Atopos
I. Yun 1917 – 1995
Sori per flauto solo (8′ 48”). Roberto Fabbriciani flauto. Cd Atopos
8.09 – 8.26
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino archi e cembalo RV 234 «L’inquietudine» (6′ 47”). Stefano Biguzzi violino, Interpreti veneziani. Cd Rivo Alto
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per ottavino archi e cembalo RV 443 (9′ 51”). Andrea Dainese violino, Interpreti veneziani. Cd Rivo Alto
8.27 – 8.33
Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Le Voyage dans la lune: Ouverture (6′ 41”). London Philharmonic Orchestra, direttore David Parry. Cd Opera Rara
8.34 – 9
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Il carnevale degli animali, grande fantasia zoologica (1886) (20′ 31”). Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Prêtre. Cd Emi
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 14 maggio 1832 ebbe luogo alla Philharmonic Society di Londra la prima esecuzione dell’ouverture Le Ebridi di Felix Mendelssohn-Bartholdy. In quell’occasione l’Orchestra Filarmonica di Londra era diretta dal compositore. Il lavoro nacque, come la Terza Sinfonia, dall’esperienza del viaggio compiuto in Scozia nell’estate del 1829. In una delle isole Ebridi, Staffa, si trova una meravigliosa grotta, dove una visione fantastica di colonne basaltiche e di stalattiti crea un paesaggio irreale, denso di echi e di luci riflesse. Sembra che Mendelssohn ne fosse talmente colpito da fissare subito l’impressione ricevuta in un tema sviluppato poi in questo brano.
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Le Ebridi (La grotta di Fingal), ouverture op. 26 (9′ 34”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd Rca Victor Gold Seal
In questo giorno del 1924 nasceva a Lisbona il compositore e direttore José Manuel Joly Braga Santos. Studiò violino e composizione al Conservatorio della capitale portoghese e fu allievo di Luis Freitas Branco, il musicista guida della generazione precedente. Dopo la guerra studiò direzione con Scherchen e Votto e composizione con Mortari. Nei suoi primi lavori cercò di connettere il linguaggio contemporaneo con quello del rinascimento lusitano. Fu il più eminente sinfonista del suo paese nel Novecento, con uno stile basato su una forte architettura musicale e su lunghe frasi melodiche. Scrisse anche tre opere e molta musica strumentale e da camera. Morì a Lisbona nel 1988.
José Manuel Joly Braga Santos 1924 – 1988
Variazioni sinfoniche su un tema popolare dell’Alentejo op. 18 (14′ 45”). Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Irlanda, direttore Álvaro Cassuto. Cd Marco Polo
José Manuel Joly Braga Santos 1924 – 1988
Melodia per violoncello e pianoforte (1′ 37”). Catherine Strynckx violoncello, Olga Prats pianoforte. Cd Toccata Classics
Il 14 maggio 1946 fu presentato al City Center di New York il Requiem scritto da Paul Hindemith e noto con i sottotitoli «Quando i lillà fiorirono l’ultima volta sulla porta del giardino» e «Requiem per coloro che amiamo». L’idea di scrivere questo pezzo nacque alla morte del presidente statunitense Franklin Roosevelt e alla fine della Seconda guerra mondiale. Il testo del Requiem era del poeta Walt Whitman, che l’aveva scritto in seguito alla morte del presidente Lincoln nel 1865. Celebrare la fine del conflitto con un Requiem sanciva la difficoltà esistenziale di staccarsi dal ricordo ancora bruciante di ciò che la guerra aveva significato in termini di dolore e di vite umane.
Paul Hindemith 1895 – 1963
When Lilacs Last in the Dooryard Bloom’d: Requiem per coloro che amiamo, testo di Walt Whitman (56′ 51”). Hans Braun baritono, Elisabeth Höngen mezzosoprano, Coro dell’Opera di Stato di Vienna, Wiener Symphoniker, direttore Paul Hindemith. Cd Tuxedo Music
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.13
IVO VARBANOV SUONA SCHUMANN E BRAHMS
Robert Schumann 1810 – 1856
Gesänge der Frühe, op. 133 (13′ 33”). Ivo Varbanov pianoforte. Cd ICSM Records
Johannes Brahms 1833 – 1897
dai Preludi corali per organo: nn. 4, 5, 8, 9, 10, 11 – trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni (18′ 06”). Ivo Varbanov pianoforte. Cd ICSM Records
11.14 – 11.27
Benjamin Britten 1913 – 1976
A Charm of Lullabies op. 41 (12′ 28″). Pamela Bowden contralto, Peter Gellhorn pianoforte. Cd Decca
11.28 – 12.06
STUDI
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13 (18′ 05”). Samson François pianoforte. Cd EmiClassics
György Ligeti 1923 – 2006
Études per pianoforte, primo libro (18′ 41”). Pierre-Laurent Aimard pianoforte. Cd Warner Classics Erato
12.07 – 12.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Jesu meine Freunde BWV 227 (22′ 08”). Elisabeth Priday, Gillian Fisher soprani, Ashley Stafford contralto, Neil McKenzie tenore, Richard Savage baritono, Monteverdi Choir, direttore John Eliot Gardiner. Cd Erato
12.40 – 13.28
KOLJA BLACHER SUONA WEILL E HINDEMITH
Kurt Weill 1900 – 1950
Concerto per violino e orchestra, op. 12 (25′ 12”). Kolja Blacher violino, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Paul Hindemith 1895 – 1963
Kammermusik n. 4 op. 36 n. 3 – Concerto per violino e orchestra (21′ 33”). Kolja Blacher violino, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
13.29 – 14.03
PIERRE BOULEZ DIRIGE DUKAS E DE FALLA
Paul Dukas 1865 – 1935
La Péri (19′ 18”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
Manuel de Falla 1876 – 1942
Concerto per clavicembalo e cinque strumenti in re maggiore. (12′ 58”). Igor Kipnis clavicembalo, Membri della New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
14.04 – 14.24
FANTASIE SU «CARMEN»
Pablo de Sarasate 1844 – 1908
Carmen-Fantasie, op. 25 (9′ 20”). Gerhard Taschner violino, Bamberger Symphoniker, direttore Fritz Lehmann. Cd Emi
Franz Waxman 1906 – 1967
Carmen Fantasy (9′ 30”). Jascha Heifetz violino, RCA Victor Symphony, direttore Donald Voorhees. Cd Rca
14.25 – 14.55
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto n. 20 in re maggiore K 499 «Hoffmeister» (29′ 15”). Quartetto Italiano. Cd Philips
14.56 – 15.21
SCOTT ROSS SUONA RAMEAU
Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
Premier livre des pièces de clavecin (1706) (24′ 42”). Scott Ross clavicembalo. Cd Stil
15.22 – 15.30
Gioacchino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Bel raggio lusinghier» (6′ 09”). Maria Callas soprano, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Cd Gala
15.30 – 15.40 Notiziario culturale (replica)
15.40 – 16.43
WILLEM MENGELBERG DIRIGE SCHUBERT E FRANCK
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia in si minore D 759 «Incompiuta» (25′ 27”). Concertgebouw Orchestra, direttore Willem Mengelberg. Cd Decca
Cesar Franck 1822 – 1890
Sinfonia in re minore (36′ 19”). Concertgebouw Orchestra, direttore Willem Mengelberg. Cd Decca
16.44 – 17.21
LA VOCE DI BRITTEN: PETER PEARS
Benjamin Britten 1913 – 1976
Canticle II: Abraham and Isaac op. 51 – Chester Miracle Play (16′ 24”). Norma Procter contralto, Peter Pears tenore, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
Benjamin Britten 1913 – 1976
Six Hölderlin Fragments op. 6 (11′ 54”). Peter Pears tenore, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
Benjamin Britten 1913 – 1976
Canticle V: The Death of Saint Narcissus op. 89, testo di Thomas Stearns Eliot (7′ 23”). Peter Pears tenore, Osian Ellis arpa. Cd Decca
17.22 – 18
COMPOSITORI TOSCANI: FERRUCCIO BUSONI
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Preludio corale di un frammento di Bach (3′ 57”). Geoffrey Douglas Madge pianoforte. Cd Philips
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Tre Fogli d’album (1917 – 21) (8′ 27”). Geoffrey Douglas Madge pianoforte. Cd Philips
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Notturni, prologo (1918) (0′ 57”). Geoffrey Douglas Madge pianoforte. Cd Philips
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
7 kurze Stücke zur Pflege des polyphonen Spiels (1923) (19′ 58”). Geoffrey Douglas Madge pianoforte. Cd Philips
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Perpetuum mobile (1922) (3′ 59”). Geoffrey Douglas Madge pianoforte. Cd Philips
18.01 – 18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 38 in re maggiore, K 501 «Praga» (27′ 04”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi
18.40 – 19.48
MUSICA DA CAMERA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto con pianoforte in do minore, op. 60 (37′ 51”). Trio di Trieste con Piero Farulli viola. Cd IDIS
Robert Schumann 1810 – 1856
Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 47 (29′ 45”). Trio di Trieste con Piero Farulli viola. Cd IDIS
19.49 – 20.11
Alexandre Tansman 1897 – 1974
Musique pour orchestre (21′ 22”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Q DISC
20.12 – 20.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per corno e orchestra n. 2 in mi bemolle, K 417 (13′ 17”). Dennis Brain corno, Philharmonia Orchestra, direttore Walter Susskind. Cd Emi Classics
20.30 – 23.45
SERATA ALL’OPERA
Gustave Charpentier 1860 – 1956
Louise (185′)
romanzo musicale in quattro atti su libretto dell’autore
Louise: Beverly Sills
Julien: Nicolai Gedda
La madre di Louise: Mignon Dunn
Il padre di Louise: José Van Dam
Irma: Éliane Lublin
Camille / La piccola straccivendola: Christiane Chateau
Elise / Lo strillone: Sonia Nigoghssian
Marguérite / La piegatrice: Marie Bertola
Gertrude / La spazzina: Martine Surais
La sarta / Una lattaia: Claude Verne
Madeleine / La spigolatrice: Carla Rutili
L’apprendista / La venditrice di pappagalli: Mireille Laurent
Blanche: Elya Weismann
Suzanne: Maria Mella
Un nottambulo / Il papa dei matti: Martyn Hill
Lo straccivendolo: Jacques Mars
Il tuttofare: Jean-Jacques Doumène
Primo guardiano / Secondo filosofo: René Massis
Secondo guardiano / Primo filosofo: Guy Cabel
Il pittore / Il bohémien / Il mercante di vestiti: Pierre-Yves Lemaigat
Lo scultore: Robert Tallec
Lo scrittore di canzoni: Tibère Raffali
Lo studente: Guy De Kehrig
Il poeta: Jean-Marie Frémeau
Coro di voci bianche Résurrection
Coro e Orchestra del Théâtre National de l’Opéra de Paris
Direttore: Julius Rudel
Cd EmiClassics
23.46 – 24
THE CONSORT OF MUSICKE ESEGUE JOHN DOWLAND
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «It was a time when silly bees» (3′ 08”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «The lowest trees have tops» (2′ 28”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «What poor astromomers are they» (2′ 16”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «Come when I call» (1′ 35”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre