HAYDNIANA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 95 in do minore, Hob. I: 95 (20′ 04”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus Harnoncourt
Cd Warner Classics
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1 (24′ 30”)
Pierre Fournier, violoncello – Festival Strings Lucerne, direttore Rudolf Baumgartner
Cd Dgg
Orlando Gibbons 1583 – 1625
da Royal Fantasies of III Parts:
Fantasie X (4′ 35”)
Fantasie VIII (2′ 41”)
Jordi Savall, Christophe Coin e Sergi Casademunt, viole da gamba – Johannes Sonnleitner, organo positivo
Cd Astrée
PIERRE FOURNIER SUONA STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Suite italiana da Pulcinella (17′ 25”)
Chanson russe da Mavra (3′ 23”)
trascrizioni per violoncello e pianoforte di Igor Stravinskij e Samuel Dushkin
Pierre Fournier, violoncello – Ernest Lush, pianoforte
Cd Dgg
CLIFFORD CURZON SUONA BRITTEN E PIJPER
Benjamin Britten 1913 – 1976
Introduzione e rondò alla burlesca, op. 23 n. 1 (9′ 03”)
Mazurka elegiaca, op. 23 n. 2 (7′ 40”)
Clifford Curzon e Benjamin Britten, pianoforti
Cd Decca
Willem Pijper 1894 – 1947
Sinfonia n. 3 (13′ 46”)
Clifford Curzon, pianoforte obbligato – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum
Cd Decca
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13 (27′ 25”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Praga
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 6 in do maggiore D 589 (34′ 58”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus Harnoncourt
Cd Warner Classics
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1911 ebbe luogo alla Tonhalle di Monaco di Baviera, sotto la direzione di Bruno Walter, la prima esecuzione di Das Lied von der Erde, l’ultimo ciclo di Lieder di Gustav Mahler. Composta subito dopo l’Ottava Sinfonia, questa raccolta viene talora considerata come una vera e propria sinfonia per voci e orchestra. La composizione conta di sei movimenti, ciascuno dei quali mette in musica un Lied della raccolta Il flauto cinese di Hans Bethge, pubblicata nell’autunno del 1907. Molti critici ritengono che questa partitura esprima pienamente il male di vivere sperimentato con suprema eleganza e disincanto dalla cultura occidentale al passaggio tra XIX e XX secolo.
Gustav Mahler 1860 – 1911
Das Lied von der Erde, da «Il flauto cinese» di Hans Bethge (65′ 31”)
Janet Baker, mezzosoprano – James King, tenore – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink
Cd Philips
Il 20 novembre 1937 nasceva a Detroit la pianista statunitense Ruth Laredo, divenuta celebre negli anni Settanta per la prima incisione completa delle dieci sonate di Scriabin e per l’integrale delle opere per pianoforte solo di Sergej Rachmaninov. La passione per il pianoforte e per i musicisti russi nacque quando la madre la portò ad un concerto di Horowitz, che in quell’occasione suonò molti brani di Scriabin. La sua carriera solistica ricevette un grande impulso da un concerto alla Avery Fisher Hall: la sua esecuzione del Concerto in sol maggiore di Ravel con la New York Philharmonic e Pierre Boulez ottenne critiche entusiastiche. Si è spenta nel maggio 2005 a New York.
Sergej Rachmaninov 1875 – 1937
Variazioni su un tema di Corelli op. 42 (18′ 10”)
Ruth Laredo, pianoforte
Cd Sony
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Il volo del calabrone, trascrizione di Sergej Rachmaninov (1′ 08”)
Ruth Laredo, pianoforte
Cd Sony
Notiziario culturale
GLENN GOULD ESEGUE SCHÖNBERG E WEBERN
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Concerto per pianoforte e orchestra op. 42 (19′ 50”)
Glenn Gould, pianoforte – Cbc Radio Symphony Orchestra, direttore Jean-Marie Beaudet
Cd Cbc
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Tre pezzi per pianoforte, op. 11 (15′ 29”)
Glenn Gould, pianoforte
Cd Cbc
Anton Webern 1883 – 1945
Variazioni per pianoforte op. 27 (4′ 32”)
Glenn Gould, pianoforte
Cd Cbc
György Ligeti 1923 – 2006
Atmosphères per grande orchestra (9′ 01”)
Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
LIEDER
Robert Schumann 1810 – 1856
Dodici lieder su poesie di Justinus Kerner, op. 35 (35′ 15”)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Günther Weissenborn, pianoforte
Cd Dgg
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 5 in re maggiore per violoncello e pianoforte, op. 102 n. 2 (17′ 56”)
Mstislav Rostropovich, violoncello – Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Decca
MUSICA DA CAMERA
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore, op. 125 n. 1, D 87 (19′ 18”)
Quartetto Amadeus
Cd Brilliant
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Capriccio per quartetto d‘archi in mi minore, op. 87 (5′ 24”)
Quartetto Amadeus
Cd Brilliant
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto per archi n. 1 in do minore, op. 51 n. 1 (30′ 54”)
Quartetto Amadeus
Cd Brilliant
MARTHA ARGERICH ESEGUE MOZART E BEETHOVEN
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore, K 503 (30′ 12”)
Martha Argerich, pianoforte – Orchestra da Camera Olandese, direttore Szymon Goldberg
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15 (34′ 27”)
Martha Argerich, pianoforte – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Heinz Wallberg
Cd Emi
Domenico Scarlatti 1685 – 1757 – Vincenzo Tommasini 1878 – 1950
Le donne di buon umore, balletto su musiche di Domenico Scarlatti (15′ 10”)
Philharmonia Orchestra, direttore Igor Markevich
Cd Testament
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per cembalo e archi in mi maggiore BWV 1053 (20′ 13”)
Francesco Cera, cembalo – I Barocchisti, direttore Diego Fasolis
Cd Arts
Claude Debussy 1862 – 1918
Children’s Corner (15′ 44”)
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Cd Chandos
Steve Reich 1936
Eight Lines (18′ 11”)
Ransom Wilson, flauto, flauto contralto e percussioni – Solisti New York
Cd Emi
Notiziario culturale (replica)
COMPOSITORI OLANDESI: HANS HENKEMANS
Hans Henkemans 1913 – 1995
Concerto per viola (22′ 51”)
Klaas Bon, viola – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum
Cd Q Disc
Hans Henkemans 1913 – 1995
Concerto per violino (26′ 57”)
Dick van Reus, violino – Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, direttore Jean Fournet
Cd Q Disc
LIEDER
Richard Strauss 1864 – 1949
Morgen, op. 27 n. 4
Hat gesagt: Blaibt’s nicht dabei, op. 36 n. 3
Glückes genug, op. 37 n. 1
Gefunden, op. 56 n. 1 (11′ 16”)
Arleen Auger, soprano – Irwin Gage, pianoforte
Cd Sony
Hugo Wolf 1860 – 1903
Mignon I: Heiss mich nicht reden
Mignon II: Nur wer dei Sehnsucht kennt
Mignon III: So lasst mich scheinen
Mignon: Kennst du das Land (16′ 24”)
Arleen Auger, soprano – Irwin Gage, pianoforte
Cd Sony
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in sol maggiore, op. 77 n. 1 (19′ 50”)
Quartetto Amadeus
Cd Dgg
Anton Webern 1883 – 1945
Cinque pezzi per orchestra op. 10 (5′ 55”)
Concertgebouw Orchestra, direttore Pierre Boulez
Cd Globe
SAMUEL BARBER: OPERE VOCALI
Samuel Barber 1910 – 1981
Knoxville Summer of 1915 per soprano e orchestra, op. 24, testo di Paul Agee (14′)
Eleanor Steber, soprano – Dumbarton Oaks Orchestra, direttore William Strickland
Cd Sony
Samuel Barber 1910 – 1981
Hermit Songs, op. 29 (16′ 08”)
Leontyne Price, soprano – Samuel Barber, pianoforte
Cd Sony
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 (26′ 48”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus Harnoncourt
Cd Warner Classics
STRAVINSKIJ SACRO
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Mass per coro misto e doppio quintetto di fiati (20′ 33”)
Trinity Boys’ Choir – English Bach Festival Chorus – Membri della English Bach Festival Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore, op. 38 (21′ 58”)
Pierre Fournier, violoncello – Rudolf Firkusny, pianoforte
Cd Dgg
DIETRICH FISCHER-DIESKAU CANTA HENZE E FORTNER
Hans Werner Henze 1926
Cinque lieder napoletani, per baritono e orchestra da camera su testi di anonimi del XVII Secolo (16′ 33”)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Strumentisti dei Berliner Philharmoniker, direttore Richard Kraus
Cd Dgg
Wolfgang Fortner 1907 – 1987
La creazione, testo di James Weldon Johnson per voce media e orchestra (17′ 28”)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Sinfonieorchester des Norddeutschen Rundfunks, direttore Hans Schmidt-Isserstedt
Cd Dgg
Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in si bemolle maggiore, op. 13 n. 4 (14′ 02”)
Maria Tipo, pianoforte
Cd Italia
Louis De Caix D’Hervelois 1680ca – 1760ca
Terza suite in mi minore/maggiore da Quinto libro dei pezzi per viola da gamba, 1748 (15′ 34”)
Philippe Pierlot e Rainer Zipperling, viole da gamba – Ricercar Consort
Cd Ricercar
Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
da Pagliacci: Intermezzo (2′ 47”)
Ruggiero Leoncavallo, pianoforte
Cd Zyx Classics
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Purgatorio: Canto XXV (14′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
SERATA AL MAGGIO
a cura di Maddalena Bonechi
Registrazione effettuata al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino il 21 settembre 2021 dal reparto fonica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Linda di Chamounix (175′)
Melodramma semiserio su libretto di Gaetano Rossi
Linda: Jessica Pratt
Pierotto: Teresa Iervolino
Carlo: Francesco Demuro
Antonio: Vittorio Prato
Maddalena: Marina De Liso
Il marchese Boisfleury: Fabio Capitanucci
Il Prefetto: Michele Pertusi
L’intendente del feudo: Antonio Garès
Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
Direttore: Michele Gamba
BUONANOTTE
Muzio Clementi 1752 – 1832
Duo Oeuvre in si bemolle maggiore op. 1a n. 6 per due pianoforti (8′ 24”)
Maria Tipo e Alessandro Specchi, pianoforti
Cd Italia