§6 – 6.52
SZYMON GOLDBERG ESEGUE BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino e archi in la minore BWV 1041 (15′ 25”). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg violino e direzione. Cd Brilliant
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino ed archi in mi maggiore BWV 1042 (19′ 21”). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg violino e direzione. Cd Brilliant
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due violini e orchestra in re minore BWV 1043 (15′ 31”). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg, Thomas Magyar violini, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant
§6.53 – 7.20
SCHUBERT A QUATTRO MANI
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò per pianoforte a quattro mani in la maggiore, op. 107, D 951 (10′ 43”). Duo Crommelynck pianoforte a quattro mani. Cd Claves
Franz Schubert 1797 – 1828
Allegro per pianoforte a quattro mani in la minore, op. post. 144, D 947 «Lebensstürme» (15′ 57”). Duo Crommelynck pianoforte a quattro mani. Cd Claves
§7.21 – 8.19
SVIATOSLAV RICHTER SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13 (27′ 25”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Praga
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore, op. 17 (29′ 45”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Praga
§8.20 – 8.48
Camille Saint-Saëns 1834 – 1921
Concerto per violino e orchestra n. 3 in si minore (27′). Ruggero Ricci violino, Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester, direttore Günter Wand. Cd Profil Hänssler
§8.49 – 9
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia per pianoforte in re minore, K 397 (6′ 09”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
§9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 24 febbraio 1914 nasce a Buenos Aires Ricardo Odnoposoff, violinista argentino naturalizzato statunitense. Il suo eccezionale talento musicale spinse i genitori a cercargli un’educazione musicale in Europa. A Berlino studiò con Rudolf Deman, su raccomandazione di Erich Kleiber, e fu poi ammesso alla Hochschule für Musik. Qui divenne allievo di Carl Flesch per il violino e Paul Hindemith per la composizione. Fu primo violino dei Wiener Philharmoniker ma venne licenziato all’avvento del nazismo. Trasferitosi negli Stati Uniti, suonò con Bernstein, Toscanini, Busch e Cluytens. Fu docente a Vienna, Stoccarda e Zurigo. Si spense a Vienna nell’ottobre 2004.
Pablo de Sarasate 1844 – 1908
Zigeunerweisen, per violino e orchestra (8′ 46”). Ricardo Odnoposoff violino, Orchestra Sinfonica di Radio Ginevra, direttore Gianfranco Rivoli. Cd Doremi
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata per violino in la maggiore RV 31 (6′ 01”). Ricardo Odnoposoff violino, Leo Rostal violoncello, Benjamin Oren clavicembalo, Heinz Wehrle organo. Cd Doremi
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violino e pianoforte (11′ 53”). Ricardo Odnoposoff violino, Leonid Hambro pianoforte. Cd Doremi
Nasce a Savona Renata Scotto, studiò canto a Milano, con Emilio Ghirardini e Mercedes Llopart. Iniziò come contralto ma presto si scoprì soprano lirico-leggero e, successivamente, drammatico di agilità. Esordì alla Scala il 7 dicembre 1953 ne La Wally, ottenendo quindici chiamate. Dal 1957 iniziò a girare il mondo per recite e concerti. Ad Edimburgo sostituì la Callas in Sonnambula con un successo enorme, divenendo una stella internazionale. È considerata una delle più grandi voci del secondo Novecento. Si è occupata anche di regie d’opera, vincendo nel 1995 un prestigioso Emmy Award per la diretta televisiva di Traviata a New York. Si è spenta nella sua città natele il 16 agosto 2023 all’età di 89 anni.
Luigi Cherubini 1760 – 1842
da Medea: «O Amore, vieni a me!» (5′ 16”). Renata Scotto soprano, I Virtuosi di Roma, direttore Renato Fasano. Cd Ricordi
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da L’Elisir d’amore: «Benedette queste carte!» (6′ 16”). Renata Scotto soprano, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Opera d’Oro.
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Rigoletto: «Gualtier Maldè… Caro nome» (7′ 42”). Renata Scotto soprano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Rafael Kubelik. Cd Dgg
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo» (4′ 48”). Renata Scotto soprano, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore John Barbirolli. Cd Emi
Compie oggi 52 anni il direttore d’orchestra greco-russo Teodor Currentzis, nato ad Atene e formatosi nel Conservatorio della capitale ellenica. Si è perfezionato con Ilya Musin a San Pietroburgo grazie ad una borsa di studio concessagli dalla Fondazione Onassis. Ha quindi iniziato la carriera con l’Opera di Novosibirsk dove, nel 2004, ha fondato l’Orchestra ed il Coro MusicAeterna. Ha poi diretto l’Orchestra di Perm e quella della Radio di Stoccarda, realizzando incisioni unanimemente acclamate per l’originalità e l’anticonformismo di concezione ed esecuzione. Ha vinto per ben nove volte in dodici anni il premio russo Maschera d’Oro come migliore direttore di opera e di balletto.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (30′ 40”). MusicAeterna, direttore Teodor Currentzis. Cd Sony
§10.30 – 10.40
Notiziario culturale
§10.40 – 11.26
DEDICATO A FRANCIS POULENC
Francis Poulenc 1899 – 1963
Concerto per organo e orchestra (22′). Peter Hurford organo, Philharmonia Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
Francis Poulenc 1899 – 1963
Gloria (22′ 16”). Françoise Pollet soprano, Coro di Radio France, Orchestre National de France, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
§11.27 – 11.42
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Armida: «D’amore al dolce impero» (7′ 13”). Montserrat Caballé soprano, Orchestra e Coro della RCA Italiana, direttore Carlo Felice Cillario. Cd BMG – Sony
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da L’assedio di Corinto: «L’ora fatal s’appressa… Giusto ciel! In tal periglio» (6′ 31”). Montserrat Caballé soprano, Orchestra e Coro della RCA Italiana, direttore Carlo Felice Cillario. Cd BMG – Sony
§11.43 – 12.02
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in re maggiore, op. 12 n. 1 (18′ 38”). David Oistrakh violino, Lev Oborin pianoforte. Cd Philips
§12.03 – 12.22
MARCELLE MEYER SUONA CHOPIN E DEBUSSY
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Barcarolle op. 60 (7′ 34”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Claude Debussy 1862 – 1918
da Images, prima serie: Hommage à Rameau (6′ 26”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Claude Debussy 1862 – 1918
da Images, seconda serie: Poissons d’or (3′ 34”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
§12.23 – 12.30
Franz Schubert 1797 – 1828
Der Erlkönig, D. 328 (4′ 33”). Hermann Prey baritono, Helmut Deutsch pianoforte. Cd Saphir
§12.30 – 12.40
Spazio informativo
§12.40 – 14
SEIJI OZAWA DIRIGE GUSTAV MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 8 «Sinfonia dei Mille» (80′). Faye Robinson, Judith Blegen, Deborah Sasson soprani – Florence Quivar, Lorna Myers contralti – Kenneth Riegel tenore – Benjamin Luxon baritono – Gwynne Howell basso – Tanglewood Festival Chorus, Boston Boy Choir, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
§14.01 – 14.33
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 26 in re maggiore per pianoforte e orchestra K 537 «Incoronazione» (31′ 57”). Clifford Curzon pianoforte, BBC Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd BBC Music
§14.34 – 15.04
Felix Mendelssohn 1809 – 1847
Sestetto in re maggiore per due violini, due viole, violoncello, contrabbasso e pianoforte, op. 110 (29′ 13”). Kathia Buniatishvili pianoforte, Dora Schwarzberg violino, Nora Romanoff-Schwarzberg viola, Lida Chen viola, Jorge Andres Bosso violoncello, Enrico Fagone contrabbasso. Cd Emi Classics
§15.05 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in do maggiore per oboe e orchestra, Hob. VIIg:C1 (22′ 29”). Hansjörg Schellenberger oboe, Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia WDR, direttore Günter Wand. Cd Hänssler
§15.30 – 15.40
Notiziario culturale
§15.40 – 16.38
SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE
Richard Strauss 1864 – 1949
Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 18 (28′ 25”). Franco Gulli violino, Enrica Cavallo pianoforte. Cd Dynamic
Albert Dietrich 1829 – 1908 / Robert Schumann 1810 – 1856 / Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata F.A.E. (Frei aber Einsam) (28′ 43”). Franco Gulli violino, Enrica Cavallo pianoforte. Cd Dynamic
§16.39 – 17.08
EMIL GILELS SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13 (28′ 06”). Emil Gilels pianoforte. Cd Eurodisc Melodya
§17.09 – 17.20
Henryk Górecki 1933 – 2010
Ad matrem (1971) (10′ 51”). Jadwiga Gadulanka soprano, Orchestra e coro della radio di Cracovia, direttore Antoni Wit. Cd Q Disc
§17.21 – 17.56
ROBERT, GABY E JEAN CASADESUS SUONANO BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per tre pianoforti e orchestra in re minore BWV 1063 (16′ 41”). Robert, Gaby e Jean Casadesus pianoforti, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per tre pianoforti e orchestra in do maggiore BWV 1064 (17′ 33”). Robert, Gaby e Jean Casadesus pianoforti, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
§17.57 – 18.30
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 17 (31′ 36”). Alexis Weissenberg pianoforte. Cd Emi Classics
§18.30 – 18.40
Spazio informativo
§18.40 – 19.52
EUGENE ORMANDY DIRIGE RESPIGHI, BARTÒK, ŠOSTAKOVIČ
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Pini di Roma (20′ 14”). The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Bmg
Béla Bartók 1881 – 1945
Il mandarino miracoloso, Suite per orchestra, op. 19 (19′ 50”). The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Bmg
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 1 op. 10 (30′). The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Bmg
§19.53 – 20.07
INTERMEZZO
Augustin Barrios 1885 – 1944
Caprichio Español (3′ 57”). Cristiano Porqueddu chitarra. Cd Brilliant Classics
Augustin Barrios 1885 – 1944
Confesion (5′ 41”). Cristiano Porqueddu chitarra. Cd Brilliant Classics
Augustin Barrios 1885 – 1944
Cordoba (3′ 03”). Cristiano Porqueddu chitarra. Cd Brilliant Classics
§20.08 – 20.30
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per flauto, viola e arpa (17′ 07”). James Galway flauto e direttore, Graham Oppenheimer viola, Marisa Robles arpa, Chamber Orchestra of Europe. Cd Sony Classical
§20.30 – 23.13
SERATA ALL’OPERA
Georges Bizet 1838 – 1875
Carmen (153′)
Opera in quattro atti. Libretto di Henry Meilhac e Ludovic Halévy dal racconto di Prosper Mérimée.
Carmen: Grace Bumbry
Don José: Jon Vickers
Escamillo: Kostas Paskalis
Micaela: Mirella Freni
Frasquita: Elian Lublin
Mercedes: Viorica Cortez
El Dancairo: Michel Trempont
El Remendado: Albert Voli
Zuniga: Bernard Gontcharenko
Morales: Claude Meloni
Lillas Pastia: Regis Outin
La guida: Louis Fremont
Piccoli cantori della Croix de Bois
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opéra di Parigi
Direttore Rafaël Frühbeck de Burgos
Cd Emi
23.14 – 23.43
ANDRAS SCHIFF SUONA BÉLA BARTÓK
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (28′ 33”). Andras Schiff pianoforte, Budapest Festival Orchestra, direttore Ivan Fischer. Cd Teldec
23.44 – 24
BUONANOTTE
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra G. 476 (16′ 35”). Yo-Yo Ma violoncello, Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Sony