6 – 6.36
NATALE GREGORIANO
Canto gregoriano
Grates nunc omnes reddamus Domino Deo, Sequenza per la Messa di mezzanotte della Natività (1′ 40″). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon
Canto gregoriano
Laetabundus exsultet fidelis chorus, Sequenza per la terza Messa del Natale (3′). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon Sony
Canto gregoriano
Missa de Nativitate Jesu Christi, con tropi aquitani dell’XI secolo (30′ 47”). Schola Hungarica, direttore Laszlo Dobszay. Cd Harmonia Mundi
6.37 – 7.06
LA MESSA DI MEZZANOTTE
Marc-Antoine Charpentier 1644 – 1704
Nuit, dall’Oratorio In Nativitate Domini canticum H. 416 (4′ 50″). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
Marc-Antoine Charpentier 1644 – 1704
Messe de Minuit H. 9 e Noël Laissez paitre vos bestes H. 531 (23′ 43″). Annick Massis soprano, Magdalena Kožena mezzosoprano, Eric Huchet tenore, Patrick Henckens tenore, Russell Smythe baritono, Jean-Louis Bindi basso, Coro dei Musiciens du Louvre, Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
7.07 – 7.28
PASTORALI
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Pastorale in fa maggiore BWV 590 (14′). Christopher Herrick organo. Cd Hyperion
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do maggiore K. 513 «Pastorale» (5′ 36”). Andras Schiff pianoforte. Cd Decca
7.29 – 7.49
E IL VERBO SI FECE CARNE
Anonimo XV secolo
Verbum caro factum est/Ave vergine polcella (3′ 02″). Micrologus. Cd Fondazione Levi
John Sheppard 1515 ca. – 1559
Verbum caro factum est (7′). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Verbum caro factum est, da Kleine Geistliche Konzerte, II parte (3′ 42”). Solisti del Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard Schmidt-Gaden. Cd Capriccio
Philip Wilby 1949
The Word made flesh (4′ 38″). Helena Moore soprano, Charlie Warren organo, Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
7.50 – 8.31
DUE CANTATE DI BACH PER IL GIORNO DI NATALE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
«Christen, ätzet diesen Tag», Cantata BWV 63 per il giorno di Natale (26′ 36”). Ann Monoyios soprano, Sara Mingardo contralto, Rufus Müller tenore, Stephan Loges basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Gloria in excelsis Deo», Cantata BWV 191 per il giorno di Natale (14′ 23”). Hana Blažiková soprano, Gerd Türk tenore, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
8.32 – 8.59
CONCERTI DI NATALE
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Concerto grosso in sol minore op. 8 n. 6 « Concerto a quattro in forma di Pastorale, per il SS. Natale» (5′ 45″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 8 «fatto per la notte di Natale» (14′ 29”). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Registrazione dal vivo: Milano Basilica di Santa Maria della Passione 16 – 17 luglio 2013. Dvd Accademia Bizantina
Pavel Josef Vejvanovský 1633 – 1693
Sonata Natalis (4′ 42″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1686 nasceva a Torino, in una famiglia di musicisti al servizio dei Duchi di Savoia, il violinista e compositore Giovanni Battista Somis. Si perfezionò musicalmente a Roma, tra il 1703 ed il 1706, con Arcangelo Corelli e forse anche a Venezia con Vivaldi. Fu fondatore della scuola violinistica piemontese, che annoverò Felice Giardini, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti. Ebbe come discepolo anche Jean-Marie Leclair, che a sua volta diede un impulso determinante alla scuola violinistica francese del XVIII secolo. Compose oltre 150 concerti, caratterizzati dalla virtuosistica fusione dello stile francese e di quello italiano. Morì a Torino nel 1763.
Giovanni Battista Somis 1686 – 1763
Sonata per violino in do maggiore op. 6 n. 4 (8′ 06”). Enrico Gatti violino, Antonio Mosca violoncello, Giorgio Tabacco clavicembalo. Cd Glossa
Giovanni Battista Somis 1686 – 1763
Sonata da camera in la minore op. 2 n. 11 (7′ 29”). Roberto Noferini violino, Chiara Cattani clavicembalo. Cd Tactus
Giovanni Battista Somis 1686 – 1763
Sonata Terza, Duo per due violoncelli in sol maggiore (5′ 29”). Antonio Fantinuoli e Perikli Pite, violoncelli. Cd Concerto
La versione orchestrale della Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel fu eseguita per la prima volta il 25 dicembre 1911 presso la Società dei Concerti Hasselmans di Parigi sotto la direzione di Alfredo Casella. L’originale pianistico, presentato al pubblico nove anni prima, era stato riscritto da Ravel con l’intento di far emergere tutta la solennità insita nella danza. Il brano era stato composto nel 1899, quando egli aveva 24 anni ed era attratto dagli arcaismi della musica del passato. Il titolo non intendeva riferirsi ad una particolare principessa di Spagna ma derivava – confessò l’autore – dal piacere procurato dal suono dell’allitterazione tra infante e défunte.
Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane pour une infante défunte, versione per orchestra (5′ 40”). James Stagliano, corno solista – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd RCA Victor Gold Seal
Il giorno di Natale del 1962 è nato a Solihull il direttore d’orchestra inglese Jonathan Nott. Figlio di un prete della cattedrale di Worchester, si è formato nel coro dell’Università di Cambridge e al Royal Northern College of Music di Manchester, ove ha preso lezioni di flauto. Ha poi studiato in Germania il tradizione sistema del Kapellmeister. Dal 1988 ad oggi ha condotto varie esperienze direttoriali con orchestre importanti. È stato direttore principale delle orchestre sinfoniche di Lucerna, Bamberg e Tokyo, dell’Ensemble InterContemporain e dell’Orchestra della Svizzera Romanda. Specializzatosi su Schubert e Mahler, ha inciso con i Berliner Philharmoniker molti lavori di Ligeti.
Leoš Janáček 1854 – 1928
La piccola volpe astuta, suite orchestrale (16′ 25”). Orchestra Sinfonica di Bamberg, direttore Jonathan Nott. Cd Tudor
Gustav Mahler 1860 – 1911
dalla Sinfonia n. 9: Primo movimento. Andante comodo (29′ 41”). Orchestra Sinfonica di Bamberg, direttore Jonathan Nott. Cd Tudor
György Ligeti 1903 – 2006
Apparitions (8′ 33”). Berliner Philharmoniker, direttore Jonathan Nott. Cd Warner Classics
10.40 – 11.06
L’ORATORIO DI NATALE I giornata
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Jauchzet, frohlocket», Cantata per il primo giorno di Natale, I parte dell’Oratorio di Natale BWV 248 (25′ 23”). Christiane Oelze soprano, Monica Groop contralto, Howard Crook tenore, Gunnar Lundberg basso, Eric Ericson Chamber Choir – Drottingholm Baroque Ensemble, direttore Eric Ericson. Cd Vanguard Classics
11.07 – 11.59
VARIAZIONI SU UN CANTO DI NATALE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Vom Himmel hoch, da komm ich her, Preludio corale BWV 738 (1′ 27″). Kay Johannsen organo. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Vom Himmel hoch, da komm ich her, Preludio corale BWV 700 (4′ 03″). Andrea Marcon organo. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Vom Himmel hoch, da komm ich her, Preludio corale BWV 701 (1′ 23″). Bine Kartrine Bryndorf organo. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Vom Himmel hoch, da komm ich her, Preludio corale BWV 606, dall’Orgelbüchlein (0′ 42”). Wolfgang Zerer organo. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni canoniche su Vom Himmel hoch, da komm’ ich her BWV 769 (13′ 14”). Bernard Foccroulle organo. Registrazione del 1991. Cd Bach 333
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Variazioni corali sul canto di Natale Vom Himmel hoch, da komm’ ich her, da Johann Sebastian Bach BWV 769 (10′ 42”). Tanglewood Festival Chorus, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Vom Himmel Hoch, Corale a quattro voci (2′ 07”). Chamber Choir of Europe, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
«Vom Himmel hoch» Cantata corale sul Lied natalizio di Martin Lutero (14′ 41”). Ute Selbig soprano, Egbert Junghanns baritono, Kreuzchor di Dresda – Orchestra Filarmonica di Dresda, direttore Martin Flämig. Cd Capriccio
12 – 12.12
HODIE CHRISTUS NATUS EST
Giovanni Pierluigi da Palestrina 1524 – 1594
Mottetto Hodie Christus natus est (2′ 48”). Coro del King’s College di Cambridge direttore Philip Ledger. Cd EMI
Lambert De Sayve 1549 – 1614
Hodie Christus natus est (2′ 19”). Capella Antiqua München, Niederaltaicher Scholaren, direzione Konrad Ruhland. Cd Seon
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Hodie Christus natus est, da Kleine Geistliche Konzerte, II parte (3′ 38”). Solisti del Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard Schmidt-Gaden. Cd Capriccio
Dan Locklair 1949
Hodie Christus natus est (1′ 40”). BBC Singers, direttore David Hill. Cd BBC Music
12.13 – 12.24
NATALE CON BRUCKNER
Anton Bruckner 1824 – 1896
Virga Jesse, mottetto per coro a quattro voci (4′ 36”). Coro della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Schubert. Cd DGG
Anton Bruckner 1824 – 1896
Christus factus est pro nobis, Graduale in re minore per coro a quattro voci e tre tromboni (6′ 01”). Coro della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
12.25 – 12.30
Franz Gruber 1787 – 1863 – John Rutter 1945
Stille Nacht, heilige Nacht (4′ 10″). Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
12.40 – 13.36
NATALE CON BRITTEN
Benjamin Britten 1913 – 1976
A Ceremony of Carols op. 28 (21′ 26”). Coro di voci bianche di Copenhagen, direttore Benjamin Britten. Cd London
Benjamin Britten 1913 – 1976
A Boy was born op. 3 (28′ 20”). Michael Hartnett voce bianca, Purcell Singers, Coro di ragazzi dell’English Opera Group, Coristi di All Saints, direttore Benjamin Britten. Cd London
Benjamin Britten 1913 – 1976
A Shepherd’s Carol (5′). Coro dell’Abbazia di Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG
13.37 – 13.56
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Messa in sol maggiore K. 140 «Pastorale», con la Sonata da chiesa in re maggiore K. 144 (18′ 30”). Ann Monoyos soprano, Elisabeth Graf contralto, Oly Pfaff tenore, Franz-Josef Selig basso, Coro da Camera di Colonia – Collegium Cartusianum, direttore Peter Neumann. Cd EMI
13.57 – 14.31
CONCERTI DI NATALE
Johann Christoph Pez 1664 – 1716
Concerto pastorale in fa maggiore per due flauti, violino, due viole e basso continuo (20′ 20”). Collegium Aureum, direttore Frazjosef Maier. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Sinfonia pastorale in re maggiore, per violino, archi e basso continuo (13′). Collegium Aureum, direttore Frazjosef Maier. Cd Deutsche Harmonia Mundi
14.32 – 15.30
NATALE NEL NOVECENTO
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
Fantasia on Christmas Carols (11′ 51”). Coro della Scuola di Wandsworth, direttore Russel Burgess. Cd EMI
Francis Poulenc 1899 – 1963
Quattro mottetti per il tempo di Natale: O magnum mysterium – Quem vidistis pastores dicite – Videntes stellam – Hodie Christus natus est (10′ 23”). Rundfunkchor Berlin, direttore Nicolas Fink. Cd Carus
Arthur Honegger 1892 – 1955
Una Cantata di Natale (24′). Camille Maurane baritono, Coro e Orchestra della Radio Francese, direttore Jean Martinon. Cd EMI
Herbert Howells 1892 – 1983
O Mortal Man, Sussex Mummers’ Carol (3′ 02″). Peter Shepherd organo.Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
John Rutter 1945
All bells in Paradise (5′ 14″). Charlie Warren organo, Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
15.40 – 16
Richard Wagner 1813 – 1883
Idillio di Sigfrido (19′ 37″). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione dal vivo: Salisburgo, agosto 1987. Cd DGG
16.01 – 16.38
CANTI DI NATALE NEL MONDO
Anonimo tedesco
Ein ros’ ist entsprungen (6′ 48”). St. Jacob’s Chamber Choir, direttore Gary Graden. Cd BIS
Anonimo tedesco del XIV secolo
In dulci jubilo (3′ 34”). Coro dell’Abbazia di Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG
Anonimo inglese
On Christmas Night, Sussex Carol, arrangiamento di Philip Ledger (1′ 50″). Peter Shepherd organo.Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
Andrew Gant 1963
Still, still, still, canto popolare austriaco, arrangiamento di Andrew Gant (2′ 15″). Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
Michael Nicholas 1938
Today maiden Mary, canto natalizio irlandese (2′ 25”). Oliver Kelham tenore, Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
Andrew Cartes 1939
I wonder as I wonder, Appalachian folk Carol (3′ 53″). Sarah Hewlet soprano, Choir of The Merton College, Oxford, direttore Benjamin Nicholas. Cd BBC Music
David Willcocks 1919 – 2015
Quelle est cette odeur agréable?, canto natalizio tradizionale francese (4′ 18″). Laudibus, direttore Robert Isaacs. Cd BBC Music
Anonimo svedese del XVI secolo
Good King Wenceslas (2′ 45”). Coro dell’Abbazia di Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG
Anonimo svedese
Personent hodie (3′). St. Jacob’s Chamber Choir, direttore Gary Graden. Cd BIS
Anonimo del XVII secolo
La santa allegrezza, tarantella napoletana popolare, testo di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (2′ 52”). Concerto Romano, direttore Massimo Quarta. Cd Christophorus
16.39 – 16.53
NATALE CON ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La nuit de Noël, pastorale (6′ 29”). Raimund Notte basso, Elzbieta Kalvelage pianoforte, Chorus Musicus, direttore Christoph Spering. Cd Opus 111
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Ave Maria (6′ 37”). Chorus Musicus, direttore Christoph Spering. Cd Opus 111
16.54 – 17.24
ANTOLOGIA NATALIZIA
Biagio Marini 1597 – 1665
Natività di Cristo (3′ 26”). Tone Wilk soprano, Vegard Lund tiorba , Shalev Adel clavicembalo, Bjarte Eike violino barocco, Gunna Hauge violoncello barocco. Cd 2L
Francesco Manfredini 1680 – 1748
Concerto in do maggiore op. 3 n. 12 «Pastorale per il Santissimo Natale» (7′ 28”). Les Amis de Philippe, direttore Ludger Rémy. Cd CPO
Domenico Zipoli 1688 – 1726
Pastorale (4′). Luigi Ferdinando Tagliavini organo. Cd Diapason
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
«Frohlocket ihr Völker» op. 79 n. 2, Canto per il Natale a otto voci miste (1′ 35”). Chamber Choir of Europe, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant
Bruno Bettinelli 1913 – 2004
O Jesu dolce (3′ 50″). Coro Giovanile Italiano, direttore Lorenzo Donati. Cd Feniarco
Damijan Močnik 1967
Christus natus est, per doppio coro (8′). World Youth Choir, direttore Gary Graden. Cd Carus
17.25 – 17.53
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Vesperae Solemnes de confessore K. 339 (27′ 15”). Edda Moser soprano, Julia Hamari mezzosoprano, Nicolai Gedda tenore, Dietrich Fischer-Dieskau basso, Coro della Radio Bavarese – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd EMI
17.54 – 18.07
ELLA FITZGERALD CANTA IL NATALE
J. S. Pierpont
Jingle bells (2′ 25”). Ella Fitzgerald, canto – Orchestra Frank De Vol. Cd Verve
Mitchell Parish
Sleigh Ride (3′). Ella Fitzgerald, canto – Orchestra Frank De Vol. Cd Verve
Mel Tormé
The Christmas Song (3′ 03”). Ella Fitzgerald, canto – Orchestra Frank De Vol. Cd Verve
Irving Berlin 1888 – 1989
White Christmas (3′ 00”). Ella Fitzgerald, canto – Orchestra Frank De Vol. Cd Verve
18.08 – 18.23
NATALE BAROCCO
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Pifa, dal Messiah HWV 56, Oratorio in tre parti su testo di Charles Jennens (2′ 50″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Gregor Joseph Werner 1693 – 1766
Pastorella (4′ 50”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
François-Joseph Gossec 1734 – 1829
Suite de Noëls (5′ 54″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
18.24 – 18.30
Ariel Ramirez 1921 – 2010
Navidad en verano (5′). José Carreras tenore, Coral Salvé de Laredo, direttore Damian Sanchez. Cd Philips
18.40 – 19.19
DUE CANTATE DI BACH PER IL GIORNO DI NATALE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Gelobet seist du, Jesu Christ», Cantata BWV 91 per il giorno di Natale (16′ 07”). Katharine Fuge soprano, Robin Tyson contralto, James Gilchrist tenore, Peter Harvey basso, The Monteverdi Choir, The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Soli Deo Gloria
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Unser Mund sei voll Lachens», Cantata BWV 110 per il giorno di Natale (22′ 22”). Hana Blažiková soprano, Gerd Türk tenore, Peter Kooj basso, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
19.20 – 20.01
LA FIABA DI NATALE
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Lo Schiaccianoci op. 71, estratti dal Balletto (40′ 05”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG
20.01 – 20.30
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Lauda per la Natività del Signore, per soli, coro, strumenti e pianoforte a quattro mani (25′ 26″). Yeree Suh soprano, Kristine Larissa Funkhäuser mezzosoprano, Krystian Adam basso, Polyphonia Ensemble, Rundfunkchor Berlin, direttore Nicolas Fink. Cd Carus
20.30 – 20.47
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
Lettura di Ivano Marescotti
Introduzioni ai canti di Riccardo Bruscagli
Sound design di Massimo Piani
In collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Paradiso: Canto XXVII (16′). Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli, lettura di Ivano Marescotti, Sound design Massimo Piani. Cd Edizioni Zanichelli, Cd Divina Commedia
20.47 – 21.06
NATALE FRANCESCANO
Laudario di Cortona XIII secolo
Cristo è nato et humanato (5′ 48″). Mauro Borgioni, baritono. Cd Brilliant
Laudario di Cortona XIII secolo
Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra (5′ 05″). Armoniosoincanto, direttore Franco Radicchia. Cd Brilliant
Laudario di Cortona XIII secolo
Stella nuova ‘n fra la gente (6′ 51″). Armoniosoincanto, direttore Franco Radicchia. Cd Brilliant
21.07 – 21.11
Engelbert Humperdinck 1854 – 1921
Da Haensel und Gretel, Benedizione della sera (3′ 49”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
21.12 – 21.15
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
La corona di rose (2′ 38”). Rudulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Cd BBC Music
21.16 – 21.44
NATALE BAROCCO
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Historia der Geburt Jesu Christi (32′). Kammerchor Stuttgart – Musica Fiata Köln – Barockorchester Stuttgart, direttore Frieder Bernius. Cd Sony
Alessandro Stradella 1639 – 1682
«Ah, troppo è ver», Cantata a sei con strumenti per il Santissimo Natale (34′ 45”). Lavinia Bertotti, soprano (Pastore) – Barbara Zanichelli, soprano (Angelo) – Emanuela Galli, soprano (La Vergine) – Roberto Balconi, contralto (S. Giuseppe) – Maurizio Sciuto tenore, (Pastore) – Carlo Lepore, basso (Lucifero). Orchestra Barocca della Civica Scuola di Milano, direttore Enrico Gatti. Cd Amadeus
Marc-Antoine Charpentier 1645- 1704
Sulla nascita di Nostro Signore Gesù Cristo (19′ 29”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
21.45 – 22.06
CAROLS
Anonimo inglese
Coventry Carol, Canto natalizio inglese, arrangiamento di Martin Shaw (2′ 22”). The Queen’s Six. Cd BBC Music
Anonimo inglese
It came upon the midnight clear, Canto natalizio inglese, arrangiamento di Arthur Sullivan (3′ 11”). The Queen’s Six, Richard Pinel organo. Cd BBC Music
Anonimo inglese
Away in a Manger, Canto natalizio inglese, arrangiamento di Reginald Jacques (3′ 18”). The Queen’s Six. Cd BBC Music
anonimo
Gabriel’s Message, canto natalizio tradizionale basco, arrangiamento di Edgar Pettman (2′ 30″). Queen’s Six. Cd BBC Music
Anonimo
Of the father’s heart begotten, canto natalizio tradizionale inglese arrangiamento di David Willcocks (4′ 50″). The Queen’s Six – Richard Pinel organo. Cd BBC Music
Anonimo
God rest you merry, gentlemen, canto tradizionale inglese arrangiamento di Simon Whiteley (3′). The Queen’s Six. Cd BBC Music
22.07 – 22.36
NATALE ROMANTICO
Adolphe Adam 1803 – 1856
Cantique de Noël (4′ 18”). Marianne Mellnäs soprano, Alf Linder organo, Coro Mottettistico Oskars, direttore Torsten Nilsson. Cd Proprius
Johannes Brahms 1833 – 1897
Geistliches Wiegenlied op. 91 n. 2 per contralto, viola e pianoforte (6′ 14”). Jessye Norman contralto, Wolfram Christ viola, Daniel Barenboim pianoforte. Cd DGG
Joseph Rheinberger 1839 – 1901
Puer natus in Bethlehem (2′ 39”). Regensburger Domspatzen, direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Hugo Wolf 1860 – 1903
Tre canti di Natale: Auf ein altes Bild – Nun wandre Maria – Schlafendes Jesuskind (9′ 40”). Peter Pears tenore, Benjamin Britten pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Aldeburgh, 26 giugno 1971. Cd BBC Music
Max Reger 1873 – 1916
Ninna nanna di Maria (3′ 17”). Marianne Mellnäs soprano, Alf Linder organo. Cd Proprius
22.27 – 22.45
Ariel Ramirez 1921 – 2010
Navidad nuestra (17′ 32”). José Carreras tenore, Coral Salvé de Laredo, direttore Damian Sanchez. Cd Philips
22.46 – 23.17
SPIRITUALS
Anonimo
Swet Little Jesus Boy, negro spiritual (3′ 53”). Peter Mattei baritono, St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Proprius
Anonimo
Deep River, arrangiamento di Anders Paulsson, per coro misto e saxofono soprano (5′ 03”). Anders Paulsson, sax soprano – St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Bis
Anonimo
Po’ Mo’ner Got a Home at Las’, arrangiamento di Hall Johnson, per coro a sei voci (6′ 10”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Bis
Anonimo
Didn’t my Lord Deliver Daniel, arrangiamento di Carl Haywood, per coro a cappella (2′ 41”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Bis
Anonimo
My Lord what a morning, arrangiamento di Carl Haywood, per coro a cappella (3′ 17”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Bis
Anonimo
Ain’t Got Time to Die, arrangiamento di Hall Johnson tenore, e per coro a cappella (3′ 39”). Gary Graden tenore, St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Bis
Anonimo
Plenty Good Room, arrangiamento di Kirby Shaw, per coro a cappella (3′ 31”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Bis
23.18 – 23.19
Anonimo inglese
We wish you a merry Christmas, arrangiamento di John Rutter (0′ 38″). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Proprius
23.19 – 23.39
KARAJAN SOTTO L’ALBERO
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Adagio in sol minore per archi e organo (Arrangiamento di Remo Giazotto) (11′ 52”). David Bell organo, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
Johann Pachelbel 1633 – 1706
Canone e giga in re maggiore (7′ 09”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
23.40 – 23.51
Olivier Messiaen 1908 – 1992
Le baiser de l’enfant Jésus (10′ 20”). Jun Kanno pianoforte. Cd Thésis
23.52 – 24
BUONANOTTE
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Hark! the herald angels sing, arrangiamento di W. H Cummings (3′ 32”). Anders Bodeman organo, St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Proprius
Jean Sibelius 1865 – 1957
Canto di Natale op. 1 n. 4 (3′ 22″). Peter Mattei baritono, Anders Bodeman organo. Cd Proprius