§6 – 6.33
LE SONATE OP. V DI CORELLI
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata per violino e basso continuo in do maggiore op. 5 n. 3 (11′ 52”). Yehudi Menuhin violino, Robert Dornington viola da gamba, George Malcolm clavicembalo. Registrazione del 1978 – 79. Cd Warner
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata per violino e basso continuo in fa maggiore op. 5 n. 4 (10′ 03”). Yehudi Menuhin violino, Robert Dornington viola da gamba, George Malcolm clavicembalo. Registrazione del 1978 – 79. Cd Warner
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata per violino e basso continuo in sol minore op. 5 n. 5 (10′ 22”). Yehudi Menuhin violino, Robert Dornington viola da gamba, George Malcolm clavicembalo. Registrazione del 1978 – 79. Cd Warner
§6.34 – 7.01
IL QUARTETTO CASALS INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in do maggiore K. 157 (10′ 39”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in fa maggiore K. 168 (15′ 25”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
§7.02 – 7.24
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Wir danken dir Gott» Cantata BWV 29 per il rinnovo del consiglio comunale di Lipsia 1731 (21′ 20”). Ulrike Sonntag soprano, Elisabeth Graf contralto, Aldo Baldin tenore, Philippe Huttenlocher basso, Corale di Stoccarda, Orchestra da camera del Württemberg, direttore Helmuth Rilling. Cd Hänssler
§7.25 – 8.03
NIKITA MAGALOFF INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9′ 32”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51 (6′ 04”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre Mazurke op. 50 (10′ 26”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Polacca in fa diesis minore op. 44 (10′ 14”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
§8.03 – 8.41
ANDRÉ CLUYTENS DIRIGE BIZET
Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 1 (18′). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore André Cluytens. Registrazione del 1964. Cd Erato
Georges Bizet 1838 – 1875
L’Arlesienne, Suite n. 2 (19′). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore André Cluytens. Registrazione del 1964. Cd Erato
§8.42 – 8.59
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in la maggiore, Hob. XV:35 (13′ 08”). Beaux Arts Trio. Cd Philips
§9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1922 ebbe luogo all’Opéra di Parigi la prima rappresentazione di due opere di Igor Stravinskij. Il lavoro principale era Mavra, opera buffa in un atto dedicata alla memoria di Puškin, Glinka e Čajkovskij. Il lavoro segnò la fine del Periodo russo del musicista e anticipò alcuni elementi della sua poetica neoclassica. Nella stessa serata venne rappresentata anche il burlesque Renard ed entrambi dovevano fare da corredo alla ripresa de La bella addormentata di Čajkovskij. Le due brevi opere non furono quasi notate e vennero accolte freddamente. Questo fatto avvilì molto Stravinskij, che riteneva Mavra una svolta importante nell’evoluzione del suo pensiero musicale.
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Mavra, opera buffa in un atto da Pushkin (27′ 47”). Parasha: Susan Belinck – La madre: Mary Simmons – La vicina: Patricia Rideout – L’ussaro: Stanley Kolk – Orchestra Sinfonica della CBC, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Renard, burlesque in un atto (27′ 47”). Primo tenore: Gerald English – Secondo tenore: John Mitchinson – Primo basso: Peter Glossop – Secondo basso: Joseph Rouleau, John Leach cimbalom, Orchestra della Svizzera Romanda, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
Festeggiamo oggi il compleanno di Lynne Dawson, soprano inglese nato a York il 3 giugno 1953. Ha studiato alla Guildhall School of Music ed alla Britten-Pears School nel Suffolk, con insegnanti come Gerald Moore e lo stesso Peter Pears. Ha debuttato nel 1986 come Contessa ne Le nozze di Figaro e da allora ha consolidato la sua reputazione come una delle più versatili e popolari cantanti classiche inglesi. Ha inciso oltre 75 dischi, spaziando in un vasto repertorio concertistico ed operistico. È salita prepotentemente alla ribalta cantando il Libera me dal Requiem di Verdi con i BBC Singers, in occasione dei funerali della Principessa Diana nel settembre 1997.
Franz Schubert 1797 – 1828
Du bist die Ruh D. 776, Lied su testo di Friedrich Rückert (4′ 19”). Lynne Dawson soprano, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
da L’Orfeo: «Dal mio permesso» (5′ 47”). Lynne Dawson soprano, The English Baroque Soloists, His Majesties Sagbutts & Cornetts, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd Archiv
Henry Purcell 1659 – 1695
da Dido and Aeneas: «Thy hand, Belinda… When I am laid in earth» (4′ 59”). Lynne Dawson soprano, John Aler tenore, Orchestra dell’Opéra di Lione, direttore John Eliot Gardiner. Cd Erato
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Iphigénie en Aulide: «L’ai-je bien entendu?… Hélas! Mon coeur sensible!… En coirai-je mes yeux?… Iphigénie, hélas!» (6′ 09”). Lynne Dawson soprano, Orchestra of the Age of Enlightenment, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Il ratto del Serraglio: «Ach ich liebte, war so glücklich» (5′ 10”). Lynne Dawson soprano, The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca – L’Oiseau-Lyre
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
da Sogno di una notte di mezza estate: «Bunte Schlagen, zweigezüngt» (4′ 34”). Lynne Dawson soprano, Susanne Mentzer mezzosoprano, Coro Femminile e Orchestra Filarmonica di Rotterdam, direttore Jeffrey Tate. Cd EMI Classics
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Jephta, Oratorio op. 70: «Farewell, ye limpid springs and floods» (5′ 54”). Lynne Dawson soprano, The English Baroque Soloists, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd Philips
§10.30 – 10.40
Notiziario culturale
§10.40 – 11.05
GYÖRGY CZIFFRA INTERPRETA LISZT
Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodia ungherese n. 6 in re bemolle maggiore (6′ 24”). György Cziffra pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodia ungherese n. 12 in do diesis minore (8′ 48”). György Cziffra pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodia ungherese n. 13 in la minore (8′ 22”). György Cziffra pianoforte. Cd EMI
§11.06 – 11.40
L’ARTE DI BENNY GOODMAN
Aaron Copland 1900 – 1990
Concerto per clarinetto e orchestra d’archi (17′). Benny Goodman clarinetto, Columbia Symphony Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd CBS
Morton Gould 1913 – 1996
Derivations per clarinetto e banda (1955) (16′ 05”). Benny Goodman clarinetto, Columbia Jazz Combo, direttore Morton Gould. Cd CBS
§11.41 – 12.12
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 60 in do maggiore «Il distratto» (30′ 01”). Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Amadeus
§12.12 – 12.30
Linda Bouchard 1957
Pourtinade (17′ 02”). Kim Kashkashian viola, Robyn Schulkowsky, percussioni. Cd EMC
§12.30 – 12.40
Spazio informativo
§12.40 – 14.20
MUSICA AMERICANA
George Gershwin 1898 – 1937
Concerto in fa per pianoforte e orchestra (31′ 12”). Werner Haas pianoforte. Orchestra Nazionale dell’Opéra di Montecarlo, direttore Edo de Waart. Cd Philips
Aaron Copland 1900- 1990
Appalachian Spring, Suite dal balletto (21′ 20”). London Symphony Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony
Walter Piston 1894 – 1976
Concerto per orchestra (13′). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione storica dal vivo: New York, 15 febbraio 1959. Cd WHRA
David Diamond 1915-2005
Sinfonia n. 8 (30′ 48”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione storica dal vivo: New York, 9 ottobre 1961. Cd WHRA
§14.21 – 15.11
ANTOLOGIA PIANISTICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 333 (28′ 50”). Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione dal vivo: Praga, 25 novembre 1966. Cd Le Chant du Monde
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Polonaise in do maggiore op. 89 (5′ 52”). Mikhail Pletnev pianoforte. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in si bemolle maggiore op. 9 n. 3 (5′ 39”). Vlado Perlemuter pianoforte. Cd Nimbus
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Sonatina super Carmen, Fantasia da camera (8′ 09”). Michele Campanella pianoforte. Cd Warner Fonit
§15.12 – 15.30
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Duo concertante per violino e pianoforte (17′ 06”). Sandro Materassi violino, Luigi Dallapiccola pianoforte. Cd Stradivarius
§15.30 – 15.40
Notiziario culturale
§15.40 – 16.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini
§16.41 – 17.10
Louis Vierne 1870 – 1937
Messe solennelle in do diesis minore op. 16, per cori, ottoni, timpani e due organi (28′ 31”). Cori dell’Alta Senna e della Cattedrale di Chartres, Ensemble d’ottoni Guy Touvron, Patrick Delabre e Jacques Amadé, organisti, direttore Francis Bardot. Cd Valois
§17.11 – 17.46
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra (34′ 50”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra Filarmonica nazionale di Varsavia, direttore Stanislaw Wislocki. Cd Dgg
§17.47 – 18.21
Richard Strauss 1864 – 1949
Così parlò Zarathustra, poema sinfonico op. 30 (33′). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca
§18.21 – 18.30
George Gershwin 1898 – 1937
Variazioni su «I Got Rhythm» per pianoforte e orchestra (8′ 27”). Werner Haas pianoforte. Orchestra Nazionale dell’Opéra di Montecarlo, direttore Edo de Waart. Cd Philips
§18.30 – 18.40
Spazio informativo
§18.40 – 19.05
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (24′ 18”). Geza Anda pianoforte, Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Cd Dgg
§19.05 – 20.20
ANTOLOGIA SINFONICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore K. 133 (20′ 53”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (25′ 19”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
Alexander Borodin 1910 – 1981
Sinfonia n. 2 in si minore (27′ 23”). Orchestra della Radio di Stoccarda, direttore Carlos Kleiber. Registrazione dal vivo del 12 dicembre 1972. Cd Hänssler SWR Music
§20.20 – 20.30
I CANONI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Lieber Freistädtler, lieber Gaulimauli, canone a quattro voci K. 232 (2′ 23”). Chorus Viennensis, direttore Uwe Christian Harrer. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
O du eselhafter Peierl, canone a quattro voci K. 559a (2′ 40”). Chorus Viennensis, direttore Uwe Christian Harrer. Cd Philips
§20.30 – 23
SERATA ALL’OPERA
Richard Strauss 1864 – 1949
Capriccio (143′ 34″)
Conversazione in musica in un atto di Clemens Krauss e Richard Strauss
La contessa Madeleine: Gundula Janowitz
Il conte, suo fratello: Dietrich Fischer-Dieskau
Flamand, musicista: Peter Schreier
Olivier, poeta: Hermann Prey
La Roche, direttore di teatro: Karl Ridderbusch
Clairon, celebre attrice: Tatiana Troyanos
Monsieur Taupe, suggeritore: David Thaw
Regista: Lukas Ludemann
Una cantante italiana: Arleen Auger
Un tenore italiano: Anton De Ridder
Il maggiordomo: Karl Christian Kohn
Symphonie-Orchester des Bayerischen Rundfunk
Direttore: Karl Böhm
Registrazione del 1971
Cd Dgg
§23 – 23.28
Maurice Ravel 1875 – 1937
Quartetto in fa maggiore (27′ 36”). Quartetto Hermès. Cd La dolce volta
§23.29 – 24
Leon Kirchner 1919 – 2009
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra (30′ 20”). Leon Kirchner pianoforte, Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956. Cd Sony