ANTOLOGIA CEMBALISTICA
Giovanni Picchi XVI / XVII Secolo
Toccata (3′ 41”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Giovanni De Macque 1550 c. – 1614
Due gagliarde (2′ 04”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tarquinio Merula 1595 c. – 1665
Toccata secundi toni (3′ 10”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Caspar Kerll 1627 – 1693
Ciaccona in do (2′ 47”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Toccata (3′ 05”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Anonimo olandese del XVII Secolo
Rosemont (58”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Malle Symen (1′ 30”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Anonimo (Gisbert van Steenwick?)
La Princesse (2′ 40”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Heinrich Scheidemann 1596 c. – 1663
Ballet (1′ 39”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Adagio in sol maggiore BWV 968 (3′ 24”)
Gustav Leonhardt, cembalo
Cd Deutsche Harmonia Mundi
IL PIANOFORTE DI FAURÉ
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Tema e variazioni op. 73 (13′ 20”)
Quarto improvviso op. 91 (4′ 10”)
Nona barcarola op. 10 (4′)
Quinto improvviso op. 102 (2′ 05”)
Undicesimo notturno op. 104 (4′ 25”)
Tredicesimo notturno op. 119 (7′ 25”)
Dominique Merlet, pianoforte
Cd Mandala
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per viola d’amore in re minore RV 393 (8′ 28”)
Concerto per viola d’amore in re minore RV 395 (10′ 43”)
Europa Galante, viola e direzione Fabio Biondi
Cd Virgin Veritas
MUSICA DA CAMERA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violoncello e orchestra in mi minore n. 1, op. 38 (24′ 30”)
Mstislav Rostropovich, violoncello – Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Doremi
Edvard Grieg 1843 – 1907
Sonata per violoncello e pianoforte in la minore, op. 36 (30′ 01”)
Mstislav Rostropovich, violoncello – Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Doremi
MARCELLE MEYER SUONA SCARLATTI E BACH
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonate in sol maggiore K 523 (2′ 05”)
Sonate in fa maggiore K 446 (2′ 01”)
Sonate in do maggiore K 159 (2′ 03”)
Sonate in mi bemolle maggiore K 474 (5′ 04”)
Sonate in sol maggiore K 125 (2′ 17”)
Sonate in la maggiore K 553 (2′ 40”)
Marcelle Meyer, pianoforte
Cd Emi Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Invenzioni a due voci BWV 772/786 (18′ 33”)
Marcelle Meyer, pianoforte
Cd Emi Classics
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 6 novembre 1920 nacque ad Istanbul il basso Nicola Rossi-Lemeni. I genitori erano lì riparati allo scoppio della rivoluzione sovietica. Stabilitosi in Italia, fu spinto al canto dall’ascolto dei dischi di Chaliapin. Nel 1946 debuttò nel Boris Godunov alla Fenice di Venezia e l’anno dopo approdò alla Scala. Conobbe Maria Callas, di cui parlò a Giovanni Zenatello, direttore artistico dell’Arena di Verona. Con lei cantò nel 1947 La Gioconda di Ponchielli, titolo che segnò il debutto italiano del grande soprano, e in molte altre occasioni. Il suo repertorio spaziò da Pergolesi, Cimarosa e Mozart fino a Verdi e Pizzetti. Si spense a Bloomington nel marzo 1991.
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Il turco in Italia: «Credete alle femmine che dicon d’amarvi… In Italia certo non si fa l’amor così» (5′ 07”)
Nicola Rossi-Lemeni, basso – Maria Callas, soprano – Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Gianandrea Gavazzeni
Cd Emi
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Anna Bolena: «Tremate voi?… La mia fama è a piè dell’ara… Anna pure amor m’offria… Ah! Qual sia cercar non oso» (9′ 55”)
Nicola Rossi-Lemeni, basso – Giulietta Simionato, mezzosoprano – Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Gianandrea Gavazzeni
Cd Emi
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La forza del destino: «Non imprecare, umiliati a Lui ch’è giusto e santo» (5′ 36”)
Nicola Rossi-Lemeni, basso – Maria Callas, soprano – Richard Tucker, tenore – Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Tullio Serafin
Cd Documents
In questo giorno del 1924 ebbe luogo, al Teatro Nazionale di Brno, la prima rappresentazione de La piccola volpe astuta, settima delle nove opere di Leoš Janáček. Fu forse la domestica ad attirare l’attenzione del compositore sulle storie illustrate che nel 1920 apparivano quotidianamente su un giornale locale. Vi si narrava la vicenda di una volpina, catturata da un guardiacaccia, che riusciva poi a fuggire per tornare nei boschi a trovarsi un compagno e a mettere su famiglia. Il racconto aveva un carattere comico e malizioso, non privo di venature sensuali e di espressioni dialettali morave, e diventò un piccolo classico che si ristampa ancor oggi.
Leoš Janáček 1854 – 1928
da La piccola volpe astuta: «Bóžinku, ten je hezké!… Kradla jsem!» (5′ 43”)
Lucia Popp, soprano – Eva Randová, mezzosoprano – Wiener Philharmoniker, direttore Sir Charles Mackerras
Cd Decca
Leoš Janáček 1854 – 1928
Suite orchestrale da La piccola volpe astuta, arrangiamento di Vaclav Talich (19′ 02”)
Wiener Philharmoniker, direttore Sir Charles Mackerras
Cd Decca
Il 6 novembre 1943 fu data all’Opera di Lipsia la prima rappresentazione della cantata scenica Catulli Carmina di Carl Orff. Il lavoro è basato su testi di Catullo e dello stesso Orff e fa parte dei Trionfi, trittico musicale che comprende anche i Carmina Burana ed il Trionfo di Afrodite. La cantata prevede un soprano ed un tenore, un coro misto ed un’orchestra interamente percussiva, forse ispirata da Les noces di Stravinskij. La storia racconta di un ragazzo, Catullo, che si innamora di Lesbia, donna bella quanto infedele. Il testo contiene anche una discussione sull’amore, protagonisti un gruppo di giovani uomini e donne, in contrasto ad un gruppo di uomini vecchi.
Carl Orff 1895 – 1982
Catulli carmina, cantata scenica per soli, coro e strumenti (36′ 29”)
Catullus: Donald Grobe – Lesbia: Ruth Margret Pütz – Coro e Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Ferdinand Leitner
Cd Arts Archives
Notiziario culturale
INGRID FLITER SUONA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurche, op. 59: in la minore – in la maggiore – in fa diesis minore (9′ 51”)
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60 (8′ 58”)
Grande valzer brillante in mi bemolle maggiore, op. 18 (5′ 27”)
Tre valzer, op. 64 (8′ 46”)
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52 (11′ 05”)
Ingrid Fliter, pianoforte
Cd Emi
MUSICA DA CAMERA
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Notte trasfigurata, sestetto op. 4, da una poesia di Richard Dehmel (32′)
Ilya Ioff e Lidia Kovalenko, violini – Francesco Fiore e Alexei Ludevig, viole – Silvia Chiesa e Miloš Mlejnik, violoncelli
Cd Officina della Musica
William Sterndale Bennett 1816 – 1875
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 9 (29′ 30”)
Malcom Binns, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Nicholas Barathwaite
Cd Lyrita
MARISS JANSONS DIRIGE LA ROYAL CONCERTGEBOUW ORCHESTRA
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 7 in do maggiore, op. 60 «Leningrado» (74′ 37”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons
Cd Rco Live
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
Fantasia su Greensleeves, per violino solo, arpa e orchestra d’archi (5′)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony
ALDO CICCOLINI ESEGUE GRIEG
Edvard Grieg 1843 – 1907
Ballata in sol minore, op. 24 (16′ 03”)
dai Pezzi lirici: Oisillon, op. 43 n. 4 – Albumblatt, op. 47 n. 2 – Bächlein, op. 62 n. 4 – Papillon, op. 43 n. 1 – Au printemps, op. 43 n. 6 (16′ 03”)
Sonata per pianoforte in mi minore, op. 7 (17′ 14”)
Aldo Ciccolini, pianoforte
Cd Emi
Rudolf Escher 1912 – 1980
Quintetto a fiati (15′ 23”)
Danzi Wind Quintet
Cd Globe
Manuel de Falla 1876 – 1942
Siete canciones populares españolas (14′ 15”)
Marilyn Horne, mezzosoprano – Martin Katz, pianoforte
Cd Decca
Notiziario culturale (replica)
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini
HERBERT VON KARAJAN DAL VIVO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60 (32′ 16”)
Berliner Philharmoniker, direttore Herbert Von Karajan
Cd Testament
Richard Strauss 1864 – 1949
Ein Heldenleben, poema sinfonico op. 40 (47′ 41”)
Leon Spierer, violino solista – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert Von Karajan
Cd Testament
MUSICA PER ORGANO
Johann Adam Reinken 1623 – 1722
Fuga in sol minore (4′ 39”)
Was kann uns kommen an für Not (11′ 50”)
Bernard Foccroulle, organo
Cd Ricercar
Maurice Ravel 1875 – 1937
Une Barque sur l’océan (7′ 59”)
Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez
Cd Dgg
ROSSINI AL PIANOFORTE
Gioacchino Rossini 1972 – 1868
Petit Caprice (style Offenbach) (2′ 46”)
Prélude inoffensif (8′ 54”)
L’innocence italienne; la candeur française (6′ 37”)
Ouf! les petits pois (3′ 21”)
Una caresse à ma femme (3′ 45”)
Un petit train de plaisir (10′ 29”)
Aldo Ciccolini, pianoforte
Cd Emi
GRANDI VIOLINISTI
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 19 (21′ 29”)
David Oistrakh, violino – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink
Cd Q Disc
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per violino e orchestra n. 2, Sz 112 (37′ 38”)
Isaac Stern, violino – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink
Cd Q Disc
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in sol maggiore, op. 37 n. 2 (5′ 46”)
Vladimir Sofronitzky, pianoforte
Cd Brilliant
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Purgatorio: Canto XI (18′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
SERATA ALL’OPERA
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Der Freischütz (130′)
Opera Romantica in tre atti
Libretto di Johann Friedrich Kind
Ottokar: Bernd Weikl
Kuno: Siegfried Vogel
Agathe: Gundula Janowitz
Ännchen: Edith Mathis
Kaspar: Theo Adam
Max: Peter Schreier
Un eremita: Franz Crass
Kilian: Günther Leib
Samiel: Gerhard Paul
Cacciatore del principe: Friederich Wilhelm Junge
Guardiacaccia: August Hütten
Contadini: Rudolf Donath, Alfred Woronetzki, Kurt W. Franke
Contadine: Monika Hildebrand, Use Rainer
Una giovane serva: Gerlind Schulz
Erste Brautjungfer: Renate Hoff
Zweite Brautjungfer: Brigitte Pfretzschner
Dritte Brautjungfer: Renate Krahmer
Erste Brautjungfer: Ingeborg Springer
Rundfunkchor Leipzig, direttore Horst Neumann
Staatskapelle Dresden, direttore Carlos Kleiber
Cd Dgg
PER OBOE E ARCHI
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Concerto in do maggiore op. 7 n. 12 per oboe, archi e basso continuo (6′ 59”)
Concerto per oboe, archi e continuo in do maggiore op. 9 n. 5 (8′ 37”)
Paul Dombrecht, oboe barocco – Il Fondamento
Cd Fuga Libera
MOTTETTI
Thomas Tallis 1505 – 1585
O salutaris hostia – Mottetto (3′ 01”)
In manus tuas – Mottetto (2′ 07”)
O nata lux – Mottetto (2′ 02”)
Tallis Scholars, direttore Peter Phillips
Cd Gimell
BUONANOTTE
Johannes Brahms 1833 – 1897
Serenata n. 2 in la maggiore, op. 16 (30′ 43”)
Kammerorchester Merk, direttore Zdenek Simane
Cd Bayer Records