6 – 6.56
MUSICA DA CAMERA
Jean Martinon 1910 – 1976
Quartetto per archi n. 1, op. 43 (31′ 58”). Quartetto Ravel. Cd Skarbo
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Quartetto per archi in si minore, op. 50 (23′ 16”). Quartetto Aurora. Cd Naxos
6.57 – 7.21
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per due pianoforti in mi bemolle maggiore, K 365 (23′ 10”). Robert e Gaby Casadesus, pianoforti, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
7.22 – 7.33
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sonata in mi minore Wq. 49 3 «Wurttemberg» (10′ 40”). Gustav Leonhard cembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
7.35 – 8.31
ALFRED BRENDEL SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
33 Variazioni per pianoforte in do maggiore su un valzer di Anton Diabelli, op. 120 (55′ 46”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Philips
8.32 – 9
JOSEPH KRIPS DIRIGE SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore, D. 759 «Incompiuta» (22′ 14”). Orchestra del Festival di Vienna, direttore Joseph Krips. Cd SA-CH classica
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’8 aprile 1533 nasceva a Correggio l’organista e compositore Claudio Merlotti, poi latinizzato in Merulo. La sua fu una figura di vero umanista della musica, consapevole del suo ruolo nel momento storico e della responsabilità di segnare con la propria esperienza la presenza nel mondo. I suoi madrigali mostrano un’attenzione all’espressività psicologica, ma gran parte della sua fama appoggia sulla musica per tastiera. Rinnovò la forma della toccata, concependola per primo come la fusione del tematico e del coloristico e introducendovi sezioni contrappuntate. Fu molto apprezzato per la nobile postura allo strumento e la raffinatezza della musica. Morì a Parma nel 1604.
Claudio Merulo 1533 – 1604
Toccata Seconda Undecimo detto Quinto Tuono (6′ 04”). Fabio Bonizzoni clavicembalo. Cd Arcana
Claudio Merulo 1533 – 1604
dalla Messa Benedicam Dominum: «Credo» (9′ 50”). Chamber Choir of Europe, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant Classics
In questo giorno del 1902 nasceva a Vienna il violinista e direttore d’orchestra Josef Krips. Studiò al Conservatorio viennese con Mandyczewski e Weingartner e fu assistente alla Wiener Volksoper dal 1921 al 1924. La sua carriera direttoriale iniziò nel 1924 con Bastien und Bastienne di Mozart e proseguì con molte opere del periodo classico e romantico. Con l’annessione nazista dell’Austria lasciò il paese perché il padre era stato ebreo. Dopo la guerra fu uno dei pochi direttori a lavorare visto che non era stato coinvolto con il nazismo. Si distinse particolarmente nel repertorio mozartiano, risultando un vero modello interpretativo per il classicismo viennese. Morì a Ginevra nel 1974.
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 99 in si maggiore Hob. I:99 (21′ 49”). Vivace. Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183 (21′ 08”). Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips
In questo giorno del 1921 nasceva ad Ancona il tenore Franco Corelli. Dopo l’esordio nel 1951 a Spoleto in Carmen ha cantato nei maggiori teatri del mondo e in particolare al Metropolitan di New York. Voce ampia e dal colore scuro fu particolarmente attivo dal 1955 fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1976, ancora all’apice della propria fortuna vocale. Fu, per mezzi vocali e rilevanza d’interprete, una della massime figure tenorili della seconda metà del Novecento. Eccelse nel repertorio lirico-spinto e drammatico, con validissime puntate nel campo del tenore romantico ottocentesco di forza. Si è spento il 29 ottobre 2003 all’età̀ di 82 anni.
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da La Favorita: «Favorita del re!.. Spirito gentil» (4′ 59”). Franco Corelli tenore, Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd Emi
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da I Puritani: «A te, o cara» (3′ 37”). Franco Corelli tenore, Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd Emi
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il Trovatore: «Ah si, ben mio.. Di quella pira» (7′ 14”). Manrico: Franco Corelli, Leonora: Gabriella Tucci soprano, Ruiz: Angelo Mercuriali, Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Thomas Schippers. Cd Emi
Umberto Giordano 1867 – 1948
da Andrea Chénier: «Colpito qui m’avete ov’io geloso celo… Un dì all’azzurro spazio» (5′ 37”). Franco Corelli tenore, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Gabriele Santini. Cd Emi
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.20
OTTONI
Detlev Glanert 1960
Concertgeblaas (3′ 50”). Ottoni della Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Ivan Meylemans. Cd RCO Live
Henri Tomasi 1901 – 1971
Fanfares Liturgiques from Don Juan De Mañara (18′ 19”). Ottoni della Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Ivan Meylemans. Cd RCO Live
Paul Hindemith 1895 – 1963
Musica concertante per orchestra d’archi e fiati, op. 50 (16′ 09”). Archi e Ottoni della Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Kurt Masur. Cd RCO Live
11.21 – 11.32
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata per cembalo in do minore BWV 911 (10′ 21”). Stefano Innocenti cembalo. Cd Stradivarius
11.33 – 11.43
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Adagio in si minore, K 540 (9′ 28”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
11.44 – 11.59
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
da Tafelmusik – terza parte: Concerto in mi bemolle maggiore (14′ 56”). Reinhard Goebel e Manfred Krämer violino primo e secondo, Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
12 – 12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 «Jupiter» (28′ 22”). London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd BBC Legends
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.53
CONCERTO DIRETTO DA DIMITRI MITROPOULOS
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
Fantasia su un tema di Thomas Tallis (17′ 26”). Orchestra Filarmonica di New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Music&Arts
Ernest Chausson 1855 – 1899
Sinfonia in si bemolle maggiore op. 20 (32′ 03”). Orchestra Filarmonica di New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Music&Arts
Igor Stravinskij 1882 – 1971
L’uccello di fuoco, Suite dal balletto (21′ 17”). Orchestra Filarmonica di New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Music&Arts
13.54 – 14
Maurice Ravel 1875 – 1937
Deux épigrammes de Clément Marot: «D’Anne qui me jecta de la neige» (2′ 47”) – «D’Anne jouant de l’espinette» (2′ 35”). Maggie Teyte soprano, Gerald Moore pianoforte. Cd EMI classics
14.01 – 14.39
MUSICA DA CAMERA
Sir Malcom Arnold 1921 – 2006
Trio per pianoforte, violino e violoncello, op. 54 (11′ 38”). English Piano Trio: Timothy Ravenscroft pianoforte, Jane Faulkner violino, Justin Pearson violoncello. Cd Naxos
Sir Malcom Arnold 1921 – 2006
Sonata per violino n. 2, op. 43 (7′ 43”). Jane Faulkner violino, Timothy Ravenscroft pianoforte. Cd Naxos
Sir Malcom Arnold 1921 – 2006
Fantasia per violoncello, op. 130 (17′ 09”). Justin Pearson violoncello. Cd Naxos
14.40 – 15.25
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
René Challan 1910 – 1976
Concerto pastorale per pianoforte e orchestra, op. 20 (18′ 08”). Samson François pianoforte, Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Tzipine. Cd EMI Classics
Samson François 1924 – 1970
Concerto per pianoforte e orchestra (24′ 50”). Samson François pianoforte, Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Tzipine. Cd EMI Classics
15.26 – 15.30
Thomas Arne 1710 – 1778
The street intrigue (2′ 09”). The Deller Consort: Alfred Deller controtenore, Edgar Fleet tenore, Gerald English tenore, Wilfred Brown tenore, Owen Grundy baritono, Maurice Bevan basso. Cd Vanguard Classics
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.15
KARL ENGEL SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Toccata, op. 7 (7′ 52”). Karl Engel pianoforte. Cd Auvidis Valois
Robert Schumann 1810 – 1856
Allegro in si minore, op. 8 (9′ 48”). Karl Engel pianoforte. Cd Auvidis Valois
Robert Schumann 1810 – 1856
Impromptus, op. 5 su un tema di Clara Wieck (16′ 29”). Karl Engel pianoforte. Cd Auvidis Valois
16.16 – 16.31
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
6 Gellert-Lieder, op. 48 (14′ 16”) Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Hertha Klust pianoforte. Cd Audite
16.32 – 17.20
YOURI EGOROV SUONA JOHANNES BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra, op. 15 (47′ 05”). Youri Egorov pianoforte, Orchestra Filarmonica di Amsterdam, direttore Roelof van Driesten. Cd Etcetera
17.21 – 17.38
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte K. 296 (16′ 31”). Szymon Goldberg violino, Radu Lupu pianoforte. Cd Decca
17.39 – 17.50
Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane (10′ 31”). Chantal Juillet violino, Orchestre Symphonique de Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
17.51 – 18.07
PAGANINI ALLA VIOLA
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata per la grand viola in do minore (15′ 54”). Simone Gramaglia viola, Luigi Attademo chitarra. Cd Brilliant Classics
18.08 – 18.30
Franz Schubert 1797 – 1828
dai Moment Musicaux D. 780: n. 1 in do maggiore- n. 3 in fa minore – n. 6 in la bemolle maggiore (19′ 42”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Melodya
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 20.06
HANS RICHTER-HAASER ESEGUE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
33 Variazioni in do maggiore per pianoforte su un valzer di A. Diabelli, op. 120 (46′ 58”). Hans Richter-Haaser pianoforte. Cd Emi Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 73 «Imperatore» (38′ 23”). Hans Richter-Haaser pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore István Kertész. Cd Emi Classics
20.07 – 20.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Daphnis et Chloé, suite n. 2 (16′ 30”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Dgg
20.30 – 22.58
SERATA ALL’OPERA
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Der Freischütz (136′)
Opera romantica in tre atti.
Libretto: Johann Friedrich Kind
Adattamento dei dialoghi: René Jacobs con Martin Sauer
Ottokar: Yannick Debus
Kuno: Matthias Winckhler
Agathe: Polina Pasztircsák
Ännchen: Kateryna Kasper
Kaspar: Dimitry Ivashchenko
Max: Maximilian Schmitt
Un eremita: Christian Immler
Kilian: Yannick Debus
Samiel: Max Urlacher
Quattro damigelle d’onore: Lisa Weiss, Ulla Westvik, Jane Tiik, Anne Montandon
Zürcher Singakademie
Freiburger Barokorchester
Direttore: René Jacobs
Cd Harmonia Mundi
22.59 – 23.22
RESPONSORIA
Leonardo Leo 1694 – 1744
Responsori del Sabato Santo (22′ 36”). Nova Ars Cantandi, Ivana Valotti organo, direzione Giovanni Acciai. Cd Archiv
23.23 – 23.28
John Sheppard 1515 – 1558
Verbum caro factum est (6′ 30”). The Boys of Salisbury Cathedral Choir, Gabrieli Consort, direzione Paul McCreesh. Cd Archiv
23.29 – 24
MISSA
Matteo Asola 1524 – 1609
Missa Defunctorum (30′ 12”). Scuola Gregoriano-Polifonica San Pietro, Marcella Ventura contralto, Lars Hvass Pujol tenore, Sandro Pucci basso, Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, Roberto Cascio direzione e liuto. Cd Novantiqua