6 – 7.05
LE CANTATE PROFANE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Was mir behagt ist nur die muntre Jagd», Cantata di caccia BWV 208 (35′ 14”). Pan: Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Endimione: Fritz Wunderlich tenore, Pales: Erika Köth soprano, Diana: Anneliese Kupper soprano, Coro della Cattedrale di Santa Edwige, Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore Karl Forster. Cd EMI
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Schweigt stille, pludert nicht», Cantata del caffè BWV 211 (28′ 38”). Narratore: Josef Traxel tenore, Schlendrian: Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Lieschen: Lisa Otto, soprano. Berliner Philharmoniker, direttore Karl Forster. Cd EMI
7.06 – 7.50
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Manfred, Sinfonia op. 58 (53′ 38”). London Symphony Orchestra, direttore Igor Markevitch. Cd IMG
7.51 – 8.40
CONCERTO DEL QUARTETTO AMADEUS
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in fa maggiore K. 590 (23′ 52”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1951. Cd Westminster
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto n. 12 in fa maggiore op. 96 «Americano» (24′ 08”). Quartetto Amadeus. Cd Dgg
8.41 – 8.59
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Fantasia su arie nazionali polacche per pianoforte e orchestra op. 13 (14′ 20”). Claudio Arrau pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Eliahu Inbal. Cd Dgg
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1653 fu battezzato a Norimberga il compositore Johann Pachelbel, che fu insieme a Dietrich Buxtehude uno dei maggiori precursori di Bach ed uno dei più insigni rappresentanti della scuola organistica tedesca. Fu organista di corte in molte città della Germania e a Vienna. La sua musica è debitrice a un tempo della tradizione luterana, soprattutto nell’arte dell’elaborazione del corale, e di quella italiana di matrice frescobaldiana nelle composizioni libere. Ebbe importanti allievi, tra i quali Johann Christoph Bach e Johann Gottfried Walther, non a caso definito il “secondo Pachelbel”. Morì a Norimberga nel settembre del 1706.
Johann Pachelbel 1653 – 1706
Preludio, Fuga e Ciaccona (14′ 29”). Jiri Reinberger organo. Cd De Agostini
Johann Pachelbel 1633 – 1706
Canone e giga in re maggiore (8′ 07”). Festival Strings di Lucerna, direttore Rudolf Baumgartner. Cd Dgg
Johann Pachelbel 1653 – 1706
Toccata (2′ 50”). Jiri Reinberger organo. Cd De Agostini
Il primo settembre 1854 nasceva a Siegburg in Renania Engelbert Humperdinck. Compose i suoi primi lavori di teatro musicale a quattordici anni, studiò al Conservatorio di Colonia con Ferdinand Hiller. Nel 1880 conobbe in Italia Richard Wagner, di cui diventò assistente per il primo allestimento di Parsifal a Bayreuth nel 1882. Insegnò a Barcellona fino al 1887 e tornò in patria per insegnare composizione a Colonia e Francoforte. Del 1893 è il suo capolavoro, l’opera Hänsel und Gretel, in cui è evidente l’influsso di Wagner per l’uso dei Leitmotiv, ma che ha una sua assoluta originalità di colori e di ispirazione, legata al mondo dell’infanzia e alle canzoni popolari. Morì nel 1921 a Neustrelitz.
Engelbert Humperdinck 1854 – 1921
Hänsel und Gretel, preludio (8′ 06”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Jeffrey Tate. Cd EMI
Engelbert Humperdinck 1854 – 1921
da Hänsel und Gretel, «Wo bin ich?» (5′ 56”). Elisabeth Schwarzkopf soprano, Elisabeth Grümmer soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
Engelbert Humperdinck 1854 – 1921
Königskinder, ouverture (7′ 41”). Orchestra della Radio Cèca, direttore Alfred Walter. Cd Naxos
Compie oggi ottantotto anni il direttore d’orchestra Seiji Ozawa, nato a Hoten, in Manciuria. Ha studiato in Giappone con Saito e si è perfezionato a Tanglewood con Bernstein e poi a Berlino con Karajan. Dopo aver esordito con le orchestre di Toronto e San Francisco, è stato nominato nel 1973 direttore musicale della Boston Symphony Orchestra, guidandola fino al 2002 e portandola ai più alti traguardi interpretativi. Ha fondato in Giappone la Saito Kinen Orchestra, che anima anche un importante festival. È tra i massimi direttori viventi, dotato di una tecnica originalissima e di un intuito musicale formidabile, che lo rende tra i più autorevoli interpreti del repertorio novecentesco.
Georges Bizet 1838 – 1875
Jeux d’enfants, petite Suite op. 22 (10′ 53”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Seiji Ozawa. Cd EMI
Georges Bizet 1838 – 1875
Carmen, Suite (15′). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Seiji Ozawa. Cd EMI
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Pavane op. 50 (5′). Tanglewood Festival Chorus, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.21
ANDRÁS SCHIFF INTERPRETA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi Sinfonici op. 13, con le variazioni postume (34′ 05”). András Schiff pianoforte. Cd Classic Voice
Robert Schumann 1810 – 1856
Blumenstück op. 19 (6′ 06”). András Schiff pianoforte. Cd Classic Voice
11.22 – 11.40
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 24 in re maggiore Hob.I:24 (17′ 40’’). Kammerorchester Basel, dir. Giovanni Antonini. Cd Alpha
11.41 – 12.23
VOYAGE À PARIS
Jacques Offenbach 1819 – 1880
Gaité Parisienne, estratti dal balletto, orchestrazione di Manuel Rosenthal (29′ 24”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert con Karajan. Cd Dgg
Darius Milhaud 1892 – 1974
Paris, Suite per quattro pianoforti (10′ 40”). Christian Ivaldi, Michel Béroff, Jean-Philippe Collard e Noël Lee, pianoforti. Cd EMI
Francis Poulenc 1899 – 1963
Voyage à Paris, testo di Guillaume Apollinaire (1′). Jessye Norman soprano, Dalton Baldwin pianoforte. Cd Philips
12.24 – 12.30
Arvo Pärt 1935
Summa, per quartetto di saxofoni (5′ 46”). Alea Saxophone Quartet. Cd Col Legno
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.29
LA MUSICA DI BOHUSLAV MARTINŮ
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Rapsodia per grande orchestra (11′ 45”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Concerto n. 5 in si bemolle maggiore «Fantasia concertante» per pianoforte e orchestra H. 366 (21′ 53”). Margrit Weber pianoforte, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1965. Cd Dgg
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Concertino in do minore per violoncello, orchestra di fiati, pianoforte e percussioni (13′ 52”). Raphael Wallfisch violoncello, Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Chandos
13.29 – 13.58
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (28′ 39”). Adolf Busch violino, Hermann Busch violoncello, Rudolf Serkin pianoforte. Registrazione storica del 1951. Cd CBS
13.59 – 15.19
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 6 in la minore (79′ 37”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. registrazione dal vivo: Berlino, Philharmonie, giugno 2004. Cd Dgg
15.20 – 15.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polacca in do diesis minore op. 26 n. 1 (9′ 33”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.42
RITRATTO D’AUTORE: ALEXANDER GLAZUNOV
Alexander Glazunov 1865 – 1936
Preludio e Fuga in mi minore (11′ 37”). Tatjana Franova pianoforte. Cd Marco Polo
Alexander Glazunov 1865 – 1936
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fa minore op. 92 (28′ 22”). Sviatoslav Richter pianoforte. Orchestra Giovanile di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya
Alexander Glazunov 1865 – 1936
Concerto per violino e orchestra in la minore, op. 82 (21′). Boris Belkin violino, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Jun’ichi Hirokami. Cd Denon
15.43 – 15.53
POLIFONIA PROFANA TEDESCA DEL CINQUECENTO
Heinrich Isaac 1450 – 1517
Innsbruck, ich muss dich lassen (2′ 46”). Amarcord. Cd Raumklang
Ludwig Senfl 1490 – 1555
Ach Elslein, liebes Elselein (2′ 16”). Amarcord. Cd Raumklang
Ludwig Senfl 1490 – 1555
Das Gläut zu Speyr (1′ 30”). Amarcord. Cd Raumklang
Hans Leo Hassler 1564 – 1612
Mein Gmüt ist mir verwirret (2′ 45”). Amarcord. Cd Raumklang
15.54 – 16.27
SVIATOSLAV RICHTER E RICCARDO MUTI A FIRENZE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra (32′ 06”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Riccardo Muti. Registrazione storica dal vivo, Firenze 20 novembre 1971. Cd Maggio Live
16.27 – 16.53
Antonio Salieri 1750 – 1825
Concerto per fortepiano e orchestra in si bemolle maggiore (25′ 06”). Andreas Staier, fortepiano, Concerto Köln. Cd Elatus
16.53 – 17.14
SINFONIE BAROCCHE
Nicola Porpora 1686 – 1768
Sinfonia a tre op. 2 (9′ 50”). Accademia Legrenziana: Stefano Rossi e Silvia Rinaldi, violini – Marco Testori violoncello, Davide Nava violone, Giovanni Togni clavicembalo. Registrazione dal vivo. Bergamo, Chiesa di Santa Grata inter vites, 12 dicembre 2006. Cd Accademia Legrenziana
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Sinfonia IX in la minore per flauto, violini e basso continuo (10′ 20”). Angelo Marchetti flauto, Accademia Legrenziana: Stefano Rossi e Silvia Rinaldi, violini, Marco Testori violoncello, Davide Nava violone, Giovanni Togni clavicembalo. Registrazione dal vivo. Bergamo, Chiesa di Santa Grata inter vites, 12 dicembre 2006. Cd Accademia Legrenziana
17.15 – 18.03
YEHUDI MENUHIN INTEPRETA BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore op. 78 (26′ 45”). Yehudi Menuhin violino, Hephzibah Menuhin pianoforte. Registrazione del 1940. Cd Warner
Johannes Brahms1833 – 1897
Sonata per viola e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 (20′ 17”). Yehudi Menuhin viola, Louis Kentner pianoforte. Registrazione del 1980. Cd Warner
18.04 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Dodici Minuetti per orchestra (25′ 46”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Dgg
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.25
CONCERTO DEL TRIO BEAUX ARTS
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:41 (17′ 28”). Beaux Arts Trio. Cd Philips
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Trio n. 1 in re minore op. 49 (27′). Trio Beaux Arts. Cd Philips
19.26 – 19.53
MUSICA DA CAMERA BAROCCA
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Primo Quartetto Parigino per flauto e archi (15′ 30”). Matsuhiro Arita flauto, Tokyo Baroque Trio. Cd Denon
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Pièces de clavecin en concert, Premier Concert (10′ 14”). Chiyako Arita clavicembalo, Matsuhiro Arita flauto, Natsumi Wakamatsu violino, Wieland Kuijken, viola da gamba. Cd Denon
19.54-
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quintetto per pianoforte e archi in do minore op. 89 (31′ 30”). Jean Philippe Collard, pianoforte, Quartetto Parrenin. Cd EMI
20.30 – 21.22
L’ISPIRAZIONE POPOLARE DI BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Dieci canti popolari tedeschi WoO 33 (25′ 05”). Werner Güra tenore, Christoph Berner pianoforte. Cd Harmonia Mundi
Johannes Brahms 1833 – 1897
Danza ungherese n. 1 in sol minore (2′ 53”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Danza ungherese n. 2 in re minore (2′ 35”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Danza ungherese n. 3 in fa maggiore (2′ 18”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Danza ungherese n. 4 in fa diesis minore (4′ 08”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Zigeunerlieder op. 103 (12′ 18”). Christa Ludwig mezzosoprano, Gerald Moore pianoforte. Registrazione del 1959. Cd Warner
21.23 – 22.49
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 8 in do minore, versione 1892, edizione Schalk (85′ 42”). Münchner Philharmoniker, direttore Hans Knappertsbusch. Registrazione del 1963. Cd Westminster
22.50 – 23.25
NATHAN MILSTEIN INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (14′ 41”). Nathan Milstein, violino. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (19′ 14”). Nathan Milstein, violino. Cd Dgg
23.26 – 23.54
I NOTTURNI DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Notturno n. 3 in sol maggiore Hob.II:27 (15′ 03”). Lajos Lencses, oboe, Robert Dohn flauto, Orchestra da camera slovacca, direttore Bohdan Warchal. Cd CPO
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Notturno n. 7 in do maggiore Hob II:31 (11′ 41”). Lajos Lencses, oboe, Robert Dohn flauto, Orchestra da camera slovacca, direttore Bohdan Warchal. Cd CPO
23.54 – 24
Francis Poulenc 1899 – 1963
Élégie per due pianoforti (5′ 45”). Konstantin Bogino e Barbara Rizzi, pianoforti. Cd TauKay