6 – 6.30
WILHELM KEMPFF INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in do diesis minore BWV 849, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (7′ 26”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in re maggiore BWV 850, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (3′ 17”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in mi maggiore BWV 854, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (3′). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in mi minore BWV 855, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (4′ 05”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992 (10′ 08”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd Dgg
6.31-7.23
DUE QUINTETTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore, K. 581 (27’40”). Gervase de Peyer clarinetto – Melos Ensemble. Cd EMI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, op. 16 (23’47”). Lamar Crowson pianoforte, Melos Ensemble. Cd EMI
7.24-8.06
GRANDI INTERPRETI: WALTER GIESEKING
Edvard Grieg 1843 – 1907
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16 (29′ 18”). Walter Gieseking pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
Claude Debussy 1862 – 1918
Pour le piano (11′ 46”). Walter Gieseking pianoforte. Cd EMI
8.07-8.59
IL QUARTETTO ALBAN BERG INTERPRETA HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 (23′ 33”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in fa maggiore op. 77 n. 2 (24′ 56”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’undici agosto del 1919 nasceva a Parigi la violinista Ginette Neveu. Dopo i primi studi con la madre, si perfezionò con Georges Enesco, e debuttò a sette anni. A undici anni si diplomava al Conservatorio di Parigi col primo premio, e quindi per quattro anni studiò con Carl Flesch. A quindici anni vinceva il primo premio al Concorso Wieniawski di Varsavia e iniziava una carriera internazionale folgorante, come somma interprete dei Concerti di Beethoven, di Brahms e della Tzigane di Ravel. Francis Poulenc le dedicò la sua Sonata per violino. Morì in un incidente aereo durante un viaggio negli Stati Uniti, nel 1949, sorvolando le Azzorre. Aveva da poco compiuto quarant’anni.
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (38′ 11”). Ginette Neveu violino, Philharmonia Orchestra, direttore Issay Dobrowen. Cd EMI
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Variazioni su un tema di Corelli (3′ 50”). Ginette Neveu violino, Gustaf Beck pianoforte. Cd EMI
Nasceva novantasei anni fa il clavicembalista e direttore d’orchestra inglese Raymond Leppard. Studiò viola e clavicembalo al Trinity College e fu docente di musica dal 1958 al 1968. Ha manifestato presto un grande interesse per la musica antica, adoperandosi per la riscoperta musicale del periodo. I suoi spettacoli sono stati importanti per l’introduzione di un vasto pubblico ai capolavori operistici del passato. Negli anni Sessanta in particolare ha avuto un ruolo speciale nel mettere in scena opere poco eseguite di Monteverdi e Cavalli. Ha diretto per lungo tempo l’English Chamber Orchestra e la New Philharmonia Orchestra. Si è spento nell’ottobre 2019 a Indianapolis.
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
da Pygmalion: ouverture (5′ 50”). New Philharmonia Orchestra, direttore Raymond Leppard. Cd Philips
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 (19′ 48”). New Philharmonia Orchestra, direttore Raymond Leppard. Cd Philips
Edvard Grieg 1843 – 1907
Suite lirica op. 54 (15′ 47”). English Chamber Orchestra, direttore Raymond Leppard. Cd Philips
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.25
OUVERTURES
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Jephta, Ouverture e Sinfonia (7′ 49”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Franz Schubert 1797 – 1828
Rosamunde (Die Zauberharfe), Ouverture D. 644 (12′ 46”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture op. 21 (12′ 03”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Hector Berlioz 1803 – 1869
Benvenuto Cellini, Ouverture (10′ 19”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
11.26 – 11.40
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per 2 trombe in do maggiore «per la solennità di San Lorenzo» (13′ 14”). Maurice André e Marcel Lagorce, trombe, Orchestra da camera Jean François Paillard, direttore Jean François Paillard. Cd Erato
11.41 – 12.22
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 (40’31”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
12.23 – 12.30
Fritz Kreisler 1875 – 1962
Liebesfreud, trascrizione per pianoforte di Sergej Rachmaninov (6′ 45”). Alessio Bax pianoforte. Cd Signum
12.30 – 12 40
Spazio informativo
12.40 – 14.03
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE MUSICA DA BALLETTO
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Lo Schiaccianoci, Suite dal balletto (21′ 28”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca
Adolphe Adam 1803 – 1856
Giselle, Balletto in due atti (60′ 17”). Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca
14.04 – 14.37
MUSICISTI TOSCANI: FRANCESCO MARIA VERACINI
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Sonata accademica op. 2 n. 3 in sol maggiore per violino e basso continuo (19′ 07”). Trio Locatelli. Cd Hyperion
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Ouverture n. 3 in si bemolle maggiore (12′ 44”). Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos
14.38 – 15.30
Richard Strauss 1864 – 1949
Eine Alpensinfonie op. 64 (51’40”). European Community Youth Orchestra, direttore James Judd. Cd Nuova Era
15.30 – 15.40
Notiziario culturale (replica)
15.40 – 16.39
GRANDI INTERPRETI: GÉZA ANDA
Johannes Brahms 1833- 1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83 (49′ 35”). Géza Anda pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Ferenc Fricsay. Cd Dgg
Franz Liszt 1811 – 1886
Waldesrauschen, Studio da Concerto n. 1 S. 145 (3′ 36”). Géza Anda pianoforte. Cd Dgg
Franz Liszt 1811 – 1886
La Campanella, Studio d’esecuzione trascendentale da Paganini n. 3 S. 140 n. 3 (4′ 20”). Géza Anda pianoforte. Registrazione storica del giugno 1942. Cd Dgg
16.40 – 16.49
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Prelude, Fugue and Riffs (8′ 15”). Peter Schmidl clarinetto, Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
16.50 – 17.39
MUSICA PER FIATI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in mi bemolle maggiore K. 375 per otto fiati (23′ 32”). Fiati dei Berliner Philharmoniker. Cd Orfeo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in do minore K. 388 per otto fiat (23′ 32”). Fiati dei Berliner Philharmoniker. Cd Orfeo
17.40 – 18.30
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto n. 2 in si bemolle maggiore (49′ 21”). Quartetto di Praga. Cd Dgg
18.30 – 18 40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
UN SOLENNISSIMO STROMBETTÌO
Storie e leggende dell’ouverture d’opera
a cura di Marco Mangani
IX trasmissione
19.41 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (43′ 20”). Zino Francescatti violino, Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd CBS
20.30 – 22.55
SERATA ALL’OPERA PER I CENTO ANNI DI MARIA CALLAS
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Madama Butterfly, Tragedia giapponese in due atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica (140′)
Madama Butterfly: Maria Callas
B. F. Pinkerton: Nicolai Gedda
Suzuki: Lucia Danieli
Sharpless: Mario Borriello
Goro: Renato Ercolani
Lo zio Bonzo: Plinio Clabassi
Kate Pinkerton: Luisa Villa
ll principe Yamadori: Mario Carlin
Il commissario Imperiale: Enrico Campi
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore: Herbert von Karajan. Registrazione: Milano, Teatro alla Scala, agosto 1955
Cd Warner Classics
22.56 – 23.32
LISZT ALL’OPERA
Franz Liszt 1811 – 1886
Rigoletto, parafrasi da concerto (6′ 30”). Alfred Cortot pianoforte. Cd Pearl
Franz Liszt 1811- 1886
Grande Fantasia drammatica sui temi dell’opera Niobe di Giovanni Pacini, divertissement sulla cavatina «I tuoi frequenti palpiti» S. 419i (12′ 07”). Leslie Howard pianoforte. Cd Hyperion
Franz Liszt 1811- 1886
Reminiscenze dagli Ugonotti di Meyerbeer, Grande Fantasia drammatica sui temi dell’opera S. 412iii, terza versione (16′ 03”). Leslie Howard pianoforte. Cd Hyperion
23.33 – 23.55
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Sera d’estate (21′ 11”). Orchestra Filarmonica di Budapest, direttore Zoltán Kodály. Cd Dgg
23.55 – 24
Luca Marenzio 1553 – 1599
Del cibo onde il signor, Madrigale a sei voci (4′ 27”). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi